L`impacco Cocoon succhiasali
Transcript
L`impacco Cocoon succhiasali
ISTRUZIONI D'USO PER LA PASTA BIO COCOON MANGIASALI L'impiego di Cocoon, anche fai-da-te, è particolarmente semplice Cocoon è una pasta acquosa Bio fornita solamente in fustini da 20 litri sigillati. E' pronta all'uso. Non aggiungere nulla, eventualmente solo mescolare. Sicurezza: Cocoon non contiene alcun prodotto chimico. Non è irritante per le mani, o per gli occhi, o se ingerita. Non esala nessun vapore nocivo. Il suo uso non necessita di guanti, maschere od occhiali. Consumi: su parete piana e liscia una applicazione di spessore 1cm consuma 10-11 litri per ogni metro quadro. Perciò un fustino basta per quasi due metri quadri. NB: il consumo aumenta in caso di superfici più o meno grezze. Nota bene: Non è consigliabile applicare Cocoon su superfici molto irregolari con profondi incavi e fessure! Conviene preliminarmente riempire i vuoti e le fessure della superficie (Vedi "Modo d'uso" dopo) con malta adatta e applicare Cocoon quando asciutta, sul muro grezzo, ma più o meno liscio. Sfrido: nel calcolare il fabbisogno di materiale considerare circa il 5% in più. Limiti: - Cocoon non può agire su superfici impermeabili o impermeabilizzate, ad es. in presenza di pitture o intonaci idro-repellenti quali acrilici, silicatici, silossanici, o su ceramiche, vetri, ecc. - Muri grossi molto bagnati e pieni di sali - sarà sempre utile, ma non risolverà, applicare Cocoon su simili muri. Sopratutto in presenza di sali nitrati cioè, provenienti da vecchia stalla, sepolture, guano, ecc. In condizioni di risalita pesante è opportuno applicare Cocoon a muro il più possibile asciutto,(cioè circa tre settimane dopo posa di una efficace barriera alla risalita) onde evitare che, per quanti sali siano tolti, essi siano subito rimpiazzati da altri sali provenienti dall'interno. Modo d'uso 1- Grattare e spazzolare o sabbiare la superficie perchè sia pulita da polvere, incrostazioni e/o da cristalli di sali. Rimuovere parti degradate e rotte e malta marcia dai corsi. Non usare un idrogetto in quanto l'acqua manderebbe i sali più all'interno del muro; 2- Applicare uno spessore di almeno 10 - 12 mm di pasta Cocoon semplicemente a mano con una cazzuola o a spruzzo come per un normale intonaco. Tenere conto della maggiore leggerezza dell’impasto. Per raggiungere la taratura ottimale dell’impianto iniziare con una pressione di 1,7 - 2,1 Kg/cmq. La pasta deve essere gettata contro la parete e lasciata grezza - non è necessario schiacciare, lisciare, comprimere, compattare. 3- Aspettare che Cocoon asciughi per evaporazione e diventi un cartone bianco che contiene i sali estratti - mediamente circa 15 giorni ma vedi Consigli utili sotto! 4- Non appena la pasta è consolidata a viene via a grandi pezzi, staccare il cartone con la lama di una cazzuola incominciando dai bordi e mandarlo a discarica ordinaria - è tutto! Le cifre di un risanamento. IL "RISCHIO DI DEGRADO" DI UN MURO - INTONACATO O NO Percentuale di sali in peso* Stato muro Rischio meno di 0,05% Pulito nessuno 0,20% - 0,50% 0,06% - 0,10% Poco contaminato basso 0,60% - 1,50% 0,10% - 1,50% Mediamente contaminato medio 1,60% - 3,00% Molto contaminato alto oltre il 3,00% Gravemente contaminato certo Solfati e Cloruri Nitrati meno di 0,10% *Analisi - Secondo UNI 11087 Beni Culturali "Materiali lapidei naturali ed artificiali. Determinazione del contenuto di sali solubili. Specie ioniche mediante Cromatografia ionica. N.B: Il Servizio Tecnico Cocoon offre ai suoi Clienti 2 serie di analisi a dimostrazione del risanamento effettuato. Clicca qui per vedere esempio di tipica analisi UNI 11087 > Pertanto, il risanamento sarà mirato all’abbassamento del contenuto salino sino a valori "sicuri per la conservazione" come da tabella sopra. Ciò sarà garanzia che il muro è sano, e rimarrà tale finché non entrano nuovi sali. Numero di applicazioni. Il numero di applicazioni necessario dipenderà dalla quantità di sali, specialmente nitrati, da estrarre. NOTE: 1- Su muri dai quali è stato tolto un intonaco marcio quasi sempre basterà una sola applicazione in quanto molti sali saranno già stati tolti dall'intonaco. 