Carrefour ripensa mondi e gestione degli spazi
Transcript
Carrefour ripensa mondi e gestione degli spazi
le aziende di questo numero m @ il n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it RETAIL clicca clicca clicca clicca Rassegna prodotti Aperture Carrefour ripensa mondi e gestione degli spazi Nuova apertura di Eataly a Pinerolo Auchan apre una spa nell’ipermkt di Mestre La Riunione introduce i cubetti di pesce affumicato Rinnovamento strategico per il Carrefour di Assago (Mi), che ha ripensato il layout interno: lo spostamento dell’ingresso, ora focalizzato sui libri ha portato all’adozione di una logica di mondi, privilegiando le destinazioni d’uso ... Feltrinelli innova a Genova Upim rinnova Ever 4 clicca Store multifunzionale Sony, lo shopping Portrait: Franco Costa a Belgrado: supermarket tra storia e modernità di Franco Costa Group clicca clicca DIbattito sulla legalità promosso da Alce Nero Merchandising: Pritt e Bavaria Flusso Il Rapporto Socio-Ambientale d’informazioni 2008 di Coca-Cola Hbc Italia da Rigoni d’Asiago Il bio si appropria di nuove forme di comunicazione e sbarca nel modo del web mobile via cellulare attraverso una sperimentazione presentata da Rigoni di Asiago ... clicca 10 Liscianigiochi lancia Gazza Quiz Grazie all’accordo di co-branding siglato da Liscianigiochi e La Gazzetta dello Sport, è nato Gazza Quiz, ... 11 Nel prossimo Layout 493 S Digital signage alle casse La tecnologia voice nelle applicazioni per coinvolgere il cliente di gestione del magazzino clicca Viniamo.it, enoteca virtuale 2.0 clicca Bialetti punta sul software XTel iPhone che consente ai propri clienti di creare una t-shirt personalizzata ispirata al rugby ... clicca 13 clicca 12 clicca Sicurezza, Ralph Lauren, telecamere creare t-shirt di rete Axis con l’iPhone sorvegliano Ralph Lauren ha lanciatabaccherie e bar a Prato to un’applicazione per SERVIZI 12 clicca Il 22% di riduzione consumo idrico, 80 t in meno di materie plastiche all’anno e consumo energetico ridotto del 3%: ecco i numeri della produzione sostenibile ... clicca 12 clicca Dr. Schär amplia la gamma di pizze surgelate senza glutine DS Lievita la linea di pizze surgelate DS. La referenza new entry è la Pizza Bella Italia - Salame ... Nel prossimo Layout 493 S INDUSTRIA Nuova linea di cubetti di pesce in 3 varianti per creare appetitosi antipasti, primi o secondi ... 14 Pasticceria home-made con Biscuits di Marcato È sufficiente riempire con l’impasto la macchina Biscuits per ottenere venti tipi di biscotti ... 12 clicca HOME OSSERVATORIO m @ il 2 n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Incentivi: una scelta tattica davvero inevitabile? Continuano le difficoltà dell’industria italiana, che, essendo fortemente vocata all’export, deve fare i conti anche con la debolezza dei mercati esteri di sbocco. Di fatto gli incentivi governativi all’industria sono andati tutti all’auto: una scelta per buona parte obbligata e che è stata fatta in molti altri Paesi: l’auto per indotto e per occupazione ha un’importanza che non si può minimizzare. Ne è risultata una discreta tenuta delle vendite. I problemi però sono due: ormai siamo costretti all’incentivo permanente, perché non appena venisse meno il bonus il mercato crollerebbe, almeno fin quando la via della ripresa non appare chiara. Il secondo è chi compra una nuova auto sottrae risorse agli altri consumi. Qual è il vero saldo dell’operazione sui conti nazionali? Gino Pagliuca “ -21,7% La caduta degli ordinativi dell’industria italiana registrata a luglio è stata del 21,7% su base annua; il mercato interno cala del 25,7% mentre le commesse dall’estero limitano le perdite al 18,6%, nei primi mesi del 2009 però l’export è stato più debole della domanda interna. Ordinativi dell’industria Istat, 18 settembre 2009 La crisi colpisce anche la manodopera immigrata: cifre allarmanti dal rapporto Censis 2009 Il rapporto International Migration Outlook realizzato dal Censis per l’Ocse segnala che la crisi sta colpendo pesantemente gli stranieri: le imprese italiane hanno ridimensionato le previsioni di assunzione di personale immigrato: 92.500 nuove assunzioni per il 2009, contro le 171.900 che erano state previste per il 2008. E la casa è diventata per gli immigrati un problema sempre più pressante: si registra un aumento