ARTIGLIO del DIAVOLO Harpagophytum
Transcript
ARTIGLIO del DIAVOLO Harpagophytum
ARTIGLIO del DIAVOLO Harpagophytum procumbens Nome Volgare della Pianta: Artiglio del Diavolo Nome Latino: Harpagophytum procumbens DC Famiglia: Pedaliacee Origine e descrizione: L’Artiglio del diavolo, pianta originaria del continente africano, deve il suo nome alla sua strana conformazione: alle estremità ha 4 appendici dure, nastriformi ed appuntite che lo fanno assomigliare di un rapace con grossi artigli ricurvi. alla zampa Parti della pianta utilizzate: Radici Principi attivi e sostanze contenute nella pianta: Proprietà: La pianta ha un considerevole effetto inibitore sugli stati infiammatori articolari, infatti le radici secondarie, che contengono sostanze dotate di notevole potere antinfiammatorio, analgesico ed antispasmodico, possono essere utilizzate nelle affezioni reumatiche croniche, nell’artrosi, come disinfiammante articolari e in tutte le affezioni dolorose dell’apparato osteo-articolare. Utile in caso di mal di schiena, dolori al collo ed infiammazioni articolari diffuse. L’Artiglio del diavolo grazie alle sue proprietà lenitive è in grado di favorire lo stato di benessere dei muscoli e articolazioni, contribuendo al miglioramento della mobilità ed elasticità articolare. Indicata per procurare sollievo in tutte le situazioni di sofferenza generate da eccessiva attività fisica, movimenti errati, perdita di elasticità cutanea. Da secoli è noto che l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) applicato nei punti del corpo in cui è presente uno stato di sofferenza, aiuta a lenire il dolore restituendo alle parti interessate una sensazione di benessere che permette di compiere i normali gesti quotidiani senza difficoltà. Modi d’utilizzo: estratto secco Curiosità: E’ una pianta originaria del continente africano, deve il suo nome alla sua particolare conformazione: alle estremità ha 4 appendici dure, nastriformi ed appuntite che lo fanno assomigliare alla zampa di un rapace con grossi artigli ricurvi; risolve anche i casi di dolore lancinante proprio come quello provocato da artigli conficcati nella carne (tendiniti, distorsioni..). La forma della radice ricorda inoltre una mano mummificata: forma tipica dell’artrite reumatoide causata dall’alterazione delle dita. A livello simbolico l’Artiglio del diavolo, che cresce in un clima caldo secco, è particolarmente indicato per contrastare i disturbi causati dall’umidità e dal freddo, ma anche per quelli dovuti ad infiammazioni “calde”. Prodotti che contengono la pianta: Fitoterapici ed Integratori: ARPAGODOL (antinfiammatorio, antidolorifico) EKINFLU Forza Vitale (stimola le difese organiche) Cosmetici e pomate: ARTIGLIO del DIVAOLO pomata Erb. Magentina ALGIPLUS crema Biogrup (antidolorifico, antinfiammatorio) Crema corpo degli ESSENI Erb. Magentina KEYWORDS: ARTIGLIO del DIAVOLO, HARPAGOPHYTUM PROCUMBENS, ANTINFIAMMATORIO, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI, ANALGESICO, ANTISPASMODICO, APPARATO OSTEO-ARTICOLARE, ARTROSI, MAL di SCHIENA, DOLORI al COLLO, INFIAMMAZIONI ARTICOLARI, ATTIVITÀ FISICA Se non conosci il significato di alcune parole inserite nell’articolo, puoi consultare il nostro GLOSSARIO Se non conosci l’uso di alcune sostanze indicate negli ingredienti dei prodotti cosmetici, puoi consultare il nostro DIZIONARIO BIO Segui il BLOG e il CALENDARIO LUNARE troverai tanti consigli per la tua salute e il tuo benessere www.iltoccodellaluna.it Segui la Luna anche su Facebook Il Tocco della Luna
Documenti analoghi
ARTIGLIO DEL DIAVOLO
ARTIGLIO DEL DIAVOLO
L’Artiglio del Diavolo è il nome dialettale dell’Arpagofito (Harpagophytum procumbens),
una pianta perenne pianta perenne rampicante della famiglia delle Pedaliacee.