crema di limoncello - Viaggiando in Cucina
Transcript
crema di limoncello - Viaggiando in Cucina
CREMA DI LIMONCELLO La crema di limoncello è la versione più delicata del famosissimo limoncello, liquore fatto con bucce di limone di cui potete avere la ricetta guardando sempre in questa sezione. Questa crema alcolica vede l’utilizzo di panna e latte, che conferiscono una consistenza, appunto, cremosa e un sapore spettacolare. Anche color che non sono abituati ai super alcolici (come me) riusciranno a goderne alcuni sorsi. Buon viaggio in cucina… Dosi per 1 litro di crema di limoncello Pronto in 40 minuti + 15 giorni di riposo Difficoltà: facilissimo Categoria: bevande Ingredienti o 4 limoni grossi, di colore giallo sole, non trattati e possibilmente provenienti dalla Sicilia o ancor meglio, dalla Costiera Amalfitana o 250 ml alcol alimentare a 95° o 250 ml panna fresca o 250 ml latte intero o 500 gr zucchero o 1/2 cucchiaino di polvere di vaniglia (o mezza stecca di vaniglia) Lavate molto bene i limoni, usando una spazzolina. Asciugateli e sbucciateli con un pelapatate, in modo da non asportare la parte bianca amara. Tagliate poi a listarelle i segmenti di buccia che metterete in un vaso a bocca larga. Versate l’alcol nel contenitore di vetro assieme alle scorze di limone e chiudete ermeticamente. Lasciate macerare per 10 giorni in luogo buio e fresco, scuotendo ogni tanto. Trascorso il tempo di riposo mettete il latte e la panna in un pentolino assieme alla polvere di vaniglia (o alla stecca di vaniglia incisa per il lungo) e quando raggiungeranno il bollore unite lo zucchero. Spegnete il fuoco e mescolate per far sciogliere lo zucchero. Quando il composto si sarà completamente raffreddato (meglio se lasciate riposare per tutta la notte), eliminate il baccello se lo avete usato, filtrate l’alcol in cui hanno macerato le bucce di limone e unite i due liquidi, mescolando molto bene. Imbottigliate la crema di limoncello e fate riposare per 5 giorni prima di servirlo, freddo di frigorifero. E siamo pronti in tavola! Note IMPORTANTE: non unite il composto di panna e latte ancora caldo al latte, altrimenti rischiate di rovinare la preparazione. Evitate accuratamente la vaniglina perché è un aroma chimico. Tenete la bottiglia con la crema di limoncello sempre in frigorifero, pronta per essere servita. WWW.VIAGGIANDOINCUCINA.COM [email protected]
Documenti analoghi
Crema di Limoncello - Il Ricettario di Bianca
Lavare bene i limoni non trattati.
Con un pelapatate privare i limoni della buccia.
Macerare la scorza dei limoni nell’alcool per 24 ore in contenitori di vetro.
Dopo 24 ore filtrare (io l’ho fatto...