Bimag - RE/MAX Italia
Transcript
Bimag - RE/MAX Italia
Data BIMAG.IT Foglio TECH PLUS 09-03-2015 Pagina WEBITMAG FOODHOSPITALITY REAL ESTATE WHOSWHO 1 / 3 EXPOPAGE HOME BUSINESS MONDO BUSINESS ITALIA EXPO 2015 NETWORKING Home » Italia » Real estate » Con Wikire cresce il business degli agenti immobiliari Con Wikire cresce il business degli agenti immobiliari Manuela Falchero In Real estate 09 marzo 2015 2 Visualizzazioni APPUNTAMENTI Web Analytics 09/04/2015 Mega Trends 4 Financial Services 19/05/2015 Wine Business Executive Program – Edizione 2015 30/03/2015 TODAY VIDEO C’è Digital Magics, incubatore certificato di startup innovative e scaleup digitali quotato sul mercato AIM startup si sviluppa in due parti. La prima corrisponde a Wikire.it, una piattaforma tecnologica di Mls (multiple listing service) “social” che consente all’agente di condividere il proprio portafoglio con tutti i professionisti registrati o con un proprio network privato di colleghi, che può essere creato in maniera autonoma e semplice. Wikire.it permette di incrementare le opportunità di business per le agenzie, che potranno confrontarsi e collaborare fra loro. Il suo obiettivo finale è diventare il più grande database Remax Tutti i video Codice abbonamento: dedicata agli agenti immobiliari, regolarmente abilitati e iscritti presso le Camere di Commercio. La 040189 di Borsa Italiana, dietro il lancio di Wikire, la startup italiana che ha sviluppato una piattaforma online BIMAG.IT Data 09-03-2015 Pagina Foglio 2 / 3 immobiliare, ufficiale e istituzionale, con funzione di data providing per realizzare stime e valutazioni degli immobili, integrando anche gli altri sistemi di Mls e gestionali già esistenti. Il secondo pilatro del progetto consiste in Wikicasa.it, un portale di annunci immobiliari inseriti solo dai professionisti dell’intermediazione immobiliare. Il sito, che sarà online nelle prossime settimane, aumenterà la qualità delle informazioni pubblicate in termini di controllo, aggiornamento e precisione, offrendo agli utenti che cercano un immobile sul web maggiore trasparenza e affidabilità. “Con Wikire”, afferma Pietro Pellizzari, fondatore della startup, “vogliamo restituire agli agenti e alla loro professionalità il ruolo centrale nell’intermediazione immobiliare. Siamo convinti che il vero patrimonio di un’agenzia sia rappresentato dalle informazioni che, grazie alla nostra piattaforma, saranno valorizzate al meglio. Vogliamo coinvolgere e includere tutti gli attori del sistema – dai singoli agenti e agenzie immobiliari alle aziende, fino alle associazioni come Fiaip, Anama e Fimaa – per creare il primo operatore italiano per qualità dei dati raccolti: il tutto gestito dai professionisti del real estate”. Come detto, il progetto è sostenuto da Digital Magics sta infatti supportando Wikire nello sviluppo strategico e tecnologico, offrendo i propri servizi di incubazione e accelerazione di alto profilo e concentrandosi sul business development della startup. L’accordo prevede che l’incubatore deterrà il 5% delle quote della società. Digital Magics ha dunque riconosciuto in Wikire un modello scalabile e altamente disruptive. L’incubatore infatti è da sempre impegnato a lanciare e supportare iniziative di sistema finalizzate a creare innovazione nei settori più tradizionali. “Dopo l’editoria, con Edicola Italiana, e il turismo, con Tripitaly, il cui lancio è previsto in concomitanza di Expo Milano 2015”, commenta Enrico Gasperini, fondatore e presidente di Digital Magics “anche il mercato dell’immobiliare in Italia subirà una rivoluzione grazie al digitale. Wikire rappresenta l’inizio di un’importante alleanza di sistema di tutti gli operatori del settore per innovarsi. Da oltre due anni, infatti, Digital Magics sviluppa programmi di Open Innovation a supporto delle imprese italiane partendo proprio dalle startup e dal nostro incubatore, che diventa una vera e propria piattaforma di ricerca e sviluppo per le aziende”. L’idea della startup nasce dal fondatore Pietro Pellizzari (26 anni di Castelfranco Veneto). Laureato in Economia