degli sfratti per morosità a causa dell’aumento del canone o della perdita del lavoro. Diminiscono anche le rimesse: è in calo del 10% la cifra pro capite che gli immigrati inviano mensilmente in patria: 155 euro nel 2008 contro 178 dell’anno precedente. GP HOME m @ il n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it RETAIL Carrefour ipermercato 1 Viale Milanofiori Assago (Mi) Mq: 16.000 Offerta: circa 65.000 referenze food e non fod Parcheggio: coperto e scoperto, di recente ampliato Orario: lun-ven 9,00-22,00; sab 8,30-21,00 Servizi: ordinazioni speciali per gastronomia e pasticceria, reparto oro, assistenza informatica, distributore di benzina, pagamento rateale, sviluppo e stampa foto in un’ora, casse veloci, attivazione di cellulari, spazio per prenotazione libri di testo scolastici con sconto del 15% 4 Aperture Carrefour ripensa mondi e gestione degli spazi Rinnovamento strategico per il Carrefour di Assago (Mi), che ha ripensato il layout interno: lo spostamento dell’ingresso, ora focalizzato sui libri (foto 1) ha portato all’adozione di una logica di mondi, privilegiando le destinazioni d’uso. Così l’isola dei cellulari, meno centrale per attirare traffico, è accanto ai computer, affiancati da elettronica di consumo e libri per formare entertainment e cultura. Si amplia l’idea di casa: non solo casalinghi e pentolame, ma accessori bagno e tessile (foto 2), in precedenza nel bazar, piccoli e grandi elettrodomestici, oltre ai televisori. L’obiettivo è valorizzare il marchio Carrefour Home (foto 3), firma per nuove collezioni. La logica dei mondi ha portato all’inserimento di libri di puericultura vicino agli omogeneizzati e alla creazione di un’area sport (foto 4) che comprende abbigliamento, biciclette e l’alimentare, con un’ampia offerta di prodotti Informa e per celiaci. Rivista la cosmetica, in scaffali neri segmentati per categorie (foto 5) e marche, mentre la parafarmacia (foto 6) è stata “trasferita” dal centro dello store all’esterno, sulla galleria, in una posizione strategica del c.c.i. Marina Bassi 6 5 2 3 4 HOME RETAIL m @ il n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Konzum super ipermercato 1 Shopping Center Dalmare Sibenik (Croazia) Mq: 5.822 Casse: 18 Parcheggio: coperto e scoperto, in grado di ospitare oltre 2.000 auto Orario: lun-sab 8,00-20,00 Servizi: banchi a vendita assistita per pane, gastronomia, pesce, carne, salumi -formaggi e gastronomia; possibilità ordinare torte; pagamento carte di credito 5 2 3 Aperture Konzum si rinnova in linea col riposizionamento del c.c.i A metà agosto, a Sibenik, nota località turistica della Croazia nella Dalmazia centrale, Konzum (foto 1) -insegna leader con una quota superiore al 22% di proprietà del Gruppo Agrokor attivo con oltre 600 store, 22 ipermrkt Konzum Super, 35 super Konzum Maxi e 14 C+C Velpro- ha rinnovato (e raddoppiato) lo store inserito nel c.c.i. Dalmare. L’operazione è stata resa necessaria per adeguarsi al riposizionamento dello shopping center come centro regionale con uno stile internazionale (come dimostra il cartello in più lingue per indicare la nuova location di Konzum, foto 2). L’ipermercato si caratterizza per il focus sui freschi, con banchi serviti, differenziati per colore: nero per la gastronomia, con vini in complementarietà (foto 3), colore utilizzato anche per salumi e formaggi, azzurro per il pesce (foto 4-5), rosso per la carne e verde per l’ortofrutta (foto 6) che è contraddistinta da una comunicazione che evidenzia il ruolo centrale dell’agricoltore e dei prodotti locali. Marina Bassi 5 4 6 HOME video retail m @ il 7 n. 496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Eataly apre a Pinerolo Si aspettava, tra le aperture imminenti, quella di New York (prevista a giugno 2010). Invece, Eataly ha scelto Pinerolo, cittadina alle porte di Torino. “Con questo store -spiega a Gdoweekm@il Livio Francia, direttore del nuovo polo enogastronomico- intendiamo testare come Eataly può coniugarsi con la provincia, confrontandosi con un bacino di utenza allargato, sia locale sia di transito per le valli adiacenti. Un’utenza, quindi, non così stretta da orari d’ufficio e quindi frenetica sia nella pausa pranzo sia per gli acquisti. In provincia, poi, l’attenzione della popolazione locale è già implicitamente sicura: è noto che nelle