rigoletto atto ii
Transcript
rigoletto atto ii
RIGOLETTO MELODRAMMA IN TRE ATTI DI F. M. P I A V E MUSICA D! A. GIUSEPPE ypm VERDI l i >1 A. BARION — EDITORE SESTO S A N G I O V A N N I — MCMXXVI r l i MILANO f ATTO PERSONAGGI SCENA Sala I l Duca d i suo b u f f o n e d i Baritono Corte Gilda, d i l u i figlia Soprano Sparafucile, Basso Maddalena, Giovanna, Il conte bravo sua Mezzo custode d i Gilda di Cavaliere, Usciere di sua Basso / Mezzo sposa Paggio della Sop. Tenore Corte Mezzo Duchessa Sop. Cavalieri - Dame - Paggi - Alabardieri L a scena si finge nella città d i Mantova e suoi ilinlorrit Epoca, i l secolo X V I NB. — Le indicazioni d i destra e sinistra sempre dal lato dello s'intendono spettatore. Tip. A. BARION — Sesto S. Giovanni - Milano Bor. Duca Bor. Duca Bor. Tenore cortigiano I l conte d i Ceprano L a Contessa Sop. Baritono Manilio Il D u c a e B o r s a che Duca Baritono Monterone Borsa Matteo, Jìw4*W Contralto sorella magnifica PRIMA nel palazzo Ducale, Con porte nel fondo che mettono ad a l t r e sale, p u r e splendidamente i l l u m i n a t e ; f o l l a d i C a v a l i e r i e Dame i n g r a n costume nel f o n d o delle sale; P a g g i che vanno e vengono. L a festa è nel suo pieno. Musica i n t e r n a da l o n t a n o e scrosci d i r i s a d i t r a t t o i n t r a t t o . Tenore Mantova Rigoletto, PRIMO Duca (Un Bor. Duca Bor. Duca Bor. Duca vengono da una porta del fondo. Della m i a bella incognita borgbese_ T o c c a r e i l f i n deXl'ayvenJdira_io v o g l i o . D i q u e l l a g i o v i n che v e d e t e a l t e m p i o ? D a t r e l u n e o g n i festa. L a sua d i m o r a ? • I n u n remoto calle; Misterioso u n u o m v'entra ogni notte. E sa c o l e i c h i s i a L ' a m a n t e suo? Lo ignora. gruppo di Dame e Cavalieri attraversano la sala) Q u a n t e beltà!.'.. M i r a t e . L e v i n c e t u t t e d i C e p r a n l a sposa. N o n v ' o d a i l Conte, o Duca... (piano) A m e che i m p o r l a ? D i r l o ad a l t r a ei p o t r i a . . . Nè s v e n t u r a p e r m e certo s a r i a . . . Questa, o q u e l l a per me p a r i s o n o ' A q u a n t ' a l t r e d ' i n t o r n o m i vedo, , D e l m i o c o r e l ' i m p e r o n o n cedo M e g l i o ad u n a che a d a l t r a beltà. L a costoro avvenenza è q u a l dono D i che i l fato n e i n f i o r a l a v i t a ; S'oggi questa m i t o r n a gradita, P o r s e u n ' a l t r a d o m a n lo sarà. L a costanza t i r a n n a d e l c o r e > Detestiamo q u a l m o r b o crudele, Sol- c h i v u o l e s i s e r b i f e d e l e : • N o n v ' h a a m o r se n o n v ' è libertà1 x Tutti Gii. , — i6 Z i t t i , zitti, m o v i a m o a vendetta, Ne sia colto o r che m e n o l ' a s p e t t a . D e r i s o r e sì a u d a c e e c o s t a n t e À s u a v o l t a s c h e r n i t o sarà!... Cheti, cheti, r u b i a m g l i l'amante, E l a C o r t e d o m a n riderà. (alcuni salgono al terrazzo, rompono la porta del primo piano, scendono, aprono ad altri ch'entrano dalla strada e riescono trascinando Gilda la quale avrà la bocca chiusa da un fazzoletto. Nel traversare la scena, ella perde una sciarpa). Soccorso, padre m i o (da lontano) Coro Vittoria... (c. s.) Gii. A i t a ! (più lontano) Rig. N o n h a n f i n i t o a n c o r . . . q u a l d e r i s i o n e ! . . . (si tocca gli occhi) S o n o b e n d a t o . . . (si strappa impetuosamente la benda e la maschera, ed al chiarore d'una lanterna scordata, riconosce la sciarpa, vede la porta aperta: entra, ne trae Giovanna spaventata; la fissa con istupore, si strappa i capelli senza poter gridare, finalmente dopo molti sforzi esclama: A h la m a l e d i z i o n e ! (sviene) PINE DELL'ATTO PRIMO ATTO SCENA