ac siena - Brescia Calcio
Transcript
ac siena - Brescia Calcio
AC SIENA - GUIDA PER I TIFOSI OSPITI L'Associazione Calcio Siena, è una società calcistica italiana con sede a Siena, fondata nel 1904. Nove i campionati nella massima serie in 109 anni di storia. Ne ha disputati 14 in serie B, 36 in serie C e 16 in Prima Divisione, vincendo 1 campionato di Serie B, 1 Serie C, 1 Serie C1, 1 di Prima Divisione e 1 Supercoppa di Lega di Serie C. Attualmente è al quindicesimo campionato di serie B. ARTEMIO FRANCHI – MONTEPASCHI ARENA LA STORIA Lo stadio “Artemio Franchi – Montepaschi Arena” è stato inaugurato l’8 dicembre 1938 con una partita amichevole con l’Empoli. La gara ufficiale d’esordio è stata disputata l’11 dicembre: Siena-Pisa 3-3, campionato di Serie B. La prima intitolazione dello stadio realizzato nella conca del Rastrello, un antico podere che si trovava alcuni metri al di sotto dell’attuale piano dell’impianto, è stata a “Rino Daus, martire fascista”. Nel dopoguerra la trasformazione in Stadio comunale, fino al 31 aprile 1986 quando la giunta comunale ha deliberato di intitolare l’impianto ad Artemio Franchi, “senese, già dirigente dei massimi organismi dirigenti del calcio italiano ed europeo, figura di primo piano dell’organizzazione sportiva, scomparso nel 1983”. Lo stadio è stato oggetto nel corso degli anni di vari interventi di ristrutturazione, ma i più significativi sono arrivati con la promozione in serie A, quando la capienza è stata portata agli attuali 15.373 posti a sedere e sono state realizzate le nuove strutture alle spalle della tribuna coperta dove si trovano l’area media e l’area hospitality. COME ARRIVARE - Per chi proviene da sud, uscita A1 Valdichiana: al termine delle quattro corsie del raccordo Bettolle-Siena, uscire a destra con indicazioni Firenze. Dopo 2 km, uscire ancora a destra con indicazioni Siena-Firenze. Imboccare la seconda uscita – Siena ovest – e seguire le indicazioni Stadio. - Per chi proviene da nord, uscita A1 Firenze Certosa: imboccare il raccordo autostradale a quattro corsie Firenze-Siena e imboccare l’uscita Siena-Ovest, quindi seguire le indicazioni Stadio. Adiacente allo stadio si trova il parcheggio di Santa Caterina, destinato alla tifoseria ospite. L’accesso al settore ospiti è consentito dal varco 5 (adiacente al parcheggio di Santa Caterina). I tifosi ospiti potranno acquistare i tagliandi per il settore a loro dedicato solo se in possesso di tessera del tifoso, sul circuito nazionale Lottomatica (www.listicket.it). Il giorno della gara, i possessori di tessera del tifoso potranno acquistare i tagliandi di tutti i settori, eccetto quello ospiti, alla biglietteria “Il Campino” (viale Vittorio Veneto) fino a mezz’ora dopo dall’inizio della gara. Cerca la rivendita Listicket più vicina a te su: http://www.listicket.it/puntivendita/index.php?idOrganizzazione=113&idCanale=1 Per il campionato 2013/14 la curva “Beneforti” (settore arancio) non sarà in vendita. NORMATIVE STRISCIONI Scarica il modulo: http://www.acsiena.it/wp-content/uploads/2010/12/Scarica-il-modulo_striscioni.pdf A seguito delle disposizioni del Ministero dell’interno e della determinazione dell’8 marzo 2007 dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive: - E’ vietato introdurre in tutti gli impianti sportivi striscioni e materiale ad essi assimilabile, compreso quello per le coreografie, se non espressamente autorizzato. Sono vietati i tamburi e altri mezzi di diffusione sonora (es. megafono). - Nel limite stabilito dalle Società, sarà possibile introdurre ed esporre striscioni a sostegno della propria squadra per la gara in programma, inoltrando, almeno 7 giorni prima dello svolgimento della gara, apposita istanza, anche via fax o email, alla società che organizza l’incontro, indicando le proprie generalità complete. E’ necessario utilizzare i file allegati che si trovano a pie’ di pagina. Nella richiesta di autorizzazione è necessario specificare: - le dimensioni e il materiale utilizzato per la realizzazione; - il contenuto e la grafica, tramite