micronesia - Aiuto alla Chiesa che Soffre

Transcript

micronesia - Aiuto alla Chiesa che Soffre
APPARTENENZA RELIGIOSA
AREA
700 km2
Cristiani 95,3%
Cattolici 52,6% - Protestanti 42,7%
Religioni tradizionali 2,7%
Altre religioni 2%
POPOLAZIONE RIFUGIATI (interni*) RIFUGIATI (esterni**) SFOLLATI
103.400
-----
-----
-----
*Rifugiati stranieri che vivono in questo Paese **Cittadini di questo Paese rifugiati all’estero
MICRONESIA
MICRONESIA
La Costituzione1 garantisce la libertà religiosa e – secondo quanto disposto dalla Dichiarazione dei Diritti – è vietato limitare questo diritto e introdurre una religione di Stato.
Alla luce di quanto indicato dal Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti umani, il
Governo micronesiano ha aderito a un certo numero di Patti riguardanti il tema
dei diritti umani e politici dei cittadini; da parte sua, l’Unione Europea ha raccomandato – non risulta tuttavia un adeguamento, al momento della definizione di
questo Rapporto – una revisione approfondita della legislazione in vigore su questo tema nonché una armonizzazione alle relative norme internazionali, nei quattro Stati che costituiscono la Repubblica federale di Micronesia.
L’entità della presenza delle religioni riflette, di fatto, la storia del Paese, perché
l’appartenenza confessionale si identifica quasi completamente con il clan. Americani congregazionalisti fondarono le Chiese protestanti che al 95% rappresentano l’appartenenza religiosa nello Stato di Kosrae; metà degli abitanti di Pohnpei
sono cattolici, metà sono, invece, protestanti; a Chuuk e a Yap, infine, i cattolici
costituiscono il 60% della popolazione.
Tutte le denominazioni cristiane sono assai attive nella società civile, anche secondo le linee indicate dal Consiglio inter-confessionale, organismo comune che
ne orienta le iniziative.
1 www.fsmlaw.org/fsm/constitution
329