PRIMA. - SECONDO Salotto nel Palazzo Ducale. V i son due porte l a t e r a l i , u n a maggiore nel fondo che ai chiude. A i suoi l a t i pendono i r i t r a t t i , i n t u t t a figura, a s i n i s t r a del Duca, a destra d e l l a sua sposa. V 'ha u n seggiolone presso u n a t a v o l a coperta d i v e l l u t o e a l t r i m o b i l i . Il Duca dal mezzo agitato. Ella m i fu rapita! E quando, o ciel... ne' brevi istanti, p r i m a Che u n presagio i n t e r n o S u l l ' o r m a corsa ancora m i spingesse! S c h i u s o era i ' u s c i o , l a m a g i o n d e s e r t a . . . E d o v e o r a sarà q u e l l ' a n g i o l caro? C o l e i che potè p r i m a i n questo c o r e D e s t a r l a f i a m m a d i c o s t a n t i affetti? C o l e i sì p u r a , a l c u i m o d e s t o accento Q u a s i t r a t t o a virtù t a l o r m i c r e d o ! Ella m i fu rapita E c h i l ' a r d i v a ? . . . m a ne avrò v e n d e t t a . Lo chiede i l pianto della m i a diletta. P a n n i v e d e r le l a g r i m e Scorrenti da quel ciglio, Quando fra i l duolo e l'ansia Del subito periglio, Dell'amor nostro memore I l suo G u a l t i e r chiamò. Nè ei potea soccorrerti, Cara f a n c i u l l a amata; " E i che v o r r i a colPanima P a r t i quaggiù beata; E i che le sfere a g l i a n g e l i Per te n o n invidiò. SCENA SECONDA. M a n i l i o , C o p r a n o , B o r s a ed altri Tutti. Duca. Tutti Duca. Duca? ' Bella! e Cortigiani dal mezzo. Duca? Ebben? L'amante — F u r a p i t a a d'onde? Rigoletto. , Tutti Duca Tutti Duca Tutti Duca Tutti - 18 — Da) s u o t e t t o . . ep A h ! A h ! d i t e , ce (stede) Scorrendo u n i t i remota via, B r e v ' o r a dopo c a d u t o i l dì Come previsto ben s'era i n pria R a r a b e l t a d e c i s i scoprì. Era l'amante d i Rigoletto, Che, Vista a p p e n a , s i d i l e g u ò . Già d i r a p i r l a s'avea i l p r o g e t t o Qoiando i l b u f f o n e v è r n o i spuntò; C h e d i G e p r a n o n o i l a contessa R a p i r v o l e s s i m o , s t o l t o , credè; L a s c a l a q u i n d i a l l ' u o p o messa, B e n d a t o , e i stesso, f e r m a t e n e . Salimmo e rapidi la giovinetta C i venne fatto q u i n d i asportar. Q u a n d ' e i s'accorse della vendetta Restò s c o r n a t o a d i m p r e c a r . ((Che s e n t o ! . . . E ' dessa l a m i a d i l e t t a i . . . A h tutto i l cielo n o n m i rapì!) M a d o v e o r t r o v a s i l a p o v e r e t t a -? {ai Coro) F'u d a n o i stessi a d d o t t a o r q u i . (Possente a m o r m i c h i a m a , {alzandosi con V o l a r io deggio a l e i : gioia) I l serto m i o d a r e i . P e r c o n s o l a r q u e l cor. A h ! s a p p i a alfìn c h i l ' a m a , Conosca a p p i e n c h i sono, A p p r e n d a ch'anco i n trono Ha degli schiavi A m o r . ) Quale pensier or (esce frettoloso dal mezzo) l ' a g i t a ? C o m e cangiò d ' u m o r ! SCENA I I I . M a r u l l o , C e p r a n o , B o r s a , ed altri Cortigiani, g o l e t t o dalla destra che entra cantarellando presso dolore. Mar. Coro Tutti Tiig. Povero Rigoletto! E i vien... Silenzio. Buon giorno, Rigoletto... ( H a n t u t t i f a t t o i l colpo.) poi con Rire- 1 — 19 — Ch'Hai d i nuovo, Q Buffon? Che dell'usato Più n o i o s o v o i s i e t e . Tutti Ah! Ah! Ah! Rig. (Dove l ' a v r a n nascosta?) (spiando inquieto dovunque) Tutti (Guardate com'è inquieto.) Rig S a n felice (a Marullo) ìChe n u l l a a v o i n u o c e s s e L ' a r i a d i questa notte... Mar. Questa n o t t e ! Rig. Sì... A h , f u i l b e l c o l p o ! . . . M S'ho d o r m i t o sempre! Rig. A h , voi dormiste!... Avrò d u n q u e sognato! (s'allontana e vedendo un fazzoletto sopra una tavola ne osserva inquieto