00186 Roma Iscritta all`Albo delle Banche al n
Transcript
00186 Roma Iscritta all`Albo delle Banche al n
BANCA DEL FUCINO SOCIETÀ PER AZIONI Sede sociale Via Tomacelli 107 – 00186 Roma Iscritta all’Albo delle Banche al n. 37150 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al n. 1775 Codice Fiscale: 00694710583 - Partita I.V.A.: 00923361000 Capitale sociale Euro 60.000.000,00 e Riserve Euro 30.090.060,95 CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL’ OFFERTA DI OBBLIGAZIONI DENOMINATE “BANCA DEL FUCINO OBBLIGAZIONI SUBORDINATE TIER II A TASSO MISTO FISSO E VARIABILE ” CODICE ISIN IT0005125346 emesse a valere sul Programma di Offerta di cui al Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 14 Novembre 2014 a seguito di approvazione comunicata dalla Consob con nota n. 0089312/14 del 13 Novembre 2014 (il “Prospetto di Base”) Le presenti Condizioni Definitive, congiuntamente alla Nota Informativa del Prospetto di Base, disciplinano il Prestito Obbligazionario. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse in Consob in data 10 Settembre 2015 L’adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. L’investimento nelle obbligazioni subordinate Tier II comporta per l’investitore il rischio che, in caso di liquidazione o sottoposizione a procedure concorsuali dell’Emittente, il ceto creditori riesca a soddisfare soltanto i crediti che devono essere soddisfatti con precedenza rispetto alla obbligazioni subordinate e che pertanto lo stesso possa conseguire a scadenza perdite in conto capitale di entità più elevata rispetto ai titoli di debito non subordinati. Le Obbligazioni in caso di default presentano infatti un rischio di mancato rimborso 1 maggiore rispetto a quelle di titoli obbligazionari senior dello stesso Emittente ed aventi la medesima Data di Scadenza. E’ quindi necessario che l’investitore concluda operazioni aventi ad oggetto tali strumenti solo dopo averne compreso la natura ed il grado di esposizione al rischio che esse comportano. L’investitore deve considerare che la complessità delle Obbligazioni può favorire l’esecuzione di operazioni non appropriate. Si consideri che , in generale, l’investimento delle obbligazioni, in quanto titoli di particolare complessità, non è adatto alla generalità degli investitori; pertanto, l’investitore dovrà valutare il rischio dell’operazione e l’intermediario dovrà verificare se l’investimento è appropriato per l’investitore ai sensi della normativa vigente. L’Emittente attesta che: a) le presenti Condizioni Definitive sono state elaborate ai fini dell’articolo 5, paragrafo 4, della direttiva 2003/71/CE (la “Direttiva Prospetto”), sono state redatte in conformità al regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, nonché alla Direttiva Prospetto ed al regolamento CE n. 809/2004 come successivamente modificato ed integrato e devono essere lette congiuntamente al Prospetto di Base, ai suoi eventuali supplementi e ai documenti in esso incorporati per riferimento; b) il Prospetto di Base, gli eventuali supplementi e le Condizioni Definitive sono stati pubblicati a norma dell’articolo 14 della Direttiva Prospetto e sono a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale della Banca (Via Tomacelli n. 107, Roma), nonché consultabili sul sito internet www.bancafucino.it.; c) per ottenere informazioni complete sull’investimento proposto occorre leggere congiuntamente sia il Prospetto di Base - costituito dal Documento di Registrazione, dalla Nota Informativa e dalla Nota di Sintesi - che le presenti Condizioni Definitive; d) la Nota di Sintesi dell’Emissione è allegata alle presenti Condizioni Definitive. INFORMAZIONI ESSENZIALI Ulteriori conflitti di interesse Non sono presenti ulteriori conflitti di interesse Ragioni dell’Offerta e impiego dei proventi Le Obbligazioni saranno emesse nell’ambito dell’ordinaria attività di raccolta della Banca. L’ammontare ricavato dall’emissione obbligazionaria, sarà destinato all’esercizio dell’attività creditizia dell’Emittente. In particolare, i proventi derivanti dalla vendita delle Obbligazioni saranno utilizzati dall’Emittente nell’attività di esercizio del credito nelle sue varie forme e con lo scopo specifico di erogare credito a favore della clientela di riferimento della Banca, nonché l’obiettivo ultimo di contribuire allo sviluppo della zona di competenza. L’Offerta delle Obbligazioni Subordinate ha anche lo scopo di patrimonializzare la Banca, in quanto trattasi di un prestito subordinato Tier 2/Classe 2 che confluirà nel “capitale di classe 2” Tier 2 (ex patrimonio supplementare) ai fini del calcolo del dei Fondi Propri (ex 2 patrimonio di vigilanza) secondo le modalità previste dalle vigenti disposizioni di legge e regolamentari. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DA OFFRIRE Descrizione del tipo e della classe degli strumenti finanziari offerti al pubblico: “Banca del Fucino obbligazioni subordinate Tier II a tasso misto fisso e variabile” Codice Isin IT0005125346 Valore Nominale Il valore nominale delle Obbligazioni è pari ad Euro 5.000,00. Tasso di interesse nominale Periodo con interessi a Tasso Fisso (dal 15/9/2015 al 14/9/2017): le Obbligazioni fruttano interessi predeterminati fissi calcolati ad un tasso annuo lordo del 2,50% (1,85% al netto dell’effetto fiscale). Periodo con interessi a Tasso Variabile (dal 15/9/2017 al 14/9/2022): le Obbligazioni fruttano interessi variabili calcolati sulla base del parametro di indicizzazione maggiorato di un Margine (spread) pari al 2,75% Data di Rilevazione del Parametro di Indicizzazione: quarto giorno di apertura del sistema Target antecedente la data di inizio di ciascun periodo di interessi L’ammontare lordo di ciascuna Cedola sarà calcolato secondo la formula riportata al Paragrafo 4.7 della Nota Informativa Data di Godimento degli Interessi 15/9/2015 Descrizione del sottostante Tasso Euribor base 360 a 6 mesi Fonte da cui poter ottenere le informazioni sulla performance passata e futura del sottostante Il tasso Euribor è pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” oppure rilevato sul circuito Bloomberg., oppure sul sito www.euribor-ebf.eu. Eventi di turbativa ed eventi straordinari / Regole di adeguamento applicabili in caso di fatti aventi un’incidenza sul sottostante Qualora il Parametro di Indicizzazione non fosse disponibile alla data di rilevazione dello stesso come sopra previsto, si applicheranno le modalità previste nel Capitolo 4, Paragrafo 7 Romanino (x) della Nota Informativa Le Cedole saranno pagate in via posticipata, con periodicità semestrale, in occasione delle seguenti Date di Pagamento: 15/3/2016; 15/9/2016; 15/3/2017; 15/9/2017; 15/3/2018; 15/9/2018; 15/3/2019; 15/9/2019; 15/3/2020; 15/9/2020; 15/3/2021; 15/9/2021; 15/3/2022; 15/9/2022 Data di Pagamento e di scadenza degli Interessi 3 Le Obbligazioni cessano di essere fruttifere di interessi dal 15/9/2022. Target Calendario Base di calcolo Actual/Actual (ICMA) Convenzione di calcolo Following unadjusted Business Day Convention La Data di Scadenza del Prestito è il 15/9/2022. Le Obbligazioni saranno rimborsate alla pari in un’unica soluzione alla Data di Scadenza. Data di Scadenza e modalità di ammortamento Delibere e autorizzazioni all’emissione delle Obbligazioni Il tasso di rendimento effettivo annuo lordo è pari a 2,71627% calcolato ipotizzando la costanza del Parametro di Indicizzazione rilevato alla data delle presenti Condizioni Definitive per tutta la durata del prestito. Il tasso di rendimento effettivo annuo netto in base alla normativa fiscale vigente alla data delle presenti Condizioni Definitive è pari a 2,00761% calcolato ipotizzando la costanza del Parametro di Indicizzazione rilevato alla data delle presenti Condizioni Definitive per tutta la durata del prestito. Il tasso di rendimento effettivo al lordo e al netto dell’effetto fiscale, è calcolato con il metodo del tasso interno di rendimento in regime di capitalizzazione composta (cioè nell’ipotesi che i flussi di cassa siano reinvestiti allo stesso tasso fino alla scadenza), sulla base del prezzo di emissione nonché dell’entità e della frequenza dei flussi di cassa cedolari e del rimborso a scadenza. Il tasso di rendimento effettivo annuo netto è calcolato sulla base dell’aliquota fiscale applicabile alla data di pubblicazione delle Condizioni Definitive (26,00%). L’emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata autorizzata dal CdA in data 29/7/2015. Data di Emissione 15/9/2015 Tasso di rendimento effettivo annuo lordo e netto CONDIZIONI DELL'OFFERTA Condizioni alle quali l’Offerta è subordinata Le Obbligazioni Subordinate Tier II 15/9/2015 – 15/9/2022 a Tasso misto fisso e variabile possono essere sottoscritte rispettando le seguenti condizioni (le “Condizioni dell’Offerta”): 4 • il sottoscrittore dovrà procedere, nel caso non ne sia già titolare, all’apertura di un conto corrente e di custodia titoli presso l’Emittente; Ammontare totale dell’Offerta L’Ammontare Totale dell’Emissione è pari a Euro 8.000.000,00, per un totale di n. 1.600 Obbligazioni, del valore nominale unitario di Euro 5.000,00. L’Emittente nel Periodo di Offerta ha facoltà di aumentare l’Ammontare Totale tramite comunicazione mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell’Emittente stesso www.bancafucino.it e, contestualmente trasmesso alla CONSOB. Periodo di Offerta Le Obbligazioni saranno offerte dal 15/9/2015 al 10/11/2015, salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con avviso da pubblicarsi in tutte le sedi dell’Emittente, sul sito internet dell’Emittente stesso www.bancafucino.it