campagne, il gusto per il buon cibo è più profondo, genuino”. La scelta della location, anche in questo caso, ha privilegiato un luogo con una storia: si tratta infatti di una cascina dei primi dell’800 (circondata da 30 ettari di terreno agricolo), ora ristrutturata nel rispetto dell’architet- tura originale e che, su 4mila mq, ripropone il concept ormai consolidato di Eataly: un assortimento di cibi e bevande di alta qualità (con un focus sui prodotti locali) di piccoli produttori e a prezzi sostenibili. Ci sono poi i consueti 6 ristoranti tematici (collocati nel cortile della cascina, ora coperto): carne, pesce, verdura, salumi e formaggi, pasta, pizza. Non mancano spazi per la didattica, come corsi di cucina ed educazione alimentare. “In estate -aggiunge Francia- l’area di vendita sarà ampliata con l’inserimento di prodotti di stagione”. Tiziana C. Aquilani L’Home Art Design di Lefel arriva a Milano www.gdoweek.it Cresce il dettaglio indipendente Nell’ambito del convegno internazionale “Convent Sme Group”, organizzato a Bologna da Ugal, Riccardo Francioni, procuratore generale di Selex e presidente di Ifde, ha sottolineato l’importanza e la dinamicità del dettaglio indipendente, che in Italia sfiora il 42% ed è in costante crescita, contro la quota del 21% detenuta dai gruppi multinazionali. TCA Orio Center diventa anche Ecocentro All’Oriocenter (Orio al Serio, BG), prosegue il progetto Ecocentro, con iniziative e incontri ludico-didattici, che vanno dall’arte del riciclo al risparmio energetico. È previsto anche un concorso, in coordinamento con le scuole, sulla promozione della sensibilità eco-ambientale. TCA Auchan apre una spa nell’ipermercato di Mestre Si chiama AEstetica (dove la A sta per Auchan) ed è il brand che sovrasta tutto il reparto bellezza, dove, su una superficie di 190 mq, è stata realizzata anche una vera e propria spa, attrezzata di sauna, bagno idroterapico, sale per massaggi praticato da personale specializzato. Alla cliente, che andando a fare la spesa non è “preparata” per questi trattamenti, vengono anche forniti accappatoi e ciabatte monouso. Due i fronti di specializzazione: il corpo -grande profusione di oli essenziali e incenso- e la mente; quindi, anche odorosi spazi relax per gustare tisane e bevande di frutta dopo i trattamenti. Non mancano prodotti specifici di alta qualità (firmati da Germaine de Capuccini). Il tutto a prezzi più bassi, mediamente, del 40%. TCA clicca qui HOME retail m @ il n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Feltrinelli innova a Genova Realizzato dall’architetto Miguel Sal, il megastore genovese si sviluppa su 4 piani e sette livelli (1.700 mq) e va a sostituire due negozi (di cui uno già Feltrinelli). Insieme ai 60mila titoli per i libri, 15mila cd, 6mila dvd, un reparto di videogame, integrato dal nuovo reparto Regame per ritiro e vendita di videogiochi usati. Poltrone, punti ascolto, tavoli per chi studia e postazioni multimediali (anche connessione Wi-Fi) sono disseminati in ogni dove. Al piano terra, vicino al bar, vi è il corner Lefel, mentre al secondo si trova il reparto bambini, con il nome Kidz, la Feltrinelli dei ragazzi che nasce dalla collaborazione tra Feltrinelli e Reggio Children. EffeBimbi è invece il luogo dove i genitori possono affidare i bambini ad animatori. Al quarto piano vi è il reparto di strumenti e di edizioni musicali. Tiziana C. Aquilani 8 Accessori e vintage nel Levi’s Store romano Roma, via del Corso 479: è stata questa la location scelta per ospitare il nuovo Levi’s Store, uno spazio di 600 mq, inaugurato il 10 settembre. Il design dello store si ispira alle origini funzionali del marchio. I mattoni dell’edificio degli anni Trenta, lasciati a vista, fanno da cornice a un sistema espositivo modulare che consente di presentare le collezioni al meglio. I materiali utilizzati, tessuto denim, metallo e pelle, rimandano agli elementi icona del design Levi’s. TCA Upim rinnova Ever Marchio storico della cosmesi creato da Upim negli anni Sessanta, Ever si rilancia e innova le 150 referenze che la caratterizzano. Il restyling ha coinvolto ogni aspetto del marchio: packaging, logo e gamme colori, rivisti e modernizzati nell’ottica di una maggiore contemporaneità. Sono stati mantenuti inalterati i best seller storici dell’offerta (mascara