1 of 9 COME USARE UNA CHIAVE DINAMOMETRICA
Transcript
1 of 9 COME USARE UNA CHIAVE DINAMOMETRICA
COME USARE UNA CHIAVE DINAMOMETRICA Ezio51 Inviato - 27 Lug 2004 La chiave dinamometrica è una chiave a cricchetto che permette di regolare con precisione la coppia di serraggio applicata ad una vite. Nel serrare la vite col solito movimento di serra-recupera serra-recupera, ad un certo punto (in prossimità del valore dinamometrico) la testa della chiave cede e produce un forte scatto (un grosso click) avvertendo di fermarsi perché è stata raggiunta la coppia di serraggio voluta. Non bisogna oltrepassare il click altrimenti la coppia di serraggio aumenta. Quando invece la chiave torna indietro si sentono i soliti innumerevoli piccoli scatti del cricchetto. Le chiavi dinamometriche esistono in vari modelli e varianti, le differenze principali sono: (1) La portata. Non esiste una chiave che possa coprire tutta la gamma di regolazioni per tutte le viti dalle più piccole alle più grosse. Bisogna scegliere una chiave della portata adatta, per esempio 2-20 Nm, oppure 20-100 Nm, oppure 40-200 Nm. (2) La dimensione dell'innesto quadro sulla testa, per inserti a bussola esagonale / a brugola / a torx / ecc… L'innesto da ¼" si usa per viti piccole (da M4 a M8), quello da 3/8" per viti medie (da M6 a M10), quello da ½" per le viti grosse (da M8 a M20). (3) Il sistema di regolazione. La coppia di serraggio è regolabile tramite la manopola o l'impugnatura in fondo alla chiave. Basta ruotare la manopola la quale si sposterà assialmente o farà spostare assialmente un indice graduato, e leggere la posizione raggiunta sulla scala graduata. Attenzione che le scale graduate sono due: una scala grossolana lungo lo stelo della chiave, e un'altra scala decimale (di precisione) attorno alla manopola. Spesso le scale graduate sono a loro volta doppie: una metrica in Nm o kgm (Newton/metri o chilogrammetri) e una anglosassone in lbf/ft o lbs.inc (pounds/inch). Solitamente noi cristiani si usa la scala in Nm. E' facile sbagliarsi usando una scala invece dell'altra. Meglio cancellare la scala anglosassone con una pennellatina di vernice. 1 of 9 Attorno alla manopola c'è la scala decimale, per regolare con precisione frazioni dell'unità di misura. Solitamente mezzo giro della manopola corrisponde a 1 Nm (es. se sei sulla posizione 8 Nm, dai un altro mezzo giro e arrivi sul 9 Nm). Le posizioni decimali servono per regolare un valore intermedio, per esempio 8,7 Nm. La manopola ha un blocco di sicurezza, che impedisce alla stessa di girare cambiando regolazione durante l'uso. Può trattarsi di: - Un pommello in fondo alla manopola stessa (foto sopra). Tirando il pommello la manopola è sbloccata e libera di girare, spingendolo è bloccata. - Un manettino in fondo alla manopola stessa (foto a lato). Girando il manettino a sinistra la manopola è sbloccata e libera di girare, a destra è bloccata. In definitiva la chiave dinamometrica si usa così: (1) Sbloccare la manopola della chiave. (2) Regolare la taratura della chiave sul valore in Nm desiderato. (3) Bloccare la manopola della chiave. (4) Inserire sulla testa della chiave l'innesto adatto alla testa della vite. (5) Applicare la chiave sulla testa della vite, e serrare la vite fino a sentire lo scatto della chiave. IMPORTANTE: Finito il lavoro, riporre la chiave dinamometrica nella sua scatola dopo averla regolata sul valore di coppia minimo. Questo per evitare che la molla del meccanismo interno di misura rimanga sempre compressa e perda le caratteristiche. 