SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI
Transcript
SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI TEMPORANEI
SCHEDA INFORMATIVA PER VISITATORI (Agg. Dati Amb. 28/01/10) TEMPORANEI Paese: Burundi Capitale: BUJUMBURA Popolazione: 6.022.000 Superficie: 27834 Km² Fuso orario: +1h rispetto all'Italia; stessa ora quando in Italia vige l’ora legale Lingue: francese, swahili, inglese. Religioni: cattolica, protestante, islamica e induista. Moneta: Franco del Burundi Prefisso dall'Italia: 00257 Prefisso per l'Italia: 0039 Telefonia rete cellulare: Telecel Burundi – UCOM (che ha un accordo di roaming con l’operatore ugandese MTN, che però normalmente non funziona), Africell, Econet Wireless, Onatel. Clima: variabile. Nelle regioni intorno al lago Tanganyika, caldo-umido con temperature da 30 a 35 gradi tutto l'anno. Nelle zone più elevate, la temperatura media è di 20 gradi. La stagione delle piogge va da ottobre a maggio con un'interruzione da dicembre-gennaio. 1) INFORMAZIONI GENERALI Documentazione necessaria per l'accesso al Paese Passaporto: necessario. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all'estero di minori: si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori, la cui validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio. Visto d'ingresso: obbligatorio, da richiedere presso Diplomatico/Consolari del Burundi presenti in Italia o in altri Paesi. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna Formalità valutarie e doganali: nessuna Sicurezza le Rappresentanze Zone a rischio: i dintorni di Bujumbura (detta Bujumbura rurale) a causa della guerra civile e tutto il Paese a causa del brigantaggio e di possibili aggressioni da parte di gruppi di ribelli. Si ricorda inoltre che è molto pericoloso effettuare spostamenti in macchina dalla città di Bujumbura verso l'interno e viceversa. Si sconsigliano viaggi in Burundi finché la situazione politica non sarà più stabile. A coloro che per motivi di effettiva necessità debbano recarsi in Burundi, si consiglia, prima di intraprendere il viaggio, di contattare il Consolato Onorario d'Italia a Bujumbura oppure l'Ambasciata d'Italia a Kampala e di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito: www.dovesiamonelmondo.it. Avvertenze Si consiglia di: • avvisare sempre l’Ambasciata d’Italia a Kampala o il Consolato Onorario d'Italia a Bujumbura sulla propria presenza in loco e di attenersi alle misure cautelative consigliate; • evitare di fotografare caserme abitazioni private o uffici pubblici; • chiedere il permesso di fotografare altri siti. Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: pene molto severe. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono previste pene molto severe. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. L’omosessualità è divenuta reato con la recente entrata in vigore del nuovo codice penale. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata a Kampala o il Console Onorario a Bujumbura per l’eventuale necessaria assistenza. SANITA’ Le strutture sanitarie sono di qualità mediocre. Per interventi di una certa complessità si consiglia il trasporto aereo a Nairobi, Johannesburg o in Europa. Esiste a Nairobi un centro attrezzato per intervenire 24h su 24h nei casi d’emergenza sanitaria: "FLYING DOCTORS": Tel. +254.20.315.454/5, +254.20.600.090 Cellulare: +254.733.628.422, +254.733.639.088. (disponibili 24 ore al giorno). Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre la copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese. Le malattie endemiche sono le seguenti: malaria, (anche clorochinaresistente), TBC, AIDS, bilharzia, dissenteria bacillare e la meningite. Avvertenze Si consiglia: • previo parere medico, la profilassi antimalarica, la vaccinazione antimeningococcica e il vaccino contro la febbre gialla. • di bollire e filtrare l’acqua prima di berla anche se l’acqua corrente dovrebbe essere potabile • di lavare e sterilizzare le verdure con prodotti quali amuchina, steridrolo o simili. • di evitare di fare il bagno nei laghi e nei fiumi poiché infestati da coccodrilli e ippopotami. VIABILITA’a cura dell’ACI Trasporti: discreta disponibilità di servizi di autobus e taxi. Le due compagnie aeree che collegano direttamente l'Italia con il Burundi sono: l'Ethiopian Airlines con scalo a Nairobi e Addis Abeba; la Kenya Airways con scalo a Nairobi; Air Burundi con scalo a Kugalia via Bruxelles. Indicazioni per operatori economici L’Ufficio I.C.E. non è presente. L’Ente governativo che cura gli investimenti esteri è la Camera di Commercio del Burundi. Si consiglia agli operatori economici di consultare l'Ufficio Commerciale dell'Ambasciata d'Italia a Kampala. AMBASCIATA E CONSOLATI Ambasciata d'Italia a Kampala (Uganda) Lourdel Road, Plot 11, Nakasero KAMPALA, Uganda P.O.Box 4646 Tel.: +256 414 250450 - 250442 - 441786 Fax: +256 414 250448 Cellulare di servizio (fuori orario d'ufficio): +256 (0)772 750448 CONSOLATO ONORARIO BUJUMBURA: Console Onorario: Sig. Guido Ghirini Av. Pierre Ngendandumwe, 21 B.P. 1310 BUJUMBURA Telefono/Fax: 00257/222978 e-mail: [email protected] COOPERAZIONE ITALIANA BUJUMBURA Av. Pierre Ngendandumwe, 21 B.P. 6450 BUJUMBURA Telefono: 00257/224135-210432 Fax: 217942 E-mail: [email protected] IN ITALIA: Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/RappresentanzeStraniere.htmd N.B. - Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all'estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione e sono curate dal Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI nell'ambito delle rispettive competenze. Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono rapidamente variare e che, nonostante la massima attenzione nel reperire le informazioni, i dati sono suscettibili di continue modifiche e aggiornamenti. Sulla base di tali considerazioni è demandata ai singoli viaggiatori ogni decisione in merito al viaggio da intraprendere. Le mappe riportate sul sito www.viaggiaresicuri.it non hanno rilevanza da un punto di vista politico, bensì servono unicamente per riferimento geografico. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno): dall'Italia 06-491115; dall'Estero +39-06-491115.
Documenti analoghi
uganda - Lunaria
Democratica del Congo; non ha sbocchi al mare. La parte meridionale del territorio comprende una parte
sostanziosa del Lago Vittoria che, per il resto, appartiene a Kenia e Tanzania.
Il suo nome de...
Pakistan - Assoviaggi
dal Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI nell'ambito delle rispettive competenze.
Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri
possono rapidamente vari...