e cipria), proposti allo stesso prezzo (da 4 a 7 euro) ed è stata data enfasi alla eterogenea e ampia gamma colori dei prodotti (smalti, ombretti, matite). TCA Sostenute da investimenti, le strategie del Gruppo Coin risultano vincenti e portano a una crescita del 5,6% Vendite nette a quota 572,4 mio e, in crescita del 5,6% rispetto al medesimo periodo nel 2008; margine operativo lordo di 48,5 mio e (+14,1%), utile netto pari a 4,5 mio, più che raddoppiato rispetto al 2008. La sintesi dei dati del primo semestre 2009 evidenzia ottimi risultati per il Gruppo Coin, dovuti sia all’espansione ed estensione del nuovo format OVS, ma anche al riposizionamento del modello Coin, principalmente con l’introduzione di brand in concessione. “L’incremento di spazi dedicati ai brand di terzi -dice Stefano Beraldo, Ad del Gruppo- ha prodotto un aumento del traffico dei visitatori, un incremento delle vendite e nel contempo una riduzione dei costi”. Sono infatti pari a +4% (170,5 mio e) le vendite dell’insegna Coin. TCA HOME Industria m @ il 10 n.496 -28 settembre 2009 su www.gdoweek.it Flusso d’informazioni da Rigoni d’Asiago ai consumatori grazie al codice Qr sul pack Il bio si appropria di nuove forme di comunicazione e sbarca nel modo del web mobile via cellulare attraverso una sperimentazione presentata da Rigoni di Asiago. Fulcro del nuovo sistema è il codice bidimensionale Qr, che sarà posizionato sulle confezioni dei prodotti dell’azienda veneta: letto attraverso il telefono cellulare, previo download del programma gratuito www.rigonidiasiago.mobi, il codice permetterà al cliente/utente di entrare in un nuovo spazio virtuale nel quale trovare informazioni e comunicazioni sul prodotto proprio durante l’atto d’acquisto, placando la sete di informazioni che spesso attanaglia il consumatore d’oggi di fronte allo scaffale. Caratteristiche organolettiche, informazioni sul biologico e sull’ecocompatibilità delle lavorazioni: tramite il Fruttosa è tra le linee coinvolte nella sperimentazione legata al web mobile via cellulare. codice Qr si potrà essere informati in tempo reale su cosa si sta acquistando, attraverso una semplice e diffusissima interfaccia tecnologica. Con Fruttosa nuovo slancio all’export Tra le linee coinvolte in questa sperimentazione, Fruttosa è quella che sintetizza al meglio questo equilibrio tra attenzione alle richieste del consumatore contemporaneo e riappropria- zione dal passato che caratterizza tutta la strategia di Rigoni di Asiago. “Si tratta di una miscela di frutta biologica -spiega Andrea Rigoni, amministratore delegato dell’omonima azienda - intera, a pezzetti e in purea, già pronta all’uso, che mantiene sapore e nutrienti nel tempo, senza la necessità di doverlo conservare in frigorifero. Un prodotto che permette di consumare frutta fresca bio in vari momenti della giornata, in modo comodo e pratico”. Con Fruttosa, Rigoni di Asiago vuole dare nuovo slancio all’export per migliorare i già rosei indicatori economici: 45,17 milioni di euro di fatturato nel 2008 (+11% rispetto al 2007) e la previsione di chiudere il 2009 con un incremento ulteriore del 10%. Davide Bernieri Trasformare la ricchezza illegale in legale si può Tra i protagonisti dell’incontro al Sana, Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, l’associazione che da anni combatte su molti fronti contro il giogo mafioso che opprime il Mezzogiorno. La terra è la piattaforma da cui ripartire per ottenere cibo buono e sano, per lottare contro ogni tipo di violenza commessa all’ambiente, per investire su un commercio più giusto e per scrollarsi di dosso la criminalità organizzata che in molti territori ha allungato i suoi tentacoli sull’agrobusiness. È questa la sintesi valoriale dell’incontro promosso da Alce Nero/Mielizia, Slow Food, Cooperatives Europe, Libera Terra Mediterraneo e Coop Sin Fronteras al Sana di Bologna, cui hanno partecipato esponenti della rete internazionale che sta proponendo una saldatura tra vari mondi finora paralleli, pur perseguendo obiettivi contigui. Una convergenza simboleggiata da un pacco di pasta, realizzata con grano coltivato sui terreni confiscati al clan casertano dei casalesi, consegnata da Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero/Mielizia a Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Quando