911 Carrera - Catalogo

Transcript

911 Carrera - Catalogo
La 911
Identità Porsche
Forza6
Esterno10
Interni14
Tecnica16
I modelli 911 Carrera
18
Temperamento34
Motore36
Trasmissione46
Sospensioni e telaio
52
Tranquillità72
Sicurezza74
Comfort82
Responsabilità104
Motorsport106
Ambiente112
Personalità 116
Personalizzazioni118
Etichettatura pneumatici
129
Panoramica136
Identità 911
138
Dati tecnici
140
Indice144
impavida
appassionata
tenace Forza libera
risoluta
diretta
esuberante
matura
Forza | La 911
Molte leggende raccontano il passato.
Questa parla del futuro.
La 911.
Lo sguardo punta sempre avanti poiché,
La nostra identità è la 911. Anche, e
Lo facciamo con un design innovativo.
nuovi stimoli. Noi li definiamo Intelligent
per tradizione, la 911 ha sempre mirato
­proprio, nel 21° secolo. E il suo design
Motori che consumano meno ma rendono
Performance.
al futuro.
inconfondibile. La tecnica nata in
di più. Tecnologie efficienti, come la fun-
pista. E le emozioni che, dal 1963,
zione automatica Start-Stop, il sistema di
Ci sono molte parole per descrivere
sono diventate di serie.
gestione termica e il recupero di energia
in modo appropriato la nostra identità.
della rete di bordo, la costruzione leggera
E tre cifre.
La nostra tradizione: la sigla «Dr. Ing.»
presente nel nome della nostra azienda.
Oltre 30.000 vittorie in gara. E altre
Può bastare al futuro? E, soprattutto, a
intelligente e un concetto innovativo di
imprese leggendarie. Ma anche la
voi? Non è forse meglio, talvolta, affran-
capote nella Cabriolet, la trazione integra-
responsabilità per il futuro dell’auto spor-
carsi dalla tradizione prima che si cristal-
le attiva Porsche Traction Management
tiva e verso l’ambiente. A ciò si aggiunge
lizzi e renda impossibile qualsiasi cambia-
(PTM). E con interni concepiti all’insegna
la reputazione di icona sportiva della 911.
mento? Noi pensiamo di sì. Questo è il
dell’ergonomia e del comfort sportivo.
Eppure, vale sempre la pena continuare
nostro modo di onorare la tradizione. E
Tutti questi elementi ci caratterizzano.
a rinnovarla. Passato e futuro non sono
di rendere giustizia al fascino delle auto
L’unione di tradizione e innovazione, per-
inseparabili. Non per noi, almeno. Certo,
sportive e al mito 911 di domani.
formance e idoneità all’uso quotidiano,
potremmo costruire buone vetture
forma e funzione. Per noi non sono
­sportive. Ma non una Porsche. Tanto
contraddizioni, ma rappresentano
La 911. Identità Porsche.
meno una 911.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
8
9
Forza | Esterno
Come sarebbe un viso senza espressione?
Il design dell’esterno.
Qualsiasi bambino riconosce una 911, ma
I nostri designer e ingegneri parlano,
Un’immagine d’insieme sportiva ribadita
è possibile esprimere la sua identità
con una certa cautela, di evoluzione 911.
anche dall’altezza ridotta della vettura e
anche a parole? Sì. Esaminando il linguag-
Accompagnata da innovazioni sempre
dalla carreggiata allargata anteriormente,
gio di forma, proporzioni e linee. La linea
motivate da una ricerca funzionale e per-
nei modelli 911 Carrera a trazione integra-
del tetto fluisce verso la parte posteriore.
fettamente adattate fra loro. Il risultato
le di 44 mm posteriormente. Tutto questo
I passaruota sono più alti rispetto al cofa-
è un concetto globale armonioso che
che cosa comporta? Ancora più trazione e
no anteriore e, nella parte posteriore,
rende la 911 l’auto sportiva del 21° seco-
agilità, ad esempio.
sono particolarmente pronunciati. Carat-
lo. La prova: grazie al design unico
terizzano la 911 e definiscono il suo tem-
e funzionale, la Porsche 911 Carrera è
Anche la silhouette è tipicamente 911.
peramento.
stata insignita del prestigioso premio
Come lo sviluppo. Esaminiamo i dettagli.
«Red Dot Design Award».
L’impressione complessiva: bassa, larga,
filante. 911.
Design e tecnica formano un’unità nella
911. A partire dal profilo. Il passo allun-
10
Tutto come dal 1963? Sì e no. Perché
gato aumenta la stabilità di guida e la
solo chi cambia, a lungo andare resta
dinamica in curva, gli sbalzi sono ridot-
fedele a se stesso.
ti, la 911 appare compatta e agile.
11
Forza | Esterno
L’architettura della vettura, con carreggia-
I fari Bi-Xenon, di serie, dai contorni ovali
indicatori di direzione, le luci diurne e di
La parte posteriore presenta linee spigo-
Inconfondibilmente Porsche: i terminali
I cerchi: i modelli 911 Carrera montano
La scritta sulla parte posteriore svolge
ta larga all’asse anteriore e una linea del
e un look classico, mostrano un dettaglio
posizione, integrati nei moduli luce fron-
lose. Nel design, nel look e nell’effetto
di scarico in acciaio legato. I modelli S
cerchi da 19 pollici e i modelli
una funzione non meno importante:
tetto bassa, rende dinamico ed elegante-
tecnico rilevante: il funzionamento delle
tali separati, impiegano la tecnica a LED.
complessivo. L’impressione è generata
hanno doppi terminali su entrambi i lati.
911 Carrera S cerchi da 20 pollici, di
testimonia l’identita Porsche.
mente sportivo il frontale della 911. Assi-
luci. Su richiesta sono disponibili i fari
Le linee spiccatamente filanti fanno da
dalle silhouette decisa e dalle sottili luci
Il largo spoiler posteriore è estraibile,
serie. Le dimensioni maggiorate conferi-
curando alla 911 Carrera un basso valore
principali a LED incluso il Porsche
contrappunto a quelle dei fari principali.
posteriori a LED che accentuano le linee
per ridurre la portanza ad qualsiasi
scono alla 911 un’autorevolezza ancora
In breve: la forma segue la funzione.
di Cx pari a 0,29.
Dynamic Light System Plus (PDLS+) con
Assieme alle due prese d’aria integrate
orizzontali della coda. La fascia di rac-
­velocità e aumentare ulteriormente la
più sportiva. Gli pneumatici con un’ampia
Un principio di design comprensibilmente
regolazione dinamica della luce in curva,
conferiscono alla 911 il suo look incon-
cordo luminosa dei modelli a trazione
stabilità di marcia.
superficie di rotolamento aumentano
semplice, che rende una 911 ciò che è:
regolazione del fascio di luce in base alla
fondibile.
integrale rafforza questa impronta.
anche il comfort e la performance.
la 911.
velocità e luci abbaglianti dinamiche. Gli
12
13
Forza | Interni
Ergonomia sportiva per l’uso quotidiano.
Massimo comfort per lo sport.
Il design degli interni.
Decisamente, Porsche non costruisce
Salendo a bordo s’intuisce subito cosa
La disposizione dei 5 strumenti circolari
Nella 911 il design e la tecnica sono inse-
auto sportive convenzionali. Ma vetture
significa: grazie al passo allungato, tutti
con contagiri centrale è tipicamente
parabili. Proprio come il comfort e lo
sportive per l’uso quotidiano. Come?
i modelli 911 offrono una sorprendente
911. La moderna strumentazione con
sport. Non si tratta di una contraddizione
Interpretando i concetti di elevata agilità
libertà di movimento nella zona delle
schermo a colori da 4,6 pollici ad alta
e tanto meno di un compromesso. Una
e comfort straordinario non come opposti
gambe e della testa.
risoluzione visualizza, ad esempio, le
personalità forte, infatti, non rifiuta gli
informazioni del sistema adattivo di rego-
opposti, ma cerca di unirli.
inconciliabili, ma come parti di un insieme
armonioso.
Sportività e comfort in perfetta sintonia.
lazione della velocità, del sistema audio
Grazie anche all’ergonomia studiata in
o dell’indicatore del limite di velocità.
Un principio valido soprattutto per gli
funzione del design complessivo degli
interni della 911 dove sportività, funzio-
interni: materiali, logica e disposizione
Al design del motore si affianca il design
nalità e allestimenti pregiati formano
dei comandi appartengono ad una nuova
del sound: il Burmester ® High-End
un un’unità perfetta. Per uno stile di
generazione di auto sportive, come la
Surround Sound-System, disponibile su
guida dinamico, per l’uso quotidiano.
parte anteriore ascendente del tunnel.
richiesta, è stato appositamente adattato
E per entrambi allo stesso tempo.
La logica intelligente dei comandi s’ispira
ai modelli 911 Carrera. Con 12 alto­
ad un principio chiaro: la via diretta.
parlanti e una potenza complessiva di
821 Watt offre un’acustica perfetta.
14
15
Forza | Tecnica
Per una volta spostiamo il futuro
nel presente.
La tecnica.
A cosa serve la tecnica «del futuro»,
La trasmissione della potenza è affidata
guida è armoniosa e la vostra sicurezza
In tutti i modelli, il sistema supporti motore
se non si è in grado di impiegarla sulla
al cambio manuale a 7 marce, impostato
aumenta, non solo sul bagnato e sulla
attivi, disponibile su richiesta, garantisce
strada già oggi? A niente. Per questa
per ridurre nettamente i consumi nella
neve, ma anche nella guida sportiva.
una guida decisamente più precisa, non
ragione, noi ci impegniamo per averla
marcia di riposo più lunga. Oppure al
subito a disposizione.
cambio a doppia frizione Porsche
Uno sguardo al telaio. Nella
Doppel­kupplung (PDK), opzionale, per
911 Carrera S e nella 911 Carrera S
La 911 è realizzata in struttura composita
I motori: 6 cilindri in configurazione
cambi marcia senza interruzione della
Cabriolet sono presenti, di serie, il
di alluminio e acciaio. Impiegato ampia-
boxer, naturalmente. Da 3,4 litri e
forza motrice.
Porsche Torque Vectoring (PTV) o il
mente e nei punti giusti, l’alluminio leggero
Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus)
migliora i consumi e la dinamica di guida,
257 kW (350 CV) nei modelli
solo in curva.
911 Carrera, da 3,8 litri e 294 kW
Nei modelli 911 Carrera a trazione inte-
in combinazione con il PDK, per aumenta-
producendo un ottimo rapporto peso/
(400 CV) nei modelli 911 Carrera S.
grale, il Porsche Traction Management
re la dinamica di guida. Nei modelli S
potenza pari, ad esempio, a 4,8 kg/kW
Tutte le versioni dispongono di iniezione
(PTM) assicura una distribuzione della
può aumentare ulteriormente grazie
(3,5 kg/CV) nella 911 Carrera S.
diretta (Direct Fuel Injection – DFI) e
forza motrice adattandola alle diverse
al sistema di regolazione del telaio
VarioCam Plus. Potenza elevata, quindi,
condizioni atmosferiche e del manto stra-
Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC)
a fronte di consumi ridotti.
dale. Soprattutto in condizioni limite, la
opzionale.
Il futuro dell’auto sportiva inizia adesso.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
16
17
Forza | La 911 Carrera
Incontri. Conferenze. Pranzi d’affari.
Una volta tanto, ritrovate voi stessi.
La 911 Carrera.
Contraddizioni. L’uomo del 21° secolo ne
257 kW (350 CV) a 7.400 giri/min e cop-
Riguardo a forma e funzione: i terminali
Sport. Ragione. Uso quotidiano. Design.
affronta ogni giorno. Tra esigenze profes-
pia massima di 390 Nm a 5.600 giri/min,
di scarico singoli sono particolarmente
Tanti temi importanti, un elemento in
sionali e private. Tra mondo reale e realtà
da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e veloci-
incisivi. Il sound è Porsche. I cerchi da
comune: la 911 Carrera.
virtuale. Come conciliarle? Con una forte
tà massima di 289 km/h.
19 pollici Carrera sono di serie. Offrono
identità. E con una vettura sportiva che
risolve molte contraddizioni, dal 1963.
stabilità e performance di guida elevate.
La 911 Carrera trasmette alla strada
una grande potenza in modo preciso
Fondamentali per la sicurezza e lo sport:
Come quella fra sportività e idoneità all’u-
e diretto grazie al cambio manuale a
le pinze fisse monoblocco in alluminio
so quotidiano: l’iniezione diretta (DFI) e il
7 marce. Nel cambio a doppia frizione
a 4 pistoncini in colore nero, il Porsche
VarioCam Plus, di serie nella 911 Carrera,
Porsche Doppelkupplung (PDK), opzionale,
Stability Management (PSM) e i fari
garantiscono potenza e coppia elevate,
le marce dalla 1ª alla 6ª sono sportive,
Bi-Xenon. Alta tecnologia per vetture
combustione efficace e consumi ridotti.
la 7ª, invece, è una marcia di riposo,
sportive, offerta di serie.
che riduce i consumi. Il tasto SPORT,
Il motore boxer a 6 cilindri da 3,4 litri
­presente di serie, assicura una riposta
­unisce tradizione e innovazione. Le cifre:
ancora più briosa del motore.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
18
19
Forza | La 911 Carrera S
La sua identità nasce in pista.
La sua casa è la strada.
La 911 Carrera S.
Nulla è più profondo delle nostre origini.
Valori che la 911 Carrera S soddisfa com-
E potrete percepirle. Grazie al Porsche
In tema di sicurezza: i freni della
Esse rivelano gran parte della nostra
pletamente anche in termini di efficienza,
Active Suspension Management (PASM),
911 Carrera S dispongono di pinze
identità. Un principio valido, in particola-
consumi ed emissioni di CO2 grazie, ad
di serie, o al telaio sportivo PASM, dispo-
fisse monoblocco anteriori a 6 anziché
re, per la 911 Carrera S. Mostra tutte
esempio, alla funzione automatica
nibile su richiesta, con assetto ribassato
4 pistoncini, per uno spazio di frenata
le qualità che ci si aspetta da una vettura
Start-Stop di serie o la funzione «veleg-
di 20 mm e aerodinamica ancora più
­ridotto. I fari Bi-Xenon sono di serie.
sportiva, le cui origini risiedono nel
giare» in combinazione con il cambio a
sportiva. Oppure grazie al pacchetto
Su richiesta sono disponibili il Porsche
Motorsport.
doppia frizione Porsche Doppelkupplung
Sport Chrono, opzionale, e al sistema
Dynamic Light System (PDLS) e i fari
(PDK) opzionale.
supporti motore attivi. Il Porsche Torque
principali a LED incluso Porsche Dynamic
Vectoring (PTV), di serie, garantisce
Light System Plus (PDLS+).
Componente fondamentale del suo DNA
è, quindi, la potenza: motore da 3,8 litri
Potete riconoscere le origini della
trazione e stabilità di guida maggiori,
con iniezione diretta (DFI) e VarioCam Plus.
911 Carrera S anche ascoltando il sound
come il Porsche Torque Vectoring Plus
Indubbiamente, la 911 Carrera S cono-
Potenza di 294 kW (400 CV) a
intenso del motore. O ammirando i doppi
(PTV Plus) in combinazione con il PDK
sce le sue origini. E le asseconda. Con
7.400 giri/min, coppia massima di
terminali di scarico in acciaio legato spaz-
opzionale. Il Porsche Dynamic Chassis
efficienza, potenza e sportività.
440 Nm a 5.600 giri/min. Con cambio
zolato e i cerchi da 20 pollici Carrera S.
Control (PDCC), disponibile su richiesta,
manuale effettua lo sprint da 0 a
è un sistema per la stabilizzazione attiva
100 km/h in soli 4,5 secondi. La spinta
del rollio che aumenta agilità, comfort
propulsiva termina a ben 304 km/h.
e sicurezza.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
20
21
Forza | La 911 Carrera Cabriolet
Il futuro della vettura sportiva:
ancora completamente aperta.
La 911 Carrera Cabriolet.
A volte fa bene liberare la mente. Cambiare
Snella e tesa, leggera e stabile. La capote
vettura aperta. Il funzionamento è molto
In sintesi: un concetto ben definito per
approccio. Imboccare una strada mai
in tessuto convince per il look e per i
semplice: integrata direttamente dietro
una personalità forte. Con il coraggio
­battuta. Soprattutto quando si hanno
­valori interiori. É composta da un lunotto
i sedili posteriori, si apre elettricamente
di cambiare e la voglia di creare nuove
obiettivi ambiziosi per il futuro. Obiettivi
rigido in vetro e tre elementi portanti in
in soli 2 secondi e può essere azionata
possibilità. Perché il futuro è aperto.
che si possono raggiungere aprendosi a
magnesio: il guscio anteriore del tetto e
fino ad una velocità di 120 km/h.
nuove idee.
2 elementi preformati, le cosiddette centine. Il peso è contenuto, l’estetica migliora
I nostri ingegneri hanno raggiunto obiet­
La 911 Carrera Cabriolet percorre questa
e la rumorosità è ridotta. Sentirete solo
tivi ambiziosi anche nei valori di potenza
strada: tecnica innovativa per la capote,
il sound inconfondibile della vostra 911.
della 911 Carrera Cabriolet. Grazie al
materiali leggeri, aletta frangivento inte-
motore boxer a 6 cilindri da 3,4 litri posi-
grata. Si aprono nuovi spazi di manovra.
L’aletta frangivento è presente di serie.
Per vivere il fascino della vettura sportiva.
Elimina le correnti d’aria limitando al
zionato a sbalzo, che sviluppa una potenza di 257 kW (350 CV) a 7.400 giri/min e
­massimo le turbolenze durante la guida a
una velocità massima di 286 km/h.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
22
23
Forza | La 911 Carrera S Cabriolet
Porsche 356, Porsche 550, Porsche Carrera GT, Porsche 918 Spyder:
l’apertura mentale è ancora una tradizione Porsche.
La 911 Carrera S Cabriolet.
La guida all’aria aperta ha una lunga tra­
Ma questo riguarda la nostra motivazione.
Il dettaglio decisivo: la capote in tessuto.
Un’altra dichiarazione di potenza: i doppi
dizione in Porsche, iniziata già nel 1948
Ora passiamo alla trazione: il motore
Elementi di sostegno integrati in magne-
terminali di scarico in acciaio legato.
con la Porsche N. 1. La prima 356 senza
da 3,8 litri con iniezione diretta (DFI) e
sio la rendono leggera ma molto stabile.
I cerchi da 20 pollici Carrera S lasciano
tetto entrò nella leggenda insieme alla
VarioCam Plus eroga 294 kW (400 CV)
Si apre e si chiude in soli 13 secondi e
intravedere le pinze dei freni verniciate
Porsche 550 Spyder. Nel 1982 portammo
a 7.400 giri/min. La 911 Carrera S
fino ad una velocità di 50 km/h. Quando
in colore rosso. Indispensabile nella
su strada il primo modello 911 Carrera in
Cabriolet effettua lo sprint da 0 a
è chiusa, genera un profilo aerodinamico
911 Cabriolet: un efficace sistema di
versione cabriolet.
100 km/h in soli 4,7 secondi. La
ottimizzato e consente di ottenere un
rollbar ed airbag full-size per guidatore
velocità massima è di 301 km/h.
coefficiente di resistenza aerodinamica
e passeggero.
Gli elementi che accomunano tutte le
pari ad appena 0,30. I rumori causati dal
Porsche aperte: l’impeto sportivo e un
Elevate riserve di potenza, dunque. Quin-
vento? Praticamente inesistenti.
Non ci sono dubbi: la 911 Carrera S
piacere di guida illimitato. È giunto il
di, per muoversi bisogna eliminare il peso
momento di proiettare questa tradizione
superfluo. Perciò anche la 911 Carrera S
Anche l’aletta frangivento integrata assi-
delle sue antenate. E porta la loro eredità
nel futuro. Con la 911 Carrera S Cabriolet.
Cabriolet punta sull’impiego di materiali
cura le condizioni ideali per viaggiare
nel 21° secolo.
leggeri.
all’aria aperta. Si aziona elettricamente
Cabriolet resta fedele allo spirito sportivo
ed è integrata subito dietro la zona del
passeggero. In tal modo protegge efficacemente dalle turbolenze d’aria.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
24
25
Forza | La 911 Carrera 4
Chi conosce i propri punti di forza,
ne guadagna facilmente altri.
La 911 Carrera 4.
Una cosa è certa: chi conosce se stesso
temente alle diverse condizioni di guida,
raccordo luminosa nella parte posteriore
In entrambi i cambi, le prime 6ª marce
e le proprie origini, trova facilmente
dominandole, e ripartendo la forza motri-
che include le luci di posizione e di par-
hanno un’impostazione sportiva, mentre
­sempre nuove forze. Per la 911 si tratta
ce tra asse anteriore e posteriore. Riadat-
cheggio e le originali minigonne laterali.
dell’identità Porsche.
tato per consentire una guida armoniosa
la 7ª è una marcia di riposo particolarmente impostata all’efficienza.
in situazioni limite, il PTM esprime subito
Uno dei punti di forza esclusivi è, natural-
Nella 911 Carrera 4 a trazione integrale
chiaramente, soprattutto sul bagnato e
mente, la trazione. Il motore boxer a
La 911 ha molti punti di forza. La
scoprirete immediatamente la grande
sulla neve, cosa intendiamo per trazione
6 cilindri da 3,4 litri con potenza da
911 Carrera 4 ne ha guadagnati altri:
forza che caratterizza un’identità ormai
in casa Porsche.