2 of 9 TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO DELLE VITI Ezio51 Inviato - 27 Lug 2004 Il manuale di regolazione della macchina specifica il valore della coppia di serraggio di ciascuna vite, che deve essere assolutamente rispettato. In mancanza di precise indicazioni del manuale di regolazione, il serraggio delle viti può essere effettuato rispettando le normative DIN 267 delle filettature in relazione alla loro classe di resistenza. La classe di resistenza delle viti è evidenziata sulla testa delle viti stesse. Qualora sulla vite non sia riportata nessuna indicazione, la classe di resistenza va intesa 6.8 o meno. Se l’esterno della testa cilindrica della vite è zigrinato, la classe di resistenza va intesa 12.9. Si riportano nella tabella le coppie di serraggio secondo le normative DIN 267. Utilizzare preferibilmente i valori relativi ad un coefficiente d'attrito medio (1,25). Filettatura Ø mm passo mm M4 4 0,70 M5 5 0,80 M6 6 1,00 M8 8 1,25 M10 10 1,50 M12 12 1,75 M14 14 2,00 M16 16 2,00 M18 18 2,50 M20 20 2,50 N.B. coeff. attrito 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 0,100 0,125 0,140 Classe di resistenza stampata sulla testa della vite 6.8 8.8 10.9 12.9 1,9 Nm 2,5 Nm 3,5 Nm 4,2 Nm 2,1 Nm 2,9 Nm 4,0 Nm 4,8 Nm 2,3 Nm 3,1 Nm 4,3 Nm 5,2 Nm 3,7 Nm 4,9 Nm 6,9 Nm 8,3 Nm 4,2 Nm 5,6 Nm 8,0 Nm 9,5 Nm 4,5 Nm 6,0 Nm 8,5 Nm 10,2 Nm 6,3 Nm 8,5 Nm 11,9 Nm 14,3 Nm 7,3 Nm 9,8 Nm 13,8 Nm 16,2 Nm 7,8 Nm 10,4 Nm 14,6 Nm 17,5 Nm 15,3 Nm 20,4 Nm 28,7 Nm 34,4 Nm 17,6 Nm 23,6 Nm 33,5 Nm 39,4 Nm 18,8 Nm 25,1 Nm 35,3 Nm 42,3 Nm 30,2 Nm 40,2 Nm 56,6 Nm 67,9 Nm 35,3 Nm 46,5 Nm 65,0 Nm 78,0 Nm 38,1 Nm 49,5 Nm 69,6 Nm 83,6 Nm 51,6 Nm 68,9 Nm 96,8 Nm 116,2 Nm 59,4 Nm 79,5 Nm 112,0 Nm 134,0 Nm 63,6 Nm 84,8 Nm 119,3 Nm 143,2 Nm 82,1 Nm 109,5 Nm 154,0 Nm 185,0 Nm 94,6 Nm 128,0 Nm 178,0 Nm 210,0 Nm 101,3 Nm 135,0 Nm 190,0 Nm 228,0 Nm 127,5 Nm 170,5 Nm 239,5 Nm 287,5 Nm 148,0 Nm 196,5 Nm 279,0 Nm 332,5 Nm 158,5 Nm 211,5 Nm 297,5 Nm 357,0 Nm 176,0 Nm 235,0 Nm 330,5 Nm 396,5 Nm 203,0 Nm 270,0 Nm 375,0 Nm 460,0 Nm 217,5 Nm 290,5 Nm 402,5 Nm 490,0 Nm 249,0 Nm 332,0 Nm 467,0 Nm 560,5 Nm 288,5 Nm 382,0 Nm 540,0 Nm 649,0 Nm 309,5 Nm 413,0 Nm 580,5 Nm 696,5 Nm 1 Nm (newtonmetro) = 0,101972 kgm (chilogrammetri, vecchia unità di misura in disuso) 3 of 9 CONTROLLO TARATURA DELLE CHIAVI DINAMOMETRICHE (Riassunto comprensivo dei contributi di LucaS, azzo, Ezio51, fanfo, Panzerdivision GS, rasù) Alessandro S Inviato: 28 Ott 2004 Procedura maccheronica ma non troppo, per verificare la taratura delle chiavi dinamometriche. Le chiavi dinamometriche vanno sottoposte a verifiche di taratura periodiche, come ogni strumento di misura, e vi suggerisco un metodo casereccio per verificare la validità della taratura. La scimmia sulle verifiche è nata assieme ad un amico motociclista (l’ing. Stefano Calistri dell’Istituto Tecnico Industriale di Sassari che ringrazio). L’antefatto riguarda la verifica sulla precisione di alcune chiavi dinamometriche di produzione cinese in vendita a bassissimo costo in alcuni Brico (questa acquistata da