legale fa rima con buono “La confisca dei beni e la loro destinazione a fini sociali riguarda -spiega il combattivo sacerdote- non solo la criminalità organizzata ma anche i corrotti. Tutti i patrimoni frutto della violenza e della illegalità vanno restituiti alla collettività”. Un’esperienza che può essere presa ad esempio per quanto accade anche in territori molto lontani dall’Italia, in cui gli agricoltori subiscono vessazioni, magari determinate da un circuito commerciale con logiche perverse. “Oggi noi facciamo esattamente questo -spiega Gianluca Faraone di Libera Terra- ossia trasformiamo la ricchezza illegale in ricchezza legale per tutte le persone che producono e lavorano restituendo alla collettività un patrimonio incredibile. Tutto questo senza prescindere dalla qualità dei prodotti, elemento sul quale abbiamo investito moltissimo”. Davide Bernieri HOME INDUSTRIA m @ il 11 n. 496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it La sostenibilità di Coca-Cola Hbc Presentata la quinta edizione il Rapporto Socio-Ambientale 2008 di Coca-Cola Hbc Italia. Dal Rapporto emerge, in particolare, come nel 2008 i consumi idrici siano diminuiti di circa il 22% rispetto al 2007, mentre il 10% dell’acqua utilizzata è stato reimpiegato all’interno degli impianti per altri usi secondari prima di essere avviata al trattamento finale di depurazione. Sono poi stati velocizzati i processi di produzione ed implementati nuovi sistemi di controllo di estrazione dell’acqua dai pozzi, consentendo una riduzione del 39% degli scarichi idrici rispetto al 2007. Sul fronte energetico, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’utilizzo di tecnologie avanzate ha comportato una riduzione dei consumi del 3%. Per il 2009 è prevista un’analoga riduzione. Infine, nei primi mesi del 2009, sono stati avviati, presso lo stabilimento di Nogara (Vr), i lavori per la realizzazione di un impianto di cogenerazione in grado di produrre energia elettrica e, contestualmente, energia termica e refrigerante, permettendo un’importante riduzione dei costi energetici. Le innovazioni investono anche il settore imballaggi: le modifiche apportate al packaging delle bevande (il nuovo collo delle bottiglie di Coca-Cola da ½ litro sarà più corto di 4 mm) consentiranno infatti di utilizzare 80 t di Pet in meno ogni anno. GF Bavaria manda a San Siro In 5 Carrefour lombardi, dal 6 settembre all’11 ottobre, Bavaria si rivolge ai tifosi milanisti mettendo in palio, tramite registrazione, 20 ingressi a Milanello e 50 biglietti di tribuna per le partite del Milan, tra coloro che acquistano una confezione di birra premium da 25 cl x 6. L’acquisto è premiato subito con uno dei 4.000 gadget stanziati per l’iniziativa. Nel Carrefour di Paderno Dugnano in una settimana di promozione Merchandising le rotazioni del prodotto Bavaria sono passate da 25 a 160 unità. da Carrefour di Carugate, Marco Oltrona Visconti Assago, Paderno, Limbiate, Pavia Pritt: gift dell’Era glaciale Sono 800.000 le confezioni tra Colla stick 20 g, correttore Roller Compact 4,2 mm, correttore Rolly pop e gomma adesiva Multitack nelle quali Pritt (Henkel) ha inserito altrettanti gift (copri-cuffiette, coprichiavi e ciondoli) personalizzati con le immagini del film di animazione L’era glaciale 3. Da giugno a settembre tali referenze sono state posizionate, in espositori ad hoc, in 15.000 pdv della gdo. L’incremento del sell-out dell’operazione si aggirerà probabilmente attorno al Merchandising Pritt - Henkel 5%. MOV da Iper Fiordaliso - Rozzano (Mi) ON LINE HOME HOME I beni di consumo La rassegna delle novità di prodotto INDUSTRIA m @ il 12 n. 496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it La Riunione introduce i cubetti di pesce affumicato Nuova linea di cubetti di pesce in 3 varianti per creare appetitosi antipasti, primi o secondi. Proseguendo nel percorso di innovazione/diversificazione del proprio portafoglio prodotti, La Riunione ha appena presentato i cubetti di salmone, spada e tonno affumicati, che si rivolgono a consumatori attenti ai vantaggi di praticità e versatilità di utilizzo ma soprattutto alla qualità premium delle materie prime. La confezione in vaschette Atm da 70 g in materiale plastico trasparente garantisce la freschezza e la visibilità del contenuto. per saperne di più Prodotto