257 kW (350 CV) a 7.400 giri/min con-
nella trazione, nella dinamica di guida
sente alla 911 Carrera 4 di accelerare
e nella sicurezza. Preparatevi a gestirli:
al volante.
consolidata. Poiché il Porsche Traction
Management (PTM) converte direttamen-
Più semplicemente: la 911 Carrera 4
da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi
te la forza in movimento. Non in modo
mostra sicurezza. A consolidare tecnica-
e di raggiungere una velocità massima
avventato ma con intelligenza. Appositi
mente questa consapevolezza contribui-
di 285 km/h.
sensori rilevano, tra gli altri, il numero di
scono la carreggiata maggiorata di
giri su tutte le ruote, l’accelerazione tra-
44 mm rispetto alla 911 Carrera, a livello
Ora trasferiamo la forza d’identità sulla
sversale e longitudinale della vettura e
dei passaruota posteriori, e gli pneumatici
strada. Con il cambio manuale a 7 marce
l’angolo di sterzata. In questo modo, la
posteriori larghi 295 mm. Esteticamente
o, su richiesta, con il cambio a doppia
trazione integrale attiva reagisce costan-
si aggiungono le prese d’aria, la fascia di
­frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
26
27
Forza | La 911 Carrera 4S
Serpentine, tornanti, curve a gomito, curve a S...
Tanti buoni motivi per scegliere una trazione integrale intelligente.
La 911 Carrera 4S.
Stabilità. Un’altra apparente contraddizio-
­L’impostazione del PTM è armoniosa,
Massima aderenza al terreno, dunque.
con il PDK, dimostrano che Porsche
ne Porsche che, in una vettura sportiva,
soprattutto nella guida sportiva e in
Ma senza fermarsi. Con il potente
­risolve le contraddizioni sempre grazie
coincide con il movimento e la spinta inar-
­condizioni climatiche estreme.
motore da 3,8 litri e 294 kW (400 CV)
al principio Intelligent Performance.
restabile. Per questo, un aspetto altret-
a 7.400 giri/min che, con il cambio a
tanto importante è mantenere sempre la
La parte posteriore della vettura sottoli-
doppia frizione Porsche Doppelkupplung
Qualche altro dato sulla sicurezza: le
calma. Non lasciarsi sopraffare dallo spa-
nea l’aderenza al terreno. Con una carroz-
(PDK), opzionale, raggiunge i 100 km/h
pinze fisse monoblocco dei freni nei
vento. Ma restare sempre padroni della
zeria maggiorata di 44 mm rispetto ai
in soli 4,3 secondi. La spinta propulsiva
modelli S dispongono anteriormente di
situazione e fare affidamento sulle carat-
modelli 911 Carrera a trazione posteriore,
termina ad una velocità massima di
6 anziché 4 pistoncini, le pastiglie dei
teristiche di guida della 911 Carrera 4S.
una carreggiata più larga e pneumatici
297 km/h.
freni sono maggiorate del 10 %. Lo spa-
posteriori di 305 mm. La fascia di raccor-
zio d’arresto si riduce ulteriormente e
Soprattutto in situazioni limite di guida
do luminosa orizzontale nella parte
Non sono aumentati i consumi e le emis-
dimostra che, in casa Porsche, la sicu-
dinamica è particolarmente affidabile è la
­posteriore segue questo linguaggio della
sioni di CO2 della 911 Carrera 4S. Tecno-
rezza completa la performance anziché
trazione integrale attiva Porsche Traction
forma. Il modello a trazione integrale si
logie efficienti come il recupero di ener-
entrarvi in contraddizione.
Management (PTM). Nel perseguire questo
distingue anche nella parte anteriore
gia della rete di bordo, la funzione auto-
obiettivo, i nostri ingegneri si sono spinti
­grazie alle prese d’aria frontali spiccata-
matica Start-Stop, entrambe di serie, o la
fino ai limiti della fisica. Ampliandoli.
mente dinamiche.
funzione «veleggiare» in combinazione
Stabilità, appunto. Una curva dopo l’altra.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
28
29
Forza | La 911 Carrera 4 Cabriolet
Cos’hanno in comune tecnica ed emozioni?
Una passione smisurata per le curve, ad esempio.
La 911 Carrera 4 Cabriolet.
Potrà sorprendervi, ma i nostri ingegneri
al motore boxer da 3,4 litri che eroga
La capote della 911 Carrera 4 Cabriolet
integrale, con una carrozzeria maggiora-
si emozionano facilmente. Eppure hanno
257 kW (350 CV) a 7.400 giri/min.
si adatta alle diverse condizioni atmosfe-
ta di 44 mm nella parte posteriore, una
idee chiare. Nessuna contraddizione.
­L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene
riche. E al vostro umore. In 13 secondi.
carreggiata posteriore allargata e pneu-
Semplicemente il presupposto intelligen-
in 5,1 secondi e la velocità massima è
Non uno di più per aprirsi o chiudersi fino
matici posteriori di ben 295 mm. Per un
te per lo sviluppo di una Cabriolet, che è
di 282 km/h.
ad una velocità di 50 km/h. Elementi por-
piacere di guida in curva tipicamente
tanti in magnesio rendono la capote par-
Porsche.
molto più di una vettura concepita per le
gite nelle belle giornate di sole: la
La trazione integrale attiva Porsche
ticolarmente rigida, stabile e nello stesso
911 Carrera 4 Cabriolet. Superando qual-
Traction Management (PTM) è un sistema
tempo leggera. Un’aletta frangivento inte-
Noi siamo convinti che le emozioni devo-
siasi contraddizione, unisce il piacere di
molto razionale. In combinazione con il
grata, presente di serie, fuoriesce elettri-
no essere vissute pienamente e non sof-
guida all’aria aperta ad una trazione stra-
Porsche Stability Management (PSM), il
camente in soli 2 secondi.
focate. La 911 Carrera 4 Cabriolet.
ordinaria.
PTM assicura stabilità di guida e sicurezza elevate. Perché possiate esprimere
Un motivo d’orgoglio: la capote in tessu-
Come possiamo soddisfare le vostre
liberamente le vostre emozioni. Anche
to eguaglia l’eleganza della silhouette dei
emozioni? La 911 Carrera 4 Cabriolet
sul bagnato e sulla neve.
modelli 911 Coupé. Le proporzioni pos-
raggiunge le massime prestazioni grazie
senti sono tipiche del modello a trazione
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
30
31
Forza | La 911 Carrera 4S Cabriolet
La forza d’identità è misurabile:
in attimi di felicità.
La 911 Carrera 4S Cabriolet.
Cosa serve per vivere attimi di autentica
Ma il «centro della felicità» risiede nel
ad una velocità di 50 km/h. Una volta
felicità? Una forte aderenza al terreno,
sistema di trazione integrale attiva per­
chiusa, mostra un profilo ottimizzato
almeno secondo noi. Unita a sicurezza,
fezionato Porsche Traction Management
aerodinamicamente, confermato dal
affidabilità e fiducia in una tecnica che
(PTM). La guida in situazioni limite è stata
­valore di Cx di appena 0,31. Le turbolenze
non delude quando serve. Solo a mente
ulteriormente armonizzata. Per voi signi-
sono appena percettibili.
serena, infatti, siamo veramente liberi.
fica, soprattutto, un maggiore controllo
Qualità che la 911 Carrera 4S Cabriolet
della vettura e divertimento ancora più
Spazio al sound del motore, dunque, che
elevato.
è, e resta, inequivocabilmente Porsche.
unisce nel motore da 3,8 litri con iniezio-
Simbolo di un’identità forte.
ne diretta (DFI), che eroga una potenza di
Aperta al futuro: la capote della
294 kW (400 CV) a 7.400 giri/min, per-
911 Carrera 4S Cabriolet. Realizzata
Sicuramente, i momenti di felicità si
mette un’accelerazione da 0 a 100 km/h
in tessuto con elementi in magnesio,
­possono descrivere. Ma è ancora meglio
in 4,7 secondi e raggiunge una velocità
è ­leggera, stabile e particolarmente
viverli di persona. La 911 Carrera 4S
massima di 296 km/h.
­rigida. Si apre in soli 13 secondi e fino
Cabriolet.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
32
33
affidabile
rilassata
aggressiva
Temperamento
irruenta autoctona
dominante
efficiente
spontanea
Temperamento | Motore
Rendere di più e consumare di meno.
Un principio collaudato Dr. Ing.
I motori.
Molti si chiedono: l’auto sportiva è ancora
I motori 911 sono tipicamente sportivi
Per aumentare l’efficienza, i nostri inge-
ridurre i consumi e garantisce una lunga
attuale? Sicuramente, una buona domanda.
anche grazie al tasto SPORT, presente di
gneri hanno rimesso in discussione molti
durata.
Ma sarebbe altrettanto bello chiedersi:
serie. Premendolo, il propulsore diventa
componenti del motore. Trovando valide
i sogni sono ancora attuali?
ancora più brioso, la dinamica del motore
risposte: ad esempio, il riscaldamento
Il motore. Il cuore intelligente della nostra
ancora più diretta.
di motore e cambio, dopo l’avvio del
identità. Per un costruttore di auto sporti-
motore, alla temperatura di esercizio
ve che reca la sigla «Dr. Ing.» nel proprio
nome, è un concetto imprescindibile.
La risposta ad entrambi i quesiti è custodita nel futuro: il futuro dell’auto sportiva.
Tuttavia, nel motore da 3,4 litri dei modelli
grazie al sistema di gestione termica,
Nella 911, il futuro inizia oggi, con motori
911 Carrera, performance ed efficienza
la migliore aspirazione dell’aria, l’estrema-
efficienti che contribuiscono ad una
non sono in contraddizione. Tutt’altro.
mente efficace iniezione diretta (DFI).
sostanziale riduzione dei consumi. E con
La cilindrata ridotta e il contemporaneo
un sound che resta inconfondibilmente
incremento del regime massimo sono
Il peso del motore: i motori sono realizza-
Porsche.
­presupposti intelligenti per una potenza
ti in costruzione leggera. La struttura
elevata, a basso impatto ambientale e
leggera ma rigida, infatti, consente di
orientata al futuro.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
36
37
Temperamento | Motore
280
460
294 kW (400 CV)
440 Nm
260
420
400
240
400
220
380
220
380
200
360
200
360
180
340
180
340
160
320
160
320
140
300
140
300
120
280
120
280
100
260
100
260
80
240
80
240
60
220
60
220
40
200
40
200
390 Nm
240
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
5000
5500
6000
6500
7000
7500
8000
Potenza (kW)
280
420
Coppia (Nm)
440
257 kW (350 CV)
260
Potenza (kW)
300
460
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Regime (giri/min)
4000
4500
5000
5500
6000
6500
7000
7500
440
22
Coppia (Nm)
300
23
21
29
8000
31
2
Regime (giri/min)
Modelli 911 Carrera: 257 kW (350 CV) a 7.400 giri/min, 390 Nm a 5.600 giri/min
20
24
11
Il motore da 3,4 litri.
Con cambio manuale a 7 marce, la
Il motore da 3,8 litri.
911 Carrera accelera da 0 a 100 km/h
I modelli base della 911 Carrera sono
in 4,8 secondi e raggiunge una velocità
I modelli S della 911 Carrera sono spinti
911 Carrera S accelera da 0 a 100 km/h
spinti da un motore boxer da 3,4 litri con
massima di 289 km/h. La 911 Carrera 4
da un motore boxer da 3,8 litri con
in 4,3 secondi e raggiunge una velocità
iniezione diretta (DFI) e VarioCam Plus,
accelera da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi
­iniezione diretta (DFI) e VarioCam Plus.
massima di 302 km/h. Anche la
che sviluppa 257 kW (350 CV) a
e raggiungere la velocità massima di
La potenza: 294 kW (400 CV) a
911 Carrera 4S effettua lo sprint da
7.400 giri/min. La coppia massima
285 km/h.
7.400 giri/min e coppia massima di
0 a 100 km/h in 4,3 secondi raggiungen-
440 Nm a 5.600 giri/min.
do una velocità massima di 297 km/h.
è di 390 Nm a 5.600 giri/min.
13
28
15
7
9
Con il cambio a doppia frizione Porsche
Doppelkupplung (PDK), opzionale, la
25
10
Modelli 911 Carrera S: 294 kW (400 CV) a 7.400 giri/min, 440 Nm a 5.600 giri/min
5
12
8
6
18
3
30
16
17
4
27
1. Pompa ad alta pressione
2. Iniettore ad alta pressione
3. Bobina di accensione
4. Attuatore alberi a camme
5. Comando alzata valvole
6.P unteria idraulica con alzata valvola differenziata
7. Condotto di aspirazione
8. Valvola di aspirazione
9. Molla di richiamo della valvola
10.Camera di combustione con superficie di
scorrimento in Alusil
11. Pistone fucinato in alluminio
12. Biella fucinata
13. Albero motore
14. Pompa dell’acqua
15. Compressore del climatizzatore
16. Pompa idraulica del PDCC
17. Smorzatore torsionale
18. Puleggia alternatore
19. Tendicinghia idraulico
20. Valvola di risonanza
21. Collettore di risonanza
22. Comando valvola di risonanza
23.Collettore di aspirazione con dispositivo di
risonanza integrato
24.Farfalla dell’acceleratore a gestione elettronica
25. Filtro olio
26. Termostato
27. Pompa a depressione
28. Condotti liquido refrigerante
29. Recupero vapori olio
30. Catena della distribuzione
31. Motorino di avviamento
19
26
14
1
Motore boxer da 3,8 litri
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
38
39
Temperamento | Motore
Cosa consuma in 100 km?
Una valanga di pregiudizi.
Misure per aumentare l’efficienza.
La funzione automatica Start-Stop.
In situazioni specifiche la funzione
automatica Start-Stop rimane inattiva,
Il recupero di energia della rete
di bordo.
Presente di serie nei modelli 911 Carrera:
ad esempio in caso di temperatura
la funzione automatica Start-Stop.
esterna molto elevata, con il tasto
Alla riduzione dei consumi nei modelli
SPORT attivato o se il livello di carica
911 Carrera contribuisce anche il siste-
Nelle vetture con cambio manuale, il
della batteria è basso. Inoltre, è possibile
ma di recupero di energia della rete di
motore si spegne automaticamente se,
disattivare la funzione premendo un
bordo, presente di serie, tramite il quale
ad esempio, siete fermi ad un semaforo,
tasto integrato nella consolle centrale.
la batteria viene ricaricata, soprattutto in
disinnestate la marcia e rilasciate il
fase di frenata, tramite il generatore. In
pedale della frizione. Nelle vetture con
cambio a doppia frizione Porsche
fase di accelerazione, invece, la corrente
Il sistema di gestione termica.
di carica regolabile del generatore viene
L’opinione corrente sul Motorsport: tutto
Doppelkupplung (PDK), il motore si spe-
ruota sempre e solo intorno alla potenza.
gne se siete fermi con il piede sul pedale
Il sistema di gestione termica regola la
trici vengono alimentati soprattutto
Ma l’esperienza ci insegna che un maggior
del freno.
temperatura del motore e del cambio
dall’energia precedentemente accumula-
tramite una gestione mirata dei flussi
ta nella batteria.
numero di cavalli non basta per vincere
gestita in base al bisogno. I sistemi elet-
in gara. Sono molto più importanti le
I sistemi audio e comunicazione continua-
di calore.
idee, che creano vetture più intelligenti e
no a funzionare anche a motore spento
motori più efficienti. Anche per l’uso su
e il climatizzatore automatico mantiene
Motore e cambio raggiungono veloce-
strada. Effettivamente, si tratta, ancora
la temperatura selezionata. Noterete solo
mente la loro temperatura d’esercizio
una volta, di trarre il massimo rendimento
due cambiamenti: il silenzio e il risparmio
ottimale. I consumi si abbassano
dalle risorse a disposizione.
di carburante. Premendo la frizione
grazie alla combustione più efficiente
o rilasciando il freno, il motore ripartirà
e all’attrito ridotto.
velocemente e in modo confortevole.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
40
41
Temperamento | Motore
Cosa c’è tra Le Mans e casa vostra?
La tecnica di serie.
L’iniezione diretta (DFI).
Il sistema VarioCam Plus.
La DFI inietta il carburante direttamente
Per portare più velocemente i catalizzatori
e con precisione micrometrica nella
alla temperatura di lavoro dopo una par-
Risultato: accelerazione immediata,
camera di combustione. L’apertura ango-
tenza a freddo e per fornire una coppia
Il VarioCam Plus è un concetto di motore
valori di potenza straordinari a fronte
lare del cono e il getto d’iniezione degli
ottimale a pieno carico, la quantità di
«2 in 1» che regola gli alberi a camme
di consumi ridotti.
iniettori a fori multipli sono ottimizzati
­carburante necessaria viene ripartita in
di aspirazione e comanda l’alzata delle
per favorire coppia, potenza, consumi
3 fasi successive d’iniezione.
valvole di aspirazione.
La DFI migliora il raffreddamento interno
Il sistema distingue tra una normale
della camera di combustione grazie all’e-
richiesta di potenza, per l’uso quotidiano,
Nell’iniezione diretta, la centralina elettro-
vaporazione della miscela all’interno del
ed una più elevata, adeguandosi a uno
nica del motore regola il punto di iniezio-
cilindro. Il rapporto di compressione, di
dei due profili. La commutazione avviene
ne per ogni singolo cilindro e la quantità
conseguenza innalzato, apporta maggiore
in modo impercettibile tramite la gestione
da iniettare per ogni bancata di cilindri,
potenza migliorando il grado di efficienza
elettronica del motore.
per migliorare il processo di combustione
dei motori. L’iniezione viene regolata dalla
e il consumo di carburante.
gestione elettronica del motore. Le sonde
eccezionale silenziosità di marcia e
ed emissioni. E, quindi, una combustione
efficiente.
Lambda controllano costantemente le
emissioni.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
42
43
Temperamento | Motore
La lubrificazione a carter secco
integrato.
L’impianto di aspirazione.
L’impianto di scarico.
La gestione del motore.
Nei modelli 911 Carrera S, l’impianto di
L’impianto di scarico dei modelli
La centralina EMS SDI 9.1 consente al
Il sistema di lubrificazione a carter secco
aspirazione a risonanza a due stadi,
911 Carrera è una chiara affermazione
motore di funzionare sempre in modo otti-
integrato consente una lubrificazione
sfrutta le oscillazioni della massa d’aria
d’identità non solo in termini di design
male, in tutte le condizioni. Comanda, tra
sicura anche nella guida più sportiva e
aspirata in funzione del numero di giri,
del sound.
gli altri, la posizione della farfalla dell’acce-
svolge un’ulteriore funzione refrigerante.
per ottenere un miglior grado di riempi-
leratore (E-Gas), requisito fondamentale
mento del motore. I vantaggi: una coppia
L’impianto di scarico in acciaio legato
Il serbatoio dell’olio si trova nel motore.
più elevata ai bassi regimi e un funziona-
è costituito da due colonne indipendenti.
Non è quindi necessario un serbatoio
mento più fluido.
I catalizzatori si riscaldano molto rapida-
esterno. Con un conseguente risparmio
per il Porsche Stability Management (PSM),
Terminale di scarico singolo 911 Carrera
di serie. Inoltre, regola tutte le funzioni e
i gruppi direttamente connessi al motore.
mente, per garantire un’efficiente conver-
Per ottimi valori di consumi, emissioni e
sione delle sostanze nocive.
potenza con ogni stile di guida.
di spazio e di peso. Per ridurre le perdite
Il sistema di aspirazione è realizzato in
di potenza ed aumentare l’efficienza,
materiale sintetico per ottimizzarne il
durante la fase di lubrificazione, entra in
peso. Nei modelli 911 Carrera, il filtro
Su richiesta è disponibile un impianto
Un’altra funzione: la regolazione del batti-
funzione una pompa a comando elettro­
dell’aria ha un volume di risonanza attiva-
di scarico sportivo con due colonne
to per ciascun cilindro. Poiché nessuno
nico che si attiva solo quanto è necessa-
bile in funzione del numero di giri, per
indipendenti e terminali in acciaio legato
dei sei cilindri lavora nelle stesse condi-
rio. Quando il fabbisogno si riduce, la
migliorare ulteriormente il tipico sound,
lucido in un design unico. Assicura
zioni, il controllo della detonazione avviene
pompa dell’olio richiede minore potenza
rendendolo all’occorrenza ancora più
un sound sportivo ancora più intenso
in modo selettivo, se necessario spostan-
per funzionare, determinando una ridu­
vigoroso.
premendo semplicemente un tasto.
zione dei consumi.
Doppio terminale di scarico 911 Carrera S
do singolarmente il punto di accensione,
per non danneggiare cilindri e pistoni agli
alti regimi.
Il sistema di diagnosi on-board, in linea
con lo standard europeo, riconosce tempestivamente eventuali guasti e difetti nel
sistema dei gas di scarico e del carburante, segnalandoli durante la guida. Si
evitano, così, emissioni di sostanze tossi-
Doppio terminale dell’impianto di scarico sportivo
che e consumo immotivato di carburante.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
44
45
Temperamento | Trasmissione
La strada verso casa può essere lunga e tortuosa.
