Gambe al sole - ABCsalute.it
Transcript
Gambe al sole - ABCsalute.it
GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva esposizione al sole, in soggetti con insufficienza venosa può provocare una flebite. Che cos’è la flebite? La flebite o meglio tromboflebite rappresenta la condizione in cui si forma un trombo dentro una vena. Si parla di tromboflebite supercicle o di TVP (Trombosi Venosa Profonda) a seconda che interessi in circolo superficiale o il profondo. La TVP è più grave e può complicarsi in Embolia Polmnare (EP) . Come si fa diagnosi? La visita flebologica con esplorazione ecocolordoppler consente di diagnosticare con esattezza la presenza o meno di complicanze tromboflebitiche La diagnosi flebologica Doppler ed Ecodoppler permette di intervenire precocemente su iniziali insufficienze venose evitando di giungere a gravi forme di insufficienze con alto rischio di complicanze. Senza malattia varicosa la qualità della vita e’ migliore e si annullano le complicanze. Che cosa sono le vene varicose? Le vene varicose rappresentano una condizione patologica molto comune, che arriva a colpire fino ad una persona su due oltre i cinquant’anni di età e, più in generale, circa il 15% degli uomini ed il 25% delle donne. Le varici degli arti inferiori sono rappresentate da dilatazioni patologiche del circolo venoso superficiale a livello dei tronchi della vena safena e/o delle collaterali legate ad uno o più reflussi dagli osti safenici e delle perforanti di gamba o coscia. Come si curano le vene varicose? La maggior parte delle vene varicose trovano giovamento da trattamenti non invasivi il più diffuso dei quali è rappresentato dalla Scleroterapia o FoamScleroterapia . Cos’è la Scleroterapia? La scleroterapia consiste nell' iniettare all' interno della varice una sostanza che attraverso una serie di eventi biologici indotti sulla parete interna della vena, porta alla chiusura fibrotica della stessa. A seconda del calibro della varice si usano sostanze diverse e concentrazioni diverse della stessa sostanza al fine di ottenere un risultato ottimale dal punto di vista terapeutico, estetico e funzionale. Attualmente anche il calibro degli aghi utilizzati per la venipuntura é rapportato agli altri parametri in modo da ridurre al minimo l'impatto doloroso. La scleroterapia é eseguita in stretto regime ambulatoriale, non necessità di alcun tipo di anestesia, non si richiede riposo post-trattamento ed anzi il paziente deve deambulare dopo il trattamento Cos’è la FoamScleroterapia? Recentemente sono state messe a punto tecniche di utilizzo di particolari schiume (FOAM) ottenute con le tradizionali sostanze scleroterapiche che permettono alcuni vantaggi: - Utilizzo di un prodotto a minor concentrazione a parità di effetto Maggior tempo di azione del prodotto scleroterapico sulla parete della vena varicosa Possibilità di trattare più efficacemente vene varicose di maggior calibro (SCLEROTERAPIA MAGGIORE) Quando è indicata FoamScleroterapia? Esiste una indicazione assoluta per il trattamento delle seguenti: • TELENGECTASIE o MICROVARICI O CAPILLARI • VARICI RETICOLARI • VARICI ISOLATE • VARICI RECIDIVE (quelle che “ritornano” dopo intervento chirurgico) • VARICI RESIDUE (quelle che “rimangono” dopo intervento chirurgico) • VARICI VENE ACCESSORIE ANTERIORI E POSTERIORI • VARICI TRONCULARI SAFENICHE POSTERIORI e SAFENICHE ANTERIORI < 10 mm di diametro In quale periodo è più opportuno sottoporsi a FoamScleroterapia? Per una serie di motivi (calore, necessità di bendaggi, esposizione solare ecc) è opportuno sottoporsi a trattamento Foamscleroterapico nella stagione autunnale ed entro la primavera. Chi soffre di insufficienza venosa può esporsi al sole? Certamente si , con alcuni accorgimenti: Consultare uno specialista flebologo per eventuale indicazione a terapia medica, elastocontenzione Consultare il proprio medico di famiglia per gli effetti legati a patologie e/o terapie in atto Seguire alcuni consigli generali di seguito riportati Cosa NON si deve fare per evitare effetti dannosi sulle vene al sole ? COPRIRE LE GAMBE CON ASCIUGAMANO BAGNATO Cosa SI deve fare per evitare effetti dannosi sulle vene al sole ? Ripararsi all’ombra Prendere il sole in “battigia” fare movimento sulla spiaggia *Dr Pietrino Forfori Specialista Chirurgia Generale Perfezionato Terapie Integrate FLEBOLINFOLOGIA Studio Specialistico Liberoprofessionale dedicato Diagnostica Vascolare ECOCOLORDOPPLER FLEBOLOGIA AMBULATORIALE GENOVA (Casa di Cura Villa Serena - Studio San Pietro Via Cecchi 15)
Documenti analoghi
Rosanna Lambertucci Il Prof. STEFANO CIATTI
Quando va eseguita la scleroterapia?
I trattamenti sclerosanti per le varici ed i capillari delle gambe sono normalmente eseguiti lontano dal periodo
estivo, in modo da evitare che l’azione dei rag...