Tipologia Marchio Numero di referenze Grammatura Pack Shelf life Target Canali di vendita Lancio Comunicazioni Cubetti di salmone (o spada, o tonno) affumicato Pesce affumicato Riunione Industrie Alimentari 3 2 x 35 g 2 vaschette da 35 g ciascuna in Atm 50 giorni Trasversale GD e DO luglio 2009 Adv, comunicati stampa, pack innovativi Dr. Schär amplia la gamma di pizze surgelate senza glutine DS Lievita la linea di pizze surgelate DS. La referenza new entry è la Pizza Bella Italia - Salame: una base sottilissima e croccante, ingredienti semplici e saporiti arricchiti da fette di appetitoso salame, il tutto cotto in forno a legna e soprattutto gluten free. Sapore internazionale e qualità italiana, buona e croccante come in pizzeria: garantisce DS, lo specialista dei piatti pronti surgelati senza glutine. Attraverso tale estensione Dr. Schär punta a replicare il successo di Pizza Bella Italia - Margherita, referenza DS topseller nell’anno 2008. Prodotto Tipologia Marchio Produttore/distributore Numero di referenze Grammatura Pack Shelf life Target Lancio Comunicazione Pizza surgelata con salame sottile, senza glutine né frumento Surgelati Pizza Bella Italia DS Dr. Schär 2 (Margherita e Salame) 300 g (1 pezzo) Scatola di cartone per saperne 12 mesi di più Celiaci e allergici al frumento luglio 2009 Adv e Pr Liscianigiochi lancia Gazza Quiz Grazie all’accordo di co-branding siglato da Liscianigiochi e La Gazzetta dello Sport, è nato Gazza Quiz, un grande gioco dello sport con ben 1.344 domande curate da importanti firme del giornalismo sportivo riguardanti le diverse discipline (calcio, basket, tennis, ciclismo, nuoto ecc.), ma anche personaggi, gossip, notizie e curiosità. L’azienda abruzzese lo propone alla gdo al prezzo consigliato di 24,90 euro. Pasticceria home-made con Biscuits di Marcato È sufficiente riempire con l’impasto la macchina Biscuits per ottenere venti tipi di biscotti dalle forme diverse, semplicemente modificando le trafile in dotazione. Dal design moderno, Biscuits è realizzata in puro alluminio anodizzato per alimenti ed è proposta a gdo e gss in 7 colori (silver, oro, rosso, nero, rosa e azzurro e blu). Prezzo consigliato al pubblico 26,40 euro (comprese le 20 formine). Ilip presenta Caterplate, un innovativo monouso all-in-one L’azienda bolognese Ilip lancia in esclusiva sul mercato italiano Caterplate®, un all-in-one, piatto e posate insieme. Disponibile in tre colori (nero, trasparente ed arancio), Caterplate® è uno spazioso piatto di plastica da cui si staccano forchetta, coltello e cucchiaio che si possono poi appoggiare in apposite fenditure. Dotato di un comodo portacalice che permette di avere le mani libere dal bicchiere mentre si mangia, viene proposto in confezioni da 10 pezzi. HOME servizi-tecnolgie m @ il 13 n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Sicurezza, telecamere di rete Axis per sorvegliare tabaccherie e bar a Prato I piccoli esercenti di Prato da quando erogano servizi per conto del Comune, fungendo da centri di riscossione, hanno richiesto il coinvolgimento dell’amministrazione locale per aumentare il proprio livello di sicurezza. Per rispondere a questa esigenza, il Comune di Prato ha scelto di realizzare un sistema di videosorveglianza su rete IP distribuito sul territorio cittadino. Il Comune, per lo studio e la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza territoriale, si è affidato a MultiCore Sistemi, già consulente e punto di riferimento per i progetti tecnologici della realtà cittadina. La soluzione scelta ed installata da Multicore Sistemi si basa su 50 telecamere di rete Axis dislocate in oltre 30 tabaccherie e bar del Comune di Prato, e sui software di gestione video Smart Vision e Cammy sviluppati da Multicore Sistemi. Standard unico di sicurezza Il progetto, nato con il patrocinio e la supervisione del centro elaborazione dati del Comune di Prato, è finalizzato non solo a garantire la tranquillità degli operatori tramite un sistema di videosorveglianza su rete IP Axis, ma si prefigge anche l’obiettivo di definire uno standard unico di sicurezza per tutti quegli esercenti che, aderendo al progetto T-Serve (Sistema di pagamento Centralizzato), movimentano denaro per conto del Comune. Il progetto di sicurezza del Comune di Prato fornisce ad ogni esercente aderente