Oppure diretta.
La trasmissione.
Il cambio manuale a 7 marce.
Il principio costruttivo del cambio manua-
la marcia selezionata. L’indicatore di
le riprende quello del cambio a doppia
passaggio alla marcia superiore nella
Essenziale, diretto, preciso. Corse brevi
frizione Porsche Doppelkupplung (PDK).
strumentazione contribuisce ad abbassa-
e innesto ottimale delle singole marce.
Dalla 1ª alla 6ª marcia il rapporto di
re ulteriormente i consumi.
É ciò che vi aspettate da un cambio
trasmissione ha un’impostazione sportiva,
manuale Porsche. E a ragion veduta.
la velocità massima si raggiunge con la
Grazie alla parte anteriore ascendente
6ª marcia. La 7ª marcia supplementare,
del tunnel, la distanza tra il volante e la
Ciò che, forse, non vi aspettate: un cam-
invece, è una marcia di riposo. Per
leva del cambio è particolarmente breve.
bio manuale a 7ª marce che unisce un’ele-
abbassare il numero di giri e ridurre i
Per cambiate veloci e sportive.
vata sportività ad un’efficienza altrettanto
consumi. I bassi regimi, inoltre, assicura-
elevata e ad un comfort sui lunghi tragitti
no un comfort elevato sui lunghi tragitti
Cambio sportivo o più confortevole:
ancora più spiccato. É straordinario, non
percorsi ad alta velocità. Un indicatore
scegliete voi come tornare a casa
solo nel segmento delle vetture sportive.
di marcia nel contagiri segnala, inoltre,
o raggiungere la vostra meta.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
46
47
Temperamento | Trasmissione
Il cambio a doppia frizione
Porsche Doppelkupplung (PDK).
nel secondo cambio. Nel cambio marcia
inserito o disinserito), il cambio marcia
Qualche esempio? Desiderate ridurre
tà desiderata. Non appena si azionano il
efficiente sui lunghi tragitti, come in
ti in un’unica scatola. Due cambi richiedo-
avviene l’apertura di una frizione e, con-
varia da confortevole a spiccatamente
la velocità da 100 km/h a 80 km/h, ad
pedale dell’acceleratore o i freni, il PDK
autostrada. Anche in questo caso il PDK
no due frizioni. Questa doppia frizione
temporaneamente, la chiusura dell’altra.
sportivo.
esempio in prossimità di un limite di velo-
rein­serisce in pochi secondi la marcia
reagisce velocemente e con precisione.
Per cambi marcia estremamente veloci.
cità. Rilasciando il pedale dell’accelerato-
adeguata in modo confortevole e armonico.
forza motrice, valori di accelerazione
Il PDK è composto da due cambi integra-
decisamente migliori e consumi ridotti.
Su richiesta, per i modelli 911 Carrera è
Nelle prime 6 marce il rapporto di tra-
accoppia i due cambi al motore tramite
disponibile il cambio a doppia frizione
smissione ha un’impostazione sportiva,
due alberi motore separati.
Porsche Doppelkupplung (PDK) a 7 rap-
la velocità massima si raggiunge con la
Subito proverete un piacere di guida
pleta il PDK con le funzioni «Launch
la marcia inserita per lasciarvi «scivolare»
Un’ulteriore possibilità di ridurre i consu-
motore («veleggiare») abbassa percettibil-
porti con modalità di cambiata manuale e
6ª marcia. La 7ª è una marcia di riposo e
La forza motrice si sviluppa quindi
ancora più sportivo e dinamico e una
Control» e modalità «pista» (p. 65–67).
con funzionamento del motore al minimo,
mi: «veleggiare» lungo lievi pendii, mante-
mente i consumi, senza rinunce in termini
automatica. Per cambi marcia estrema-
riduce il numero di giri, quindi, i consumi.
tramite un cambio e una frizione, mentre
maggiore agilità. In base al programma
fino a quando non si raggiunge la veloci-
nendo costante la velocità o in modo
di comfort e sportività.
la marcia successiva è già predisposta
di cambio selezionato (tasto SPORT
mente veloci senza interruzione della
Il pacchetto Sport Chrono opzionale com-
re, il PDK disaccoppia automaticamente
In breve: la modalità di guida senza freno
«Veleggiare».
Per ridurre ulteriormente i consumi, in
combinazione con il cambio a doppia
frizione Porsche Doppelkupplung (PDK)
4
6
2
1
R
3
5
7
e in determinate situazioni di marcia,
è possibile avanzare senza freno motore:
il cosiddetto «veleggiare». Il motore a
combustione viene disaccoppiato dalla
catena di trasmissione e il freno motore
disattivato. La vettura sfrutta in modo
ottimale l’energia cinetica prodotta e procede sulla strada per tratti più lunghi.
Cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK)
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
48
49
Temperamento | Trasmissione
Continue prove di forza?
Molto meglio un gioco dinamico.
Il Porsche Traction Management (PTM).
Si può essere dotati di molta forza ma
La frizione a lamelle, comandata elettro-
Se, ad esempio, in fase di accelerazione,
giusta ripartizione di forza motrice per
non riuscire a spostare nulla. Solo chi
nicamente a regolazione continua, ripar-
le ruote posteriori rischiano di slittare,
una trazione ottimale sui lunghi rettilinei,
sa sfruttare con intelligenza la propria
tisce la forza motrice distribuendola tra
la frizione a lamelle elettronica interviene
nelle curve strette e sui fondi stradali
forza, potrà migliorare senza problemi.
l’asse posteriore, sempre in trazione, e
in modo più deciso trasmettendo più
con diversi coefficienti d’attrito.
l’asse anteriore.
forza all’asse anteriore. Inoltre, l’ASR
Il Porsche Traction Management (PTM) è
impedisce che le ruote inizino a pattina-
presente di serie in tutti i modelli
Grazie al controllo costante delle condi-
re, adeguando la forza motrice. Nelle
911 Carrera a trazione integrale. E’ costi-
zioni di marcia è possibile intervenire
curve, la forza motrice trasmessa alle
tuito da una trazione integrale attiva con
nelle diverse situazioni di guida: dei sen-
ruote anteriori è sempre tale da garantire
frizione a lamelle a gestione elettronica
sori rilevano costantemente il numero
un ottimo comportamento direzionale
regolata da diagramma caratteristico,
di giri su tutte le ruote, l’accelerazione
della vettura.
differenziale frenante automatico (ABD) e
trasversale e longitudinale nonché l’ango-
dispositivo antipattinamento (ASR).
lo di sterzata.
In questo modo il PTM, unitamente al
Porsche Stability Management (PSM)
assicura, in ogni situazione di guida, la
50
51
Temperamento | Sospensioni e telaio
«Così non va.»
Come sempre, la frase critica nella costruzione di una vettura sportiva.
Sospensioni e telaio.
Un’identità solida si descrive facilmente
Un contributo fondamentale al piacere
Ma la sportività può aumentare. Con il
usando appellativi come stabile, diretto
di guida 911 e, quindi, all’identità 911
pacchetto Sport Chrono opzionale, che
o sostanziale. Termini piuttosto seri?
è offerto dai sistemi di regolazione
regala forti emozioni, premendo sempli-
Forse, ma in tema di sospensioni e telaio
del telaio, come il Porsche Stability
cemente un tasto. E con il sistema sup-
li troviamo adeguati.
Management (PSM) e il Porsche Active
porti motore attivi, finora riservato ai
Suspension Management (PASM), pre-
modelli 911 GT e Turbo, che anziché
Il migliore esempio: la struttura. Dinamica
sente di serie nei modelli 911 Carrera S,
stravolgere le leggi della fisica, le sfrutta
e comfort di guida, infatti, dipendono
così come il Porsche Torque Vectoring
in favore della dinamica di guida. E,
sostanzialmente da fattori quali peso
(PTV) o il Porsche Torque Vectoring Plus
ammettiamolo: anche a vostro beneficio.
della vettura, rigidità del telaio, passo,
(PTV Plus) in combinazione con PDK.
struttura degli assali e sterzo. Nello svi-
Oppure il Porsche Dynamic Chassis
luppo della 911, l’obiettivo dei nostri inge-
­Control (PDCC), disponibile su richiesta
gneri era di ampliare i limiti del fattibile.
per i modelli 911 Carrera S.
52
53
Temperamento | Sospensioni e telaio
La struttura.
Esaminiamo nel dettaglio il secondo
aggiunge l’impiego massiccio di alluminio
particolarmente leggere. L’elevata effi-
L’asse anteriore e posteriore.
punto. L’utilizzo di una tecnica di compo-
e magnesio, ad esempio, nel tetto, nei
cienza dei materiali abbassa il peso com-
L’innovativo concetto di scocca della 911
sizione moderna consente di impiegare
componenti del pavimento, nella parte
plessivo e, quindi, i consumi.
soddisfa due requisiti costruttivi impor-
materiali specifici esattamente nel punto
anteriore della vettura, nelle porte, nei
tanti: elevata dinamica di guida grazie al
in cui sono necessari.
passaruota posteriori, nel cofano del vano
Questa struttura composita intelligente
con ruote indipendenti collegate ai bracci
telaio estremamente rigido e peso ridot-
maneggevolezza e una ridotta compres-
riduce il beccheggio in fase di accelera-
Risultato: consumi ridotti, comfort
e ­agilità più elevati.
sione dell’asse anteriore in fase di frenata.
zione e aumenta il comfort. Il gruppo
Sull’assale anteriore è montato un gruppo
L’ampia carreggiata all’asse anteriore
molla-ammortizzatore in struttura legge-
molla-ammortizzatore in struttura leggera
assicura manovre di sterzata ottimizzate.
ra all’assale posteriore aumenta
l’agilità della vettura.
motore e del vano bagagli. Inoltre, i sup-
per voi significa: peso ridotto e maggiore
longitudinali e trasversali nonché traverse
L’assale posteriore a bracci multipli, già
to della vettura, soprattutto grazie alla
Perciò, nella scocca abbiamo utilizzato
porti del cruscotto e del tunnel centrale
comfort di guida grazie alla straordinaria
ottimizzate sotto il profilo della rigidità.
collaudato nelle competizioni sportive,
L’alta percentuale di alluminio presente
struttura leggera intelligente.
acciai molto sottili, ma con valori di
e, nei modelli Cabriolet, i gusci della capo-
resistenza alle vibrazioni e alla rigidità di
Per una guida più precisa, un’ottima pre-
ha un telaio ausiliario. La cinematica otti-
negli assali riduce il peso della vettura
rigidità estremamente elevati. A ciò si
te, sono realizzati in leghe di magnesio
composizione particolarmente elevata
cisione di direzione, straordinaria
mizzata per le sospensioni longitudinali
e delle masse non sospese.
dei materiali, un’elevata rigidità torsionale in fase di guida dinamica e grandi
caratteristiche di guida sportive.
Il passo allungato migliora il comfort e la
stabilità di direzione alle velocità elevate
e nelle curve percorse ad andatura
sostenuta.
Alluminio
Acciai imbutiti
Acciai polifase
Acciai microlegati ad alta resistenza
Acciai legati al boro
Asse anteriore 911 Carrera S
54
Asse posteriore 911 Carrera S
55
Temperamento | Sospensioni e telaio
Aperto, flessibile, indipendente.
I migliori presupposti per un rapporto duraturo.
La tecnologia Cabriolet.
La capote.
Un altro vantaggio: la capote è liscia e
Il lunotto in vetro, antigraffio e riscaldabi-
una velocità di 50 km/h. La piegatura a Z
tesa. Il tessuto è aderente, il design ele-
le, offre una buona visuale posteriore.
protegge sempre il lato interno.
Per i nostri ingegneri una tecnologia stu-
gante. Pura estetica? Sì. Ma con un valo-
Un bordo collegato alla capote riduce il
diata e innovativa della capote è molto
re di Cx particolarmente basso, che, nei
gocciolamento dell’acqua piovana nell’a-
importante. Lo stato dell’arte: una capo-
modelli 911 Carrera Cabriolet è pari a
rea di apertura delle porte.
te flessibile in tessuto con lunotto rigido
solo 0,30. Un altro dettaglio ispirato alle
in vetro e tre elementi portanti in magne-
idee «Dr. Ing».
Il cielo interno è rivestito in materiale
isolante e fonoassorbente. Risultato:
temperature interne costanti e un’efficace
La capote è azionabile elettricamente
insonorizzazione. Cosa si sente allora?
sio integrati. Per una grande stabilità e
tramite il tasto sul tunnel centrale o sulla
L’intenso sound Porsche, naturalmente.
leggerezza.
chiave della vettura. Si apre e si chiude
rispettivamente in soli 13 secondi fino ad
56
57
Temperamento | Sospensioni e telaio
L’aletta frangivento elettrica.
guidare con la capote aperta, ma senza
occupa spazio nell’abitacolo o nel
turbolenze e con rumorosità ridotta.
­bagagliaio ed è utilizzabile in qualsiasi
Anche in questo caso i nostri ingegneri
momento.
hanno seguito strade innovative nella
Montaggio e smontaggio? Nella 911 non
­galleria del vento: i modelli 911 Carrera
sono più necessari. L’aletta frangivento è
Potete azionare l’aletta frangivento in
Cabriolet dispongono, di serie, un’aletta
integrata direttamente nella carrozzeria,
soli 2 secondi fino ad una velocità di
frangivento elettrica che vi permetterà di
dietro i sedili posteriori. Quindi, non
120 km/h. Per il piacere di guidare
all’aria aperta, senza limitazioni.
Aletta frangivento elettrica
58
59
Temperamento | Sospensioni e telaio
Per una volta dovete ringraziare la fisica,
se il vostro piacere di guida aumenta.
Il telaio sportivo PASM.
Il Porsche Active Suspension Management (PASM).
Offerto di serie nei modelli 911 Carrera S
Per una regolazione efficiente, nella 911
­s trada torna regolare, il PASM reimposta
e disponibile come optional nei modelli
una serie di sensori di accelerazione
la caratteristica originaria. Se, in modali-
911 Carrera: il PASM, un sistema di rego-
­rilevano le oscillazioni della scocca, ad
tà «Normale», la guida diventa più dina­
lazione elettronica applicato agli am­­
esempio in caso di forti accelerazioni,
mica, il sistema passa automaticamente
mortizzatori che agisce in modo attivo e
frenate o strade accidentate. In base alla
ad una caratteristica più sportiva. Gli
costante sulla forza di smorzamento in
modalità selezionata e ai valori rilevati,
ammortizzatori si irrigidiscono, la stabili-
funzione delle condizioni della carreggiata
la centralina di comando stabilisce la
tà e la sicurezza di marcia aumentano.
e del tipo di guida. Inoltre, la carrozzeria
­rigidità degli ammortizzatori.
è ribassata di 10 mm.
fuoriesce ulteriormente. Questi particolari
al telaio di serie e di 10 mm rispetto
non solo riducono ulteriormente la portan-
Disponibile come optional per i modelli
al telaio PASM. Le sospensioni sono più
za all’asse anteriore ma assicurano depor-
911 Carrera Coupé in combinazione con
rigide e corte, le barre stabilizzatrici
tanza anche all’asse posteriore. L’effetto
i cerchi da 20 pollici e il Porsche Torque
trasversali all’asse anteriore e posteriore
di queste ottimizzazioni aerodinamiche è
Vectoring (PTV) o con il Porsche Torque
più resistenti alla torsione. Lo spoilerino a
una performance ancora più elevata.
Vectoring Plus (PTV Plus): il telaio sportivo
labbro del frontale ha una configurazione
PASM.
ancora più sportiva, lo spoiler posteriore
Risultato tangibile per voi: stabilità di
Esempio: selezionando la modalità
Il PASM dispone di 2 modalità di funzio-
«Sport», gli ammortizzatori passano alla
namento, che potete scegliere tramite
caratteristica «rigida». Se il PASM rileva
un tasto posto nella consolle centrale:
dei dislivelli sulla carreggiata, migliora il
nella modalità di funzionamento normale
contatto con il fondo stradale attivando
gli ammortizzatori sono più morbidi e
in pochi millisecondi una caratteristica
confortevoli, in quella sportiva diventano
leggermente meno rigida fra quelle pre­
più rigidi.
viste dall’assetto rigido-sportivo. Se la
60
Il telaio è ribassato di 20 mm rispetto
guida, comfort e performance più elevati.
61
Temperamento | Sospensioni e telaio
Apprezzate i rettilinei.
E amate le curve.
Il Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC).
Una qualità ulteriormente potenziata
Il PDCC è un sistema di stabilizzazione
Grazie ad elementi idraulici stabilizzanti,
Cosa comporta tutto ciò? Migliore
nei modelli S della 911 Carrera con il
attiva dei movimenti di rollio, che blocca
ossia cilindri che ottimizzano l’inclina­
dinamica di guida e maggiore comfort
sistema di regolazione del telaio Porsche
le inclinazioni laterali della vettura in
zione. In base all’angolo di sterzata e
su strada, a qualsiasi velocità. Inoltre,
Dynamic Chassis Control (PDCC), dispo­
curva, riducendole e limitando, quindi,
all’accelerazione trasversale, per ogni
sterzate più precise e variazioni di carico
nibile su richiesta. Risultato: la tenuta
le oscillazioni della vettura su terreni
singola ruota si generano forze in grado
equilibrate.
di strada della vettura migliora e diventa
irregolari.
di contrastare l’inclinazione laterale della
ancora più sportiva.
vettura.
In parole semplici: gli pneumatici e la
vettura aderiscono meglio alla carreggiata e voi potete affrontare le curve in modo
più rilassato e a velocità più elevata.
Se tutto segue il proprio corso, è facile
Il PDCC stabilisce standard di riferimento
essere coerenti. Ma, cosa succede,
in tema di performance e comfort. E di
quando improvvisi cambi di direzione
piacere di guida. Con la 911 tutto prende
rischiano di destabilizzarci? Allora tutto
il proprio corso alla maniera Porsche.
dipende dalla forza di carattere.
Ora, una Porsche segue una direzione
chiara e mostra la propria forza. Con una
guida sportiva e precisa e con una buona
tenuta di strada.
Curva veloce con 911 Carrera senza PDCC (simulazione)
62
Curva veloce con 911 Carrera S con PDCC (simulazione)
63
Temperamento | Sospensioni e telaio
Il servosterzo elettromeccanico.
un’auto corre per il 90 % in rettilineo.
Ma noi siamo preparati al meglio anche
Il Servosterzo Plus.
­Contrariamente alle pompe idrauliche
per il restante 10 %. Con il tipico sterzo
Un’altra possibile definizione di efficienza:
tradizionali, il motore elettrico consuma
Porsche, preciso e diretto, a servoassi-
Su richiesta è disponibile il Servosterzo
un sistema funziona solo quando è neces-
energia solo quando si verifica effetti­
stenza variabile. Offre la consueta agilità,
Plus, un sistema di servoassistenza orien-
sario. Quindi è particolarmente efficace.
vamente una manovra di sterzata. Un
comfort elevato e sensibilità alla strada.
tato al comfort. In caso di guida partico-
vantaggio per l’ambiente: eliminando
Efficiente, appunto.
larmente veloce lo sterzo è rigido, le
Ecco il leitmotiv dei nostri ingegneri in
l’olio idraulico, non è più necessaria
manovre di sterzata sono estremamente
fase di sviluppo del servosterzo elettro-
alcuna manutenzione.
precise, a parità di comfort elevato.
meccanico. Poiché, statisticamente,
Praticare lo sport nella scuola della vita.
Ulteriori dispositivi per aumentare la sportività.
A velocità inferiori, invece, il Servosterzo
Plus diventa particolarmente manegge­
vole e facilita le manovre di parcheggio.
Il tasto SPORT.
automaticamente. L’impianto di scarico
sportivo opzionale, invece, viene attivato.
Tramite il tasto SPORT, di serie, potete
scegliere tra una reattività più confortevole o una più spiccatamente sportiva:
Il pacchetto Sport Chrono.
basta la semplice pressione di un tasto
e la gestione elettronica regola la curva
Disponibile su richiesta il pacchetto Sport
caratteristica del motore rendendolo più
Chrono incluso sistema supporti motore
brioso. La dinamica del motore diventa
attivi. Le sue funzioni consentono di
più diretta.
­rendere ancora più sportiva l’impostazione di sospensioni, motore e cambio.
Nelle vetture con cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK), il
I componenti fondamentali sono un indi-
­passaggio alla marcia più alta avviene in
catore di performance e un cronometro
ritardo, quello alla marcia inferiore in
digitale e analogico. Oltre al tasto
anticipo. Inoltre, la modalità di guida a
SPORT PLUS. Un indicatore supplementa-
motore spento («veleggiare») e la funzio-
re nel volante o nella strumentazione
ne automatica Start-Stop si disattivano
mostra l’attivazione dei tasti SPORT
e del Launch Control.
64
65
Temperamento | Sospensioni e telaio
Cosa cambia nella modalità SPORT PLUS?
Il PSM, nella modalità SPORT PLUS, inter-
rendosi automaticamente quando le ruote
razione da fermo, ad esempio come in
la completa idoneità a correre in pista
Il Porsche Active Suspension Management
viene più tardi. La frenata in curva diven-
anteriori si trovano nel campo di interven-
pista ai blocchi di partenza.
con cambiate decisamente dinamiche.
