Quando Chet Baker suonÛ a Firenze
Transcript
Quando Chet Baker suonÛ a Firenze
Copia di df906f1482ac5c9b64c109bdd674032b la Repubblica %0.&/*$" (&//"*0 7*--"'"7"3% 2VBOEP $IFU#BLFS TVPOÛB'JSFO[F SESSANT’anni fa, il 24 gennaio del 1956, il grande poeta del jazz Chet Baker incantò la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, che oggi lo rievoca con un generoso menù. Allestito da Cam Andrea del Sarto, Popolo del Blues, Lucca Jazz e dal dipartimento jazz del “Cherubini”, presenta $IFU #BLFSF'JSFO[F4UPSJBEJVOBNPSFJOGJOJUP, il bel documentario di Ernesto De Pascale, e un film di montaggio a cura di Lucca Jazz sul periodo versiliese e la detenzione lucchese dell’artista. Accanto, le parole degli esperti Paolo Carradori, Michele Manzotti ed Enrico Romero. La musica di Baker è affidata a due distinti ensemble del Cam diretti da Al Di Puccio (in un repertorio Hard Bop) e Stefano Rapicavoli (pagine invece Cool) ed a quello del Conservatorio guidato dal suo docente di jazz Riccardo Fassi. 7JMMB'BWBSEWJB3PDDB5FEBMEB 0HHJEBMMFHSBUJTGJOPBEFTBVSJNFOUPQPTUJ ª3*130%6;*0/&3*4&37"5" 0EFPO2VJOEJDJBOOJEPQPi/PMPHPwMBQBTJPOBSJBEFMMPQQPTJ[JPOFBMMF NVMUJOB[JPOBMJQSPJFUUBEPNBOJJMTVPEPDVNFOUBSJPFJOUFSWJFOFWJB4LZQF ,MFJO *MGJMN /"0.*,-&*/ (JPSOBMJTUBTDSJUUSJDF FBUUJWJTUBOBUBB .POUSÏBM$BOBEB IBBOOJi5IJT DIBOHFTFWFSZUIJOHw HJSBUPDPOJMNBSJUP "SJ-FXJTÒJMTVP UFS[PGJMN3J[[PMJIB QVCCMJDBUPMVMUJNP MJCSPi6OB SJWPMV[JPOFDJ TBMWFSËw ("*"3"6 * L suo “No Logo”, impietosa denuncia delle pratiche delle multinazionali nei paesi in via di sviluppo, è stato il libretto rosso di un’intera generazione, quella che agli albori del nuovo millennio ha marciato nelle piazze a fianco di ong e associazioni umanitarie, invocando un mondo più giusto nel quale scomparisse per sempre la differenza tra nord e sud. Quindici anni dopo, lungi dal rassegnare le armi, Naomi Klein non ha smesso di puntare il dito contro mali e contraddizioni del nostro tempo. Lo farà anche domani, in video collegamento Skype col pubblico dell’O- μJMSJUSBUUPEJTFUUFDPNVOJUËDIFJO WBSJMVPHIJEFMNPOEPMPUUBOP DPOUSPHSBWJTTJNFGPSNFEJ BWWFMFOBNFOUPEFMMBNCJFOUF deon, per introdurre il suo ultimo documentario, “This Changes Everything”, realizzato insieme al marito, il regista Avi Lewis, e presentato in anteprima al festival di Toronto (ore 21; ingresso 8 euro, versione italiana). Tratto dall’ultimo libro della giornalista e attivista canadese, “Una rivoluzione ci salverà. 