un sistema di monitoraggio sia locale che remoto, comprensivo di un impianto di allarme. Il sistema è in continua evoluzione e, grazie ai prodotti Axis, è stato possibile dotare questi impianti di elevata affidabilità, prestazioni e ottima qualità video. Ad oggi il progetto comprende 30 esercenti ma il numero è destinato ad aumentare. Monitoraggio aree a rischio La soluzione prevede telecamere di rete Axis posizionate nei punti strategici di tabaccherie e bar per videosorvegliare le aree a rischio; l’impianto registra 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e le immagini rimangono all’interno del registratore per 3 giorni, per poi venire sovrascritte. Le telecamere installate presso gli esercenti sono collegate con un sistema di antifurto e antintrusione e sono di diversi modelli; le scelte sono state effettuate in base alla zona soggetta alla videosorveglianza e alle finalità principali: per l’esterno è stato scelto il modello Axis 221 in custodia, mentre per la sorveglianza interna sono state installate le Axis 212 PTZ e le Axis 207. In caso di pericolo, di giorno l’allarme viene attivato attraverso Il sistema implementato è totalmente visionabile da remoto. la pressione di un pulsante collegato al centralino degli allarmi, mentre di notte la funzionalità di riconoscimento del movimento integrata nella telecamera attiva l’allarme automaticamente. Il sistema è totalmente visionabile da remoto. Con le giuste credenziali di accesso gli utenti autorizzati sono in grado di accedere alle registrazioni del sistema ed al video delle telecamere in tempo reale da qualsiasi postazione dotata di collegamento ad Internet, compresi palmari e cellulari di ultima generazione. Gli utenti che hanno accesso al sistema sono: l’esercente, che può così controllare il proprio locale anche da casa; il vigilante, che può controllare tutti i locali aderenti al progetto dalla propria sala di controllo o dal proprio veicolo tramite un piccolo computer veicolare; il gruppo di manutenzione, che è in grado di risolvere la quasi totalità dei guasti da remoto ed avere sempre aggiornata in tempo reale la situazione dello stato delle postazioni installate. Enrico Sacchi HOME SERVIZI-TECNOLOGIE m @ il n.496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Ralph Lauren, creare t-shirt con l’iPhone 14 Ralph Lauren, da sempre in prima fila nell’introduzione di soluzioni hitech all’avanguardia, ha lanciato un’applicazione per iPhone che consente ai propri clienti di creare una t-shirt personalizzata ispirata al rugby. La maglietta può essere “progettata” anche attraverso una grande vetrina touch screen posta nei Ralph Lauren Rugby Store di New York e San Francisco. I clienti possono, inoltre, aggiungere una propria fotografia al design della maglietta e verificare il risultato finale. La scelta di puntare sulla linea rugby risponde all’esigenza di quel target di consumatori che utilizza i social network ed ha il desiderio di manifestare la propria creatività e di condividerla con gli altri; in questo caso l’applicazione permette di effettuare lo sharing via Facebook o tramite e-mail. Oltre alla personalizzazione delle t-shirt, l’applicazione iPhone permette di effettuare acquisti nel negozio tramite il telefono. Enrico Sacchi Viniamo.it, enoteca virtuale 2.0 Il nuovo sito di e-commerce Viniamo.it, creato da 7w., propone all’utente un “muro” di bottiglie che, attraverso un semplice motore di ricerca, possono essere ordinate in base a vitigno, regione, cantina, prezzo. Selezionato un vino, è possibile visionare la bottiglia fronte e retro, ruotandola con un click del mouse, e aprire una scheda che ne descrive il mood. Effettuata la registrazione, ogni utente può creare una propria pagina personale e invitare gli amici, segnalare una bottiglia, ecc. ES Bialetti punta sul software XTel Bialetti, nota per aver inventato la Moka, ha deciso di implementare due moduli della suite Sales Master One di XTel. Le prime fasi di attività vedranno l’azienda impegnata nell’attivazione di Sales Pricing & Order Management, la soluzione scelta per automatizzare la definizione e l’applicazione delle politiche di pricing alle transazioni. L’obiettivo è di gestire in maniera flessibile e controllata le molteplici condizioni di prezzo, permettendo la loro corretta applicazione