(PASM) e, nei modelli 911 Carrera S il
ta nettamente più agile: il PSM consente,
to dell’ABS.
Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC)
ora, soprattutto alle velocità più basse,
opzionale, passano alla modalità SPORT
una guida più sportiva sia in frenata sia
PLUS con ammortizzatori più sportivi
e sterzate più dirette in curva. Quindi,
migliora l’aderenza alla strada.
Il sistema supporti motore attivi.
I nostri ingegneri hanno risolto il proble-
e lo smorzamento dei supporti motore si
ma, adattando le caratteristiche dei
adeguano a queste condizioni. In caso di
Con la 911 non è necessario andare in
supporti motore allo stile di guida e alla
variazioni di carico e nelle curve percorse
La seconda funzione è la modalità «pista».
Un ulteriore elemento fondamentale del
pista. Ma potete farlo, oggi più che mai.
configurazione del terreno mediante
a velocità elevata, lo stile di guida diventa
In combinazione con il PDK, il pacchetto
Il cambio a doppia frizione Porsche
pacchetto Sport Chrono: il cronometro
La spiegazione sportiva: il sistema sup-
l’utilizzo di un fluido la cui viscosità
molto più stabile. A velocità più modera-
in fase di uscita da una curva. La modali-
Sport Chrono include 2 funzioni supple-
Doppelkupplung (PDK) viene impostato
posto al centro del cruscotto. Per l’indi-
porti motore attivi è parte integrante del
è variabile in funzione di un campo
ta, il comfort di guida aumenta grazie
tà SPORT PLUS rende la vettura ancora
mentari. Per offrire una sportività quasi
per ottenere tempi di cambiata più
cazione, memorizzazione e valutazione
pacchetto Sport Chrono.
magnetico creato elettricamente
alla regolazione più morbida del sistema
più agile se il PSM è disattivato. Ma, per
da gara. La prima funzione è il Launch
brevi possibile e punti di cambiata otti-
dei tempi sul giro e dei tempi di circuiti
(magnetiz­zabile). Risultato: la rigidità
supporti motore attivi.
sicurezza, rimane sempre abilitato, inse-
Control, che consente la migliore accele-
mali per la massima accelerazione. Per
alternativi, il Porsche Communication
Questo sistema di controllo elettronico
Management (PCM), opzionale, è amplia-
riduce al minimo le oscillazioni e le vibra-
to e comprende l’indicatore di Perfor-
zioni dell’intera catena di trasmissione,
mance. Permette di visualizzare i tempi,
in particolare del motore, combinando
il tratto percorso del giro in corso, il
i vantaggi dei supporti motore rigidi e
numero di giri compiuti e i tempi in pista
morbidi.
ottenuti.
I supporti motore rigidi sono ottimali per
Un’altra caratteristica da gara del pacchet­
la dinamica di guida, poiché garantiscono
to Sport Chrono: il sistema supporti
la massima precisione dello stile di guida.
motore attivi. Parliamo di fisica e di piace-
I supporti motore morbidi, invece, riduco-
re di guida.
no al minimo le oscillazioni e le vibrazioni.
Il comfort sui terreni irregolari aumenta
mentre ne risente la dinamica di guida.
66
67
Temperamento | Sospensioni e telaio
I cerchi.
I modelli 911 Carrera montano, di serie,
potenza e leggermente più larghi:
dimensioni 295/35 ZR 19 sono ancora
­a nteriori 245/35 ZR 20, posteriori
rotolamento, gli spazi di frenata sull’a-
più larghi.
295/30 ZR 20. Nei modelli a trazione
sciutto e il peso degli pneumatici sono
integrale gli pneumatici posteriori
ridotti, con una conseguente diminuzione
Il sistema di controllo pressione pneuma-
hanno dimensioni 305/30 ZR 20.
dei consumi.
tici (RDK), di serie, segnala, tramite un
cerchi da 19 pollici Carrera. Il materiale:
la performance in pista. La resistenza al
Il sistema di controllo pressione
pneumatici (RDK).
integrale gli pneumatici posteriori con
pressione di tutti gli pneumatici tramite
lizzare la vettura in condizioni limite di
In caso di accelerazioni su fondi stradali
la ­s trumentazione.
guida dinamica. I sensori rilevano costan-
a diverso coefficiente di attrito, il PSM
temente: direzione di marcia, velocità
migliora la trazione grazie alle funzioni
della vettura, velocità d’imbardata e acce-
ABD (differenziale frenante automatico) e
lerazione trasversale. Da tali valori il
ASR (dispositivo antipattinamento). Nella
Il Porsche Stability Management (PSM).
lega leggera. Il design: sportivamente
I modelli S montano, di serie, cerchi in
classico. Le dimensioni degli pneumatici:
lega leggera da 20 pollici Carrera S. Il
PSM calcola l’effettiva direzione di marcia.
modalità SPORT PLUS del pacchetto
anteriori 235/40 ZR 19 e posteriori
look è sportivamente dinamico. Gli pneu-
I cerchi con dimensioni maggiorate
Su richiesta sono disponibili ulteriori
bordo, se la pressione degli pneumatici
Tutti i modelli 911 Carrera dispongono, di
Se questa si discosta dalla traiettoria
opzionale Sport Chrono, il PSM interviene
285/35 ZR 19. Nei modelli a trazione
matici sono funzionali alla maggiore
migliorano sia il comfort di marcia sia
cerchi da 20 pollici proposti nelle offerte
è troppo bassa o se è in corso una
serie, del Porsche Stability Management
ottimale, il PSM interviene con azioni
in ritardo, lasciando ulteriore spazio di
di personalizzazione.
­perdita lenta o improvvisa di pressione.
(PSM) ulteriormente sviluppato: un siste-
mirate, frenando le singole ruote per
manovra al guidatore.
È possibile verificare costantemente la
ma di regolazione automatica per stabi-
stabilizzare la vettura.
indicatore sul display del computer di
Desiderate una guida ancora più sportiva?
Il PSM può essere disattivato. Per la
vostra sicurezza si riattiva automaticamente in caso di brusca frenata o se
almeno una ruota anteriore (nella modalità SPORT PLUS entrambe le ruote anteriori) si trova nel campo di regolazione
dell’ABS. Le funzioni ABS e ABD restano
comunque costantemente attive.
Cerchio da 19 pollici Carrera
(di serie nei modelli 911 Carrera)
In breve: il PSM offre sicurezza e stabilità
di guida elevate, oltre alla consueta
agilità. Un’altra apparente contraddizione.
Un altro frammento d’identità Porsche.
Cerchio da 20 pollici Carrera S
(di serie nei modelli 911 Carrera S)
911 Carrera 4 Cabriolet con cerchi da 20 pollici Carrera Classic
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
68
69
Temperamento | Sospensioni e telaio
Affrontare sportivamente le curve,
senza perdere aderenza al terreno.
Il Porsche Torque Vectoring (PTV) e
il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus).
Disponibile su richiesta per i modelli
Più esattamente: affrontando dinamica-
­meccanicamente, mentre nel PTV Plus è
911 Carrera e di serie nei modelli S: il
mente una curva, la ruota posteriore
a controllo elettronico con ripartizione
PTV in combinazione con cambio manuale
interna alla curva subisce una leggera
variabile della coppia. Anche su terreni
e il PTV Plus in combinazione con il PDK.
frenata in funzione dell’angolo di sterzata.
irregolari, sul bagnato e sulla neve, il
Questo sistema aumenta la dinamica e
In questo modo la ruota posteriore ester-
sistema, unitamente al Porsche Stability
la stabilità di guida, agisce con interventi
na alla curva acquista una maggiore forza
Management (PSM), esprime i suoi punti
di frenata mirati sulle ruote posteriori e si
motrice e favorisce un movimento rotato-
di forza in tema di stabilità di guida.
avvale di un differenziale posteriore auto-
rio aggiuntivo nella direzione impostata.
bloccante meccanico nel PTV, a controllo
Il risultato: sterzate più dirette e dinami-
Quali vantaggi comporta per voi? Elevata
elettronico nel PTV Plus.
che in curva.
stabilizzazione della vettura in situazioni
In base all’angolo e alla velocità di sterza-
Alle basse e medie velocità il PTV o il
ordinaria. Agilità elevata a qualsiasi velo-
ta, alla posizione dell’acceleratore, nonché
PTV Plus aumentano nettamente l’agilità
cità, con sterzate precise e variazioni
al momento d’imbardata e alla velocità,
e la precisione di sterzata. A velocità
di carico equilibrate. Cos’altro? Grande
il PTV e il PTV Plus migliorano le manovre
­elevate, in caso di guida veloce in curva,
divertimento in curva.
e la precisione di sterzata con interventi
il differenziale posteriore assicura
frenanti mirati della ruota posteriore
­maggiore stabilità di marcia. Nel PTV
destra o sinistra.
il ­differenziale posteriore è regolato
di dinamica trasversale e trazione stra-
70
71
amanteavveniristica
dei dettagli
intuitiva
tenaceTranquillità
precisa
senza compromessi
armoniosa
controllata
Tranquillità | Sicurezza
Controllo, disciplina, precisione.
A Weissach prendiamo sul serio il piacere di guida.
La sicurezza.
L’impianto frenante.
Il diametro dei dischi freno anteriormente
ottimale, anche in caso di carichi elevati,
e posteriormente è di 330 mm.
e peso ridotto. La corsa è breve, il
Un altro aspetto dell’identità Porsche:
dosaggio è preciso.
l’impianto frenante. Un elemento partico-
Nei modelli S abbiamo adattato alle pre-
larmente importante al quale attribuiamo
stazioni più elevate sia le dimensioni dei
I dischi freno sono forati, per un compor-
grande valore, esattamente come ai
freni sia il numero dei pistoni. Quindi, i
tamento di frenata ottimale sul bagnato.
nostri motori o alle sospensioni. Anche
freni dispongono di pinze fisse anteriori
l’impianto frenante rappresenta uno stan-
a 6 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini
Ulteriori vantaggi dell’impianto frenante:
dard di riferimento: per i valori di decele-
in alluminio e struttura monoblocco,
il sistema antibloccaggio delle ruote
razione e di stabilità. Poiché solo chi
entrambe in colore rosso. Il diametro dei
(ABS) assicura frenate uniformi. Un ser-
può contare sulla potenza frenante, è
dischi freno anteriori è di 340 mm, di
vofreno a depressione da 8/9 pollici con
tranquillo anche in situazioni limite
quelli posteriori è di 330 mm. Di conse-
funzionamento «tandem» limita lo sforzo
di guida dinamica.
guenza, la performance frenante e la
di azionamento e migliora la risposta
stabilità sono più elevate.
dei freni. Nei modelli S gli appositi convo-
Nei modelli base 911 Carrera sono
gliatori contribuiscono a raffreddare in
­impiegate all’asse anteriore e posteriore
In tutti i modelli, le pinze in struttura
pinze fisse monoblocco in alluminio a
monoblocco sono chiuse. I vantaggi:
4 pistoncini in colore nero anodizzato.
maggiore stabilità, pressione di frenata
74
Impianto frenante di serie nei modelli 911 Carrera
maniera ottimale i dischi freno.
Impianto frenante di serie nei modelli 911 Carrera S
75
Tranquillità | Sicurezza
L’esperienza acquisita in oltre 30.000 vittorie di gara:
chi può frenare più tardi, raggiunge prima il traguardo.
Il Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB).
Porsche è sinonimo di Motorsport, da
pano alla Porsche Mobil 1 Supercup.
re e a 4 pistoncini su quello posteriore,
Questo fattore incide positivamente su
sempre. La nostra identità in pista risale
I dischi freno forati in carboceramica
verniciate in colore giallo, garantisce
prestazioni e consumi, riducendo soprat-
al 1948. Le conoscenze acquisite con
del PCCB, nella 911 Carrera hanno
valori di attrito estremamente elevati e,
tutto le masse rotanti non sospese.
questa esperienza le abbiamo trasferite
un diametro anteriore e posteriore di
soprattutto, costanti.
sulla strada. Come il Porsche Ceramic
350 mm, per una potenza frenante
Composite Brake (PCCB), disponibile su
­ancora più elevata.
richiesta, che ha già superato i più rigidi
Il risultato: migliore aderenza al terreno,
Soprattutto in caso di forti sollecitazioni,
maggiore comfort di guida e una minore
queste caratteristiche sono i migliori pre-
resistenza al rotolamento, soprattutto su
strade sconnesse.
requisiti richiesti nel mondo delle compe-
L’impiego di pinze fisse monoblocco in
supposti per garantire uno spazio di fre-
tizioni sportive nelle vetture che parteci-
alluminio a 6 pistoncini sull’asse anterio-
nata ridotto. Il vantaggio decisivo dell’impianto frenante in carboceramica è rap-
Oltre alla manutenzione ordinaria da
presentato dal peso estremamente con-
­eseguire durante gli intervalli stabiliti,
tenuto dei dischi carboceramici, che
in caso di utilizzo in pista è necessario
risultano circa il 50 % più leggeri dei
far eseguire ulteriori controlli sui
dischi di tipologia e dimensioni simili in
­componenti.
fusione di ghisa grigia.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
76
77
Tranquillità | Sicurezza
Il freno di stazionamento elettrico.
Oltre all’unità centrale predisposta sul
tunnel, sono previsti due sensori supple-
Il Porsche Side Impact Protection
System (POSIP).
nei fianchi dei sedili è integrato un airbag
per la protezione del torace, nei pannelli
Il sistema di rollbar nei modelli
Cabriolet.
Il freno di stazionamento elettrico,
mentari in corrispondenza dei fari, in
attivabile e disattivabile manualmente, si
grado di riconoscere la gravità e la dire-
La versione Coupé e Cabriolet della 911
zione della testa che scatta dal basso
La rigidità e la resistenza alla torsione
sblocca automaticamente alla partenza.
zione dell’impatto che, non solo viene
dispongono, di serie, del Porsche Side
verso l’alto. Grazie ad un volume di
dei modelli 911 Carrera Cabriolet sono
riconosciuto e valutato ancora più tem-
Impact Protection System (POSIP), un
10 litri per la protezione del torace e di
esemplari, nonostante il peso ridotto.
La funzione Hold agevola la partenza
pestivamente, ma anche con maggiore
sistema di protezione contro l’impatto
15 litri per la protezione della testa,
Le torsioni sono minime, anche su fondo
in salita, evitando di indietreggiare.
precisione.
laterale composto da rinforzi nelle porte
offrono un potenziale di protezione eleva-
stradale irregolare.
e da due airbag laterali su ciascun lato:
to in caso d’impatto laterale.
Tramite il PSM, anche in salite molto
porta è installato un airbag per la prote-
ripide, mantiene per breve tempo
Maggiore protezione dei passeggeri in
la corretta pressione frenante su tutte
caso di ribaltamento è offerta da un
e quattro le ruote, evitando che la
sistema di rollbar di sicurezza estraibili
vettura indietreggi.
automaticamente. I due rollbar alloggiati
nei telai dietro i sedili posteriori sono
precompressi tramite reazione elastica.
Gli airbag.
Il sensore dei rollbar controlla costantemente le variazioni di inclinazione della
Tecnologia all’avanguardia per gli airbag
carrozzeria, l’accelerazione longitudinale
dei modelli 911 Carrera: airbag full-size
e trasversale e il contatto con il fondo
per guidatore e passeggero, con possi­
stradale. In caso di necessità, il sensore
bilità di attivazione a due livelli in base
fa scattare i rollbar in poche frazioni di
alla g
­ ravità e al tipo di impatto (ad es.
secondo.
frontale o diagonale anteriore). In caso
d’incidente meno grave, i passeggeri vengono protetti dall’airbag di primo livello.
I cuscini degli airbag, in questo caso,
sono più morbidi e limitano le sollecitazioni a carico degli occupanti.
78
79
Tranquillità | Sicurezza
L’esperienza aiuta ad essere previdenti.
Anche una tecnica avveniristica.
Presenti di serie nei modelli 911 Carrera:
Il Porsche Dynamic Light System (PDLS).
i fari Bi-Xenon con impianto lavafari e
Il sistema d’illuminazione.
Una particolarità del PDLS+: la regolazio-
significa: riconoscere tempestivamente
ne dinamica della luce in curva. Una tele-
l’andamento della circolazione stradale,
regolazione dinamica della profondità
Su richiesta per entrambi i modelli 911
camera riconosce i fari dei veicoli che
eventuali pedoni o fonti di pericolo, senza
­d ’illuminazione. I moduli luce frontali
è disponibile il Porsche Dynamic Light
procedono davanti a voi o in direzione
ostacolare gli altri utenti della strada.
includono gli indicatori di direzione con
System (PDLS). La regolazione dinamica
contraria alla vostra. Le luci abbaglianti
tecnica a LED, le luci diurne e di posi­
della luce in curva orienta i gruppi ottici
dinamiche adeguano la profondità della
zione. L’equipaggiamento di serie com-
principali in base all’angolo di sterzata e
luce in modo costante e continuo. Ciò
prende anche un sistema di accensione
alla velocità della vettura in curva, per illu-
automatica fari.
minare meglio l’uscita da curve strette o
durante le manovre di svolta. In breve: men-
Anche le luci di retromarcia, la terza luce
tre percorrete la curva, la luce vi precede.
stop, l’illuminazione della denominazione
modello, gli indicatori di direzione, i fendinebbia posteriori e, nei modelli a trazione
integrale, la fascia di raccordo luminosa
Fari principali a LED incluso Porsche
Dynamic Light System Plus (PDLS+).
nella parte posteriore, impiegano la
più avanzata tecnologia a LED. Per una
Sicurezza elevata abbinata ad un design
reazione più veloce e tempestiva oltre
sportivo: i fari principali a LED incluso
ad un’elevata capacità d’illuminazione.
PDLS+ disponibili come optional. Quattro
luci diurne a LED e anello luminoso a LED
Le luci stop adattive con tecnologia a
integrati nell’alloggiamento dei fari princi-
LED lampeggiano ad intensità crescente
pali. Efficiente e di lunga durata, la tecni-
in caso di frenata d’emergenza. A vettura
ca a LED, grazie al colore luminescente
ferma, si attivano automaticamente
simile a quello della luce diurna, assicura
i lampeggianti. Il sistema d’iluminazione
una guida più rilassata.
è dotato di dispositivo automatico
di spegnimento e include la funzione
Coming Home.
Design notturno frontale
80
Design notturno posteriore
Regolazione della luce in curva del Porsche Dynamic Light System (PDLS)
81
Tranquillità | Comfort
Scoprite la nostra identità sotto il cofano motore,
nel design e al volante.
Il comfort.
In una 911 il primo desiderio è sentire la
Gli interni.
strada, in modo naturale, autentico, diret-
I materiali sono raffinati e sportivi. La
corona dello sterzo, le leve apriporta,
to. Ma si può parlare di comfort in una
Tecnica e design. Identità Porsche appena
i poggiabraccia e alcune parti dei sedili
911? Di sistemi che rendano la guida
salite nella vettura. La riconoscete dalla
sono in pelle. Un materiale ripreso dal
«più piacevole»? Di materiali «gradevoli»
parte anteriore ascendente del tunnel.
Motorsport: l’Alcantara, presente di serie
al tatto? Domande legittime.
Il linguaggio della forma è tipicamente
nel rivestimento del cielo dei modelli
Porsche e segue un semplice principio:
Coupé.
Ma è veramente necessario scegliere
è orientata al guidatore. Per ridurre la
fra una delle opzioni? E se decidessimo,
distanza tra la leva del cambio o la leva
Oltre ai colori degli interni nero, grigio
invece, per un comfort sportivo? Quindi,
selettrice e il volante. E per una chiara
platino, beige Luxor e blu yachting, avete
per una dinamica che tranquillizzi anche
logica dei comandi, come quella dell’im-
a disposizione molti altri pacchetti di per-
in situazioni estreme?
pianto di climatizzazione con regolazione
sonalizzazione nelle combinazioni bicolor
separata a due zone o delle impostazioni
e nei colori speciali o in materiali come
del telaio. Per non dover selezionare
carbonio, alluminio e legni pregiati.
troppi sottomenu e potervi, quindi, concentrare sull’essenziale: la strada.
82
83
Tranquillità | Comfort
La strumentazione.
Tecnica all’avanguardia disponibile su
Un altro elemento dell’identità Porsche:
L’High-End Surround Sound-System di
Grazie all’impiego del sistema brevettato
richiesta: il Porsche Communication
il sound. Il sistema audio CDR, di serie,
Burmester , opzionale, tra le più rino­
del subwoofer integrato nella scocca,
Management (PCM) con modulo di navi-
con schermo touchscreen a colori da
mate produttrici di tecnologia High-End
in entrambi i sistemi audio opzionali la
Sportivi, ma non comuni. Diretti, ma non
gazione e schermo a colori touchscreen
7 pollici, Sound Package Plus e potenza
e apprezzata dagli audiofili di tutto il
performance dei bassi aumenta, a fronte
banali. I 5 strumenti circolari forniscono
puter di bordo come, ad esempio, chilo-
e posteriore nei modelli 911 Carrera 4.
da 7 pollici ad alta definizione, è l’unità di
complessiva di 235 Watt offre un suono
mondo, nella 911 garantisce standard di
di un peso ridotto. Tipicamente Porsche.
soprattutto informazioni. In modo im-
metraggio giornaliero, tempo di viaggio
E vi permette di gestire le impostazioni
comando dei sistemi audio, navigazione
straordinario. Come optional è disponibi-
altissima qualità. Con potenza complessi-
individuali della vettura.
e comunicazione.
le il BOSE® Surround Sound-System con
va di 821 Watt e un sound incredibile.
