Day Surgery - informazioni utili per il ricovero
Transcript
Day Surgery - informazioni utili per il ricovero
DIMISSIONE Alla dimissione le verranno forniti tutti i consigli necessari per le cure post-operatorie. Le verrà consegnata la seguente documentazione: •la relazione per il medico curante; •la scheda di dimissione anestesiologica. Le verranno forniti i farmaci (antidolorifici) per l’immediato post-operatorio. Le ricordiamo che al momento della dimissione dovrà essere presente la persona da lei identificata affinché il suo rientro a domicilio avvenga in sicurezza. Al momento della dimissione le verrà fissato l’appuntamento per la medicazione e la visita di controllo. RICERCA CANCELLAZIONE DELLA PRENOTAZIONE 5 PADIGLIONE 5 - Piano terra Nel caso in cui dovessero insorgere problemi di varia natura, lei può sospendere il suo appuntamento dandone comunicazione tempestivamente. COPIA DELLA CARTELLA CLINICA Dopo la dimissione è possibile chiedere copia della cartella clinica presentando la richiesta all’Ufficio Copia Cartelle Cliniche sito al Piano Terra del Padiglione n. 1, Ingresso Ospedale. SOS DI DPT DAY SURGERY informazioni utili per il ricovero TELEFONI Per motivi di rispetto nei confronti degli altri utenti si chiede che i telefoni cellulari siano silenziati all’interno del reparto. Nel piano interrato del Padiglione n. 5 (Chirurgie) sono disponibili telefoni pubblici. RELAZIONI CON IL PUBBLICO L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) ha sede nella hall del Padiglione n. 1 e si occupa in modo completo delle necessità informative e di accoglienza dell’utente. AREA DI RISTORO Esistono distributori automatici di cibi e bevande nel seminterrato del Padiglione. All’interno dell’area ospedaliera sono presenti due bar dislocati presso il Padiglione n. 1 (Ingresso) e il Padiglione n. 6 (Pensionanti). GIORNALI E NEGOZI SOS DI DPT DAY SURGERY DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE ALTRE INFORMAZIONI Qualora avesse bisogno di altre informazioni non presenti in questo depliant o per degli approfondimenti può rivolgersi direttamente al personale infermieristico presente nel reparto. Sede: Padiglione n. 5 Piano terra - ala est Segreteria: tel. +39 0432 554434-2488 Fax: +39 0432 554039 e-mail:[email protected] [email protected] AGGIORNAMENTO settembre 2012 Nella struttura si effettuano attività di ricerca in linea con il mandato istituzionale dell’Azienda. Nel seminterrato del Padiglione n. 1, di fronte al parcheggio si trovano l’edicola, la parafarmacia e i negozi di fiori e di articoli sanitari. FOLLOW-UP O CONTROLLI SUCCESSIVI BANCA www.aou.udine.it Al piano terra del padiglione d’ingresso è in funzione uno sportello bancario con annesso servizio di Bancomat. Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. +39 0432 552796/97/98 - Fax +39 0432 552799 - E-mail: [email protected] Poiché il Day Surgery non si esaurisce con la dimissione, ma si estende fino alla guarigione clinica della sua patologia, la preghiamo di rispettare gli appuntamenti ambulatoriali che le verranno assegnati per completare l’iter. Responsabile: dr. Luigi Conte Coordinatore infermieristico: Mariuccia Rizzuto Si ricorda che il parcheggio gratuito più vicino al padiglione è quello situato in via Colugna. Dipartimento di Chirurgia Generale SOS di DPT Day Surgery Responsabile: dr. Luigi Conte Tel.: +39 0432 554434-2488 - Fax: +39 0432 554039 - E-mail: [email protected] Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Piazzale S. Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine - Italia Ospedale Informa: +39 0432 554440 - Fax: +39 0432 559892 Realizzazione e stampa: Primaprint - Viterbo Le infermiere controlleranno i suoi parametri vitali, la ferita chirurgica, la ripresa della deambulazione e della diuresi. Verranno serviti pasti in camera oppure in saletta da pranzo. Il menù sarà conforme alle prescrizioni del chirurgo e dell’anestesista, alle sue preferenze, al menù aziendale. La ripresa della sua attività fisica (deambulazione) è correlata: - all’orario d’uscita dalla sala operatoria; - al tipo d’intervento; - al tipo di anestesia. Potrà muoversi nel letto e potrà anche andare in bagno per urinare appena si sentirà in grado di farlo, accompagnato dal personale infermieristico per evitare cadute accidentali. È normale sentire dolore durante i cambi di posizione. Se invece il dolore dovesse persistere, occorre chiamare il personale infermieristico che somministrerà un analgesico. Gentile Signora/e, questo foglio informativo contiene importanti informazioni riguardanti il suo accesso alla struttura e alcune modalità di svolgimento del percorso assistenziale che la riguarderà, e per questo motivo le consigliamo di leggerlo attentamente. CARTA dei servizi allergici al lattice. All’ingresso del Day Surgery c’è una sala dove pazienti ed accompagnatori possono sostare in attesa di colloqui con il personale medico ed infermieristico. Tre stanze di degenza sono a 4 posti letto ed una a 2 letti/ barelle. È presente un soggiorno attrezzato con poltrone. Gli interventi chirurgici vengono effettuati nelle sale operatorie di ciascuna SOC in sedute operatorie dedicate, secondo turni e giorni della settimana prestabiliti, senza alcuna interferenza con l’attività chirurgica d’urgenza. CHE COS’È LA SOS DI DPT DAY SURGERY È una struttura operativa dedicata e integrata nell’ambito del Dipartimento di Chirurgia Generale che effettua 3 tipi di attività: •Day Surgery = Day Hospital Chirurgico; •Accertamenti e Prestazioni Pre-ricovero; •Prestazioni Post-dimissione. La Chirurgia di Giorno (Day Surgery) è organizzata dal punto di vista amministrativo, clinico e assistenziale per accogliere i pazienti che devono effettuare interventi chirurgici e procedure diagnostiche o terapeutiche, invasive e semi-invasive, e che vengono poi dimessi in giornata e raggiungono il domicilio con mezzi propri. Per particolari interventi è previsto il pernottamento presso lo specifico reparto (SOC) che l’ha sottoposta ad intervento. SEDE Padiglione n. 5 (Chirurgie) - Piano Rialzato, Ala Est (di fronte alla SOC Ortopedia e Traumatologia). ORARIO DI APERTURA Da lunedì a venerdì: dalle ore 7.20 alle ore 19.20 Negli altri orari e giornate fare riferimento al reparto di provenienza. Per le urgenze ci si rivolge alle strutture che hanno eseguito l’intervento chirurgico. STRUTTURA DEL REPARTO La SOS di DPT Day Surgery dispone di 12 posti letto e 10 poltrone e un eventuale ambiente “latex-free” per pazienti PERSONALE DEL DAY SURGERY Il personale che opera in Day Surgery è costituito da: un Medico Responsabile Organizzativo del Day Surgery, i Medici delle SOC referenti per il Day Surgery, i Medici Specialisti in Anestesia, il Coordinatore infermieristico, gli Infermieri, gli Operatori Socio Sanitari. La responsabilità clinica resta nella competenza esclusiva dei medici di ciascuna SOC. GESTIONE DEL PROCESSO ASSISTENZIALE La lista d’attesa per l’accesso al Day Surgery è separata da quella del ricovero ordinario. È previsto il coinvolgimento del Medico di famiglia nella fase di selezione e di dimissione. È necessario che un familiare o una persona di riferimento la accompagni in ospedale, la riaccompagni al domicilio alla dimissione e sia presente a domicilio durante la notte nell’immediato periodo post-operatorio. È indispensabile la presenza di un apparecchio telefonico per eventuali richieste di soccorso urgenti. Le informazione riguardanti la patologia di cui è affetto sono disponibili in una brochure specifica, recante anche consigli comportamentali pre-operatori e post-operatori. Viene utilizzato un modulo di consenso informato specifico. L’idoneità all’intervento in Day Surgery viene proposta dallo specialista e definita dall’Anestesista. La