premio furla 2000 - 2015

Transcript

premio furla 2000 - 2015
PREMIO FURLA 2000 - 2015
MOSTRA RETROSPETTIVA
A CURA DI CHIARA BERTOLA, GIACINTO DI PIETRANTONIO E YUKO
HASEGAWA
PALAZZO REALE, MILANO
5 MARZO – 12 APRILE 2015
A marzo 2015 una grande mostra retrospettiva ripercorrerà nelle sale
dell’Appartamento di Riserva di Palazzo Reale le dieci edizioni del Premio
attraverso le opere dei suoi vincitori.
Dieci stanze per dieci artisti: Sislej Xhafa, Lara Favaretto, Sissi, Massimo Grimaldi,
Piero Roccasalva, Luca Trevisani, Alberto Tadiello, Matteo Rubbi, Chiara Fumai e il
vincitore dell’edizione 2015.
Palazzo Reale e la Fondazione Furla sono lieti di annunciare la mostra PREMIO FURLA 2000 – 2015, a cura di
Chiara Bertola, Giacinto Di Pietrantonio e Yuko Hasegawa, che si terrà nelle sale della prestigiosa sede espositiva milanese dal 5
marzo al 12 aprile 2015.
Promossa dal Comune di Milano Cultura e nata dalla collaborazione tra Fondazione Furla e Palazzo Reale,
PREMIO FURLA 2000 - 2015 sarà una retrospettiva che farà il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le
opere dei dieci artisti vincitori del Premio Furla dai suoi esordi a oggi: Sislej Xhafa (2000), Lara Favaretto (2001), Sissi
(2002), Massimo Grimaldi (2003), Piero Roccasalva (2005), Luca Trevisani (2007), Alberto Tadiello (2009),
Matteo Rubbi (2011), Chiara Fumai (2013) e il vincitore dell’edizione attualmente in corso.
Il percorso si articolerà lungo le undici sale dell’Appartamento di Riserva di Palazzo Reale partendo da una prima sala introduttiva
sulla storia del premio, per poi svilupparsi in dieci sale personali dedicate ognuna a un singolo artista. La mostra diventerà in
questo modo il racconto di una parte della storia recente dell’arte italiana che dal 2000 è passata al vaglio di un attento e
scrupoloso osservatorio internazionale. I dieci vincitori in mostra sono infatti il risultato di un lungo processo di selezione e analisi
critica portato avanti in quindici anni su un campione di centinaia di artisti da oltre cento critici e curatori italiani e stranieri.
“Mettendo in scena le opere dei vincitori – sottolinea Chiara Bertola, ideatrice e curatrice del Premio Furla fin dalla sua prima
edizione – la mostra racconterà la qualità e la diversità dell’arte italiana che conferma la sua attualità nell’affermazione delle
differenze, quanto mai necessarie a ridefinire le identità nel mondo globalizzato. Pittura, scultura, installazione, video,
performance, disegno, suoni, colori, materie antiche, moderne e postmoderne sono gli elementi delle opere che si vedranno nella
mostra, a testimonianza sia del Premio Furla e della sua storia, che del contesto sociale e culturale in cui queste opere hanno
avuto la loro genesi .”
La mostra PREMIO FURLA 2000 - 2015 sarà l’occasione per celebrare i quindici anni di vita e le dieci edizioni del Premio
Furla, che proprio quest’anno ha scelto di trasferirsi a Milano, capitale italiana e internazionale della creatività contemporanea,
per valorizzare la propria storia e offrire un’ulteriore importante piattaforma di visibilità ai giovani talenti che da sempre sostiene,
grazie anche alle nuove collaborazioni con Camera Nazionale della Moda Italiana e miart.
Proprio in questa direzione si muove infatti la collaborazione appena avviata da Fondazione Furla con Camera Nazionale
della Moda Italiana, grazie alla quale verrà appositamente commissionato un video liberamente ispirato al Premio
Furla a uno dei vincitori dell’ultima edizione del Fashion Film Festival Milano. Il video sarà proiettato all’inizio del percorso
espositivo, nella sala introduttiva sulla storia del premio, e rimarrà in visione fino alla fine della mostra.
Infine, durante la settimana conclusiva della mostra, in occasione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e
contemporanea di Milano, Fondazione Furla presenterà in fiera l’artista vincitore della decima edizione e il progetto premiato e
curerà un ciclo di talk dedicati a vari temi della contemporaneità, che saranno occasione per ripercorrere la storia del Premio e il
percorso dei suoi artisti.
!