®
La strumentazione con schermo TFT a
sistema di controllo pressione pneumatici
colori da 4,6 pollici ad alta risoluzione
(RDK), o informa sull’effettiva distribuzio-
visualizza costantemente i dati del com-
ne della coppia motrice all’asse anteriore
mediato e preciso nel look tipicamente
o consumo medio. Inoltre, visualizza la
Ergonomia, design, sound. Tecnologia
Porsche. Il contagiri, naturalmente, è
cartina del sistema di navigazione, le
una potenza di 445 Watt. In breve: ripro-
per vetture sportive, combinata con
centrale.
spie di segnalazione, come quella del
duzione musicale vigorosa e acustica
intelligenza.
affascinante.
Strumentazione 911 Carrera 4S con contagiri in colore argento
84
Display TFT
85
Tranquillità | Comfort
Nella 911 c’è un punto verso il quale
Il volante sportivo.
convergono tutte le forze: il volante.
a scorrimento. Per comandare comoda-
In combinazione con il PDK, questi volanti
Il volante SportDesign.
In combinazione con il PDK, il volante
Sport Chrono, opzionale, in combina­zione
Il volante riscaldabile.
mente diverse funzioni audio, telefono
dispongono di due tasti di selezione ergo-
dispone di due paddle in robusta lega
con il PDK, sulla razza destra e sinistra
É l’interfaccia principale tra guidatore
Il volante sportivo di serie è regolabile
e navigazione così come il display TFT
nomici, per cambiare marcia direttamen-
Il volante SportDesign, opzionale, è rego-
leggera posti in comoda posizione ergo-
è presente un indicatore supplementare
Disponibile come optional per il volante
e vettura sportiva. Tutti i volanti sono
fino a 60 mm assialmente e 40 mm
e il computer di bordo. Su richiesta,
te dal volante. Il pacchetto Sport Chrono,
labile sia assialmente sia verticalmente
nomica rispettivamente dietro alla razza
che segnala l’attivazione delle funzioni
sportivo e i volanti multifunzione: il
dotati di corona dello sterzo rivestita in
verticalmente.
il volante è disponibile in pelle liscia,
opzionale, comprende anche un indica­
come il volante sportivo e garantisce
destra e sinistra. Basta un tocco a destra
SPORT, SPORT PLUS e Launch Control.
volante riscaldabile, che offre maggiore
carbonio o mogano.
pelle liscia per offrire una presa efficace
tore supplementare sul modulo airbag
una presa sicura anche in caso di guida
per passare alla marcia superiore e uno
comfort nelle giornate fredde. Si aziona
e straordinaria ergonomia. Di serie è
Il volante multifunzione, opzionale, è dota-
che indica l’attivazione delle funzioni
sportiva.
a sinistra per scalarla. Con il pacchetto
tramite un tasto posto dietro alla razza
offerto anche un airbag full-size integrato.
to di quattro tasti funzione e due selettori
SPORT, SPORT PLUS e Launch Control.
Volante sportivo
86
Volante multifunzione in comb. con PDK
inferiore del volante.
Volante SportDesign con paddle
Volante SportDesign
87
Tranquillità | Comfort
La relazione ideale:
solida, ma non oppressiva.
Inoltre, i fianchi della seduta e dello schie-
stalli, climatizzatore, chiusura porte,
sto da un’anima in materiale sintetico
nale sono regolabili separatamente, per
PCM (opzionale) e strumentazione.
rinforzato con fibra di vetro e un guscio
aumentare il comfort nei lunghi tragitti o
esterno in carbonio a vista.
per un contenimento laterale su misura in
curva. Inoltre, è compresa la memorizza-
I sedili.
I sedili posteriori.
Decisamente confortevoli per una vettura sportiva: i sedili posteriori. Lo spazio
I sedili sportivi a guscio.1)
dietro i sedili posteriori aumenta la
Sedili riscaldabili e ventilati.
zione di tutte le posizioni della seduta
capacità di carico. Grazie agli schienali
(eccetto i fianchi) lato guidatore inclusi
Disponibili a scelta: i sedili sportivi a
supporto lombare, posizione del volante e
guscio con schienali ribaltabili, airbag
Per tutti i sedili sono disponibili, come
ribaltabili, il vano posteriore dei modelli
911 Carrera Coupé raggiunge un volume
dello specchio retrovisore esterno. Si
integrato per il torace e regolazione
optional, i sedili riscaldabili. La funzione
pari a 260 litri, nei modelli 911 Carrera
aggiungono le regolazioni di luci, tergicri-
longitudinale manuale. Il sedile è compo-
comprende il riscaldamento della seduta,
Cabriolet di 160 litri, offrendo quindi
dello schienale e dei fianchi dei sedili
spazio sufficiente per i bagagli.
I sedili sportivi.
I sedili sportivi a regolazione elettrica.
I sedili sportivi adattivi Plus.
anteriori.
I sedili sportivi parzialmente in pelle sono
Anche con un equipaggiamento sportivo
Combinazione ideale di sport e comfort:
In combinazione con i sedili riscaldabili
confortevoli e offrono un buon conteni-
non volete rinunciare al comfort? I sedili
i sedili sportivi adattivi Plus in pelle,
sono disponibili, su richiesta, anche i
mento in curva anche nella guida dinami-
sportivi a regolazione elettrica, disponibi-
disponibili su richiesta. I fianchi dei sedili
sedili ventilati (eccetto i sedili sportivi a
La predisposizione per il sistema di anco-
ca. Dispongono, di serie, di regolazione
li su richiesta, offrono la regolazione elet-
con imbottitura sportivamente rigida
guscio). Tramite la ventilazione forzata
raggio ISOFIX dei seggiolini per bambini,
elettrica dell’altezza di seduta e schiena-
trica di altezza della seduta, inclinazione
e supporto supplementare per le spalle
della fascia centrale forata del sedile e
è di serie nei sedili posteriori. Su richiesta
le e regolazione meccanica longitudinale.
dello schienale nonché inclinazione e pro-
assicurano il contenimento ideale.
dello schienale e quella passiva dei fian-
è disponibile anche per il sedile passeg-
chi si produce un flusso d’aria aspirata
gero una predisposizione per il sistema
fondità dei cuscini. Inoltre, sono dotati
I sedili sportivi Plus.
I seggiolini per bambini.1)
di regolazione longitudinale e di supporto
La regolazione elettrica a 18 vie permette
che evita l’eccessiva traspirazione, assi-
di ancoraggio ISOFIX dei seggiolini, con
lombare a 4 vie. Anche il piantone dello
di agire su: altezza della seduta, inclina-
curando un microclima gradevole e
possibilità di disattivare l’airbag.
sterzo è regolabile elettricamente.
zione di sedile e schienale, regolazione
asciutto, anche con temperature elevate.
Come optional sono disponibili i sedili
lunghezza sedile e regolazione longitudi-
sportivi Plus in pelle con regolazione
Il pacchetto Memory integrato include la
nale nonché supporto lombare a 4 vie,
elettrica dell’altezza di seduta e schienale
memorizzazione della posizione di
adattando perfettamente i sedili alle
e regolazione meccanica longitudinale.
entrambi gli specchi retrovisori esterni e
vostre esigenze. Il piantone dello sterzo
I fianchi dei sedili e lo schienale sono
tutte le regolazioni del sedile guidatore
è regolabile elettricamente.
più rigidi, hanno imbottitura sportiva ed
come la regolazione di volante, luci, ter-
offrono un migliore contenimento laterale.
gicristalli, climatizzatore, chiusura porte,
1)
Sedile sportivi adattivi Plus
Sedile sportivo a guscio
Sedile sportivo a guscio con schienale ribaltato
In combinazione con i sedili sportivi a guscio non è consentito l’uso dei sistemi di ancoraggio di seggiolini
per bambini.
PCM (opzionale) e strumentazione.
88
89
Tranquillità | Comfort
Per motivi razionali.
Per ragioni sportive.
O per semplice divertimento.
Il sistema adattivo di regolazione della
velocità (ACC) incluso Porsche Active
Safe (PAS).
Ulteriori equipaggiamenti comfort.
veicolo che procede più lentamente davanti
l’andatura della vostra v­ ettura, in caso
riprende ad accelerare fino a raggiunge-
a voi, il sensore ne rileva la presenza.
fino al completo arresto.
re la velocità impostata all’inizio.
Il sistema riduce la velocità della vostra
Per maggiore sicurezza, inoltre, il sistema
Se vi avviciniate troppo velocemente al
É disponibile come optional e regola la
vettura chiudendo il gas o frenando ade-
aumenta la reattività dei freni se rileva
veicolo che vi precede, il Porsche Active
velocità in funzione della distanza dal
guatamente fino al massimo di 3,5 m/s ,
una riduzione della distanza dal veicolo
Safe (PAS) vi avvisa tramite un segnale
veicolo che vi precede. Un sensore radar
per ristabilire la distanza precedentemente
che vi precede. Tuttavia, il guidatore
acustico e visivo. Inoltre, il sistema inter-
controlla l’area della carreggiata fino a
impostata. Se quest’ultimo rallenta ancora,
interviene direttamente per effettuare
viene con una variazione brusca di acce-
200 m dalla vostra vettura. Se avete impo-
anche il sistema adattivo di r­ egolazione
frenate più decise. Se la carreggiata è
lerazione, ed eventualmente con una
stato una velocità e vi avvicinate a un
della velocità (ACC) riduce ulteriormente
nuovamente libera, la vostra vettura
cosiddetta frenata mirata, supportando
2
l’azione frenante avviata dal guidatore
La climatizzazione.
impedisce l’appannamento dei cristalli.
Il Tempostat.
La funzione automatica Coming Home.
entro determinati limiti di sistema, fino
Tramite un sensore solare, invece, rileva
alla frenata a fondo.
Presente di serie nella 911: il climatizza-
l’intensità dei raggi compensando auto-
La regolazione automatica della velocità
Quando si apre o si chiude la vettura tra-
tore automatico a due zone con ventila-
maticamente i due lati.
è disponibile su richiesta. E’ attivabile
mite il telecomando integrato nella chiave
zione estesa e regolazione separata della
a una velocità della vettura compresa
della vettura, la luce diurna con tecnolo-
temperatura lato guidatore e passeggero.
fra 30 e 240 km/h tramite un’apposita
gia a LED si accende automaticamente
leva sul piantone dello sterzo.
per un periodo di tempo limitato. Un
I livelli di regolazione: lieve, normale,
HomeLink .
®
forte.
­ulteriore comfort, soprattutto di notte.
Come optional è disponibile il sistema
Il pacchetto Luci Design.
L’accensione programmabile delle luci
in grado di aprire o attivare, premendo
Funzionale e curato esteticamente: il pac-
ed eventualmente dell’illuminazione area
dell’aria, riduce l’umidità e passa, se
un tasto, fino a tre portoni, tre luci di
chetto Luci Design disponibile su richiesta.
di accesso alla vettura vi consente, ad
necessario, dal funzionamento con aria
casa o tre impianti antifurto.
Include luci ad intensità variabile con
esempio, di illuminare il tratto verso casa.
Il filtro ai carboni attivi blocca particelle,
HomeLink® integrato nella consolle al
pollini e odori. Il controllo automatico del
tetto, con pulsanti programmabili. È
ricircolo misura costantemente la qualità
esterna al ricircolo. In caso di temperatura esterna molto fredda, il climatizzatore
diurne, della luce sulla chiave della vettura
­tecnologia a LED nella consolle al tetto,
intorno alle leve apriporta, nel vano portaoggetti nelle porte, nella zona piedi
anteriore e nella zona dei sedili posteriori.
90
Sensore radar del sistema adattivo di regolazione della velocità (ACC)
Indicatore del sistema adattivo
di regolazione della velocità (ACC)
91
Tranquillità | Comfort
Il ParkAssistant.
Il ParkAssistant anteriore e posteriore.
Il ParkAssistant è disponibile di serie nei
Come optional è disponibile il
modelli 911 Carrera Cabriolet e su richie-
Il tettuccio scorrevole/inclinabile.
il ParkAssistant anteriore e posteriore, il
Su richiesta sono disponibili specchi
sistema audio CDR Plus o il PCM) facilita
retrovisori esterni richiudibili elettrica-
le manovre e il parcheggio in retromar-
mente con illuminazione area di accesso
Disponibile come optional per tutti i
ParkAssistant ampliato con quattro sen-
cia. Le immagini riprodotte dalla teleca-
lato guidatore e passeggero. In questo
modelli 911 Carrera Coupé: il tettuccio
sta per i modelli 911 Carrera Coupé.
sori integrati nel frontale della vettura.
mera e le linee di riferimento dinamiche
modo la zona di accesso alla vettura
scorrevole/inclinabile a regolazione elet-
Dotato di quattro sensori integrati armo-
L’avviso avviene tramite segnale acustico
visibili sul display centrale illustrano la
davanti alle porte è più visibile, in parti-
trica. Aprendosi scorre verso l’esterno lo
niosamente nella parte posteriore della
e visivo con la riproduzione schematica
carreggiata mostrando l’effettiva posizio-
colare nell’oscurità. Disponibile come
spazio sopra alla testa. Grazie alla spe-
vettura, rileva la presenza di ostacoli
dall’alto della vettura sul display centrale.
ne del volante.
optional, il dispositivo antiabbagliante
ciale costruzione, la superficie d’apertura
automatico per gli specchi retrovisori
è molto ampia. Inoltre, l’aletta frangiven-
esterni e interno, con sensore pioggia
to a rete riprogettata, regolabile a due
integrato per il tergicristallo.
livelli, offre protezione contro le correnti
­dietro la vettura inviando un segnale
­acustico. Gli intervalli del segnale acustico indicano la distanza dall’ostacolo.
La telecamera posteriore.
Gli specchi retrovisori.
La telecamera posteriore, disponibile
Gli specchi retrovisori esterni regolabili
come optional (solo in combinazione con
elettricamente sono presenti di serie.
d’aria assicurando un migliore comfort
acustico.
Il tettuccio scorrevole/inclinabile
in vetro.
Su richiesta il tettuccio scorrevole/
inclinabile a regolazione elettrica è disponibile anche in monolastra di vetro di
­sicurezza colorato. ll tendalino integrato
avvolgibile elettricamente ripara dagli
effetti indesiderati della luce. É dispo­nibile
in 5 diversi colori rispecchiando il c­ olore
degli interni. Struttura, spazio sopra la
testa e superficie aperta del t­ettuccio in
vetro corrispondono a quelle del normale
tettuccio scorrevole/inclinabile. Con
92
93
Tranquillità | Comfort
­un’unica differenza: il piacere di guida
bagagli è completamente rivestito in
supporto di base è possibile montare
all’aria aperta comincia subito, anche
materiali antigraffio.
a tettuccio chiuso.
maniglia della porta o avvicinate la mano
esterno della maniglia. Il sistema Porsche
diverse sovrastrutture come il box per
al frontale della vettura nella zona com-
Entry & Drive bloccherà la vettura, atti-
tetto, il portabici o il portasci/snowboard.
presa tra lo stemma Porsche e la targa,
vando contemporaneamente il sistema
Il carico massimo sul tetto è di 75 kg.
il sistema Porsche Entry & Drive richiede
d’immobilizzazione e il bloccasterzo.
Il sistema di trasporto sul tetto.
il codice di accesso memorizzato nella
Il vano bagagli.
chiave della vettura. Se il codice analizDisponibile su richiesta per i modelli
Porsche Entry & Drive.
zato è corretto, le porte e il cofano del
L’antifurto.
Il volume del vano bagagli dei modelli
Coupé: il supporto base in alluminio. Otti-
vano bagagli si sbloccano. La vettura
911 è di 145 litri, nei modelli 911 Carrera
mizzato dal punto di vista aerodinamico,
Con il sistema Porsche Entry & Drive,
viene avviata e spenta tramite il pulsante
Tutti i modelli 911 Carrera dispongono,
a trazione integrale è di 125 litri. Il vano
è molto leggero e facile da montare. Sul
opzionale, la chiave della vettura resterà
di accensione elettrico. Per bloccare la
di serie, del sistema d’immobilizzazione
in tasca. Infatti, non appena sfiorate la
porta, basta premere il pulsante sul lato
della vettura con transponder e di un
impianto di allarme con sistema di sorveglianza dell’abitacolo tramite radar. L’antifurto agisce su porte, vano bagagli, abitacolo e accensione.
Predisposizione per il Porsche Vehicle
Tracking System (PVTS).
Come optional, è disponibile dalla fabbrica la predisposizione per la successiva
installazione del Porsche Vehicle Tracking
System (PVTS) offerto dal programma
Porsche Tequipment. Questo sistema consente la localizzazione di una vettura
rubata in molte zone d’Europa. La predisposizione include un cablaggio speciale
e un sensore di inclinazione per l’antifurto.
94
95
Tranquillità | Comfort
L’identità ha a che fare con le proprie origini.
A volte anche con le proprie aspirazioni.
Il Porsche Communication
Management (PCM) incluso modulo
di navigazione.
Per i modelli 911 è disponibile, su
Audio e comunicazione.
richiesta, il Porsche Communication
Management (PCM), l’unità di comando
dei sistemi audio, navigazione e
­comunicazione, funzionale, versatile
e di semplice utilizzo.
Il sistema audio CDR.
Il sistema CDR è disponibile su richiesta
Il sistema audio CDR Plus.
anche con il BOSE® Surround Sound-
collegati direttamente tramite porta USB.
L’elemento principale di gestione è il
Le vostre playlist musicali, i Podcast o gli
grande schermo a colori touchscreen da
Il sistema audio CDR, di serie, è dotato
System o con il Burmester High-End
Su richiesta è disponibile il sistema audio
audio magazine sono immediatamente
7 pollici ad alta risoluzione con comandi
di schermo a colori da 7 pollici, che
Surround Sound-System.
CDR Plus. Tutte le funzioni si comandano
disponibili. Grazie alla visualizzazione
intuitivi. Il PCM può essere comandato
potete gestire in modalità touchscreen.
tramite lo schermo a colori touchscreen
delle copertine (cover-art) sono organiz-
anche tramite la manopola e i tasti speci-
Permette di richiamare facilmente tutte
da 7 pollici ad alta risoluzione oppure
zati in modo razionale e risaltano visiva-
fici. La visualizzazione molto chiara consente fino a 5 informazioni per pagina.
®
le funzioni principali e i menu.
Il Sound Package Plus.
­t ramite il volante multifunzione opzionale.
mente.
La radio CD integrata è compatibile con
Disponibile di serie: il Sound Package
La radio con doppio sintonizzatore riceve
I dispositivi USB collegati si comandano
file in formato MP3 e dispone di doppio
Plus. Un amplificatore separato con
sia i segnali digitali sia analogici sintoniz-
attraverso il CDR Plus o il volante multi-
sintonizzatore FM con funzione RDS,
potenza complessiva di 235 Watt assicu-
zandosi sulla frequenza di ricezione otti-
funzione opzionale. Tramite un’interfaccia
La radio può memorizzare fino a 42 sta-
30 stazioni memorizzabili, autostore
ra, assieme a 7 canali di amplificazione e
male. Il lettore Single CD/DVD riproduce
AUX supplementare potete collegare
zioni ed è dotata di un doppio sintoniz­
dinamico e regolazione del volume in
a 9 altoparlanti, un’esperienza acustica
CD audio e musica in formato MP3 oltre a
altre fonti audio esterne, gestibili dal
zatore FM con funzione RDS e Diversity,
funzione della velocità. Nel vano portaog-
perfettamente adatta all’abitacolo.
DVD audio e video. Chiave USB, lettore
dispositivo collegato.
per la ricerca costante della migliore
Una funzione di aiuto compare sul bordo
getti è integrata, di serie, un’interfaccia
AUX (ad es. per collegare lettori MP3
MP3, iPod o iPhone possono essere
®
®
inferiore dello schermo.
frequenza dell’emittente, oltre all’auto­
store dinamico.
compatibili).
Porsche Communication Management (PCM) incluso modulo di navigazione
96
97
Tranquillità | Comfort
Il lettore DVD audio può riprodurre CD
del PCM. Podcast e audio magazine ven-
e musica da DVD audio ed è compatibile
gono riconosciuti e riprodotti, la cover-
con formati MP3. E’ possibile anche
art viene visualizzata.
La radio digitale.
In base al tipo di cellulare, avete accesso
La predisposizione telefono cellulare.
non solo ai numeri della scheda SIM ma
i nomi delle emittenti radiofoniche tramite
revoche di divieto rilevati da una teleca-
comando vocale. Non è necessario istrui-
mera. I segnali vengono visualizzati sullo
re il sistema.
Il sintonizzatore TV.