continuità assistenziale è garantita mediante la relazione al Medico curante, la consegna dei farmaci (antidolorifici e altro) per il post-operatorio, successivi controlli ambulatoriali, indicazione di procedura organizzativa per la gestione di eventuali urgenze e coinvolgimento diretto del Medico di famiglia. tappe del ricovero in DAY SURGERY Selezione. Corrisponde all’indicazione che lo Specialista le propone per fare l’intervento in Day Surgery. Avviene a opera dello Specialista Chirurgo negli ambulatori divisionali e libero-professionali. Ammissione. In seguito alla sua accettazione all’esecuzione dell’intervento in Day Surgery verrà inserito nella lista d’attesa. A seconda del tipo di intervento e di una scala di valutazione di rischio le verranno prenotati gli accertamenti pre-operatori. Primo accesso al Day Surgery. Avviene su convocazione telefonica ad opera del personale del Day Surgery o, in casi particolari, il giorno stesso del reclutamento durante la visita specialistica. Vengono eseguiti gli eventuali esami richiesti dal Chirurgo e tutti gli esami richiesti dalla valutazione anestesiologica in tempo reale. La visita anestesiologica può talvolta non essere ritenuta necessaria dallo specialista che pone indicazione al ricovero. COME PREPARARSI ALL’INTERVENTO Il giorno prima Alimentazione: la sera prima dell’intervento è consigliabile una cena leggera; dalla mezzanotte mantenere il digiuno. Igiene personale: fare bagno o doccia pre-operatori accurati. Tricotomia: è la rasatura dei peli nella sede dell’intervento chirurgico. Può essere eseguita autonomamente. Nel caso voglia eseguirla autonomamente, può usare il rasoio o la crema depilatoria. Per quest’ultima esegua una prova di tolleranza su una piccola superficie cutanea. Abbigliamento: adatto al soggiorno ospedaliero. Il personale le fornirà, per l’ingresso in sala operatoria, la camicia ospedaliera. LE RICORDIAMO DI PORTARE CON SÉ Tutta la documentazione sanitaria inerente la patologia in questione o altre patologie correlate. Consigliamo di non portare con sé oggetti di valore o grosse somme di denaro. Se ciò non fosse possibile la invitiamo ad avvertire sempre il personale o il coordinatore infermieristico per concordarne la custodia, in caso contrario l’Azienda non ne risponde. COME RICEVERE INFORMAZIONI N.B. Le ricordiamo che lei è moralmente e legalmente l’unico nostro interlocutore per ogni argomento che riguardi le sue condizioni di salute e l’eventuale trattamento medico e chirurgico. Le informazioni che la riguardano potranno essere fornite solo a persone espressamente indicate da lei. Le ricordiamo, inoltre, che il personale medico ed infermieristico, per motivi di tutela della privacy, non rilascia informazioni telefoniche relative alle sue condizioni di salute. IL GIORNO DELL’ INTERVENTO Lei si recherà in Day Surgery all’ora prestabilita, annunciando il suo arrivo al personale che le assegnerà un posto letto. L’Infermiere/a la preparerà all’intervento (parametri vitali, rasatura, somministrazioni di eventuali farmaci, ecc.) e risponderà ai suoi quesiti. SALA OPERATORIA Verrà accompagnato in sala operatoria dal personale del Day Surgery. Sosterà per qualche tempo nell’area antistante la sala operatoria dove lo staff di sala l’accoglierà e preparerà per farla poi transitare al letto operatorio. Alla fine dell’intervento resterà per un tempo variabile nello spazio antistante la sala operatoria fino a quando l’anestesista non darà il “nulla osta” per il rientro presso la degenza. RIENTRO IN DAY SURGERY Al rientro in reparto resterà a riposo a letto fino all’ora consigliata dal personale infermieristico.
Documenti analoghi
Week Surgery
Il ricovero nel reparto di Week Surgery (WS) è
previsto per quei pazienti nei quali il trattamento
chirurgico della propria patologia non richieda una
degenza della durata superiore a cinque giorn...