agli ordini e l’analisi del loro impatto sulla profittabilità. ES HOME utilities m @ il Il significato dei simboli NUOVO SEGMENTO NUOVA FORMULA 15 PACKAGING INNOVATIVO NUOVA TECNOLOGIA n. 496 - 28 settembre 2009 www.gdoweek.it Per scoprire il significato dei simboli che trovate durante la lettura di ogni prodotto proposto da Gdoweekm@il Nuovo segmento Evidenzia i prodotti che inaugurano un nuovo segmento secondo le regole ECR Nuova formula Corrisponde a un prodotto che introduce una ricettazione o degli ingredienti innovativi Packaging innovativo Segnala il prodotto dotato di elementi originali come materiale, forma o tipo di servizio Nuova tecnologia Evidenzia l’introduzione di tecnologie produttive che consentano migliori performance al prodotto Bio&benessere Segnala i prodotti posizionati nell’area del biologico e del benessere Ethic Evidenzia i prodotti realizzati secondo etica, sostenibilità e responsabilità sociale Tecnologie verdi Contraddistingue soluzioni e sistemi a basso impatto ambientale per saperne di più Link utili Per saperne di più È possibile collegarsi al sito dell’azienda I nomi Alce Nero 10 Auchan 7 Bavaria 11 Beraldo Stefano Bialetti 8 14 Carrefour 4-11 Cavazzoni Lucio 10 Censis 2 Ciotti Don Luigi 10 Coca-Cola HBC Italia 11 Coin 8 Coop Sin Fronteras 10 Cooperatives Europe 10 Eataly 7 Faraone Gianluca 10 Finiper 11 Gruppo Agrokor 5 Gruppo Feltrinelli 8 Henkel 11 Ilip 12 Istat 2 Konzum 5 La Gazzetta dello Sport Levi’s 12 8 Libera Terra Mediterraneo 10 Liscianigiochi 12 Marcato 12 Multicore Sistemi 13 Orio Center 7 Ralph Lauren 14 Rigoni Andrea 10 Rigoni di Asiago 10 Selex Slow Food Caporedattore responsabile Ugo Stella [email protected] (02/39646.706) Vicecaporedattore Gennaro Fucile [email protected] (02/39646.710) Redazione: Tiziana C.Aquilani [email protected] (caposervizio - 02/39646.707) Marina Bassi [email protected] (caposervizio - 02/39646.713) Fiorenza De Vincenzi [email protected] (caposervizio - 02/39646.708) Gino Pagliuca (02/39646.715) [email protected] Enrico Sacchi [email protected] (caposervizio - 02/39646.717) Ufficio grafico: Walter Tinelli [email protected] (art director - 02/39646.702) Laura Itolli [email protected] (assistente art director - 02/39646.701) Segretaria di redazione Tiziana Laffranchi [email protected] (02/39646.719) Ufficio Abbonamenti (02/39646.420) [email protected] Abbonamenti: Italia singolo (annuale) e 100,00 Estero singolo (annuale) e 200,00 Per l’invio della versione elettronica indicare l’indirizzo e-mail nella causale. Per acquisti cumulativi contattare l’Ufficio abbonamenti. I versamenti possono essere effettuati sul c/c 28308203 intestato a Il Sole 24 Ore Business Media S.r.l. AREA GDO Publisher: Nicola Ligasacchi Segreteria Commerciale: [email protected] Ufficio Traffico: [email protected] Presidente: Eraldo Minella Amministratore Delegato: Antonio Greco Direttore Editoriale: Mattia Losi Il Sole 24 Ore Business Media Srl Via G. Patecchio, 2 - 20141 - MILANO Tel.02 39646.1 (s.p.) - Fax 02 39844800 7 10 Ugal 7 Upim 8 Viniamo.it Direttore Cristina Lazzati [email protected] 14 © 2008 Il Sole 24 Ore Business Media Srl. Tutti i diritti di riproduzione in qualsiasi forma, compresa la messa in rete, che non siano espressamente per fini personali o di studio, sono riservati. Per qualsiasi utilizzo che non sia individuale è necessaria l’autorizzazione scritta da parte di Il Sole 24 Ore Business Media Srl. Registrazione del Tribunale di Milano n. 392/72 R.O.C. n.6357 del 10.12.2001 • Codice ISSN (International Serials Data System): 1123 - 7260 “Il responsabile dei trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il Direttore Responsabile a cui, presso il coordinamento delle segreterie redazionali (fax 02/39844800), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 D.LGS. n. 196/’03.”
Documenti analoghi
Design Supermarket, nuova area casa di la Rinascente
(soprattutto dal nord Europa, ai quali è dedicato uno spazio ad hoc).
L’obiettivo è stato quello di proporre un’offerta composita che spazia
dagli articoli per la tavola alla microelettrica, passan...
Scarica GdoweekM@il 466
sull’elettronica di consumo, agli shopper ecologici. Il non
food, caratterizzato da soluzioni espositive tipiche delle insegne inglesi, spazia dai giocattoli all’elettronica di consumo
all’abbiglia...