Sbarrare la strada agli intrusi©
Transcript
Sbarrare la strada agli intrusi©
FIREWALL GRATUITI Sbarrare la strada © agli intrusi Ogni volta che navigate in rete, il vostro computer diventa un bersaglio potenziale per i pirati informatici. Proteggetelo contro le intrusioni indesiderate con l’aiuto di un programma anti-virus aggiornato e di un firewall efficace. Internet fa entrare il mondo nelle vostre stanze. E qui sta il bello, ma anche il pericolo. Se vi collegate alla rete dovete essere preparati al fatto che qualche malintenzionato possa infiltrarsi di nascosto nel vostro computer e accedere ai dati. Installare un programma anti-virus e aggiornarlo regolarmente non basta a proteggervi. Un software di questo tipo rivela soltanto i virus informatici, programmi che si introducono nel computer attraverso file, email o Cdrom. Per respingere i pirati, serve un firewall (“muro di fuoco”). Questo programma innalza un muro virtuale tra il computer e Internet in modo che nessuno abbia accesso ai vostri dati quando siete collegati. Siete un bersaglio? Se navigate solo di tanto in tanto tramite il tradizionale modem analogico, il rischio di intrusione è relativamente basso, dal momento che il vostro indirizzo Ip (l’indirizzo che identifica un computer collegato a Internet) cambia a ogni connessione e che il pirata ha poco tempo per localizzarvi. Invece, se rimanete connessi a lungo o in maniera continuativa (tipicamente tramite Adsl), siete potenzialmente un bersaglio più facile. I rischi aumentano se vi capita di visitare siti poco sicuri (siti non ufficiali in cui si possono scaricare software, siti per adulti...) o se utilizzate programmi di chat o per lo scambio di file (MP3, filmati...), che consentono a terzi l’accesso a una sezione del vostro computer. Un pirata può avere varie ragioni per prendersela con voi: per procurarsi dati personali (come il numero della vostra carta di credito), utilizzare il vostro Pc come spazio di stoccaggio (per esempio, per software illegali), attaccare altri Pc partendo dal vostro computer, diffondere virus o anche soltanto per il gusto di violare la privacy e il territorio informatico di qualcun altro. Strategie di attacco Tutti i dati scambiati tra il vostro computer e Internet passano attraverso “porte” virtuali incluse nel sistema operativo (da non confondere con le porte fisiche USB, per esempio). I pirati ricorrono spesso a software speciali che controllano automaticamente le porte di un determinato computer o indirizzi di rete scelti a caso. Se capitano su una porta aperta, i pirati risalgono da questa via fino all’interno della memoria del vostro computer. Il pirata può anche introdursi nel vostro computer inviandovi un cosiddetto “Trojan”, ovvero un software che può avere la forma di un gioco, di un’immagine, di un salvaschermo, ma che in realtà è un programma che si installa automaticamente nel compu- Sistema operativo Assistenza Versatilità Funzionalità Efficacia Agnitum Outpost 1.0 indirizzo Internet Installzione www.agnitum.com 95/98/NT4/2000/XP A B B A A A B Kerio Personal 2.14 www.kerio.com 98/NT/2000/XP C B B A B B B Sygate PFW 5 soho.sygate.com 95/98/Me/NT/2000/XP C B C A B C BFC Look'n'stop 1.04 www.looknstop.com (1) B B B B C C BFC ZoneAlarm free 3.1 www.zonelabs.com 98/Me/NT4/2000/XP B B B B B D C (1) Non indicato A: ottimo; B : buono; C: medio; D : mediocre; E : pessimo; 22 ALTROCONSUMO - N° 160 - MAGGIO 2003 100 GIUDIZIO GLOBALE 0 MARCA e modello Documentazione FIREWALL : CLASSIFICA PER QUALITA' RISULTATI DEL TEST I cinque firewall gratuiti testati funzionano senza problemi su qualunque computer con processore Pentium II o superiore, su cui giri almeno Windows 98 (un paio tra questi lavora anche con Windows 95). Ricordiamo che utilizzare due firewall contemporaneamente non solo non assicura una protezione maggiore, ma addirittura peggiora le cose. Se vorrete installare uno di quelli testati e possedete Windows XP, dunque, non dimenticate di disattivare il firewall già incluso nel sistema operativo. DOCUMENTAZIONE Alcuni programmi forniscono istruzioni più complete di altri, ma sempre e comunque in inglese. Per questo criterio, quindi, i risultati che riportiamo in tabella valgono solo per chi conosce questa lingua. INSTALLAZIONE Tutti i programmi si installano con facilità. Per disinstallarli o modificare la configurazione, occorre talvolta un po’ più di abilità, soprattutto quando le istruzioni sono lacunose o confuse su questo argomento. In ogni caso non si è riscontrato alcun problema. ASSISTENZA Abbiamo valutato la chiarezza e la qualità della funzione di aiuto, le informazioni relative all’uso di parole d’ordine e le spiegazioni relative ai messaggi che avvisano di un tentativo di intrusione. Sygate PFW è un po’ meno “amichevole” degli altri programmi. VERSATILITA’ I programmi sono facili da utilizzare? Il firewall può bloccare diverse applicazioni o protocolli (formati di comunicazione)? C’è il modo di testare il funzionamento del firewall dopo averlo installato? Le configurazioni possono essere protette tramite una password? È possibile scaricare regolarmente un aggiornamento dal sito web? Tutti i programmi ottengono un giudizio che va da buono a