99* Perché il capitalismo non è sostenibile”, pubblicato in Italia da Rizzoli, e girato nel corso di quattro anni in nove paesi di cinque continenti diversi, il film racconta la grande e ormai ineluttabile sfida imposta dal cambiamento climatico attraverso il ritratto di sette comunità in prima linea nella lotta al surriscaldamento del pianeta: dalle foreste dell’Alberta, distrutte per ricavare petrolio dalle sabbie bituminose, alla Grecia, in cui gli investimenti per estrarre l’oro si intrecciano con gli sforzi per uscire dalla crisi economica, e ancora lo sfruttamento di carbone che rischia di distruggere i villaggi dei pescatori indiani, o la Cina, in cui l’inquinamento atmosferico ha raggiunto livelli talmente alti da sollevare proteste violente in tutte le metropoli. Quello all’Odeon è il secondo appuntamento, dopo “How to change the world” di Gerry Rothwell, sulla nascita di Greenpeace, presentato la scorsa settimana, del ciclo “Serate per la nostra terra” promosso dal cinema fiorentino insieme a Navdanya International e TerraNuova Edizioni: un programma di nove serate di proiezioni e dibattiti dedicati ai temi dell’ambientalismo contemporaneo che fino a giugno si alterneranno nella sala di piazza Strozzi alla presenza di ospiti fra i quali Vandana Shiva, Giulietto Chiesa, Izzedin Elzir, Alessandro Santoro, Pietro Marcello. ª3*130%6;*0/&3*4&37"5" -0$"-* .0453& )"3%30$,$"'& 5PSOB MBQQVOUBNFOUP QPNFSJEJBOPDPOJ GJMNNVTJDBMJ QSPJFUUBUJTVMMP TDIFSNPEFMMFY (BNCSJOVTEJ'JSFO[F 4UBWPMUB)BSESPDL DBGFQSPQPOFi5IF #MVFTCSPUIFSTw QFMMJDPMBDVMUEJ+PIO -BOEJTDPO%BO "ZLSPZEF+PIO #FMVTIJDPODBNFJEJ TUBSEFMTPVMFEFMSS EFMDBMJCSPEJ+BNFT #SPXO$BC$BMMPXBZ 3BZ$IBSMFTF"SFUIB 'SBOLMJO1[[BEFMMB 3FQVCCMJDBPSF /&964 1BM.FEJDJ3JDDBSEJW $BWPVS'JOP -VONBSHJPWFEPN PSFNFSD DIJVTP&VSPSJE HSBUJTTPUUPJBOOJ $"''&%&--&.63"5& 1FSJMDJDMPi®QSPQPT EF1BSJT1BSJHJ JOUFSOB[JPOBMFwMB #PUUFHBEFMDJOFNB EPNBOJQSPQPOF TVMMPTDIFSNPEFMMF .VSBUFi"OHFMPwEJ &SOTU-VCJUTDIDPO .BSMFOF%JFUSJDIPSF JODVJ QSPUBHPOJTUBÒMB NPHMJFEJVO EJQMPNBUJDPJOHMFTF JOTPEEJTGBUUBEFMTVP NBUSJNPOJPDIFTJ SFDBB1BSJHJJODFSDB EJBWWFOUVSFHBMBOUJ i"SJBOOBwEJ#JMMZ 8JMEFSDPO(BSZ $PPQFSPSF JODVJ VOBEPMFTDFOUF QBSJHJOBGJHMJBEJVO EFUFDUJWFQSJWBUP TJOOBNPSBEJVOPEFJ TPSWFHMJBUJEFMQBESF JOGJOFi'JMNCMVwEJ ,JFTMPXTLJQSJNB QFMMJDPMBEFMMBDFMFCSF USJMPHJBEFEJDBUBEBM SFHJTUBQPMBDDPBJUSF DPMPSJEFMMBCBOEJFSB GSBODFTFPSF %PNBOJ$BGGÒEFMMF .VSBUFJOHSFTTPMJCFSP *."*7*45**-.*50%* &3$0-& 3FBMJ1PTUF6GGJ[J'JOP .BSEPN JOHMJC #0%:803-%4 44UFGBOPBM1POUF 'JOP-VOHJP WFOFTBC EPN FVSPSJE $"3-01035&--* (BMM"DDBEFNJB'JOP 0SF FVSP *-13*/$*1&%&*40(/* "3";;*.&%*$&* 1BMB[[P7FDDIJP'JOP 5VUUJJHJPSOJPSF &VSP *-.0/%0$)&/0/$&3" .VT"SDIFPMPHJDP 'JOP-VOTBC EPNNBSWFO FVSP $"3-0-"/;"%&104*5* *.."(*/*%"*.64&* *5"-*"/* 7JMMB#BSEJOJDUB4 (JPSHJP'JOP .BSEPN FVSP '*3&/;&$"1*5"-&*%0/* &-&$0--&;*0/*%&-3& 1BMB[[P1JUUJ'JOP %BNBSUBEPNPSF DIJVTPMVO &VSP 506-064&-"653&$-6$* &0.#3&%*.0/5."353& 1JTB1BMB[[P#MV'JOP -VOWFOPSF TBCEPN û
Documenti analoghi
"Il pianista di via Scarlatti" di Talamo 4 (Repubblica)
0HHJEBMMFBMUFBUSPEFM
(JVMMBSFEJ4BMFSOP
WJB.BUUFP
*ODBHMJBUJ
USBWFSTBEJWJB
7FSOJFSJ
BMWJBMBTUBHJPOF
i.VUBWFSTP5FBUSPwDPOMBMFUUVSB
QVCCMJDBi,ZSJFw
EJ5JOP
$BTQBOFMM...