2- Viceversa, sarà quasi sempre necessaria almeno una ulteriore applicazione: a- Con contaminazioni totali di oltre il 3,0 % b- In presenza si sali nitrati NO3 in quantità superiore allo 0,15% (I sali nitrati provengono da concimi azotati agricoli, da escrementi di bovini, ovini e uccelli, e da decomposizione organica. Si trovano pertanto in abbondanza in campagna, in ex-stalle, nei cimiteri, chiese, monasteri, centri medievali, siti di battaglie ecc. ) Consigli utili Nell'applicazione rispettare lo spessore minimo consigliato di 10-12 mm! abbondare piuttosto che lesinare! Non lisciare o schiacciare i bordi! per facilitare il distacco è bene che i bordi siano di spessore maggiorato. tipo pizza.Uno spessore troppo sottile o peggio, minimo, di Cocoon è fonte di diversi inconvenienti quali: a) insufficiente potere di estrazione e quindi inutilità dell'applicazione stessa; b) difficoltà nella rimozione del cartone; c) difficoltà nella ripulitura finale richiedente un minuzioso e dispendioso lavoro. Soffitti o volte - E' consigliabile applicare Cocoon a spruzzo su soffitti o volte. Lo spessore totale di 10mm può essere raggiunto con 2 passate leggere da 5-6 mm l'una a distanza di due o tre giorni l'una dall’altra. Tempi di permanenza. Il tempo di maturazione dipende dalle condizioni climatiche. Si va dai 4 ai 20 giorni circa. Cocoon va sorvegliato e rimosso non appena viene via a grandi pezzi con facilità. In condizioni di clima molto caldo e asciutto e di materiali In condizioni di clima molto caldo e asciutto e di materiali porosi e assorbenti (tipo tufo), e sopratutto se spira un vento caldo, l'evaporazione sarà altissima e sarà opportuno bagnare a spruzzo (non sciacquare) il substrato prima dell'applicazione e sopratutto coprire cocoon con un telo per rallentare e diminuire il ritmo di asciugatura. Viceversa, con un clima freddo e nebbioso bisogna tener conto che l'evaporazione sarà molto bassa e quindi Cocoon avrà bisogno di molto più tempo per asciugare, anche un mese. Al chiuso (ad es. una cantina o un sottotetto) assicurarsi che il locale sia ben aerato per permettere a Cocoon di asciugare. Se necessario, istallare una ventilazione forzata per il ricambio d'aria. Pioggia battente e gelo non hanno nessun effetto sull'azione di Cocoon dopo 2-3 giorni che è stato messo. Riparare solo per impedire che sia sciacquato via dalla pioggia. Non preoccuparsi se subito dopo l'applicazione Cocoon perde acqua. Questo può avvenire soprattutto su substrati molto compatti (tipo marmi) o saturi di sali. Raccogliere l'acqua piena di sali per non inquinare il terreno! Evitare di mettere Cocoon sottogrado sopratutto sotto sporgenze esili o malferme (dita, foglie, sculture). Potrebbero rompersi sotto lo sforzo del distacco del cartone. Proteggere l'intera zona con carta giapponese, o con dello Scotch da carrozziere in modo che nulla possa entrare nello spazio in ombra. L'azione di estrazione non sarà diminuita data la migrazione dei sali dai lati. Togliere Cocoon anche se sono ancora presenti alcune chiazze umide.Molto spesso sono dovute alla igroscopia dei sali estratti e non al non-asciugamento di Cocoon. Iniziare il distacco dai bordi. Distaccare con gradualità evitando lo strappo brutale integrale e iniziando ai bordi con l'aiuto della lama di un cazzuola inserita tra il substrato e il cartone. Substrati deboli e/o decorati (affreschi) l'impiego di cocoon per questo uso è competenza di Restauratori esperti, non di una impresa edile. Può essere necessario un eventuale pre-consolidamento. (NB:non a base di composti impermeabili o quasi (tipo Akeogard, Primal, Paraloid, acrilici o silossani) che rendono impossibile estrarre i sali in un secondo tempo. Tempi di conservazione. Il fustino chiuso può durare 1 anno - Una volta aperto, richiuderlo bene! Cocoon è degradabile solamente da funghi: la pasta diventa nera e va buttata. Se vi sono solo poche chiazze nere la pasta può essere adoperata lo stesso. Altrimenti, il fustino verrà sostituito gratuitamente. FORNITURE PER NAPOLI E CASERTA Geom. Stefano Lancellotti 335 6202221 081 5709937 [email protected] www.lancellottirestauro.com
Documenti analoghi
1 Cocoon Westox – bio-estrattore di sali La tecnica dei Restauratori
di capillarità (*vedi illustrazione dopo), - cioè all’opposto di un intonaco macroporoso.
Applicazione: La pasta Cocoon è fornita pronta all’uso nell’unica confezione di fustini
da 20 litri. Non oc...
L`impiego di Cocoon, anche fai-da-te, è particolarmente semplice
necessario coprire cocoon con un telo per rallentare e
diminuire il ritmo di asciugatura.
Quando possibile, è sconsigliata l'applicazione con temperature
di oltre 26°C circa.
Viceversa, con un clim...
La Brochure pdf - il bio-estrattore di sali dannosi
è stato dimostrato che tali cifre non sono ottenibili con esperimenti di laboratorio:
1 – Parametro in base al contenuto dei sali totali. Visto che non si trova mai un solo sale in un
substrato con...