Rockwell Reliance Electric si affida alla Tecnologia RFID
Transcript
Rockwell Reliance Electric si affida alla Tecnologia RFID
Case study Rockwell Reliance Electric si affida alla Tecnologia RFID di Datalogic Automation per la produzione di motori elettrici Utilizzando le soluzioni industriali RFID di Datalogic Automation, il team della divisione ha ottenuto la tracciabilità completa lungo gli stabilimenti di produzione Per ottemperare alle normative statali in materia di produzione, alla divisione Rockwell Reliance Electric è stato richiesto di avere una tracciabilità dalla culla alla tomba dei motori elettrici prodotti presso i propri stabilimenti manifatturieri. Utilizzando le soluzioni industriali RFID di Datalogic Automation, il team della divisione ha ottenuto la tracciabilità completa lungo gli stabilimenti di produzione ed è riuscito a migliorare anche il risultato finale degli impianti. Quello dei motori elettrici è un settore altamente competitivo a livello mondiale, all’interno del quale la compagnia Reliance Electric, con sede negli Stati Uniti, continua a prosperare in concorrenza con gli stabilimenti produttivi asiatici. Come è possibile tutto ciò? Una risposta consiste nei sistemi RFID targati Datalogic Automation, che Rockwell usa per controllare ed identificare i motori lungo i vari passaggi all’interno dello stabilimento produttivo. La normativa vigente negli Stati Uniti richiede che ogni motore abbia una tracciabilità dalla culla alla tomba: tale complesso requisito può essere soddisfatto, all’interno delle linee di produzione, attraverso l’uso di tag particolarmente resistenti che identificano ogni motore in ogni passo del processo di produzione. Arrivare ad una soluzione RFID Lo stabilimento ha sperimentato altre soluzioni di identificazione: a partire dalle prime implementazioni di Radio Frequenza, per passare poi alla documentazione cartacea, arrivando fino ai Bar Code. Dopo una sperimentazione accurata, la migliore soluzione è risultata essere quella dell’applicazione RFID industriale. Sulla base di ogni pallet su cui vengono prodotti i motori viene montato un tag passivo HMS150 di Datalogic Automation (che opera a 13.56 MHz ed ha una memoria di lettura/scrittura di Datalogic Automation Srl Business Unit RFID Via S. Vitalino n. 13 40012 Lippo di Calderara di Reno Bologna - Italy Tel. +39 051 3147011 Fax +39 051 3147453 www.ems-rfid.com Rockwell Reliance Electric 712 bytes). Tramite un reader/writer HMS827 di Datalogic Automation, viene scritto un codice identificativo univoco su ciascun tag nel momento stesso in cui il motore entra nel ciclo di produzione. L’identità del tag viene successivamente comunicata ad un PLC Allen Bradley dotato di DeviceNet tramite un modulo ad interfaccia di comunicazione CM81 di Escort Memory Systems. Un reader/writer HMS827 installato ad ogni stazione produttiva notifica in modo automatico l’host che è in arrivo un’unità motore/pallet per la lavorazione. A questo punto, il sistema work-in-process (WIP) di Reliance Electric invia le istruzioni di lavorazione per quello specifico motore sia allo strumento da utilizzare che all’operatore. Il pallet è trattenuto presso la stazione fino a che il sistema WIP conferma che la lavorazione è completata e che i parametri per quell’operazione in accordo con le specifiche. I dati raccolti ad ogni passo del processamento sono registrati all’interno del database del sistema WIP e associati allo specifico numero di serie del motore. In questo modo, insieme al numero seriale viene registrata ed archiviata in modo permanente anche un’informazione dettagliata sulle fasi di lavorazione. Dopo ogni uso, i pallet sono riciclati e tornano all’inizio della linea di produzione in attesa del motore successivo. I risultati: l’errore umano a confronto con la tecnologia RFID I dettagli di lavorazione di ciascuno dei trenta passaggi produttivi richiesti per costruire un motore possono però subire variazioni in base alle richieste dell’ordine, di modo che si producono pochissimi motori effettivamente identici. I motori devono essere scartati o rilavorati se uno qualsiasi dei passaggi si allontana dal procedimento predefinito. Un processo