Brico Auchan, 37 €). Compriamo una di queste chiavi e la sottoponiamo, un po’ scettici, alla prova che segue. Naturalmente verifico anche la "Utensilgeat" che acquistai 19 anni fa. mia storica ORRORE!!, c’è una differenza di circa 10 Nm tra un attrezzo e l’altro. Ma qual'è quello giusto? Dai risultati la chiave cinese ne è uscita a testa alta, con una tolleranza media (abbiamo provato vari punti della scala) circa del 5% rispetto ai valori indicati, praticamente in linea con quanto dichiarato nel foglietto accompagnatorio (4%). Perché la mia infida chiave Utensilgeat è sballata? Perché, in 19 anni di vita, le molle di contrasto interne si sono lievemente accorciate per via della compressione residua! Io ovviamente dopo l’uso scarico sempre la chiave mettendo le molle nella posizione di riposo, ma in questa e in chissà quante altre chiavi, anche svitando il registro completamente le molle restano sempre in una seppur lieve compressione. Gli anni anno fatto il resto schiacciandole e alterando la taratura. In pratica io credevo di serrare a 20 Nm e lei scattava a 10 Nm! Cosa serve per la procedura maccheronica: - Una morsa da banco sulla quale fissare il quadrello della chiave. - Una riga millimetrata per misurare la lunghezza del braccio della chiave. - Una bilancia con sensibilità ai 100 g che pesi giusto!! Noi abbiamo verificato e utilizzato una bilancia pesapersone digitale. Le verifiche preliminari le abbiamo fatte con dei pesi calibrati da 1 kg. - Una bilancia pesaneonati rubata al vicino di casa. Serve a pesare la chiave dinamometrica. - Un bidoncino in plastica da 10 litri e tanta acqua. 4 of 9 Verifica della taratura della chiave: (1) Si misura il peso della chiave. La massa della chiave non è distribuita in modo uniforme rispetto alla sua lunghezza, cioè il lato testa sarà più pesante del lato regolazione. Per semplificare considereremo che, nel punto di applicazione del peso prova, il peso della chiave influisca per un fattore di 0,4. (2) Si regola la chiave sul valore da verificare. (3) Se ne misura la lunghezza del braccio (al millimetro) come indicato in foto. Attenzione, la lunghezza del braccio può cambiare a seconda del valore impostato. MetriLunghezzaChiave = distanza in metri tra il centro del quadro di innesto della chiave e il punto scelto per attaccare il bidoncino. (4) Si mette il bidoncino sulla bilancia e lo si riempie d’acqua. (4a) Se avete le chiave tarata in kgm, si riempie il bidoncino d’acqua sulla bilancia in modo che il peso complessivo (in kg) risulti uguale a: KgPesoProva = KgmRegolazioneChiave / MetriLunghezzaChiave - KgPesoChiave * 0,4 Esempio di calcolo per la chiave regolata a 12 kgm, lunga 0,464 m, che pesa 0,980 kg: (12 / 0,464) - (0,980 * 0,4) = 25,862 - 0,392 = 25,470 kg (4b) Se avete le chiave tarata in Nm, si riempie il bidoncino d’acqua sulla bilancia in modo che il peso complessivo (in kg) risulti uguale a: KgPesoProva = NmRegolazioneChiave * 0,102 / MetriLunghezzaChiave - KgPesoChiave * 0,4 Esempio di calcolo per la chiave regolata a 120 Nm, lunga 0,464 m, che pesa 0,980 kg: (120 * 0,102 / 0,464) - (0,980 * 0,4) = 26,379 - 0,392 = 25,987 kg NB: 1 Nm = 0,102 kgm, ovvero 1 N = 0,102 kg. (5) Si appende il bidoncino alla chiave nel punto stabilito avendo precedentemente incrementato lievemente la taratura