speck scheda tecnica
Transcript
speck scheda tecnica
BRESAOLE PINI S.R.L. Via Centrale n.1 23034 Grosotto (SO) Tel. 0342 88.73.50 Emesso da: Silvano Curti Data emissione: Maggio 2009 Pagina 1 di 3 Edizione n. 14 SPECK SCHEDA TECNICA PRODOTTO: Speck VOCE DOGANALE: 02101981 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Prodotto ottenuto da cosce di suino, disossate, refilate da tendini e grasso, sottoposte a salatura a secco ed affumicatura quindi stagionate. INGREDIENTI Carne suina, sale, spezie, destrosio. Conservanti: E250 (sodio nitrito), E251 (sodio nitrato). PROCESSO PRODUTTIVO La prima operazione effettuata è quella della refilatura e del disosso, dopodiché avviene la salagione con ingredienti in precedenza indicati; la durata della salagione è di circa 20 giorni. Periodicamente, durante la salagione, si effettua il massaggio per fare in modo che la carne assorba in modo omogeneo la salina. Terminata la salagione lo speck viene appeso ai carrelli e passato alla fase di stagionatura per un periodo di circa 150 giorni. CAPITOLATO D’ACQUISTO Prodotto: Fornitore: Stabilimento del fornitore: Riconoscimenti CEE: Speck BRESAOLE PINI S.r.l. 23034 Grosotto (SO) – Via Centrale, 1 I 917 L REQUISITI GENERALI Il prodotto è conforme alle leggi italiane. Le carni utilizzate provengono da animali sani e correttamente macellati e vengono lavorate come previsto dalle normative comunitarie. Il prodotto è esente da corpi estranei di qualsiasi natura ed entità. Prodotti chemioterapici eventualmente presenti rientrano nei limiti di legge. SCHEDA TECNICA SPECK BRESAOLE PINI S.R.L. Via Centrale n.1 23034 Grosotto (SO) Tel. 0342 88.73.50 Emesso da: Silvano Curti Data emissione: Maggio 2009 Pagina 2 di 3 Edizione n. 14 Gli imballaggi che vengono a contatto con il prodotto sono conformi ai D.L.108 del 25/01/1992, DM 21/03/1973 e successive modifiche. Il trasporto avviene con automezzi dotati di gruppo frigorifero che assicura il mantenimento della temperatura prescritta fino allo scarico del prodotto. CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE (indicative) Umidità Proteine Lipidi Carboidrati Energia 55,8% 28% 10,3% 0,5 % 205 Kcal / 857 Kj REQUISITI MICROBIOLOGICI Enterobatteri totali Stafilococchi coagulasi + Anaerobi solfitoriduttori Salmonelle Listeria monocytogenes < 100 U.F.C./g < 100 U.F.C./g < 100 U.F.C./g assenti in 25 g assente in 25 g CONFEZIONAMENTO Il prodotto è confezionato in rete oppure sottovuoto in termoformatrice. CONFEZIONI DI VENDITA - DESCRIZIONE E PEZZATURA MEDIA CODICE 2130 2451 2452 2453 2454 2455 ARTICOLO SPECK SPECK S/V SPECK ½ S/V SPECK ¼ S/V SPECK 1/8 S/V SPECK 1/6 S/V CONSERVAZIONE E DURATA Tempo: 60 giorni Temperatura: max +4°C SCHEDA TECNICA SPECK PESO MEDIO Kg 4 – 4,2 4 – 4,2 2 – 2,1 1 – 1,05 0,5 – 0,53 0,67 – 0,7 PZ. PER CARTONE 2 2 4 8 16 8 BRESAOLE PINI S.R.L. Via Centrale n.1 23034 Grosotto (SO) Tel. 0342 88.73.50 Emesso da: Silvano Curti Data emissione: Maggio 2009 Pagina 3 di 3 Edizione n. 14 SPECIFICHE DEGLI IMBALLAGGI Scatole utilizzate sono del tipo “Pini 14”, in cartone ondulato; Misure: mm 435 x 290 x 150; Disposizione su pallet standard: n.5 strati da 8 cartoni ciascuno per un totale di n.40 cartoni. Su richiesta del cliente la disposizione può subire variazioni. Emissione Assicurazione Qualità Silvano Curti Per approvazione Legale Rappresentante Roberto Pini SCHEDA TECNICA SPECK
Documenti analoghi
scheda prodotto SPECK ALTO ADIGE IGP
Lo Speck Alto Adige IGP è un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato.
Inconfondibile per aspetto, profumo e sapore. Pronto per il consumo
carne di suino, sale, spezie, destrosio, frutt...