Pirografi - Salamon Eros
Transcript
Pirografi - Salamon Eros
STUBAI – PIROGRAFO Art: 537501 È difficile stabilire con precisione a quanto risale l´Arte della pirografia. Si hanno tracce di queste tecniche, nell' Era Egizia, in quella Greca, gli Assiri-Babilonesi ne facevano uso. Nel vecchio Continente, gli Etruschi, i Celti personalizzavano i loro attrezzi con simboli e decorazioni. Su tutto l'Arco alpini, nelle serate invernali, passate nella stalla, una cultura che serviva anche per socializzare, molti praticavano la pirografia per decorare gli oggetti di casa (piatti, mestoli, cucchiai,...). In sostanza, la pirografia ha una grande storia e origini che si perdono nella notte dei tempi. Oggi, anche se potrebbe sembrare una nicchia di utilizzatore, viene praticata nell'industria lignea per marchiare i propri prodotti, nell'Artigianato per le decorazioni tipiche del luogo di produzione, è un ottimo veicolo didattico nelle scuole per avvicinare lo studente alla manualità; e poi, nel mondo dell'hobby dove si riscontra, forse, il maggior numero di appassionati. La nostra azienda, nota per la produzione di utensili manuali, da oltre cent'anni (sgorbie, scalpelli, attrezzi ed utensili per la lavorazione del legno) sensibilizzata da questo settore e forte di esperienza nel campo della pirografia, Vi propone un apparecchio innovativo e professionale, onde permettere all'utilizzatore di praticare quest'Arte, mediante un affidabile ed efficace pirografo. • • • • • • • • • DATI TECNICI Corpo macchina: in robusta lamiera d'acciaio, verniciato. L'appoggio è stabilizzato da quattro piedini in gomma. Manopola d'impugnatura: Impugnatura anti-calore completa di porta-anse e di ansa. Appoggio manopola: il corpo macchina è dotato del supporto manopola in robusta lamiera zincata. Cavo manopola: Il cavo di alimentazione manopola a bassa tensione a due conduttori di sezione mm 2,5 - ricoperti da guaina anti-fiamma - ignifuga. Spina manopola: La spina della manopola ha l'inserimanto a scatto, a garanzia totale per un perfetto contatto. Fusibile: L'apparecchio è dotato di un fusibile di sicurezza da 2 A (fusibile in vetro, diam. 5mm x 20mm, facilmente reperibile sul mercato). Temperatura: Un cursore registrabile permette una regolazione della gradazione ansa da 0° a 800°C. Interruttore: L'accensione avviene tramite un interruttore luminoso, basculante, bipolare. Cavo di alimentazione: L'allaciamento alla rete di alimentazione avviene a mezzo di un cavo 2+1 (sezione: 1,5mm) e di presa Schuko pressofus. VA : 30 Volts : 230 V Hz : 50 Le normative CE sone applicate su tutto l'apparecchio, nonché su tutti componenti del medesimo. NOTA MOLTO IMPORTANTE: Al termine dell'utilizzo, ricordarsi sempre di spegnere l'apparecchio e disinserire la presa dalla rete elettrica. ANSE DI RICAMBIO : Simbolo: Codice articolo: Descrizione: 5375 02 5375 03 5375 04 5375 05 Ansa, forma A, standard Ansa, forma B Ansa, forma C Ansa, forma D
Documenti analoghi
laboratorio di pirografia
laboratorio di pirografia
La pirografia (dal greco antico: "scrittura col fuoco") è una tecnica d'incisione, per mezzo
di una fonte di calore, su legno, cuoio, sughero o altra superficie, praticata...