la cifra.) Tutti ( V e ' c o m e t u t t o osserva) Rig, (Non è i l suo), (gettandolo) Dorme i l Duca tuttor? Tutti Sì, d o r m e a n c o r a . Rig. w ar SCENA I V . Delti e un Paggio della Duchessa) A l s u o sposo p a r l a r v u o l l a duchessa. Dorme. Q u i o r o r c o n v o i n o n era? E ' a caccia. Senza paggi!... s e n z ' a r m i ! E n o n capisci Che vedere per ora non può alcuno? (che a parte è stato attentissimo al dialogo, balzando improvviso fra loro, prorompe A h , e l l ' è q u i d u n q u e ! . . . ell'è col D u c a ! . . . Chi? L a g i o v i n che s t a n o t t e Al m i o tetto rapiste. Tu deliri! M a l a saprò r i p r e n d e r . . . E l l a è q u i . . . Se l ' a m a n t e p e r d e s t i , la r i c e r c a a l t r o v e . Io vo' m i a figlia!... — 21 — (rivolto ai Cortigiani con imperioso modo) Ite d i qua v o i t u t t i . . . Se i l d u c a v o s t r o d ' a p p r e s s a r s i osasse, C h e n o n e n t r i , g l i d i t e , e c h ' i o c i sono. (si abbandona sul seggiolone) (Co' f a n c i u l l i e c o i d e m e n t i (fra loro) Spesso g i o v a i l s i m u l a r . Partiam par, m a quel oh'ei tenti N o n lasciamo d'osservar). (escono dal mezzo e chiudono la porta) — 20 — L a sua f i g l i a ! Sì, l a m i a f i g l i a . . . d ' u n a t a l v i t t o r i a Che?... adesso n o n r i d e t e ? E l l a è là... l a v o g l ' i o . . . l a r e n d e r e t e . (corre verso la porta di mezzo, ma i Cortigiani gli attraversano il passaggio) Tutti Rig. Rig. Tutti Glìrtigjani, v i i r a z z a d a n n a t a , * - P e i j j M l l p r e z i i o ~ y e r i a e s t e ir m i o bene? A . V O - LR u l l a j a e j i i l q r p l s c o n x i e h j e ^ Ma_mia Agliate impagabiMesor. L a r e r n i e t è ^ . o j e p u r dlsarm,ata_ SCENA V I . &uiìa i h " terrà" più l ' u o m o p a v e n t a " jSe_ d e i figli d i f e n d e l ' o n o r . " Qye]li_„2orl?i assassini, m ' a p r i t e . (si getta ancor sulla porta che gTT^'nuovamente lesa da' Gentil uomini; lotta alquanto, poi spossalo sul davanti del teatro) SCENA conritorna D e t t i e G i l d a ch'esce dalla nelle paterne braccia.. Gii. Rig. Gii. Ria. Gii, ' V. stanza a sinistra e si getta Mio padre! Dio! mia Gilda! S i g n o r i , . i n essa è t u t t a L a m i a f a m i g l i a . . . N o n t e m e r più n u l l a , A n g e l o m i o . . . f u scherzo, n o n è vero?...(ai Cor.) I o c h e p u r p i a n s i o r r i d o . . . E t u a che p i a n g i ? I l ratto, l'onta, o padre. C i e l ! che d i c i ? A r r o s s i r voglio i n n a n z i a v o i soltanto,,, Rig. e Gilda. Parla... slam soli. Rig. Gii. Ah, v o i J u t t i _ a nie contro venite! (piange) ÉbBen. p i a n g o . . . M a r u l l o . . . .sjgRore^. T u c h ' h a i l ' a l m a - g e n t i l c o m e i l . core, D ^ m m i . j 3 r J u _ d o v e J j h a n n o nascosta?... E ' ìà.?... E ' vero?... t u t a c i ! . . ' p e r c h e ? . . . M i e i _ s i g n o r i . . . p e r d o n o , pietaté... À i v e g l i a r d o l a figlia ridate;?. R i d o n a r l a a y o i _ n u l I a o r a cosl.a^. • T u t t o i l m o n d ò è" t a l figlia p e r j n e . Rigoletto (Ciel! d a m m i coraggio!) T u t t e le feste a l t e m p i o M e n t r e pregava Iddio, B e l l o e fatale u n g i o v a n e S'offerse a l g u a r d o m i o . Se i l a b b r i n o s t r i t a c q u e r o D a g l i o c c h i i l c o r parlò. F u r t i v o f r a le t e n e b r e Sol ieri a me giungeva... Sono studente, povero, C o m m o s s o m i diceva, E con ardente palpito A m o r m i protestò. Partì... i l m i o c o r e a p r i v a s i A s p e m e più g r a d i t a , Quando improvviso apparvero IColor che m ' h a n r a p i t a , E a forza q u i m'addussero N e l l ' a n s