della chiave. Una volta applicato il peso prova (il recipiente pieno d'acqua) alla chiave dinamometrica, devi fare in modo che la chiave risulti il più possibile orizzontale, altrimenti parte della forza non avrà effetto sulla chiave. (6) Si solleva a mano la chiave, e con piccole correzioni successive si diminuisce la regolazione rilasciando la chiave con il peso sempre attaccato, fino a quando la chiave scatta. (7) A questo punto bisogna annotare il valore dinamometrico attuale segnato dalla chiave. E' bene verificare le misure su almeno 3 posizioni, alla misura minima, alla misura centrale, alla misura massima. Solo dopo le 3 misure si decide se è il caso di correggere la taratura della chiave. 5 of 9 Calibrazione della taratura: Se necessario, correggere la taratura della chiave che era risultata imprecisa. Bisogna procedere per piccoli tentativi, poi rifare la verifica daccapo. Nella chiave cinese la taratura si effettua introducendo una chiave allen (si, a brugola) nel foro indicato. Nella mia infida invece si usano rondelle per spessorare le molle, e la qualcosa è una rogna poiché ogni volta devi smontare la chiave per correggere gli spessori. Verifica finale: Ripetere le misure dal punto (1) al (7). Alla fine, se la taratura della chiave è esatta, lo scatto deve avvenire in corrispondenza del valore prestabilito in origine al punto (2). Ecco come passare un sabato pomeriggio alternativo, facendovi mandare mille maledizioni da vostra moglie o madre che diverrà subito isterica quando gli restituirete le bilance piene di grasso nero e untuoso. Poi quando vedrà che anche la camicia "buona" è macchiata di grasso sarà l'apoteosi!! Era un sistema quasi maccheronico, ma non escludo che tra qualche giorno una delegazione di QDE parta per Sèvres a verificare la lunghezza del metro e del kilogrammo campione. Oh, naturalmente vengo anch'io. E per risolvere definitivamente il problema compriamo uno di quei dinamometri per pesare i pesci, verifichiamo la precisione e ci colleghiamo la chiave con un filo e vediamo cosa segna quando scatta la chiave. Questo sistema dovrebbe tener conto del fattore peso chiave. Ma se avete bisogno di tarature precise (con incertezza precisa) rivolgetevi a un centro SIT accreditato per le tarature di misuratori di coppie, altrimenti vi serve una bilancia torsiometrica tarata. Ragazzi sta procedura è più che ottima per verificare l'esattezza della vostra chiave. 6 of 9 paolo b Inviato: 30 Ott 2004 Io intanto rispolvero questo link alla dinamometrica dei poveri: http://www.ulm.it/hangar/mix/falco7/dinam/default.htm . Aviazione Leggera On Line . Il grande sito dell'aviazione sportiva italiana Per il serraggio alla coppia prescritta di bulloni e dadi, esiste un metodo alternativo all'impiego delle costose chiavi dinamometriche. Questo sistema, se correttamente impiegato, consente precisioni addirittura maggiori per l'assenza degli attriti presenti nei dispositivi di scatto delle dinamometriche vere e proprie. Tale metodo si avvale di un dinamometro a molla abbastanza diffuso e reperibile per poche migliaia di lire presso tutti i ferramenta ben forniti. L'operazione preliminare é il controllo e la taratura del dinamometro, che va fatto per paragone con una bilancia da commercio impiegando secchio ed acqua in almeno 5 punti