La radio digitale, disponibile come optio-
anche a quelli della memoria interna. Il
Su richiesta è disponibile la predisposi-
schermo a colori TFI della strumentazio-
Il sintonizzatore TV, disponibile su richie-
nal, consente la ricezione di emittenti
telefono si comanda, in base al tipo di
zione telefono, che connette, tramite
ne e sul display del PCM. Se un segnale
sta, consente la ricezione analogica e
Tramite il veloce modulo di navigazione
radio trasmesse in digitale e dispone di
cellulare, tramite il CDR Plus o il PCM, il
Bluetooth ®, i telefoni cellulari che suppor-
stradale non viene riconosciuto, ad esem-
digitale dei segnali televisivi (DVB-T)2) non
CD/DVD integrato nel PCM per leggere
con disco fisso nel PCM è possibile
un doppio sintonizzatore DAB che com­
volante multifunzione opzionale o il siste-
tano solo la connettività Handsfree Profi-
pio in caso di forti piogge e scarsa visibi-
criptati, garantendo l’intrattenimento
fino a 6 supporti.
scegliere la visualizzazione della mappa
muta automaticamente il segnale digitale
ma di comandi vocali opzionale. Quindi,
le (HFP). Anche in questo caso il telefono
lità, viene automaticamente segnalato il
anche quando la vostra 911 è ferma. Per
con rappresentazione prospettica o
in analogico, garantendo la ricezione
il vostro cellulare può rimanere riposto.
cellulare può rimanere riposto. Tramite
Per il PCM è disponibile, come optional,
limite di velocità memorizzato nel modulo
la vostra sicurezza, tuttavia, non è possi-
Con l’interfaccia audio universale (USB),
bidimensionale. È disponibile anche la
ottimale dell’emittente selezionata.
il sistema audio CDR, CDR Plus e il PCM
il libretto di bordo elettronico. Consente
di navigazione. Il vantaggio: potete con-
bile visualizzare alcuna immagine TV a
nel vano portaoggetti, potete collegare
visualizzazione in 3D, con mappe satel­
Tramite il modulo telefono potete collega-
si comandano solo le funzioni base del
la registrazione automatica di chilome-
centrarvi tranquillamente sulla guida.
vettura in marcia.
il vostro iPod ® o la vostra fonte audio
litari sovrapposte, di terreni ed aree
re via Bluetooth ® anche i telefoni cellulari
telefono cellulare. Il collegamento GSM
traggio, tragitto percorso, data, ora
preferita, anche semplicemente per rica-
edificate in alcune zone. Nella modalità
che supportano solo il profilo d’accesso
avviene sostanzialmente attraverso
nonché indirizzo di partenza e arrivo
ricarla. L’iPod ® o la chiave USB vengono
splitscreen è possibile visualizzare, ad
Handsfree Profile (HFP). In questo caso
­l’antenna del cellulare.
di ogni viaggio. I dati possono essere
gestiti in modo comodo e sicuro tramite
esempio, oltre alla sezione attuale della
Il modulo per telefono GSM Quadband,
il collegamento GSM avviene sostanzial-
il PCM, il volante multifunzione o il siste-
mappa utilizzata, una lista di pittogrammi
opzionale, offre un’ottima comodità d’uso
mente tramite l’antenna del telefono
ma di comandi vocali opzionali.
per le successive manovre di guida.
e un’elevata qualità acustica. Potete inse-
­cellulare. Il CDR Plus o il PCM fungono
rire la vostra scheda SIM direttamente
da dispositivo vivavoce, quindi il vostro
cellulare può rimanere riposto.
la riproduzione audio di DVD video. Su
richiesta è disponibile un cambia
Il modulo telefono.
Tramite porta USB è anche possibile sca-
Il modulo di navigazione dispone anche di
nel CDR Plus o nell’apposito lettore inte-
ricare i dati dell’indicatore di performan-
calcolo dinamico del percorso, elaborato
grato nel PCM per telefonare tramite il
ce del pacchetto Sport Chrono e del
in base ai notiziari ufficiali sulla viabilità
dispositivo vivavoce. Per maggiore
libretto di bordo elettronico. Inoltre,
(TMC) e dei dati ricavati dai sensori di flus-
potete trasferire e riprodurre fino a
so del traffico supplementari (TMC Pro).1)
Il libretto di bordo elettronico.
esportati tramite una chiavetta USB
ed analizzati sul vostro PC utilizzando
Il sistema di comandi vocali.
il software fornito. Il programma soddisfa
le direttive del Ministero delle Finanze
Desiderate navigare, telefonare o ascolta-
Tedesco relative alla documentazione
re la radio? Basta dirlo. Quasi tutte le
di registrazioni automatiche sul libretto
Su richiesta è disponibile il modulo tele-
funzioni del PCM possono essere gestite
di bordo.
comfort potete utilizzare la connessione
fono con ricevitore cordless Bluetooth ®
tramite il sistema di comandi vocali,
Bluetooth ® del vostro cellulare attraverso
integrato nel vano portaoggetti della
opzionale, a riconoscimento di parole
5.000 titoli (40 GB) in formato MP3 su
il profilo d’accesso SIM-Access Profile
consolle centrale, che include un display
intere. In generale, è possibile pronunciare
disco fisso interno (cosiddetto Jukebox)
(SAP). Dopo il collegamento automatico,
e una tastiera. Tuttavia, in caso di colle-
ogni voce del menu come è visualizzata
l’antenna del vostro cellulare viene disat-
gamento Bluetooth ® attraverso il profilo
sullo schermo. Il sistema di comandi
Il sistema di riconoscimento del limite
tivata preservando la carica della batte-
di accesso Handsfree Profile (HFP),
vocale riconosce l’inserimento di indirizzi
di velocità vi segnala i limiti di velocità,
ria, per passare all’antenna della vettura.
il ricevitore cordless non può essere
di destinazione e di voci nella rubrica o
i divieti di sorpasso e le eventuali
Indicatore del limite di velocità.
­u tilizzato.
1)
2)
MC Pro è disponibile in Germania, Austria e Svizzera.
T
N el sistema di codifica MPEG-2.
98
Visualizzazione del limite di velocità
99
Tranquillità | Comfort
I servizi online.
Tramite una App (App «Aha Radio»), dispo-
Ogni sfida sportiva,
deve essere accompagnata dalla giusta colonna sonora.
nibile gratuitamente per il vostro smart­
phone, potete riprodurre sul PCM web
radio, NewsFeed, Podcast e audio-maga-
Il BOSE® Surround Sound-System.
zine. Inoltre, potete richiamare informazioni locali, come le notizie meteo. É
anche possibile effettuare la ricerca di un
«Punto di interesse» come destinazione
di navigazione. I contenuti online possono
essere richiamati tramite il vostro smar-
Il sound di una Porsche è, in un certo
In combinazione con il sistema audio
Il dispositivo AudioPilot ® Noise Compen-
tphone e gestiti tramite il PCM. Per utiliz-
senso, la sua impronta acustica. E non
CDR Plus o con il Porsche Communi­cation
sation Technology, un sistema di compen-
zare i servizi online è necessario disporre
solo riguardo al motore. Il BOSE
Management (PCM), il BOSE Surround
sazione della rumorosità brevettato da
dell’interfaccia audio universale (iPhone ®)
Surround Sound-System opzionale è
Sound-System consente la riproduzione
BOSE® per i sistemi audio, rileva tramite
del PCM, della predisposizione telefono
stato sviluppato appositamente per la
musicale di DVD audio o video, sfruttando
un microfono, tutti i rumori nell’abitacolo,
cellulare, opzionale, oppure del modulo
911 e adattato perfettamente all’acustica
l’impressionante spettro sonoro delle
adattando automaticamente la riproduzio-
telefono (per dispositivi Android ). La App
specifica dell’abitacolo.
registrazioni digitali 5.1. Ovviamente,
ne musicale in modo che l’effetto acusti-
potete continuare ad ascoltare anche i
co resti costante in tutte le condizioni
Il sistema dispone di amplificatore a 8
classici CD o i file MP3 in modalità ste-
di marcia. In tempo reale.
canali. I 12 altoparlanti, incluso subwoo-
reo. O, premendo un tasto, anche in
fer attivo da 100 Watt brevettato e fissa-
modalità surround, generata dalla tecno-
Il risultato è un sound potente che rega-
to alla scocca, assicurano un’esperienza
logia brevettata BOSE® Centerpoint ® 2.
la un’esperienza acustica affascinante a
®
®
«Aha Radio» è scaricabile tramite iTunes®
o Google Play ®.1)
acustica armoniosa e trasformano la 911
®
360°.
in una sala da concerto viaggiante. Molto
veloce. Potenza complessiva: 445 Watt.
1)
Sintonizzatore TV
100
E strapperà un applauso.
er l’utilizzo dei servizi «Aha Radio» con il modulo
P
­t elefono opzionale è necessario attivare la funzione
HFP nel PCM.
101
Tranquillità | Comfort
Un’opera in un mondo dominato dalle soap opera.
Il Burmester® High-End Surround Sound-System.
L’icona di Zuffenhausen incontra quella
da 300 Watt, membrane vibranti per oltre
Per una riproduzione dei toni alti incon-
senza compromessi. Tipicamente Porsche,
di Berlino. Parliamo di Burmester ®,
1.340 cm² complessivi, frequenze riprodu-
fondibilmente nitida, chiara e fedele all’o-
appunto.
­p restigiosa azienda berlinese tra le
cibili da 35 Hz a 20 kHz.
riginale sono stati impiegati tweeter a
più rinomate produttrici al mondo di
nastro (Air Motion Transformer, AMT).
dispositivi surround di altissima qualità,
Il sistema Burmester ® impiega il sistema
Tutti gli speaker sono perfettamente
tra cui il Burmester ® High-End Surround
del subwoofer integrato nella scocca, bre-
adattati tra loro e trasmettono ai massi-
Sound-­System. Le tecnologie impiegate
vettato nei modelli 911, che sostituisce il
mi livelli i toni bassi, con risoluzione e
si collocano ai massimi livelli dei sistemi
noto subwoofer separato utilizzato da altri
precisione elevatissime. Il risultato: un’a-
home-­audio High-End firmati Burmester ®.
sistemi. Ciò consente di ridurre il peso e
custica naturale e plastica mai raggiunta
La superiorità del sistema emerge da
migliorare la performance acustica.
finora in una 911, anche nei toni più alti.
La tecnologia impiegata del separatore
Il design dal purismo sportivo, con fasce
di frequenze è stata ripresa con poche
galvanizzate e scritte Burmester ® sui
Riprodotto in cifre: 12 canali di amplifica-
variazioni dal settore home-audio. Filtri
preziosi altoparlanti, esalta la superiorità
zione con potenza complessiva di
analogici e digitali sono stati perfetta-
anche estetica del Burmester ® High-End
821 Watt, 12 altoparlanti incluso subwoo-
mente adattati agli specifici punti d’instal-
Surround Sound-System. Sound e design
fer attivo con amplificatore in classe D
lazione e tarati in maniera ottimale dopo
Un fuori programma.
innumerevoli dettagli e da un unico obiettivo: il suono perfetto.
numerosi test acustici.
102
103
ottimista
ingegnosa
combattiva realistica
Responsabilità
reattiva
intelligente
coerente
dinamica
Responsabilità | Motorsport
Il momento più emozionante tra linea di partenza e di arrivo?
Per noi dura da oltre 60 anni.
Porsche Motorsport.
Lottare per ogni centesimo di secondo
Come quella della Porsche 956, ad
agonistici e professionali, tra cui i cam-
Eppure, ciò che per Porsche conta anco-
affidandosi all’esperienza di oltre 60 anni:
esempio, una delle vetture da corsa
pionati GT americani o le oltre 20 coppe
ra di più di un posto sul podio, è accumu-
questo è Porsche Motorsport. Cosa ci
più vittoriose di tutti i tempi. E di vetture
monomarca come la Porsche Carrera
lare esperienza, produrre idee e creare
anima? Tutti coloro che con passione e
che racchiudono lo stesso potenziale
Cup Deutschland e la Porsche Mobil 1
prospettive. Poiché Porsche partecipa al
grazie al loro know-how ci permettono di
di successo, come la 911 RSR o la
Supercup. Con obiettivi sempre nuovi,
Motorsport per principio, non per presti-
evolvere, dal pilota all’ingegnere. Sulle
911 GT3 Cup.
come il ritorno alle principali competizio-
gio. Tutte le conoscenze acquisite in
ni di Motorsport internazionali, tra cui
pista vengono trasferite in principi di
un sogno comune a intere generazioni:
Due auto da corsa in grado di conquista-
il Campionato mondiale Endurance FIA
costruzione e prova nella produzione di
il sogno di Ferry Porsche di costruire una
re vittorie nelle gare su circuito e su
e la gara più importante, la 24 Ore di
serie. Come la sovralimentazione con
vettura che vincesse in pista ma fosse
lunga distanza. Vetture di successo,
Le Mans. Nella classe principale gareg-
­t urbocompressore o il cambio a doppia
anche perfettamente idonea all’uso quoti-
come il nostro Marchio: delle oltre 3.000
gerà una vettura da corsa LMP1 completa-
frizione. La vicinanza tra la pista e la
diano. Un sogno che ha portato, fino ad
vetture da corsa costruite finora da
mente nuova, con l’obiettivo di proseguire
strada è unica. Permette ad ogni cliente
oggi, ad ottenere oltre 30.000 vittorie in
Porsche Motorsport, più di 1.000 sono
la serie di 16 vittorie assolute sul c­ ircuito
Porsche di partecipare alle competizioni,
gara.
impiegate attualmente in eventi sportivi
della Sarthe.
direttamente o indirettamente, sperimen-
principali piste del mondo condividendo
tando in prima persona ciò che ci consente di evolvere. Nel passato, come nel
presente e nel futuro, valgono la passione, i principi e la lungimiranza.
106
107
Responsabilità | Motorsport
I campionati GT.
La Porsche Mobil 1 Supercup.
Le Porsche Carrera Cup.
La GT3 Cup Challenge.
Le vetture GT (Gran Turismo) sono auten-
Una coppa monomarca diventa un even-
Un’idea pionieristica diventa tradizione. Le
L’accesso al Motorsport semiprofessio­
tiche vetture da competizione. Devono
to internazionale di Motorsport. Dal
Porsche Carrera Cup si disputano in tutto
nale. Le gare si svolgono tra gli altri
basarsi su vetture sportive omologate
1993 la Porsche Mobil 1 Supercup si
il mondo nell’ambito delle principali serie
in Australia, Brasile, Europa centrale,
per la circolazione su strada e possono
svolge nell’ambito del campionato mon-
Motorsport nazionali. In Germania rientra-
Gran Bretagna, Giappone, Scandinavia,
essere modificate solo parzialmente.
diale FIA di Formula 1 come unica serie
no, ad esempio, nella serie DTM che vanta
Svizzera, USA, Canada e Medio Oriente.
di gare Gran Turismo. Tutte le vetture
una tradizione ultra ventennale. Oltre alla
Questo campionato segue il regolamento
Agli inizi degli anni 90, Porsche si affer-
sono affidate a team di professionisti
Porsche Carrera Cup Deutsch­land, dispu-
della Porsche Carrera Cup Deutschland.
mò come promotore della rinascita dei
che, nel corso del campionato, utilizza-
tata per la prima volta nel 1990, da allora
Condizione per partecipare: un brevetto
campionati internazionali GT. Da allora, è
no da 2 a 3 vetture. Le manifestazioni
si svolgono altre sette Porsche Carrera
nazionale.
nata una proficua collaborazione con i
si svolgono principalmente nell’ambito
Cup in Francia, Gran B
­ retagna, Scandina-
team privati. Porsche fornisce le vetture
dei Grand-Prix europei. Le gare si dispu-
via, Italia, Giappone, Asia e Australia con
Maggiori informazioni su
da competizione e sostiene i team privati
tano su distanze medie di circa 70 km.
un calendario di gare in quasi tutti i fine
www.porsche.it/motorsport
mediante attività di sviluppo, assistenza
Ad ogni metro i piloti danno il massimo,
settimana della stagione Motorsport. E
tecnica e mettendo a disposizione piloti
a prescindere che siano famosi profes-
con sfide appassionanti al centesimo di
professionisti.
sionisti o giovani talenti pieni di buone
secondo: giovani piloti animati da grande
speranze. In fondo, nuove sfide li atten-
fervore sfidano le ­vecchie glorie, piloti
A prescindere che si tratti del Campiona-
dono: ad esempio una carriera nei cam-
non professionisti si misurano con i pro-
to Mondiale Endurance FIA, della 24 Ore
pionati GT.
fessionisti.
di Le Mans, del campionato USA United
SportsCar o dei campionati nazionali GT,
i team privati Porsche corrono regolarmente per vincere. Inoltre, dal 2013,
Porsche ha ripreso a partecipare come
costruttore alle gare internazionali di
coppa.
108
109
Responsabilità | Motorsport
La Porsche Sport Driving School.
a potenziare la vostra sicurezza di
percorsi on-road e off-road. Sulle aree
Le Porsche Sports Cup.
livello. Preparatevi allo scontro sportivo
Maggiori informazioni al numero
gorie. Dal 1952, anno di fondazione,
guida e ad ottimizzare o perfezionare
di addestramento e sui circuiti nazionali
nelle diverse categorie. Dalla prova di
+49 (0)711 911-12359 o su
esistono oggi, in 75 Paesi, più di 640 Club
In Porsche non si lavora solo allo sviluppo
progressivamente le vostre competenze
e internazionali. Su neve o ghiaccio.
Nel 2014 la Porsche Sports Cup giunge
regolarità fino alle gare di velocità, pote-
www.porschesportscup.de
che contano circa 181.000 soci. Con
di vetture sportive ma anche alla forma-
nella guida.
Vi seguiamo dal corso base attraverso
alla sua 10ª stagione: 6 manifestazioni
te partecipare alla Porsche Sports Cup
tendenza in aumento. I Porsche Club
i vari livelli di training.
su 5 piste, tra cui anche le famose piste
con la vostra Porsche omologata per la
costituiscono un’organizzazione tra le
zione dei piloti. Guidare una vettura su
strada in completa sicurezza non rappre-
Affiancati da istruttori Porsche qualificati.
di Formula 1 come il circuito del Nürburg-
circolazione su strada o con vettura
senta un problema. Ma saper controllare
A bordo della vostra vettura o di una
Maggiori informazioni al numero
ring, di Hockenheim e Spa-Francor-
Porsche appositamente modificata per le
un’auto sportiva in situazioni limite di
­vettura messa a disposizione dalla
+39 049 8292909 o su
champs. La Porsche Sports Cup offre
competizioni sportive.
guida dinamica, forse, sì. Vi aiutiamo
Porsche Sport Driving School. Sui nostri
www.porsche.it/sportdrivingschool
competizioni sportive ed emozioni di alto
Porsche Sport Driving School
110
I Porsche Clubsport.
più grandi e le più ricche di tradizione
in tutto il mondo.
I Porsche Club privati organizzano gare
singole e campionati durante i quali i
Maggiori informazioni al numero
piloti possono competere in diverse cate-
+39 049 8292911 o su www.porsche.it
Porsche Sports Cup
111
Responsabilità | Ambiente
Dal 1963 definiamo la 911 in base alla sua sportività.
E da allora testiamo quotidianamente la sua efficienza.
Porsche e l’ambiente.
Abbiamo parlato di Motorsport. Più esat-
tutela ambientale. La nostra si basa
L’organizzazione Porsche per l’ambiente
tamente della nostra responsabilità nei
su una lunga tradizione: prestazioni ele-
nel Centro di sviluppo a Weissach, non
confronti del futuro del Motorsport. La
vate abbinate alla massima efficienza.
da ultimo, cerca di garantire un’elevata
affrontiamo con tecnologie intelligenti,
compatibilità ambentale adottando anche
idee non convenzionali e potenza otti­
Porsche riduce i consumi in tutte le at-
processi ecocompatibili. Obiettivo: pre-
mizzata.
tuali serie rispetto ai modelli precedenti
stazioni, ma possibilmente non a spese
in percentuali a due cifre. Aumentando
dell’ambiente. Noi le otteniamo con il
Ora parliamo di tutela ambientale. Il prin-
contemporaneamente le prestazioni.
principio Intelligent Performance. Anche
cipio è lo stesso. Infatti, in tempi nei quali
Ciò è possibile grazie ad una trazione
nella 911.
si discute di cambiamenti climatici globali
efficiente (ad es. tramite DFI e
e, in particolare, di emissioni di CO2, ogni
VarioCam Plus), la struttura leggera,
costruttore di automobili si domanda
l’aerodinamica ottimizzata e le ridotte
quale risposta può offrire in tema di
perdite per attrito.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
112
113
Responsabilità | Ambiente
La depurazione dei gas di scarico.
bancate dei cilindri. Le sonde Lambda
Ecologici, invece, grazie alla scelta mirata
Il carburante.
regolano separatamente la composizione
di tutti i materiali. I materiali leggeri sono
Porsche dimostra che, anche nelle diver-
dei gas di scarico per entrambe le
altamente riciclabili. E tutti i componenti
Naturalmente, tutti i modelli Porsche,
se motorizzazioni delle proprie potenti
colonne dello scarico. Un’ulteriore sonda
in materie plastiche sono contrassegnati
compresa la 911, sono già predisposti
vetture sportive, il valore medio dei
Lambda per ogni bancata controlla
per l’utilizzo nel riciclaggio differenziato.
per essere alimentati con carburanti con-
consumi e delle emissioni di CO2 può
la conversione delle sostanze nocive
La riduzione della varietà di materie sinte-
tenenti una percentuale di etanolo fino al
mantenersi basso.
nel corrispondente catalizzatore. tiche favorisce il riciclaggio. Qualsiasi rici-
10 %, ad esempio per benzina «E10». In
Abbiamo ottenuto questi risultati grazie
ad uno sfruttamento efficiente del carbu-
clato sintetico soddisfi gli elevati requisiti
tal modo si riducono le emissioni di CO2,
tecnici richiesti, verrà sempre impiegato.
poiché l’etanolo è un biocarburante deri-
Consumi e recycling.
rante con tecnologie come la funzione
vato dalle piante che, per la loro cresciIn breve, oggi, circa il 95 % della 911 è
ta, assorbono CO2 dall’atmosfera.
automatica Start-Stop, il sistema di
La costruzione leggera intelligente è
riciclabile.
gestione termica, il recupero di energia
imprescindibile in Porsche, dal 1948. Per
della rete di bordo, l’iniezione diretta,
motivi tecnici. Ed ecologici. La combina-
Porsche utilizza solo vernici ecologiche
ridotto al minimo le emissioni di idrocar-
il VarioCam Plus e la possibilità di
zione di questi due aspetti fondamentali
a base acquosa. Da noi, infatti, il rispetto
buri. Grazie al filtro ai carboni attivi
«veleggiare» in combinazione con il
consente di ridurre i consumi e garantire
per l’ambiente non inizia a prodotto finito,
e al rivestimento in materiale pluristrato
PDK opzionale.
prestazioni eccezionali.
ma già in fase di progettazione e sviluppo.
del serbatoio. Le condutture del sistema
Inoltre, il sistema di catalizzatori svilup-
I motivi tecnici risiedono nell’alta percen-
in materiale sintetico multistrato, acciaio
pato per la 911, assicura una depurazio-
tuale d’impiego di leghe d’alluminio, ma-
o alluminio.
ne efficace dei gas di scarico.
gnesio, materie plastiche e lamiere d’ac-
Nel sistema di alimentazione abbiamo
di alimentazione del carburante sono
ciaio ad alta rigidità. I materiali impiegati
La regolazione stereo Lambda comanda
sono selezionati in funzione del peso e,
e controlla separatamente entrambe le
in generale, sono sostanzialmente più
leggeri del tradizionale acciaio.