i a più c r u d e l . N o n d i r . . . n o n più, m i o a n g e l o . (T'intendo, avverso ciel! Solo per me l ' i n f a m i a A te c h i e d e v a , o D i o . . . C h ' e l l a potesse a s c e n d e r e . Quanto caduto er'io... A h , presso d e l p a t i b o l o Bisogna ben l ' a l t a r e ! — 22 — M a tutto ora scompare, L ' a i t a r s i rovesciò 1) Piangi, fanciulla, e scorrere F a i l p i a n t o s u l m i o cor. Padre, i n v o i parla u n angelo Per me consolator. C o m p i u t o p u r q u a n t o a fare m i resta Lasciare potremo quest'aura funesta. Sì. Gii. Rig. Gii. (E t u t t o u n s o l g i o r n o c a n g i a r e Rig. Delti, un U s c i e r e destra attraversa dieri. Use. ili on. potei) SCENA V I I . e il Conte di M o n t e r o n e , che dalla il fondo della sala fra gli alabar- S c h i u d e t e . , i r e a l c a r c e r e M o n t e r o n d e ' , (aite Poiché fosti i n v a n o da me maledetto, guardie) (fermandosi verso il ritratto) Nè u n f u l m i n e o u n f e r r o c o l p i v a i l t u o p e t t o , Felice p u r anco, o duca, v i v r a i . Rig. (esce fra le Guardie dal mezzo) No, v e c c h i o , t ' i n g a n n i . . . u n v i n d i c e a v r a i . ATTO SCENA Destra Gii. Rig. Sì, v e n d e t t a , • t r e m e m l a _ y e o d . e t i a (con impeto volto al D i quest'aninia_.-è„aoio._deshx.. D i punirti_già J ' o j ^ s ^ a f f r e i l a , C h e fatale p e r te tuonerà, ComeTùlmin scajjlatxL-da D i o . , I l b u f f o n e c o l p i r t i -saprà. . O h 7 m i o p a d r e , q u a l g i o i a feroce Balenarvi negli occhi vegg'io! Perdonate... a n o i p u r e u n a voce D i p e r d o n o d a l c i e l o verrà. ( M i tradiva, p u r l'amo; g r a n Dio, P e r l ' i n g r a t o t i c h i e d o pietàl) _ (escono FINE DELL'ATTO dal mezzo) SECONDO. ritratto) del Mincio. G I L D A c R I G O L E T T O inquieto, sono sulla strada, S P A R A F U C I L E n e l l ' i n t e r n o dell'osteria, seduto presso u n a tavola, sta r i p u l e n d o i l suo c i n t u r o n e senza n u l l a intendere d i q u a n t o accade al d i f u o r i . Rig. Rig. PRIMA. A s i n i s t r a è u n a casa a due p i a n i , mezzo diroccata, l a c u i f r o n t e v o l t a a l l o spettatore, lascia vedere per u n a grande a r c a t a l ' i n t e r n o d ' u n a r u s t i c a osteria a l p i a n terreno, ed u n a rozza scala che mette a l g r a n a i o e n t r o c u i da u n balcone senza imposte, s i vede u n lettuccio. N e l l a facc i a t a che g u a r d a l a s t r a d a è u n a p o r t a che s'apre per d i d e n t r o ; i l m u r o p o i è sì pieno d i fessure che d a l d i f u o r i ei può facilmente scorgere q u a n t o avviene n e l l ' i n t e r n o . I l resto del teatro rappresenta l a deserta parte del Mincio, che nel fondo scorre d i e t r o u n p a r a p e t t o i n mezza r u i n a : a l di là del fiume è Mantova. È notte. •Vxil. SCENA V I I I . - Rigoletto e Gilda. ' sponda TERZO E l'ami? Sempre. Pure T e m p o a g u a r i r n e t 'ho lasciato. Io l'amo. Povero cor d i d o n n a ! A h , i l vile infame!... M a avrai vendetta, o Gilda... Pietà, m i o p a d r e . . . Gii. E se t u c e r t a fossi | Rig. C h ' e i t i tradisse, l ' a m e r e s t i ancora? Gii. N o i so, m a p u r m ' a d o r a . Rig Egli?... Gii. Sì. Rig. mg. Ebbene, osserva d u n q u e . 'la conduce presso una delle fessure del muro, ed ella vi guarda). Gii. Big. U n uomo Gii. Vedo. Rig. Per poco a t t e n d i .
Documenti analoghi
scarica il file pdf - ITT Basilio Focaccia
ma mia figlia è impagabil tesor.
La rendete... o se pur disarmata,
questa man per voi fora cruenta;
nulla in terra più l'uomo paventa,
se dei figli difende l'onor.
(si getta ancora sulla porta che ...