equamente distribuiti nell'intera scala del dinamometro (per uno da 20 Kg fondo-scala, effettuare la taratura almeno ai 4, 8, 12, 16 e 20 Kg), formando una tabellina delle eventuali differenze. Per il serraggio del bullone/dado impiegare una corrispondente chiave fissa combinata (quelle che da un lato hanno un "occhio" poligonale e dall'altra la medesima misura in versione "spaccata") della quale si sarà misurata la lunghezza del tratto intercorrente tra il centro dell'occhio ed il punto più basso della "spaccatura" (dove andrà ad impegnarsi l'anello del dinamometro a molla). Nell'esempio della foto corrisponde a 19 cm. 7 of 9 La trazione da applicare (da leggere sulla scala del dinamometro) per ottenere la coppia richiesta corrisponderà al valore del peso indicato dalla coppia richiesta moltiplicato per il rapporto tra il braccio della coppia richiesta diviso la lunghezza del braccio della chiave. Per esempio: posto che la coppia di serraggio prescritta sia di 2 kgm (cioè a dire di 2 chili su un braccio di 1 metro), il rapporto tra 1 metro ed i 19 cm di braccio della chiave sarebbe di 1 / 0,19 = 5,3 per cui la trazione da applicare con il dinamometro dovrà essere di 2 kg x 5.3 = 10,5 kg. Nell'applicare la trazione con il dinamometro è molto importante tenere il dinamometro sempre ben perpendicolare (a 90°) rispetto all'asse della chiave e ben complanare al piano di rotazione della stessa, perché in caso contrario la coppia applicata potrebbe essere inferiore a quella corrispondente desiderata ed indicata. Eventualmente riposizionare spesso secondo necessità la chiave, in modo da poter lavorare comodamente con tali requisiti di mano in mano che ci si avvicina al valore richiesto. Nell'effettuare le eventuali conversioni tra i vari sistemi di indicazione di coppia, procedere sempre metodicamente e soprattutto non dimenticare mai di vagliare i risultati col buon senso!!! (Se i vostri conti vi dicono che dovete serrare un dadino con testa da 1/4" a 2 kgm, é ovvio che vi siete sbagliati di qualche zero o che avete diviso invece che moltiplicato, perché si romperebbe o spanerebbe!!!!!) Adriano 8 of 9 kgm Nm m.daN Lbs.ft lbs.inc Nm m.daN kgm Lbs.ft lbs.inc lbs.ft lbs.inc kgm Nm m.daN lbs.inc lbs.ft kgm Nm m.daN 0.05 0.49 0.05 0.36 4.34 1 0.10 0.10 0.74 8.85 1 12 0.14 1.36 0.14 1 0.08 0.01 0.11 0.01 0.10 0.98 0.10 0.72 8.68 2 0.20 0.20 1.48 17.70 2 24 0.28 2.71 0.27 2 0.17 0.02 0.23 0.02 0.15 1.47 0.15 1.08 13.02 3 0.30 0.31 2.21 26.55 3 36 0.41 4.07 0.41 3 0.25 0.03 0.34 0.03 0.20 1.96 0.20 1.45 17.36 4 0.40 0.41 2.95 35.40 4 48 0.55 5.42 0.54 4 0.33 0.05 0.45 0.05 0.25 2.45 0.25 1.81 21.70 5 0.50 0.51 3.69 44.25 5 60 0.69 6.78 0.68 5 0.42 0.06 0.56 0.06 0.30 2.94 0.29 2.17 26.04 6 0.60 0.61 4.43 53.10 6 72 0.83 8.13 0.81 6 0.50 0.07 0.68 0.07 0.35 3.43 0.34 2.53 30.38 7 0.70 0.71 5.16 61.96 7 84 0.97 9.49 0.95 7 0.58 0.08 0.79 0.08 0.40 3.92 0.39 2.89 34.72 8 0.80 0.82 5.90 70.81 8 96 1.11 10.85 1.08 8 0.67 0.09 0.90 0.09 0.45 4.41 0.44 3.25 39.06 9 0.90 0.92 6.64 79.66 9 108 1.24 12.20 1.22 9 0.75 0.10 1.02 0.10 0.50 4.90 0.49 3.62 43.40 10 1.00 1.02 7.38 88.51 10 120 1.38 13.56 1.36 10 0.83 0.12 1.13 0.11 0.55 5.39 0.54 3.98 47.74 11 1.10 1.12 8.11 97.36 11 132 1.52 14.91 1.49 11 0.92 0.13 1.24 0.12 0.60 5.88 0.59 4.34 52.08 12 1.20 1.22 8.85 