Maurizio Cattelan - Istituto Di Cultura
Transcript
Maurizio Cattelan - Istituto Di Cultura
COMUNICATO STAMPA Zurigo, giugno 2016 L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo è onorato di annunciare la partecipazione dell’artista italiano Maurizio Cattelan a Manifesta 11 – Zurigo, dal 11.6. al 18.9.2016 Maurizio Cattelan: uno dei più famosi artisti italiani viventi. Le sue opere combinano la scultura con la performance, ma spesso includono eventi di tipo "happening", azioni provocatorie, pezzi teatrali, testi-commento sui pannelli che accompagnano opere d'arte sue e non. Lo spasso di Cattelan non ha limiti ed il suo continuo alzare la posta in gioco del suo meccanismo comico finisce col creare una specie di schermo attorno al suo lavoro, che scoraggia analisi e lascia a bocca aperta. È un po’ più facile situare il lavoro di Maurizio Cattelan nel suo tempo che articolare verbalmente la logica che governa le sue figure. Di fronte ad ogni nuova apparizione si è sempre tentati di dire: “no, non è possibile, non può esibire questo…”. Nato a Padova nel 1960, inizia a lavorare a Milano, realizzando oggetti non-funzionanti, in sintonia con le tendenze del concettuale, guadagnandosi un forte riscontro da parte del pubblico. Cattelan ora vive e lavora a New York. Per l’occasione, udite udite, verrà realizzata una istallazione che prevede una sedia a rotelle che plana sul lago di Zurigo. Nella sedia a rotelle siederà l’atleta paraolimpica svizzera Edith Wolf-Hunkeler. Maggiore informazioni: MANIFESTA 11 La dodicesima edizione, MANIFESTA 12, si terrà a Palermo nel 2018. Istituto Italiano di Cultura di Zurigo |Tödistrasse 65 |CH-8027 Zürich | 044 202 48 46 | [email protected] | www.iiczurigo.esteri.it
Documenti analoghi
MAURIZIO CATTELAN E L`ARTE SHOCK
Nessun accento. Quando ha impiccato i tre bimbi in vetroresina a una quercia di Milano è finito sulle prime pagine di
tutti i giornali del mondo: «Volevo dire qualcosa di chiaro su ciò che stiamo f...
Consolato Generale d`Italia in Zurigo Nuovo orario di apertura al
da Tödistrasse 67 al civico 65
Al fine di rendere omogeneo l'orario degli Uffici consolari in Svizzera con quello dell'Ambasciata a
Berna e con la tradizione dei pubblici uffici locali, dal 1° febb...