Viva - Tarkett
Transcript
Viva - Tarkett
SCHEDA PRODOTTO VIVA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Il pavimento in legno ultrasottile disponibile in 5 differenti formati: Plancia, Miniplancia (Viva Line), 3 strip, 2 strip e Viva Contra. Un pannello intermedio in HDF controbilanciato in legno ricoperto con un’impiallacciatura in vero legno in soli 8.5mm di spessore. Viva non può essere rilevigato, ma la grande resistenza all’abrasione della finitura Proteco assicura al prodotto un’ottima qualità e una grande durata nel tempo. INCASTRO Sistema di incastro orizzontale (a battuta) Ultraloc. Non richiede colla ed è semplice da smontare. DIMENSIONI (larghezza x lunghezza) Viva Plancia: 190 x 1220mm Viva Line: 110 x 1220mm Viva Contra: 190 x 1220mm Viva 2 strip : 190 x 1220mm Viva 3 strip: 190 x 1220mm FINITURE Proteco è l’innovativo sistema di finiture Tarkett che assicura grande protezione, resistenza all’usura e facilità di manutenzione. Viva Plancia è disponibile con finitura Proteco Lacquer (verniciatura satinata), Proteco Natura (verniciatura opaca ad aspetto naturale), Viva Line presenta finitura Proteco Natura, Viva Contra Proteco Lacquer, Viva 2 strip e Viva 3 strip sono disponibili sia con finitura Proteco Lacquer che con finitura Proteco Natura. Proteco Lacquer e Proteco Natura sono realizzate attraverso l’applicazione di 5 strati sovrapposti di vernice ad alta resistenza con processo finale di essiccazione a raggi UV. I Taber Test regolarmente effettuati da Tarkett dimostrano come Proteco sia una delle verniciature più resistenti sul mercato. Il valore medio del numero di gloss per la finitura Proteco Natura è 10 +/-2 mentre per Proteco Lacquer 30 +/- 3. BISELLATURE I bordi delle plance e delle miniplance sono microbisellati. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE Cfl ISTRUZIONI DI POSA Prima della posa. Il sottofondo deve essere pulito, asciutto, uniforme e perfettamente planare. L'umidità relativa dell’aria nell’ambiente deve essere compresa tra 30 e 60% prima, durante e dopo la posa, mentre la temperatura deve essere non inferiore a 18 °C. Planarità. Asperità del sottofondo maggiori a 3 mm ogni 2 m di lunghezza o maggiori di 1,2 mm su 25 cm devono essere rimosse o appianate. Umidità. Se l'UR (Umidità Relativa) del pavimento è pari al 60–95%, occorre utilizzare una membrana impermeabile costituita da un foglio di PE di 0,20 mm. Utilizzare sempre una membrana impermeabile o Tarkoflex II su pavimenti di cemento al piano terra. Riscaldamento a pavimento. I pavimenti in legno Tarkett possono essere utilizzati su riscaldamento a pavimento autoregolante. La temperatura della superficie di un parquet non deve mai superare 27 ˚C; tale limite vale anche per le aree coperte da tappeti. Occorre utilizzare un foglio di PE di 0,20 mm durante la posa di un pavimento in legno su un sottofondo con riscaldamento a pavimento. NB: Pavimenti in Faggio e Acero non devono essere utilizzati in presenza di impianti di riscaldamento a pavimento. Posa. La posa del pavimento deve essere eseguita sul lato lungo della stanza per ridurre al minimo il movimento del pavimento in caso di variazioni di umidità. Durante la posa del pavimento, è importante utilizzare cunei per distanziare parete e parquet. Lo spazio dovrebbe essere pari almeno a 8–10 mm. Per spazi più grandi occorre considerare un margine di espansione pari a 1,5 mm per ciascun metro di larghezza del pavimento. Ciò vale anche per altri elementi fissi come piloni, tubi e soglie. Una parete irregolare può essere resa uniforme tramite cunei in modo tale da installare la prima fila diritta. Un foglio resistente di PE di 0,20 mm deve essere utilizzato come membrana impermeabile su tutti i sottofondi non in legno. Tubi. Misurare il diametro del tubo e contrassegnare la posizione e il diametro del tubo sulla tavola. Praticare un foro (diametro del tubo più almeno 16–20 mm) ed effettuare un taglio di 45° fino al foro. Incollare nuovamente le parti assicurandosi che ci sia una buona collocazione intorno al tubo. Posa flottante o posa incollata. Grazie alla tecnologia 3 strati e al sistema di incastro 2-lock, tutta la gamma Epoque può essere posata sia con sistema flottante che con posa incollata. Su aree più piccole di 20x12 metri, è possibile la posa flottante ma deve essere inserito un giunto di dilatazione a separazione delle diverse stanze. Su superfici più grandi o laddove oggetti pesanti sono collocati sul pavimento (anche per superfici ridotte, come isole per cucine o librerie cariche di libri) il pavimento deve essere incollato al sottofondo. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio rivenditore. Dopo la posa. Utilizzare sempre feltrini o cuscinetti in plastica sotto le gambe di sedie e tavoli, ecc. Sollevare i mobili e non trascinarli mai sul pavimento. Utilizzare rotelle morbide su mobili e sedie che ne sono provviste. Utilizzare tappetini protettivi sotto le sedie da ufficio provviste di ruote. MANUTENZIONE E PULIZIA VERNICIATI Pulizia - Per la pulizia quotidiana, il pavimento ha solo bisogno di essere pulito con straccio asciutto o aspirapolvere. - Per una pulizia più approfondita, utilizzare un panno leggermente umido. Il mocio lascia sulla superficie una quantità eccessiva d’ acqua e pertanto non è consigliato. Per un risultato perfetto, aggiungere in 10 litri d’acqua 15ml di Tarkett Bioclean o detergente delicato senza ammoniaca. - Per prolungare la finitura del pavimento verniciato si consiglia di mantenerla con Tarkett Refresher. Il refresher è un prodotto per la cura e la manutenzione a base acquosa, ecologico e agisce come una pre-verniciatura per il vostro pavimento. Pulisce e allo stesso tempo lascia una finitura di protezione. Inoltre previene lo scivolamento e l’ingiallimento. - Tarkett Refresher dona una leggera lucentezza. È inoltre applicabile sia su Proteco Laquer che su Proteco Natura. Non utilizzare cera. - Si prega di notare che una superficie opaca (Proteco Natura) attira più sporco di un piano con una maggiore brillantezza (Proteco Laquer). Pertanto una superficie opaca richiede una manutenzione ed una pulizia maggiori rispetto ad una superficie lucida. Rimozione di macchie I pavimenti in legno Tarkett sono molto resistenti alle macchie. La regola generale è quella di rimuovere le macchie, prima che si secchino, il più velocemente possibile. Successivamente pulire con un panno ben strizzato. Non utilizzare mai l’acetone in quanto potrebbe danneggiare la vernice. MODALITA’ DI SMALTIMENTO: Il pavimento quando dismesso, non va disperso nell’ambiente ma affidato ai sistemi pubblici di smaltimento rifiuti. NOTE INFORMATIVE - Ghiaia, sporcizia e umidità sono nemici per tutti i pavimenti in legno. Buoni zerbini fuori e dentro riducono la necessità di manutenzione. Mobili con feltrini di protezione e tappetini sotto le sedie a rotelle riducono il rischio di segni e graffi sul pavimento. Eventuali liquidi devono essere immediatamente rimossi. - Il legno è un materiale naturale e presenta caratteristiche diverse a seconda della specie. La durezza differisce tra le varie specie e conferisce una diversa sensibilità ad eventuali segni o ammaccature. - Tutti i pavimenti in legno tendono a cambiare colore quando sono esposti ai raggi ultravioletti, alcuni più altri meno. Si tratta di un processo naturale che non può essere evitato. - È importante avere cura del clima interno e dell’umidità dell’aria. L’umidità relativa (RH) in ambiente chiuso dovrebbe essere tenuta tra 30-60% al fine di prevenire movimenti eccessivi del pavimento (dilatazione/contrazione). La prevenzione dall’umidità eccessiva (durante la costruzione di edifici o la normale umidità estiva) richiede una buona ventilazione. Utilizzando un umidificatore, è possibile evitare un’eccessiva secchezza durante la stagione invernale. - Un pavimento in legno è realizzato con materiali organici, vivi, e reagisce alla luce ultravioletta cambiando di colore: diventa più chiaro o si scurisce. È un processo naturale per i prodotti realizzati in legno. La reazione varia a seconda del tipo di legno così come variabili sono i tempi di reazione. - I pavimenti in legno si restringono in presenza di climi asciutti e dilatano con l'umidità. È possibile percepire scricchiolii quando si cammina sul pavimento. Superfici sottoposte a una corretta preparazione nel rispetto delle istruzioni riportate sopra presentano rischi minori. - La persona che si occupa della posa deve garantire che non venga utilizzato materiale non adeguato o difettoso.
Documenti analoghi
SCHEDA PRODOTTO Professional 162
rimuovere le macchie, prima che si secchino, il più velocemente possibile. Successivamente pulire
con un panno ben strizzato. Non utilizzare mai l’acetone in quanto potrebbe danneggiare la vernice....
pavimenti in legno
Il legno è un materiale igroscopico che assorbe l’umidità dell’aria in funzione
delle condizioni idrotermiche (umidità e temperatura) a cui è sottoposto.
Le finiture e/o i trattamenti del parquet (...