e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. E’ fatta salva la facoltà dell’Emittente di estendere il periodo di Offerta dandone comunicazione al pubblico con avviso da pubblicarsi in tutte le sedi dell’Emittente, sul sito internet dell’Emittente stesso www.bancafucino.it e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. Descrizione della procedura di sottoscrizione Non è previsto un collocamento fuori sede attraverso promotori finanziari nè online attraverso tecniche di comunicazione a distanza delle Obbligazioni. Descrizione della possibilità di ridurre la sottoscrizione e delle modalità di rimborso dell’ammontare eccedente versato dai sottoscrittori Lotto Minimo Si applica il Paragrafo 5.1.4 della Nota Informativa. Lotto Massimo Modalità e termini per il pagamento e la consegna delle Obbligazioni Le domande di adesione all’Offerta dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al Lotto Minimo pari a n. 1 Obbligazioni. Qualora il sottoscrittore intendesse sottoscrivere un importo superiore, questo è consentito per importi multipli di Euro 5.000,00, pari a n. 1 Obbligazioni. L’importo massimo sottoscrivibile non potrà essere superiore all’ammontare massimo previsto per l’emissione. La data di regolamento del Prestito è il 15/9/2015 (la “Data di Regolamento”). Per le sottoscrizioni effettuate con Data di Regolamento successiva alla Data di Godimento all’Investitore sarà addebitato il rateo interessi maturato tra la Data di Godimento (esclusa) e la relativa Data di Regolamento (inclusa). 5 Procedura per la comunicazione ai sottoscrittori dell’ammontare assegnato e indicazione dell’eventuale possibilità di iniziare le negoziazioni prima della comunicazione Prezzo di Emissione Denominazione ed indirizzo degli organismi incaricati del servizio finanziario Commissioni di sottoscrizione/collocamento/altre spese Soggetti incaricati del collocamento Nome e indirizzo dei soggetti che accettano di sottoscrivere/collocare le Obbligazioni sulla base di accordi particolari Accordo di sottoscrizione e commissioni di sottoscrizione/collocamento Non sono previsti criteri di riparto; si applica quanto previsto al Paragrafo 5.2.2 della Nota Informativa. Il prezzo di emissione è pari al 100% del valore nominale unitario, e quindi Euro 5.000,00 per ogni Obbligazione di Euro 5.000,00 di valore nominale unitario. Il prezzo di sottoscrizione delle Obbligazioni è pari al Prezzo di Emissione. Societe’ Generale, Via Benigno Crespi 19/A 20159 Milano . Non vi sarà alcun aggravio di commissioni di sottoscrizione/collocamento/altre spese esplicite a carico del sottoscrittore. L’Offerta delle Obbligazioni sarà effettuata tramite la Rete di Filiali della Banca. Non applicabile Non è prevista la sottoscrizione di alcun accordo di sottoscrizione e collocamento AMMISSIONE ALLA NEGOZIAZIONE E MODALITA' DI NEGOZIAZIONE Non è prevista la negoziazione delle Obbligazioni Mercati presso i quali è stata o sarà chiesta presso alcun mercato regolamentato, né presso alcun l’ammissione alle negoziazioni degli strumenti sistema multilaterale di negoziazione o internalizzatore finanziari sistematico. L’Emittente non assume alcun impegno di riacquistare Modalità di determinazione del prezzo sul le Obbligazioni prima della scadenza su richiesta mercato secondario ed eventuali spread di dell’investitore o di agire quale intermediario nelle negoziazione operazioni sul mercato secondario. La modalità di fissazione dei prezzi di riacquisto delle Obbligazioni, l’eventuale presenza di spread di credito/negoziazione e l’eventuale presenza di commissioni sono indicate nella “Strategia di Esecuzione e Trasmissione degli Ordini degli strumenti finanziari” della Banca vigente protempore, a disposizione presso la sede e le Filiali della Banca e consultabile sul sito internet www.bancafucino.it. Si evidenzia che il riacquisto delle Obbligazioni (anche con finalità di successivo ricollocamento sul mercato) richiede il previo ottenimento dell’autorizzazione della Banca d’Italia ai sensi della normativa comunitaria e nazionale di volta in volta vigente e può essere soggetto 6 a limiti quantitativi. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Alle Obbligazioni non è stato attribuito alcun rating. Rating attribuiti alle Obbligazioni Roma, 10 Settembre 2015 7
Documenti analoghi
Banca Monteriggioni Credito Cooperativo Soc
Di seguito si riporta una esemplificazione dei rendimenti di una ipotetica obbligazione al lordo e al netto
dell’imposizione fiscale, sottoscritta ad un prezzo di 100 con commissione di sottoscrizi...
Scheda Prodotto UBI TM 15.03.2013-2016
Emissione nell’ambito del programma di offerta e di quotazione di prestiti obbligazionari denominato
“Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ZERO COUPON - TASSO FISSO - TASSO FISSO STEP UP / STEP DOWN ...