I dati relativi a consumi, emissioni di CO2 e classe di efficienza sono consultabili alle pagine 141/143.
114
115
direttadecisa
autentica
Personalità
matura
chiaraanticonformista
sensibile
perfezionista
Personalità | Personalizzazioni
Distinguete il vostro volto dalla massa.
Conferendogli espressione.
Le personalizzazioni.
L’equipaggiamento di serie dei modelli
Informazioni dettagliate alle pagine
In breve: esistono tanti modi di percorrere
911 Carrera lascia ben pochi desideri
seguenti o nel listino prezzi separato.
la propria strada. Eppure, solo una forma
insoddisfatti. Tuttavia, Porsche vi offre
non troverà mai un codice d’ordine:
l’opportunità di plasmare la vostra vettu-
Avete molte altre possibilità per rendere
­l’identità Porsche. Ma ci sarà sempre una
ra in base al gusto personale conferendo-
la vostra 911 ancora più personale con
vettura sportiva ad incarnarla: la 911.
le una caratteristica che la renda incon-
allestimenti speciali. Porsche Exclusive
fondibile: la personalità.
vi offre allestimenti speciali direttamente
in fabbrica, mentre Porsche Tequipment,
Potete scegliere fra diversi equipaggia-
il nostro programma di accessori, vi
menti personalizzati per l’esterno e per gli
consente di installarli successivamente.
interni. Scegliete voi come esprimere la
Troverete numerosi esempi di personaliz-
vostra identità e ciò che volete escludere.
zazione nei rispettivi cataloghi. Il vostro
Centro Porsche sarà lieto di consigliarvi.
118
119
Personalità | Personalizzazioni
Colori di serie dell’esterno.
Colori metallizzati dell’esterno.
Colori della capote.
Bianco
Bianco Carrara metallizzato1)
Grigio agata metallizzato
Giallo racing
Argento rodio metallizzato
Nero carbone metallizzato1)
Rosso
Blu zaffiro metallizzato
Nero
Blu scuro metallizzato
Argento GT metallizzato
Mogano metallizzato
Lime gold metallizzato
Rosso
Marrone
Blu
Nero
Colori speciali dell’esterno.
Marrone antracite metallizzato
1)
Disponibile non prima di 06/2014.
120
121
Personalità | Personalizzazioni
Colori di serie degli interni.
Colori speciali degli interni.
Similpelle/Pelle1)/Vernice soft2)
Colore degli interni.
Tappezzeria.
Cielo.
Nero
Nero
Nero
Grigio platino
Grigio platino
Grigio platino
Beige Luxor
Beige Luxor
Beige Luxor
3)
Pelle1)/Vernice soft2)
Colore degli interni.
Tappezzeria.
Cielo. 3)
Grigio agata
Grigio agata
Grigio agata
Per un consiglio sulle combinazioni cromatiche potete consultare il listino prezzi separato.
I seguenti elementi sono in pelle: parte superiore del cruscotto (incl. copertura strumentazione), parte anteriore del cruscotto con copertura airbag lato passeggero, corona
dello sterzo e modulo airbag, parte superiore rivestimento delle porte, parte superiore
del rivestimento laterale posteriore, fascia centrale del sedile, fianchi del sedile, poggiatesta, parte posteriore schienale del sedile anteriore, zona piedi anteriore, specchio
retrovisore delle porte, parte laterale consolle centrale, zona posteriore tunnel centrale.
2)
Vernice soft nel colore degli interni, alette parasole e mascherine interne sottoporta nel
colore degli interni.
3)
Cielo in Alcantara (modelli Coupé), cielo della capote in tessuto in colore nero
(modelli Cabriolet).
1)
Blu yachting
Blu yachting
Nero
Equipaggiamento in pelle beige Luxor
122
123
Personalità | Personalizzazioni
Colori bicolor degli interni.
Pelle naturale degli interni.
Pelle1)/Vernice soft2)
Colore degli interni.
Pelle1)/Vernice soft 2)
Colore degli interni.
Tappezzeria.
Cielo.
Tappezzeria.
Cielo. 3)
Nero-Beige Luxor
Beige Luxor
Nero
Espresso Espresso Espresso Grigio agata-Grigio selce
Grigio selce
Grigio agata
Rosso granata
Rosso granata
Nero
Nero-Grigio platino
Grigio platino
Nero
Espresso-Cognac
Cognac
Espresso
3)
Per un consiglio sulle combinazioni cromatiche potete consultare il listino prezzi separato.
I seguenti elementi sono in pelle: parte superiore del cruscotto (incl. copertura strumentazione), parte anteriore del cruscotto con copertura airbag lato passeggero, corona
dello sterzo e modulo airbag, parte superiore rivestimento delle porte, parte superiore
del rivestimento laterale posteriore, fascia centrale del sedile, fianchi del sedile, poggiatesta, guscio schienale del sedile anteriore, zona piedi anteriore, specchio retrovisore
delle porte, parte laterale consolle centrale, tunnel centrale posteriore.
2)
Vernice soft nel colore degli interni, alette parasole e mascherine interne sottoporta
nel colore degli interni.
3)
Cielo in Alcantara (modelli Coupé), cielo della capote in tessuto in colore nero
(modelli Cabriolet).
1)
Nero-Rosso granata
124
Rosso granata
Nero
Equipaggiamento in pelle espresso-cognac
125
Tergilunotto
126
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
911 Carrera S Cabriolet
911 Carrera Cabriolet
Descrizione
911 Carrera S
Codice
Pagina
120
Fascia scura nel parabrezza
• • • • • • • •
567
121
Dispositivo antiabbagliante automatico per specchi retrovisori
• • • • • • • •
P13
92
• • • • • • • •
748
92, 127
Specchi retrovisori esterni SportDesign
• • • • • • • •
529
127
Tettuccio elettrico scorrevole/inclinabile
• • – – • • – –
651
92
Tettuccio elettrico scorrevole/inclinabile in vetro
• • – – • • – –
653
93
Supporto base per sistema di trasporto sul tetto
• • – – • • – –
549
94, 127
Esterno.
Fari principali a LED incluso Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS+)
911 Carrera
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
911 Carrera S Cabriolet
911 Carrera Cabriolet
911 Carrera S
Descrizione
911 Carrera
Personalità | Personalizzazioni
Codice
Pagina
Esterno.
Vernice metallizzata
• • • • • • • •
Codice
Colori speciali
• • • • • • • •
Codice
Colori su campione
• • • • • • • •
Codice
Cornici cristalli laterali in alluminio
• • – – • • – –
559
esterni e interno con sensore pioggia integrato
Specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente con
illuminazione area di accesso porte
Porsche Dynamic Light System (PDLS)
• • • • • • • •
603
81
Fari principali a LED incluso Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS+)
• • • • • • • •
602
81
Porsche Entry & Drive
• • • • • • • •
625
94
Eliminazione denominazione modello
■
■
■
■
■
■
■
■
498
Scritta «911»
■
■
■
■
■
■
■
■
911
ParkAssistant posteriore
• • • • • • • •
635
92
ParkAssistant anteriore e posteriore
• • • • • • • •
636
92
ParkAssistant anteriore e posteriore incl. telecamera posteriore
• • • • • • • •
638
92
Tergilunotto
• • – – • • – –
425
126
Le vetture descritte nel capitolo «Personalizzazioni» sono in parte dotate di ulteriori equipaggiamenti personalizzati, non descritti in questa sezione.
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al vostro Centro Porsche.
Informazioni dettagliate sui singoli equipaggiamenti personalizzati e sui pacchetti di equipaggiamento sono contenute nel listino prezzi separato.
– non disponibile disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
Specchi retrovisori esterni SportDesign
Supporto base per sistema di trasporto sul tetto
127
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
Cerchi da 20 pollici Carrera S
911 Carrera 4
48
Motore, cambio e telaio.
911 Carrera S Cabriolet
Descrizione
911 Carrera Cabriolet
Pagina
911 Carrera S
Codice
911 Carrera
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
911 Carrera S Cabriolet
911 Carrera Cabriolet
Descrizione
911 Carrera S
911 Carrera
Personalità | Personalizzazioni
Codice
Pagina
• • • • • • • •
423
68
68
Cerchi.
Cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK, 7 rapporti)
• • • • • • • •
250
Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB)
• • • • • • • •
450
76, 128
Cerchi da 20 pollici Carrera Classic
• • • • • • • •
427
Porsche Active Suspension Management (PASM)
• • • • • • • •
475
60
Cerchi da 20 pollici SportDesign
• • • • • • • •
428
Telaio sportivo PASM (–20 mm) solo in comb. con PTV/PTV Plus
• • – – • • – –
030/031
61
Cerchi da 20 pollici 911 Turbo
• • • • • • • •
429
129
– • – • – • – •
Cerchi da 20 pollici SportTechno con stemma Porsche a colori
129
031/352
62
• • • • • • • •
XRT
Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC)
Coprimozzi con stemma Porsche a colori
129
Porsche Torque Vectoring (PTV) in comb. con cambio manuale incl.
• • • • • • • •
220
70
• • • • • • • •
446
• • • • • • • •
221
70
Servosterzo Plus
• • • • • • • •
658
64
Pacchetto Sport Chrono
• • • • • • • •
639/640
65
Tipologia pneumatici
Impianto di scarico sportivo
• • • • • • • •
176
44
Pneumatici estivi
e cerchi da 20 pollici
differenziale posteriore autobloccante meccanico
Impianto di scarico sportivo
Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) in comb. con PDK opzionale
incl. differenziale posteriore autobloccante regolabile elettronicamente
Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB)
128
– non disponibile disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
Dimensioni
Classe di
efficienza
energetica/
Resistenza al
rotolamento
Cerchi da 20 pollici 911 Turbo
Categoria di
aderenza sul
bagnato
Rumorosità
esterna*
(Categoria)
Rumorosità
esterna
(dB)
235/40 ZR 19
E
B
68
285/35 ZR 19
E
C
70
295/35 ZR 19
E
B
71
245/35 ZR 20
F
A
71
295/30 ZR 20
E
A
74
305/30 ZR 20
E
A
74
Per ragioni logistiche e di tecnica produttiva, l’ordine di una specifica marca di pneumatici non è possibile.
* Basso livello di rumore, Medio livello di rumore, Elevato livello di rumore.
Cerchi da 20 pollici SportTechno
129
130
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
90
Estintore
• • • • • • • •
509
• • • • • • • •
Tempostat
• • • • • • • •
454
90
Pacchetto fumatori
■
■
583
Sistema adattivo di regolazione della velocità incl. Porsche Active
• • • • • • • •
456
91
Tappetini
• • • • • • • •
810
Sistema di fissaggio ISOFIX per seggiolini per bambini
• • • • • • • •
631
99
• • • • • • • •
899
Indicatore del limite di velocità
lato passeggero
Predisposizione per Porsche Vehicle Tracking System (PVTS)
• • • • • • • •
674
95
Rete fermaoggetti zona piedi lato passeggero
■
■
■
■
■
■
■
■
581
Pacchetto Luci Design
• • • • • • • •
630
90
Fondoscala contagiri in colore nero
•
■
•
■
•
■
•
■
022
Sedili sportivi a regolazione elettrica (14 vie, el.) con pacchetto
• • • • • • • •
P06
88, 130
Sedili sportivi Plus (4 vie, el.)
• • • • • • • •
P05
88, 130
Sedili sportivi adattivi Plus (18 vie, el.) con pacchetto Memory incl.
• • • • • • • •
P07
88, 130
1)
Memory incl. regolazione elettrica del piantone dello sterzo
Sedili sportivi a guscio
• • • • • • • •
P03
Sedili sportivi a guscio con pacchetto Memory incl. regolazione elettrica
• • • • • • • •
P01
Sedili riscaldabili
• • • • • • • •
342
89
Sedili ventilati
• • • • • • • •
541
89
Volante riscaldabile
• • • • • • • •
345
87
– non disponibile Pagina
Interni.
608
disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
■
■
■
■
■
■
89
Interni in pelle colore nero-rosso granata
Interni in pelle.
89
del piantone dello sterzo
Sedile sportivo adattivo Plus
Codice
HomeLink®
regolazione elettrica del piantone dello sterzo
Sedile sportivo Plus
911 Carrera S Cabriolet
Pagina
Safe (PAS)
Sedile sportivo a regolazione elettrica
911 Carrera Cabriolet
Codice
Interni.
Sedile sportivo
911 Carrera S
Descrizione
911 Carrera
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
911 Carrera S Cabriolet
911 Carrera Cabriolet
Descrizione
911 Carrera S
911 Carrera
Personalità | Personalizzazioni
1)
Sedili in pelle nei colori di serie
• • • • • • • •
Codice
Interni in pelle nei colori di serie
• • • • • • • •
Codice
122
Interni in pelle nei colori speciali
• • • • • • • •
Codice
122
Interni in pelle bicolor
• • • • • • • •
970
124, 131
Interni in pelle naturale
• • • • • • • •
998
124, 131
Interni in pelle naturale bicolor
• • • • • • • •
Codice
124
Interni in pelle nei colori su campione
• • • • • • • •
Codice
Volante multifunzione
• • • • • • • •
844
86
Volante SportDesign
• • • • • • • •
840
87
N ell’equipaggiamento in pelle bicolor i tappetini sono realizzati nel colore più scuro degli interni.
Equipaggiamento in pelle naturale in colore espresso
131
911 Carrera 4S Cabriolet
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4
911 Carrera S Cabriolet
911 Carrera Cabriolet
Descrizione
911 Carrera S
911 Carrera
Personalità | Personalizzazioni
Codice
Pagina
Audio e comunicazione.
Sistema audio CDR Plus incl. radio digitale
• • • • • • • •
P25
96
Porsche Communication Management (PCM) incl. modulo
• • • • • • • •
P23
97
Libretto di bordo elettronico
• • • • • • • •
641
99
Sistema di comandi vocali
• • • • • • • •
671
99
• • • • • • • •
666
98
Ricevitore cordless Bluetooth per modulo telefono
• • • • • • • •
669
98
Predisposizione telefono cellulare
• • • • • • • •
619
99
BOSE Surround Sound-System
• • • • • • • •
680
101
Burmester ® High-End Surround Sound-System
• • • • • • • •
682
102
Cambia CD (6 dischi)
• • • • • • • •
692
98
Cambia CD/DVD (6 dischi)
• • • • • • • •
693
98
Sintonizzatore TV
• • • • • • • •
676
99
Servizi online
• • • • • • • •
UN1
100
Radio digitale
• • • • • • • •
691
98
di navigazione
Modulo telefono
®
BOSE Surround Sound-System
®
Burmester ® High-End Surround Sound-System
132
®
– non disponibile disponibile come optional con sovrapprezzo • di serie ■ a
Porsche Exclusive.
Anche costruire un’identità forte,
è espressione di esclusività.
Porsche Exclusive. Direttamente dalla
Il nostro principio fondamentale: la
Per una consulenza sul programma
fabbrica. Aggiungete un ulteriore tocco
­produzione su misura affidata al lavoro
Porsche Exclusive potete rivolgervi al
d’individualità esclusiva, seguendo i
­artigianale. Molteplici possibilità di
vostro Centro Porsche, chiamare il
Oltre alle proposte di personalizzazione
vostri desideri. Sia esteticamente sia
­configurazione sono disponibili nel
Centro Clienti di Zuffenhausen al numero
illustrate in questo catalogo, potete
­tecnicamente. Negli interni e all’esterno.
­catalogo Exclusive 911 separato.
­rendere la vostra Porsche ancora più
Utilizzando materiali pregiati. Sempre
unica con gli allestimenti speciali di
nel segno della massima qualità Porsche.
+49 (0)711 911-25977 o scrivere a
­[email protected]
scelta, disponibile senza sovrapprezzo
133
Personalità | Personalizzazioni
Porsche Car Configurator.
Il ritiro della vettura in fabbrica.
L’identità prende forma.
Il primo viaggio in una nuova Porsche è
Potrete poi ripercorrere le vostre impres-
Porsche in ogni angolo visitando il Museo
sul circuito di prova certificato FIA e off-­
un evento molto speciale. Ma può diventa-
sioni durante il pranzo che vi verrà offerto.
Porsche con le sue vetture leggendarie
road, con una Porsche idonea all’uso in
Gusto, personalità, stile. Decidete voi
re ancora più emozionante ritirando la
Infine, la degna conclusione: la consegna
frutto di oltre 60 anni di storia delle
fuoristrada, sull’apposito tracciato azien-
in quale forma la 911 Carrera risponde
vettura direttamente in fabbrica. Ritirate
della vostra Porsche. I nostri esperti
vetture sportive.
dale.
alle vostre esigenze. Con l’aiuto del
la vostra Porsche a Stuttgart-Zuffenhausen
saranno a vostra disposizione per illustrar-
Porsche Car Configurator potete farvi
o a Lipsia e conducetela personalmente
vi in dettaglio, se lo desiderate, le caratte-
Vi piacerebbe rendere ancora più sportiva
Avete deciso? Allora concordate la data
subito un’idea della vettura sul vostro
nel luogo che più le appartiene: la strada.
ristiche della vostra vettura.
la consegna della vostra vettura? Allora,
del ritiro con il vostro Centro Porsche.
vi diamo il benvenuto al nostro centro
Saremo lieti di aiutarvi a pianificare il
computer. Bastano quattro semplici
passaggi per creare la vostra Porsche
Prima vorremmo mostrarvi il dietro le
Rimane un’unica decisione da prendere:
di produzione di Lipsia. La vostra prima
viaggio e di fornirvi ulteriori informazioni
ideale, modificando a piacere le opzioni
quinte della produzione Porsche. Nel
dove ritirare la vostra nuova Porsche.
esperienza di guida avrà luogo diretta-
sulle formalità da adempiere e sulle
disposizioni di legge territoriali.
preferite.
Il prezzo si aggiorna ogni volta che sce-
corso della visita allo stabilimento sarete
A Stuttgart-Zuffenhausen vi attende un
mente sul posto, con un giro di prova su
testimoni della precisione e della passione
luogo ricco di storia e tradizione. Qui,
una Porsche simile alla vostra, affiancato
che precedono la nascita di ogni Porsche.
toccherete con mano e rivivrete il mito
da un pilota istruttore esperto. On-road,
gliete un equipaggiamento. La visualizzazione? Tramite la modalità 3D potete
visualizzare adeguatamente tutti gli equipaggiamenti, osservare la vostra configurazione a 360°, salvarla e stamparla.
Trovate il Porsche Car Configurator e
maggiori informazioni sul mondo Porsche
all’indirizzo www.porsche.it
134
135
Panoramica.