apposita documentazione fotografica; - il settore in cui verrà esposto. Analoga normativa dovrà essere seguita per le bandiere, eccetto quelle riportanti solo i colori sociali della propria squadra o gli Stati rappresentati in campo. Per le coreografie, oltre a quanto sopra previsto, dovranno essere specificate le modalità e i tempi di attuazione, che dovranno comunque terminare prima che inizi la gara. La Società, valutati gli spazi disponibili, comunicherà l’istanza al dirigente del Gos o l’Ufficio di Gabinetto del Questore i quali, acquisito il parere delle amministrazioni interessate (Vigili del fuoco e, ove presente, responsabile degli steward), provvederanno, non oltre i 5 giorni prima dello svolgimento dell’incontro, a concedere il proprio “nulla osta”, a condizione che: - sia/siano identificato/i il/i richiedente/i dell’esposizione del materiale o della realizzazione delle coreografie; - all’interno del gruppo identificato dal materiale non siano presenti una o più persone soggette a divieto di accesso agli impianti sportivi; - non sussistano motivi ostativi per l’ordine e la sicurezza pubblica; - non sussistano motivi ostativi per la salvaguardia della pubblica incolumità e della sicurezza antincendio. Il nulla osta potrà essere concesso anche per l’intera stagione ed essere revocato, fatte salve le prerogative della Società che ha accordato l’autorizzazione, qualora uno o più appartenenti al gruppo vengano colpiti da Daspo o si rendano responsabili di episodi di intemperanza o violazioni delle prescrizioni previste dal Regolamento d’uso. E’ comunque vietato esporre materiale che per dimensioni ostacoli la visibilità agli altri tifosi, tanto da costringerli ad assumere la posizione eretta. La Società, a cui è demandata ogni attività di verifica sulla materia, comunicherà per scritto al richiedente le determinazioni assunte, con l’avviso che: - il materiale autorizzato dovrà essere introdotto all’interno dell’impianto almeno un’ora prima dell’apertura dei cancelli, specificando il varco di accesso; - non sarà consentito l’ingresso di materiale , anche se autorizzato, dopo l’apertura al pubblico dei cancelli; - gli striscioni potranno essere affissi esclusivamente nello spazio assegnato dalla Società, la quale verificherà il rispetto delle prescrizioni con proprio personale; - l’esposizione di materiale diverso da quello autorizzato comporta l’immediata rimozione e l’allontanamento dall’impianto del/dei trasgressore/i cui potrà essere applicata la normativa in materia di divieto di accesso agli impianti sportivi, nonché revocata l’autorizzazione all’esposizione dello striscione identificativo del club di appartenenza; - al termine del deflusso, il materiale autorizzato dovrà essere rimosso e, ove prescritto anche attraverso il sistema di comunicazione sonora dello stadio, ripresentato integralmente al varco indicato. Della presente procedura dovrà essere data massima diffusione attraverso: - un apposito comunicato agli organi d’informazione; - circolari diffuse, a cura delle amministrazioni ed enti sportivi rappresentati nell’Osservatorio, alle proprie diramazioni sul territorio; - la lettura di un apposito comunicato elaborato dalla presidenza dell’Osservatorio in tutti gli stadi, attraverso il sistema di diffusione sonora. NUMERI UTILI Ac Siena 0577-281084 Ac Siena – Fax 0577-281083 Delegato ai rapporti con le tifoserie, Mauro 334-3683350 Pagliantini Questura di Siena, via del Castoro 6 Comando Provinciale Carabinieri, Largo 0577-201111 0577-3391 S.D'Acquisto 1 Comando Vigili del Fuoco, Viale Cavour 163 0577-248911 Polizia Municipale, via Tozzi 3 0577-292550 Carabinieri 112 Polizia di Stato Pronto Intervento 113 Vigili del Fuoco 115 Aci (soccorso stradale) 116 Pronto intervento. Ambulanza e Guardia medica 118 Taxi Radiotaxi 0577-49222
Documenti analoghi
A.C. LUMEZZANE S.p.A.
2) non sarà consentito l’ingresso di materiale, benchè autorizzato, dopo l’apertura al pubblico
dei cancelli;
3) gli striscioni potranno essere affissi esclusivamente nello spazio specificatamente ...