aziendale e management all’Università Luigi Bocconi, dopo un’esperienza formativa in Prelios (ex Pirelli RE), si trasferisce a Sydney entrando in Rocket Internet, il più importante incubatore di startup del mondo. Segue il marketing online per il mercato australiano del venture incubator, appassionandosi al mondo dell’innovazione e delle startup. Tornato in Italia si occupa per 2 anni e mezzo di comunicazione e marketing sul web per Tree Real Estate (Gruppo Gabetti). A fine 2014 decide di abbandonare il posto fisso e dedicarsi a un proprio progetto imprenditoriale, mettendo insieme le competenze acquisite nel settore immobiliare e digitale. Pellizzari propone quindi la sua idea a Gabetti Property Solutions, azienda leader nel mercato immobiliare, che crede nel progetto partecipando in Wikire con l’integrazione del proprio gestionale Treeplat. A gennaio 2015 Pellizzari fonda così Wikire. Al progetto crede anche Antlia, software house specializzata nel settore dell’information technology per il real estate e per il settore finanziario-assicurativo, che ne diventa un importante socio. E ancora, l’iniziativa raccoglie l’adesione di Boraso.com, una delle web agency con maggiore esperienza nel settore avanzate con altri operatori del sistema per coinvolgerli nel progetto. 040189 Nei prossimi mesi prenderà il via anche una campagna di equity fundraising rivolta ad agenti e reti di Codice abbonamento: immobiliare, che ne diviene partner. Ma la lista potrebbe allungarsi: sono infatti già in corso trattative agenzie immobiliari per far diventare tutti gli attori del sistema del real estate veri e propri soci di Wikire, coinvolgendoli direttamente nella gestione e nella crescita della startup. Remax Data BIMAG.IT 09-03-2015 Pagina Foglio 3 / 3 In Usa è già realtà Il progetto di Wikire ha quindi progetti ambiziosi, supportati peraltro da fondamentali già consolidati all’estero. Negli Usa, infatti, secondo il Member Profile della National Association of Realtors, oltre l’80% degli agenti immobiliari utilizza un sistema di Mls più volte a settimana e il 90% delle transazioni avvengono grazie alla condivisione del proprio portfolio (50% immobili di altri colleghi venduti, 40% propri immobili venduti dal resto del network). Ma non è tutto. Negli ultimi mesi nei Paesi anglosassoni sono nati nuovi operatori, controllati direttamente dai maggiori gruppi immobiliari. In Inghilterra è stato lanciato il progetto Agents Mutual, iniziativa promossa dagli agenti britannici con il supporto di grandi player come Savills, Knight Frank, Chesterton Humberts, Strutt and Parker, Douglas & Gordon e Glentree Estates e delle associazioni di categoria (Naea, Arla) per contrastare i leader di mercato Rightmove e Zoopla, con il nuovo portale di annunci Onthemarket.com. E ancora, in Australia è nato Squiiz (controllato da LJ Hooker, Remax, Century 21, Ray White, Harcourts, Raine & Horne, PRD Nationwide e Belle Property) per riconsegnare agli agenti immobiliari il controllo dei dati, oggi in mano a realestate.com.au, leader del mercato australiano e controllato da Rea Group. Tag: data base mercato immobiliare startup web SCOPRI LE NOVITÀ SCELTE PER TE Business International Magazine è un network di Fiera Milano Media. Fiera Milano Media SpA Piazzale Carlo Magno 1 20149 Milano Sede operativa e amministrativa S.S. del Sempione 28 20017 Rho (Milano) Registro Imprese, C.F. e P.I. 08067990153 CCIAA 1201667 Socio unico Fiera Milano SpA. Contatti Copyright 2015 © Fiera Milano Media S.p.A. Tutti i diritti riservati Società del gruppo MediaTek investe 300 mln di $ in startup e imprese innovative MediaTek Ventures i... Investitori americani incontrano startup italiane In occasione del Gl... Codice abbonamento: 040189 Copyright 2015 © Fiera Milano Media S.p.A. Tutti i diritti riservati X Remax
Documenti analoghi
la prima startup italiana per gli agenti immobiliari
tecnologica di MLS (multiple listing service) “social”, aperta e flessibile, che consente all’agente di condividere il proprio portafoglio con
tutti gli agenti registrati o con un proprio network p...