che consta di trenta step produttivi implica che ci siano almeno trenta possibilità per un motore di essere fabbricato in maniera non conforme. Numerosi studi hanno dimostrato che gli uomini commettono un errore con probabilità da 1% a 0.1% per ogni operazione compiuta in condizioni ideali (senza stress). Statisticamente, un processo composto da 30 step con un tasso di errore dell’ 1% ha un rendimento finale del 74% o un tasso di scarto/ rilavorazione del 26%. Datalogic Automation Srl Business Unit RFID Via S. Vitalino n. 13 40012 Lippo di Calderara di Reno Bologna - Italy Tel. +39 051 3147011 Fax +39 051 3147453 www.ems-rfid.com Rockwell Reliance Electric Sistemi RFID applicati all’automazione ben progettati come quello dell’impianto Rockwell Reliance Electric permettono di ridurre il tasso di errore sotto il livello dello 0.1%. Con l’uso di pallet abilitati RFID, gli ingegneri di Reliance Electric assicurano che i motori non siano processati fino a che il numero RFID del pallet, il numero della lavorazione e i codici delle operazioni associate non siano correttamente mostrati all’operatore ad ogni passo del processo, evitando l’inserimento manuale di dati da parte dell’operatore. La tabella riportata di seguito mostra come i tassi di errore condizionino i risultati nel caso di processi complessi. Processi produttivi semplici come quello dei motori elettrici possono ottenere importanti benefici in termini di riduzione dei tassi di scarto e rilavorazione, mentre processi più complicati, come la produzione di semiconduttori, mostrano un risultato alquanto ridotto almeno finchè l’errore umano non è eliminato. Uno sguardo ai numeri: il ROI per l’implementazione di un sistema RFID Il periodo di payback dell’investimento per automatizzare impianti come quello implementato da Rockwell Reliance Electric può essere calcolato guardando al minimo miglioramento atteso, pari al 3% sul risultato quando si inserisce nel processo l’automazione basata su RFID. Ipotizzando un periodo di payback di sei mesi per un’implementazione RFID, vediamo che, sotto queste condizioni, si ottiene un budget di $ 11M. Datalogic Automation Srl Business Unit RFID Via S. Vitalino n. 13 40012 Lippo di Calderara di Reno Bologna - Italy Tel. +39 051 3147011 Fax +39 051 3147453 www.ems-rfid.com Spesso, incrementi di risultato come questi sono usati per evitare o posticipare costosi programmi di espansione, o per aumentare in maniera veloce la capacità dell’impianto quando l’alternativa è un allungamento dell’impianto produttivo stesso. Questa tabella relativa al costo di mantenimento pone in confronto i tag RFID ad alta resistenza con altre tecnologie, all’interno Rockwell Reliance Electric di situazioni a ciclo chiuso nelle quali i tag possono essere riutilizzati. Reliance Electric rimette in circolo ciascuno di questi pallet all’interno della linea di produzione approssimativamente cinque volte al giorno. Ciò significa che il break point per tags RFID rispetto ad altre tecnologie è di 20-30 giorni. La tecnologia RFID targata Datalogic Automation costituisce un componente cruciale nello schema di automazione di Reliance Electric che permette di eliminare le perdite dovute all’errore umano all’interno delle complicate strutture produttive, e attiva al contempo la conformità alla tracciabilità dalla culla alla tomba dei proprio prodotti. Per Reliance Electric, utilizzare un impianto automatizzato con tecnologia RFID assicura che la compagnia si mantenga competitiva in un mercato mondiale molto ostico. Si è dimostrato che la tracciatura RFID sia la soluzione tecnologica a più basso costo che incontra e soddisfa tutte le richieste che si possono fare ad un sistema di identificazione WIP altamente affidabile. Datalogic Automation Srl Business Unit RFID Via S. Vitalino n. 13 40012 Lippo di Calderara di Reno Bologna - Italy Tel. +39 051 3147011 Fax +39 051 3147453 www.ems-rfid.com
Documenti analoghi
Le soluzioni Codeway migliorano la performance della
Dopo una serie di test soddisfacenti, FCUK ha installato 200
mobile computer Falcon® nei propri magazzini. Un anno dopo,
ha trasferito tutte le attività in un nuovo centro di distribuzione
che serv...