106.2 12 144 1.66 16.27 1.63 12 1.00 0.14 1.36 0.14 0.65 6.37 0.64 4.70 56.42 13 1.30 1.33 9.59 115.1 13 156 1.80 17.63 1.76 13 1.08 0.15 1.47 0.15 0.70 6.86 0.69 5.06 60.76 14 1.40 1.43 10.33 123.9 14 168 1.94 18.98 1.90 14 1.17 0.16 1.58 0.16 0.75 7.35 0.74 5.42 65.10 15 1.50 1.53 11.06 132.8 15 180 2.07 20.34 2.03 15 1.25 0.17 1.69 0.17 0.80 7.85 0.78 5.79 69.44 16 1.60 1.63 11.80 141.6 16 192 2.21 21.69 2.17 16 1.33 0.18 1.81 0.18 0.85 8.34 0.83 6.15 73.78 17 1.70 1.73 12.54 150.5 17 204 2.35 23.05 2.30 17 1.42 0.20 1.92 0.19 0.90 8.83 0.88 6.51 78.12 18 1.80 1.84 13.28 159.3 18 216 2.49 24.40 2.44 18 1.50 0.21 2.03 0.20 0.95 9.32 0.93 6.87 82.46 19 1.90 1.94 14.01 168.2 19 228 2.63 25.76 2.58 19 1.58 0.22 2.15 0.21 1.00 9.81 0.98 7.23 86.80 20 2.00 2.04 14.75 177.0 20 240 2.77 27.12 2.71 20 1.67 0.23 2.26 0.23 2.00 19.61 1.96 14.47 173.6 25 2.50 2.55 18.44 221.3 25 300 3.46 33.90 3.39 25 2.08 0.29 2.82 0.28 3.00 29.42 2.94 21.70 260.4 30 3.00 3.06 22.13 265.5 30 360 4.15 40.67 4.07 30 2.50 0.35 3.39 0.34 4.00 39.23 3.92 28.93 347.2 35 3.50 3.57 25.81 309.8 35 420 4.84 47.45 4.75 35 2.92 0.40 3.95 0.40 5.00 49.03 4.90 36.17 434.0 40 4.00 4.08 29.50 354.0 40 480 5.53 54.23 5.42 40 3.33 0.46 4.52 0.45 6.00 58.84 5.88 43.40 520.8 45 4.50 4.59 33.19 398.3 45 540 6.22 61.01 6.10 45 3.75 0.52 5.08 0.51 7.00 68.65 6.86 50.63 607.6 50 5.00 5.10 36.88 442.5 50 600 6.91 67.79 6.78 50 4.17 0.58 5.65 0.56 8.00 78.45 7.85 57.86 694.4 60 6.00 6.12 44.25 531.0 55 660 7.60 74.57 7.46 60 5.00 0.69 6.78 0.68 9.00 88.26 8.83 65.10 781.2 70 7.00 7.14 51.63 619.6 60 720 8.30 81.35 8.13 70 5.83 0.81 7.91 0.79 10.00 98.07 9.81 72.33 868.0 80 8.00 8.16 59.01 708.1 65 780 8.99 88.13 8.81 80 6.67 0.92 9.04 0.90 11.00 107.9 10.79 79.56 954.8 90 9.00 9.18 66.38 796.6 70 840 9.68 94.91 9.49 90 7.50 1.04 10.17 1.02 12.00 117.7 11.77 86.80 1042 100 10.00 10.20 73.76 885.1 75 900 10.37 101.69 10.17 100 8.33 1.15 11.30 1.13 13.00 127.5 12.75 94.03 1128 110 11.00 11.22 81.13 973.6 80 960 11.06 108.46 10.85 110 9.17 1.27 12.43 1.24 14.00 137.3 13.73 101.3 1215 120 12.00 12.24 88.51 1062 85 1020 11.75 115.24 11.52 120 10.00 1.38 13.56 1.36 15.00 147.1 14.71 108.5 1302 130 13.00 13.26 95.88 1151 90 1080 12.44 122.02 12.20 130 10.83 1.50 14.69 1.47 16.00 156.9 15.69 115.7 1389 140 14.00 14.28 103.3 1239 95 1140 13.13 128.8 12.88 140 11.67 1.61 15.8 1.58 17.00 166.7 16.67 123.0 1476 150 15.00 15.30 110.6 1328 100 1200 13.83 135.6 13.56 150 12.50 1.73 16.9 1.69 18.00 176.5 17.65 130.2 1562 160 16.00 16.32 118.0 1416 110 1320 15.21 149.1 14.91 160 13.33 1.84 18.1 1.81 19.00 186.3 18.63 137.4 1649 170 17.00 17.34 125.4 1505 120 1440 16.59 162.7 16.27 170 14.17 1.96 19.2 1.92 20.00 196.1 19.61 144.7 1736 180 18.00 18.35 132.8 1593 130 1560 17.97 176.3 17.63 180 15.00 2.07 20.3 2.03 9 of 9
Documenti analoghi
Chiave dinamometrica Istruzioni per l`uso
giusta posizione della bussola o della testa ad
innesto. Utilizzare la chiave con cautela.
Avvicinarsi al punto di lavoro in modo che essa
non possa scivolare via. In caso contrario vi è
pericolo d...
Bozza articolo chiavi dinamometriche_1
Occorre anche tener presente, quando si tarano chiavi dinamometriche utilizzando questi dispositivi, che non è
facile garantire un’incertezza di misura costante lungo un campo di misura così ampio....