inventory management i
Transcript
inventory management i
INVENTORY MANAGEMENT I AREA Inventory Management Modulo Base INVENTORY MANAGEMENT - I Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nei magazzini e per implementare efficaci strumenti di controllo. Il programma inizia con l’illustrazione delle principali tecniche di previsione della domanda, per poi approfondire le politiche di dimensionamento e la descrizione degli strumenti di analisi dei livelli di scorta, di controllo dei relativi costi e di monitoraggio del livello di servizio. Viene infine trattato il tema delle scorte nell’ambito della reverse logistics.. DESTINATARI Il corso si rivolge a operatori della logistica e degli acquisti, altre figure professionali nell’ambito della gestione delle scorte e della pianificazione logistica che hanno interesse ad approfondire la tematica delle scorte. CONTENUTI • La funzione delle scorte nel sistema logistico • Previsione della domanda • Le politiche di dimensionamento: punto fisso di riordino e periodo fisso di riordino – Definire i livelli della scorta di sicurezza – Determinare le quantità da ordinare • Correlazione tra livelli di scorta, costi e servizio al cliente • Indici di rotazione • Analisi ABC • La Reverse Logistics DOCENTE Marco Pomè Ha lavorato per oltre 10 anni, nell’ambito della logistica, come manager e dirigente di importanti aziende, quali Hewlett‐Packard e DHL. Nel 2006 è stato socio fondatore di Lindbergh srl, della quale è tuttora titolare. La società fornisce servizi nell’ambito della logistica industriale e della reverse logistics. E’ Vice Presidente e Consigliere nazionale AILOG, Consigliere dell’European Certification Board for Logistics e membro dell’ “EU Relations Commitee” della European Logistics Association. COMPETENZE SVILUPPATE NELL’AREA Inventory Management Livello Operativo ‐ Modulo Base ‐ Contribuire alla valutazione dell’entità delle scorte di magazzino ‐ Concordare obiettivi di prestazione delle scorte ‐ Classificare i codici sulla base delle caratteristiche della loro domanda ‐ Identificare i principali raggruppamenti delle scorte utilizzando l’analisi ABC ‐ Misurare la variabilità della domanda e l’errore statistico ‐ Prevedere la domanda usando le tecniche appropriate in base alle caratteristiche della domanda stessa ‐ Definire i livelli della scorta di sicurezza ‐ Determinare le quantità da ordinare ‐ Utilizzare diverse metodologie di gestione delle scorte ‐ Migliorare le prestazioni di fornitura ‐ Verificare costantemente i livelli degli stock e identificare le opportunità di miglioramento ‐ Gestire lo stock grazie all’utilizzo di supporti tecnologici ‐ Aggiornare, analizzare e verificare i dati degli inventari ‐ Misurare gli andamenti degli inventari utilizzando misure appropriate ‐ Contribuire all’approvvigionamento delle risorse dell’inventario ‐ Verificare la qualità dell’inventario e delle operazioni ad esso collegate ‐ Contribuire alla stesura di piani e procedure per la “logistica di ritorno” (reverse logistic) ‐ Contribuire allo sviluppo ed uso delle procedure e del processo d’inventario GLI ALTRI CORSI DELL'AREA: INVENTORY MANAGEMENT MODULO AVANZATO INFORMAZIONI SUI CORSI • SEDE La sede dei corsi verrà comunicata all’indirizzo e‐mail specificato nella scheda d’iscrizione. • ORARIO DELLE LEZIONI Le lezioni si svolgono nei seguenti orari: 9.30 ‐ 13.00 e 14.00 ‐ 18.00. • MATERIALE DIDATTICO Ad ogni partecipante verrà distribuita la documentazione utilizzata nei corsi. • QUOTE DI ISCRIZIONE Il costo dei corsi di una giornata è di 750 euro più IVA. •AGEVOLAZIONI I SOCI AILOG hanno diritto ad uno sconto del 25% sulla quota di iscrizione, per un costo a giornata di 550 euro più IVA. Sono inoltre previste tariffe scontate a scalare per partecipazioni multiple a più corsi o di più persone allo stesso corso: AZIENDA NON ASSOCIATA SOCIO ORDINARIO SOCIO COLLETTIVO 1° corso / singolo partecipante 750 euro più IVA 550 euro più IVA 550 euro più IVA 2° corso / 2° collega partecipante allo stesso corso 550 euro più IVA 450 euro più IVA 450 euro più IVA 3° corso / 3° collega partecipante allo stesso corso 450 euro più IVA 300 euro più IVA 300 euro più IVA 4° corso / 4° collega partecipante allo stesso corso (e successivi) 300 euro più IVA 300 euro più IVA 100 euro più IVA • MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per iscriversi, inviare la scheda di iscrizione, compilata in ogni sua parte alla Segreteria a mezzo fax (026701483) o e‐mail ([email protected]). Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e si intendono perfezionate al ricevimento della scheda di iscrizione. Si ricorda che per ottimizzare i risultati didattici il numero degli allievi di ogni corso sarà contenuto entro limiti ottimali. • PAGAMENTO Il pagamento dovrà essere anticipato, previa segnalazione da parte della Segreteria. Pagamento intestato a: AILOG SERVIZI Srl ‐ Via Cornalia 19, 20124 Milano o assegno bancario o circolare intestato a AILOG SERVIZI Srl o bonifico bancario: C/C n. 615268981295 ‐ INTESA SANPAOLO IBAN: IT26E0306909548615268981295 ‐ ABI: 03069 ‐ CAB: 09548 ‐ CIN: E • MODALITÀ DI DISDETTA A seguito della conferma di avvenuta iscrizione da parte della Segreteria, ogni eventuale disdetta dovrà essere comunicata per iscritto a mezzo fax (026701483) o e‐mail ([email protected]). Qualora la comunicazione delle decisione di recesso avvenga di fatto con la mancata presenza al corso, sarà dovuto l’intero importo del corso. AILOG si riserva la facoltà di annullare l’iniziativa o di modificarne il programma dandone tempestiva notizia agli interessati. SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO _________________________________________________________IN DATA________________ NOME___________________________________COGNOME_________________________________________ RUOLO PROFESSIONALE_______________________________________________________________________ AZIENDA___________________________________________________________________________________ PARTITA IVA _______________________________ COD FISCALE _____________________________________ VIA (Sede Legale) ____________________________________________________________________________ CITTA’ _____________________________________________CAP __________________PROV _____________ TEL. _________________________ CELLULARE _________________________FAX_______________________ E‐MAIL ____________________________________________________________________________________ RIFERIMENTO RISORSE UMANE ________________________________________________________________ TEL___________________________ E‐MAIL _____________________________________________________ Società alla quale fatturare se diversa: RAGIONE SOCIALE ___________________________________________________________________________ PARTITA IVA ____________________________ COD FISCALE ________________________________________ VIA (Sede Legale) ____________________________________________________________________________ CITTA’ _____________________________________________CAP __________________PROV _____________ RIFERIMENTO AMMINISTRATIVO ____________________________________TEL________________________ Data__________________ Firma______________________________________________ Da inviare via fax: 02 6701483 – e‐mail: [email protected] AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI Desideriamo informarLa che il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti indicazioni: ‐ I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: consentire un corretto rapporto in merito all’evento AILOG al quale partecipa attraverso l’invio di corrispondenza, documentazioni amministrative e materiale informativo. ‐ Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: i dati saranno acquisiti, conservati e gestiti con mezzi informatici e cartacei da AILOG nelle proprie banche dati. ‐ Il conferimento dei dati è obbligatorio per registrare la Sua partecipazione e per l’effettuazione delle pratiche amministrative (emissione della fattura compresi, etc.). ‐ I dati potranno essere comunicati a terzi in rapporto con l’associazione per i soli fini di svolgimento e organizzazione dell’evento, nonché per fini statistici. I dati non saranno oggetto di diffusione. ‐ Il titolare del trattamento dei dati è AILOG Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management, con sede in 20124 Milano, Via Cornalia 19 nella persona del Presidente Pro‐tempore. ‐ In relazione al trattamento dei suoi dati, Lei potrà in ogni momento esercitare i Suoi diritti ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. Acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003: - presta il suo consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati personali per le finalità e nell’ambito indicati nella suddetta informativa? (nel caso in cui negasse il consenso, AILOG non potrà ritenere valida la Sua partecipazione all’evento) Do il consenso Nego il consenso Firma________________________________________ AILOG – Via Cornalia 19, 20124 Milano – www.ailog.it
Documenti analoghi
INVENTORY MANAGEMENT
A seguito della conferma di avvenuta iscrizione da parte della Segreteria, ogni eventuale disdetta
dovrà essere comunicata per iscritto a mezzo fax (026701483) o e‐mail ([email protected]).
Qualo...