ottimo. ter e permette al pirata di stabilire un contatto ogni volta che siete collegati. È così che il cavallo di Troia può trasmettere al mittente i vostri dati personali o liberare alcune porte, permettendo al pirata di assumere il controllo del vostro Pc. Cosa fa un firewall? Il firewall è un programma che vigila in modo che le porte virtuali inutilizzate restino chiuse o, meglio ancora, vigila affinché il vostro computer non reagisca ai controlli casuali effettuati dagli hacker, rendendo di fatto il computer invisibile. FUNZIONALITA’ Tutti i programmi si avviano automaticamente quando si accende il computer. In condizioni normali tutti e cinque i programmi consumano ben poche risorse, ma in caso di alcuni attacchi Kerio Personal e soprattutto Look’n’Stop rallentano il funzionamento del computer. I file in cui i firewall annotano i tentativi di intrusione non sono molto efficienti. Quello di Look’n’Stop è soprattutto molto confuso a causa dell’assenza di una funzione di ricerca. A parte Sygate PFW, la configurazione standard di tutti i programmi merita da buono a ottimo e l’utilizzatore medio non deve dunque regolare impostazioni del firewall, il che è un bene, dal momento che non è per niente facile sapere come farlo. Oltretutto, più si introducono eccezioni al momento della configurazione, meno il firewall è impermeabile. EFFICACIA Simulando diversi tipi di attacchi, abbiamo cercato di passare attraverso i firewall. È stato abbastanza facile con ZoneAlarm Free. Quest’ultimo non consente di scegliere a chi bloccare l’accesso ed è l’unico che non riesce a rendere “invisibile” il Pc. Agnitum Outpost, per contro, ha offerto un’ottima resistenza in quasi tutte le prove. Kerio Personal ha offerto una protezione abbastanza buona. I due programmi come anche Look’n’stop, danno un avvertimento chiaro e concreto in caso di tentativo di intrusione. In ZoneAlarm free questi messaggi devono essere migliorati. Inoltre, il firewall controlla tutto il traffico di dati in entrata e uscita dal computer e impedisce l’ingresso di elementi sospetti. Potete configurarlo voi stessi in modo da scegliere a chi consentire l’accesso oppure impostarlo in modo che soltanto alcuni programmi siano autorizzati a comunicare con Internet, mettendo così fuori gioco un eventuale cavallo di Troia. Infine, un buon firewall deve registrare una sorta di diario di bordo di tutti i tentativi di intrusione ed emettere avvisi chiari e sintetici ogni volta che registra qualcosa di strano. XP è già protetto? Un firewall è integrato su Windows XP e lo stesso è previsto all’interno di OS X (il sistema operativo più recente di Mac). Per attivarlo o disattivarlo cliccate su start, poi su connetti a, quindi cliccate con il tasto destro del mouse sul nome della connessione che usate per collegarvi e cliccate su proprietà e infine su avanzate. Questo programma controlla bene le entrate, ma non le uscite. Questo significa che non offre alcuna protezione se un Trojan si è infiltrato nel vostro computer e invia informazioni al suo proprietario. Non è nemmeno in grado di rifiutare l’ingresso sulla base di una lista di indirizzi Ip o di nomi di dominii. Se le vostre porte sono oggetto di controllo da parte di un intruso, il firewall può essere impostato in modo da registrare questo dato in un suo diario di bordo. Questo firewall offre, quindi, un primo livello di protezione, ma per una protezione più completa è consigliata l’installazione di un altro firewall. Ne abbiamo testati cinque, scaricabili gratuitamente dalla rete. Possiamo affermare che i migliori firewall gratuiti sono più che sufficienti per l’utilizzatore medio. I nostri colleghi dell’Associazione consumatori tedesca Stiftung Warentest hanno esaminato anche firewall a pagamento e, per la gioia delle nostre tasche, hanno osservato che in quanto a efficacia non ottengono risultati superiori ai migliori firewall gratuiti. Agnitum Outpost è il più efficace e il più rapido dei firewall testati, anche se il programma non avverte l’utilizzatore in caso di errore al momento dell’installazione o del funzionamento. La configurazione è protetta da una password. Peccato non sia disponibile una versione in italiano, ma l’uso è abbastanza intuitivo. ■ Per verificare se il vostro firewall è installato correttamente, potete testarlo simulando una serie di intrusioni. Su www.computerselect.com/getMoreInfo.cfm?SID=40&level=1 troverete una serie di link con alcuni programmi-test, come http://grc.com. 23 ALTROCONSUMO - N° 160 - MAGGIO 2003
Documenti analoghi
Una cura per ogni male La nuova generazione 106 Scanner per tutti
operatori professionali e le piccole
imprese è un’occasione unica per capire come sia possibile guadagnare
in competitività ed efficienza.
Configurazione Firewalls - eMule-Wiki
Il Firewall è un componente, molto spesso sotto forma di semplice programma, che consente di
regolare il traffico dati tra il nostro PC e la rete. Lo scopo è quello di salvaguardare il PC da intrus...
Configurazione Porte - eMule-Wiki
Configurazione Firewalls
Agnitum Outpost Firewall 2009
Avast Internet Security 5 / 6 / 7
AVG Internet Security 2012
Avira Premium Security Suite
Comodo Firewall 4
Comodo Firewall 5
Comodo Internet ...