CENTRO GEOFISICO PREALPINO
Transcript
CENTRO GEOFISICO PREALPINO
PROVINCIA DI VARESE C CE EN NT TR RO OG GE EO OF FIISSIIC CO OP PR RE EA AL LP PIIN NO O istituzione della “Società Astronomica G.V.Schiaparelli” PER LA DIVULGAZIONE DELLE SCIENZE NATURALI E COLLABORAZIONE CON LA PROTEZIONE CIVILE SENZA SCOPO DI LUCRO FONDATA DA SALVATORE FURIA NEL 1956 RETE MONITORAGGIO METEOCLIMATICO E LIVELLO LAGO MAGGIORE - FIUME OLONA RETE SISMICA DELLA LOMBARDIA ASSOCIATO ISTITUTO NAZIONALE GEOFISICA E VULCANOLOGIA VA.I EVENTO SISMICO Appennino Emiliano del 23 Dicembre 2008 L'evento è stato registrato alle ore 16h24' 51" ora italiana dai sismografi del Centro Geofisico Prealpino di Varese. Istante di origine all’epicentro 16h 24' 20". Il sisma e’ stato localizzato preliminarmente dalla rete INGV di cui le stazioni del Centro Geofisico Prealpino fanno parte nell'appennino Emiliano presso Traversetolo in provincia di Parma. L’intensita’ ha raggiunto una magnitudo di 5.2 della scala Richter, equivalente al VII grado della Scala Mercalli all’epicentro. L'intensità è confrontabile a quella del terremoto di Salo' del 24 Novembre 2004. Segnalazioni al Centro Geofisico Prealpino sono giunte da tutta la Lombardia anche se il risentimento è stato maggiore nell'area milanese (con spavento nei piani più alti degli edifici) e nelle province meridionali, più prossime all'epicentro. Il sisma principale è stato preceduto da una scossa più leggera alle ore 16:18 e seguito da alcune scosse più deboli di assestamento, la più intensa alle 16:52. Il Presidente Prof. Salvatore Furia Alleghiamo copia della ns. registrazione.
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Dal giorno 1° gennaio 2015 il Centro
Emette il bollettino meteo giornaliero via web, segreteria telefonica, radio e giornali ( Gazzettino Padano ed altre radio
locali ) con segnalazioni al pubblico e consigli per la navigazione sui ...