Partner Porsche
­Porsche Exclusive
­Porsche Tequipment
Porsche Driver’s Selection
Porsche Travel Club
Porsche Sport Driving School
Porsche Club
Verrete assistiti da personale competen-
Offre molti suggerimenti per impreziosire
Il nostro programma di accessori per
Una linea di prodotti che si distingue per
Provate il fascino Porsche lungo
Migliorate la vostra sicurezza di
Dal 1952, i 640 Porsche Club con
te e affidabile in grado di offrirvi moltepli-
la vostra Porsche durante la produzione
equipaggiare la vostra Porsche in base ai
funzionalità, qualità e design, a prescinde-
itinerari affascinanti, in hotel e ristoranti
guida sui circuiti internazionali,
181.000 iscritti vivono e trasmettono
ci servizi di assistenza, ricambi originali,
in base ai vostri desideri. Esteticamente,
vostri desideri, anche dopo l’acquisto. Il
re che si tratti di accessori Lifestyle, abbi-
di prima categoria. In ogni parte
approfondendo la conoscenza della
in tutto il mondo i valori e il fascino del
componenti e accessori di altissima qua-
tecnicamente o entrambi. Sempre con la
programma completo è disponibile online
gliamento o valigie realizzate su misura
del mondo. Informazioni al numero
vostra Porsche. Informazioni al
marchio Porsche. Maggiori informazioni
lità.
garanzia di un lavoro eseguito a mano.
su www.porsche.com/tequipment nel
per la vostra Porsche.
+49 (0)711 911-23360.
numero +39 049 8292909.
al numero +39 049 8292911 o su
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
www.porsche.com
Finder Accessori Tequipment.
­Porsche Service
­Porsche Assistance
Programma Usato Porsche Approved
­Porsche Financial Services
«Christophorus»
­Porsche Classic
Museo Porsche
Porsche in Internet
Il vostro partner in grado di fornirvi assi-
Un servizio di assistenza alla mobilità,
Per mantenere inalterati nel tempo l’affi-
Leasing, finanziamenti, assicurazioni
Il periodico bimestrale riservato ai nostri
Il vostro partner per ricambi originali,
Oltre 80 vetture ospitate presso la sede
Vivete il fascino Porsche all’indirizzo
stenza competente su tutti gli attuali
esclusivo e affidabile, fornito automatica-
dabilità e il valore della vostra vettura
o Porsche Card: i servizi finanziari di
clienti ricco di novità, articoli interessanti
riparazioni e restauro delle «Oldtimer»
storica di Stuttgart-Zuffenhausen vi gui-
www.porsche.com
modelli Porsche Youngtimer e Oldtimer
mente all’acquisto di ogni Porsche nuova.
nuova o usata, garantiamo i massimi
Porsche Financial Services Italia sono
e interviste su tutto ciò che riguarda il
Porsche. Maggiori informazioni su
deranno nell’affasciante storia Porsche.
nell’ambito di manutenzione, cura o inter-
standard di qualità Porsche. A livello
adeguati al prodotto, orientati al futuro
marchio Porsche.
Porsche Classic all‘indirizzo
Tra i pezzi speciali esposti in un’atmosfe-
venti speciali di riparazione.
mondiale e con sigillo di garanzia
e innovativi.
www.porsche.com/classic
ra unica spiccano la 356, la 911 a la 917.
Porsche Approved.
I nuovi cataloghi Porsche Exclusive, Porsche Tequipment, Porsche Driver’s Selection e Porsche Driving Experience sono disponibili presso il vostro Partner Porsche.
136
137
perfetta
legata alla tradizione
aperta al futuro
Identità
911
funzionale
affascinante
raggiungibile
agile
Dr. Ing.
Dati tecnici.
911 Carrera / 911 Carrera Cabriolet
911 Carrera S / 911 Carrera S Cabriolet
Motore
911 Carrera
911 Carrera Cabriolet
911 Carrera S
911 Carrera S Cabriolet
Peso a vuoto
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Secondo DIN
1.400 kg / 1.420 kg
1.470 kg / 1.490 kg
1.415 kg / 1.435 kg
1.485 kg / 1.505 kg
Secondo direttiva CE 1.475 kg / 1.495 kg
1.545 kg / 1.565 kg
1.490 kg / 1.510 kg
1.560 kg / 1.580 kg
Numero cilindri
6
6
Peso complessivo ammesso
1.795 kg / 1.815 kg
1.850 kg / 1.870 kg
1.830 kg / 1.850 kg
1.885 kg / 1.905 kg
Cilindrata
3.436 cm3
3.800 cm3
Prestazioni
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Potenza (DIN)
257 kW (350 CV)
294 kW (400 CV)
Velocità massima
289 km/h / 287 km/h
286 km/h / 284 km/h
304 km/h / 302 km/h
301 km/h / 299 km/h
a
7.400 giri/min
7.400 giri/min
0–100 km/h
4,8 s / 4,6 s
5,0 s / 4,8 s
4,5 s / 4,3 s
4,7 s / 4,5 s
Coppia massima
390 Nm
440 Nm
a
5.600 giri/min
5.600 giri/min
Pacchetto Sport Chrono (in comb. con PDK)
– / 4,4 s
– / 4,6 s
– / 4,1 s
– / 4,3 s
Rapporto di compressione
12,5 : 1
12,5 : 1
0–160 km/h
10,4 s / 10,0 s
10,8 s / 10,4 s
9,4 s / 9,0 s
9,8 s / 9,4 s
Pacchetto Sport Chrono (in comb. con PDK)
– / 9,7 s
– / 10,1 s
– / 8,7 s
– / 9,1 s
Trazione
Posteriore
Posteriore
0–160 km/h
Cambio manuale
7 marce
7 marce
Ripresa (80–120 km/h) in 5ª marcia
6,4 s / –
6,7 s / –
5,9 s / –
6,2 s / –
PDK (opzionale)
7 rapporti
7 rapporti
Accelerazione intermedia (80–120 km/h)
– / 2,8 s
– / 2,9 s
– / 2,4 s
– / 2,5 s
Consumi/Emissioni 2)
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
13,6 / 12,2
1)
Trasmissione
Telaio
0–100 km/h
Asse anteriore
McPherson gruppo molla-ammortizzatore
McPherson gruppo molla-ammortizzatore
Urbano l/100 km
12,4 / 11,3
12,7 / 11,5
13,3 / 12,1
Asse posteriore
a bracci multipli
a bracci multipli
Extraurbano l/100 km
7,0 / 6,6
7,2 / 6,7
7,3 / 6,7
7,5 / 6,9
Sterzo
Servosterzo a rapporto variabile, elettromeccanico
Servosterzo a rapporto variabile, elettromeccanico
Combinato l/100 km
9,0 / 8,2
9,2 / 8,4
9,5 / 8,7
9,7 / 8,9
Diametro di sterzata
11,1 m
11,1 m
Emissioni di CO2 g/km
211 / 191
216 / 195
223 / 202
228 / 207
Impianto frenante
Pinze fisse monoblocco in alluminio a 4 pistoncini anteriori
Pinze fisse monoblocco in alluminio a 6 pistoncini anteriori,
Classe di efficienza 3)
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
e posteriori, dischi freno autoventilanti e forati
a 4 pistoncini posteriori, dischi freno autoventilanti e forati
Classe di efficienza Germania
G / F
G / F
G / G
G / F
PSM ulteriormente sviluppato
PSM ulteriormente sviluppato
incl. ABS con funzioni frenanti supplementari
incl. ABS con funzioni frenanti supplementari
Classe di efficienza Svizzera
G / G
G/ G
G / G
G / G
Cerchi
Ant.: 8,5 J x 19 ET 54, Post.: 11 J x 19 ET 69
Ant.: 8,5 J x 20 ET 51, Post.: 11 J x 20 ET 70
Pneumatici
Ant.: 235/40 ZR 19, Post.: 285/35 ZR 19
Ant.: 245/35 ZR 20, Post.: 295/30 ZR 20
Sistema di stabilizzazione di guida
econdo la Normativa CE il peso a vuoto è riferito a vetture con dotazione di serie. Tale valore aumenta in presenza di eventuali optional. Nel valore indicato sono compresi 68 kg di peso per il guidatore e 7 kg per il bagaglio.
S
2)
I valori sono forniti secondo gli standard Euro 6 (715/2007/CE, 195/2013/CE e ECE-R 101.01) del NEFZ (Nuovo ciclo di guida europeo). I valori indicati non si riferiscono ad una singola vettura e servono a fornire semplicemente
un confronto fra diversi tipi di vetture. Consumi rilevati con equipaggiamento di serie. Gli equipaggiamenti speciali possono influire sui consumi e sulle prestazioni. I consumi e le emissioni di CO 2 di una vettura non dipendono solo
da un utilizzo efficiente del carburante, ma anche dallo stile di guida e da altri fattori non strettamente tecnici. Gli attuali modelli Porsche a benzina sono predisposti per essere alimentati con carburanti contenenti una percentuale
di etanolo fino al 10 %. Maggiori e più aggiornate informazioni sulle singole vetture sono disponibili presso il vostro Centro Porsche.
3)
Valida solo nei Paesi indicati.
1)
140
Dimensioni/Valore di Cx
Lunghezza
4.491 mm
4.491 mm
4.491 mm
4.491 mm
Larghezza
1.808 mm
1.808 mm
1.808 mm
1.808 mm
Altezza
1.303 mm
1.299 mm
1.295 mm
1.292 mm
Passo
2.450 mm
2.450 mm
2.450 mm
2.450 mm
Volume vano bagagli (VDA)
145 l
145 l
145 l
145 l
Capienza serbatoio (riserva)
64 l
64 l
64 l
64 l
Coefficiente di resistenza aerodinamica
Cx = 0,29
Cx = 0,30
Cx = 0,29
CX = 0,30
141
911 Carrera 4 / 911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S / 911 Carrera 4S Cabriolet
Numero cilindri
6
6
Motore
911 Carrera 4 Cabriolet
911 Carrera 4S
911 Carrera 4S Cabriolet
Peso a vuoto
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Secondo DIN
1.450 kg / 1.470 kg
1.520 kg / 1.540 kg
1.465 kg / 1.485 kg
1.535 kg / 1.555 kg
Cilindrata
3.436 cm
Secondo direttiva CE 1.525 kg / 1.545 kg
1.595 kg / 1.615 kg
1.540 kg / 1.560 kg
1.610 kg / 1.630 kg
Potenza (DIN)
257 kW (350 CV)
294 kW (400 CV)
Peso complessivo ammesso
1.845 kg / 1.865 kg
1.900 kg / 1.920 kg
1.875 kg / 1.895 kg
1.935 kg / 1.955 kg
a
7.400 giri/min
7.400 giri/min
Prestazioni
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Coppia massima
390 Nm
440 Nm
a
5.600 giri/min
5.600 giri/min
296 km/h / 294 km/h
Rapporto di compressione
12,5 : 1
12,5 : 1
Trazione
Posteriore
Posteriore
Cambio manuale
7 marce
PDK (opzionale)
3
3.800 cm
911 Carrera 4
3
1)
Velocità massima
285 km/h / 283 km/h
282 km/h / 280 km/h
299 km/h / 297 km/h
0–100 km/h
4,9 s / 4,7 s
5,1 s / 4,9 s
4,5 s / 4,3 s
4,7 s / 4,5 s
Pacchetto Sport Chrono (in comb. con PDK)
– / 4,5 s
– / 4,7 s
– / 4,1 s
– / 4,3 s
0–160 km/h
10,6 s / 10,2 s
11,0 s / 10,6 s
9,6 s / 9,2 s
10,0 s / 9,6 s
7 marce
Pacchetto Sport Chrono (in comb. con PDK)
– / 9,9 s
– / 10,3 s
– / 8,9 s
– / 9,3 s
7 rapporti
7 rapporti
0–160 km/h
Ripresa (80–120 km/h) in 5ª marcia
6,5 s / –
6,8 s / –
6,0 s / –
6,3 s / –
Asse anteriore
McPherson gruppo molla-ammortizzatore
McPherson gruppo molla-ammortizzatore
Accelerazione intermedia (80–120 km/h)
– / 2,9 s
– / 3,1 s
– / 2,5 s
– / 2,7 s
Asse posteriore
a bracci multipli
a bracci multipli
Consumi/Emissioni 2)
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Sterzo
Servosterzo a rapporto variabile, elettromeccanico
Servosterzo a rapporto variabile, elettromeccanico
Urbano l/100 km
12,9 / 11,7
13,1 / 11,8
13,8 / 12,4
13,9 / 12,5
Diametro di sterzata
11,1 m
11,1 m
Extraurbano l/100 km
7,4 / 6,8
7,5 / 6,9
7,6 / 7,0
7,7 / 7,1
Impianto frenante
Pinze fisse monoblocco in alluminio a 4 pistoncini anteriori
Pinze fisse monoblocco in alluminio a 6 pistoncini anteriori,
Combinato l/100 km
9,3 / 8,6
9,5 / 8,7
9,9 / 9,1
10,0 / 9,2
e posteriori, dischi freno autoventilanti e forati
a 4 pistoncini posteriori, dischi freno autoventilanti e forati
Emissioni di CO2 g/km
218 / 200
223 / 202
233 / 212
235 / 214
Porsche Stability Management (PSM)
Porsche Stability Management (PSM)
incl. ABS con funzioni frenanti supplementari
incl. ABS con funzioni frenanti supplementari
Classe di efficienza 3)
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Cambio manuale / PDK
Classe di efficienza Germania
G / F
G / F
G / G
G / F
Classe di efficienza Svizzera
G / G
G/ G
G / G
G / G
4.491 mm
4.491 mm
4.491 mm
4.491 mm
Trasmissione
0–100 km/h
Telaio
Sistema di stabilizzazione di guida
Cerchi
Ant.: 8,5 J x 19 ET 54, Post.: 11 J x 19 ET 48
Ant.: 8,5 J x 20 ET 51, Post.: 11 J x 20 ET 52
Pneumatici
Ant.: 235/40 ZR 19, Post.: 295/35 ZR 19
Ant.: 245/35 ZR 20, Post.: 305/30 ZR 20
Dimensioni/Valore di Cx
Lunghezza
econdo la Normativa CE il peso a vuoto è riferito a vetture con dotazione di serie. Tale valore aumenta in presenza di eventuali optional. Nel valore indicato sono compresi 68 kg di peso per il guidatore e 7 kg per il bagaglio.
S
2)
I valori sono forniti secondo gli standard Euro 6 (715/2007/CE, 195/2013/CE e ECE-R 101.01) del NEFZ (Nuovo ciclo di guida europeo). I valori indicati non si riferiscono ad una singola vettura e servono a fornire semplicemente
un confronto fra diversi tipi di vetture. Consumi rilevati con equipaggiamento di serie. Gli equipaggiamenti speciali possono influire sui consumi e sulle prestazioni. I consumi e le emissioni di CO 2 di una vettura non dipendono solo
da un utilizzo efficiente del carburante, ma anche dallo stile di guida e da altri fattori non strettamente tecnici. Gli attuali modelli Porsche a benzina sono predisposti per essere alimentati con carburanti contenenti una percentuale
di etanolo fino al 10 %. Maggiori e più aggiornate informazioni sulle singole vetture sono disponibili presso il vostro Centro Porsche.
3)
Valida solo nei Paesi indicati.
1)
142
Larghezza
1.852 mm
1.852 mm
1.852 mm
1.852 mm
Altezza
1.304 mm
1.300 mm
1.296 mm
1.294 mm
Passo
2.450 mm
2.450 mm
2.450 mm
2.450 mm
Volume vano bagagli (VDA)
125 l
125 l
125 l
125 l
Capienza serbatoio (riserva)
68 l
68 l
68 l
68 l
Coefficiente di resistenza aerodinamica
Cx = 0,29
Cx = 0,31
Cx = 0,30
CX = 0,31
143
Indice.
A
Cerchi68
G
Airbag78
Climatizzazione90
Gestione elettronica del motore
Aletta frangivento elettrica
Colori
58
45
Modelli18
Porsche Dynamic Chassis Control
Regolazione stereo Lambda
115
Sistema audio CDR
Modulo telefono
98
(PDCC)62
Ritiro della vettura in fabbrica
135
Sistema audio CDR Plus
96
Tettuccio scorrevole/inclinabile
Porsche Dynamic Light System
Rollbar79
Sistema d’illuminazione
80
Tettuccio scorrevole/inclinabile
Sistema di comandi vocali
99
in vetro
Esterno
120
H
Motore boxer da 3,4 litri
38
(PDLS)81
Ambiente112
Interni
122
HomeLink®90
Motore boxer da 3,8 litri
38
Porsche Dynamic Light System Plus
Antifurto95
Comfort82
Asse anteriore
55
Computer di bordo
Asse posteriore
55
Comunicazione96
Impianto di aspirazione
44
O
Porsche Side Impact Protection System
Sedili posteriori
AudioPilot ®101
Consumi115
Impianto di scarico
44
Optional126
(POSIP)79
Sedili sportivi a guscio
Impianto di scarico sportivo
44
Porsche Stability Management (PSM) 69
Sedili sportivi a regolazione
B
D
Impianto frenante
74
Porsche Torque Vectoring (PTV)
elettrica
88
BOSE® Surround Sound-System
101
Tempostat90
Motori36
Alimentazione115
85
96
Motorsport106
I
P
S
Sistema di controllo pressione
(PDLS+)81
Scritta «911»
Porsche Entry & Drive
Sedili
94
70
126
pneumatici (RDK)
93
93
Trasmissione46
69
Sistema di gestione termica
41
V
89
Sistema di trasporto sul tetto
94
Vano bagagli
89
Sistema supporti motore attivi
67
Veleggiare49
Sistema VarioCam Plus
42
Volante riscaldabile
Sound Package Plus
96
Volanti
94
87
Dati tecnici
140
Impianto lavafari
81
Pacchetto Luci Design
90
Porsche Torque Vectoring Plus
Sedili sportivi adattativi Plus
88
Specchi retrovisori esterni
92
Volante multifunzione
86
Burmester ® High-End Surround
Depurazione dei gas di scarico
115
Indicatore del limite di velocità
99
Pacchetto Memory
88
(PTV Plus)
70
Sedili sportivi
88
Specchi retrovisori esterni e interno
92
Volante SportDesign
87
Sound-System102
Diagnosi On-Board
65
Volante sportivo
86
C
Cambia CD/DVD
Indicatore di performance
67
Pacchetto Sport Chrono
Porsche Traction Management (PTM) 50
Sedili sportivi Plus
88
Specchi retrovisori esterni
Differenziale posteriore autobloccante 70
45
Iniezione diretta (DFI)
42
Panoramica136
Porsche Vehicle Tracking System
Seggiolini per bambini
89
SportDesign127
Display TFT
Interfaccia audio universale
96, 98
ParkAssistant92
(PVTS)95
Sedili riscaldabili
89
Sterzo64
Pelle
Predisposizione telefono cellulare
Sedili ventilati
89
Strumentazione85
92
Struttura54
85
96
F
Cambio a doppia frizione Porsche
Doppelkupplung (PDK)
48
Fari Bi-Xenon
Cambio manuale
46
L
81
Libretto di bordo elettronico
122, 131
99
Personalizzazioni118
99
Sensore pioggia
R
Porsche Active Suspension
Servizi online
100
Fari principali a LED
81
Lubrificazione a carter secco
Management (PASM)
Servosterzo64
T
Capote56
Freno di stazionamento elettrico
78
integrato44
Porsche Ceramic Composite Brake
Recupero di energia della rete di bordo41
Servosterzo Plus
Tasto SPORT
65
Carburante115
Funzione automatica Coming Home
90
(PCCB)76
Recycling115
Sicurezza74
Tasto SPORT PLUS
65
Carrozzeria52
Funzione automatica Start-Stop
41
Porsche Communication
Regolazione del battito per ciascun
Sintonizzatore TV
Telaio52
cilindro45
Sistema adattivo di regolazione della
Telaio sportivo
61
velocità91
Telecamera posteriore
92
Catalizzatore
44, 115
M
Materiali115
Modanatura lucida
144
126
Management (PCM)
60
97
Radio digitale
98
64
99
145
Le vetture raffigurate in queste pagine
E’ vietata qualsiasi riproduzione,
mostrano gli equipaggiamenti previsti per
duplicazione o ulteriore utilizzo senza
la Germania. Esse sono parzialmente
preventiva autorizzazione scritta della
dotate di equipaggiamenti personalizzati
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.
che non fanno parte della dotazione di
serie e che vengono forniti con sovrap-
La Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG sostiene
prezzo. In alcuni Paesi non sono disponi-
l’utilizzo di carta proveniente da foreste
bili tutti i modelli e tutti gli equipaggia-
gestite secondo criteri di sostenibilità.
menti a causa di vincoli e disposizioni di
La carta utilizzata per realizzare questo
legge. Per ulteriori informazioni sui
catalogo è certificata secondo le rigide
modelli e sulla precisa dotazione potete
direttive del PEFC (Program for the Endor-
rivolgervi al vostro Centro Porsche o
sement of Forest Certification/Sistema
all’Importatore. I dati relativi a costru-
di certificazione per la gestione forestale
zione, equipaggiamenti, forma, presta-
sostenibile).
zioni, dimensioni, pesi, consumi e costi di
manutenzione delle vetture sono aggior-
Porsche, lo scudo Porsche, 911, Carrera,
nati al momento della stampa (11/13).
PCCB, PCM, PSM, PDK, Tequipment e
Con riserva di modifiche a costruzione,
altri segni distintivi sono marchi registrati
forma e all’entità degli equipaggiamenti
della Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.
come pure alla tonalità dei colori. Salvo
errori e omissioni.
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG
Porscheplatz 1
© Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG, 2014
70435 Stuttgart
Tutti i testi, le immagini e le informazioni
Germany
contenute nel presente catalogo
www.porsche.com
sono soggette a copyright
della Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG.
Valido da: 03/2014
Printed in Germany
WSLC1501000140 IT/WW