Cinemecum - Ebraismo
Transcript
Cinemecum - Ebraismo
di Alessandro Matta In pochi lo sanno , ma ben 27 anni prima del capolavoro di Benigni “La vita è bella” fu un altro comico , l'Americano Jerry Lewis , a cercare di portare la comicità ad Auschwitz , attraverso una pellicola leggendaria e mai distribuita . Oggi di quel film sta per uscite un remake . Che sia una possibilità per poter finalmente vedere l'inedito lavoro sulla shoah del “picchiatello di Hollywood”? Questa storia inizia molto tempo fa , nel lontano inverno del 1972 . Ci troviamo in Polonia , nell'area dell'ex campo di Sterminio Nazista di Auschwitz-Birkenau che , già ormai da una ventina d'anni , è sede di un museo . Qui , fra le baracche , i binari , e ciò che resta delle strutture dello sterminio nel luogo che fu il baricentro Europeo della Shoah , lo sterminio sistematico degli Ebrei attuato dai Nazisti con meticolosa e scientifica organizzazione a partire dal 1942 , si sta aggirando un visitatore come tanti altri . E' Americano . Come tanti altri visitatori scruta attentamente il campo , guarda struttura dopo struttura , si avvicina a ciò che resta delle macerie delle camere a gas e dei forni crematori ( fatti saltare in aria dalle SS poco prima dell'arrivo dei Sovietici che nel Gennaio 1945 liberarono il campo ) cercando di immaginare le strutture di messa a morte in funzione . Improvvisamente , alcuni visitatori riconoscono quell'uomo , gli si avvicinano incuriositi , alcuni chiedono addirittura un autografo . Perchè quell'uomo è una star di Hollywood , in declino da alcuni anni a quella parte , ma sempre nel cuore dei cinefili piu' appassionati . Quell'uomo è : Jerry Lewis , il comico Americano protagonista di tantissime commedie degli anni '60 , l'uomo che ha fatto ridere il pubblico dei cinema del secondo dopoguerra con titoli come “Ragazzo tuttofare” , “Dove vai sono guai” o “I sette magnifici Jerry” . Ma , subito , la curiosità della gente si fa sentire : che ci fa un comico del calibro di Lewis in un luogo triste come Auschwitz ? I motivi sono due , ma uno dei due è il principale . Anzitutto , anche Lewis è Ebreo , il suo vero nome di nascita è infatti Joseph Levitch , ma sopratutto , Lewis è li perchè Auschwitz , proprio Auschwitz , sta per diventare il set del suo prossimo , e probabilmente postumo , film . Lewis è infatti stato convinto da alcuni produttori a produrre , dirigere e interpretare la trasposizione cinematografica di un libro della scrittrice Americana Joen O'Brien dal titolo “The day the clown cried” , “il giorno che il clown pianse” . La trama : la storia ( probabilmente vera , ma la certezza ancora oggi non vi è ) di un clown Tedesco, Helmut Doork , che , per aver fatto delle battute comiche su Hitler viene , durante la Guerra , internato come deportato delinquente comune , proprio nel campo di sterminio di Auschwitz , e costretto dalle SS a lavorare nell'immediato esterno delle strutture dello sterminio di Birkenau con lo scopo di “addolcire” i bambini destinati alle camere a gas facendoli ridere e divertire con spettacoli da circo prima che questi ultimi vengano uccisi in massa col gas Zyclon B , e questo fino al giorno in cui deciderà di entrare nelle “docce” insieme ai “suoi” piccoli amici . Una storia struggente , che tuttavia Lewis sente di poter portare sullo schermo , tornando cosi alla ribalta dopo alcuni anni di silenzio e di autoisolamento , causati da diversi problemi di salute : primo fra tutti , una spina dorsale letteralmente a pezzi a causa dei continui ruzzoloni nelle commedie che piu' l hanno reso celebre , ruzzoloni che fecero sbellicare il pubblico dalle risa , ma che provocarono al “picchiatello di Hollywood” problemi irreversibili . Per la trasposizione del libro della O'Brien , che porterà lo stesso titolo del libro da cui è tratto , Lewis lavora quasi instancabilmente , dimagrisce di oltre 20 kg per prendere le sembianze di un reale deportato in un lager nazista , visita parecchi campi Nazisti , non solo Auschwitz , ma si reca anche nei campi di Dachau e Bergen Belsen in Germania , intervista in America diversi superstiti della Shoah e in particolare di Auschwitz . Le riprese hanno infine inizio , ma ritardate di quasi un anno , nel 1973 , a causa della estrema pignoleria di Lewis nella ricostruzione della macchina dello sterminio Nazista . Lewis , però , fa di testa sua . Diversamente dal libro della O'Brien , che rimane in tutte le sue pagine un libro serio , drammatico , dal finale altrettanto struggente , Lewis invece decide , col personaggio del “suo” clown , di portare la commedia a Auschwitz . Phoca PDF Mancano ancora 27 anni a quando Benigni con “la vita è bella” scatenerà polemiche sul ridere di Auschwitz , i tempi sono senz'altro non maturi , ma Lewis se ne frega , e modifica anche il finale stesso del film rendendolo piu' “comico” . Ma qualcosa accade . La O'Brien , furibonda con Lewis per il fatto che quest'ultimo abbia stravolto il suo libro creando un personaggio diverso e piu' brutto , non fedele al suo libro , e pertanto non cede piu' i suoi diritti , impedendo di fatto l'uscita del film . Come se non bastasse , anche Lewis ha dei problemi di salute , una paralisi lo colpisce proprio nel momento in cui gira la scena finale del film , col risultato che il film risulta compiuto ,ma anche Il “picchiatello” di Hollywood non ne vuole piu' sentire parlare . Lewis organizza proiezioncine private del film dove saranno presenti solo alcune star di Hollywood amiche di Lewis e la O'Brien stessa ,che però stronca definitivamente il film dichiarando addirittura che “se possibile , il film andrebbe distrutto” . La pellicola del film sparisce nascosta da Lewis chissà dove ,di essa oggi rimangono solo due brevi spezzoni di backstage rintracciabili sul web e diverse foto sul set qui da me riportate . Lewis , ancora piu' afflitto dai problemi di salute , si ritira di nuovo in un autoisolamento , che romperà solo alcuni anni dopo per apparire nel film “Re per una notte” del 1983 . Si riparlerà del suo film solo alla fine degli anni '90 , in occasione del capolavoro di Benigni “la vita è bella” , ma anche li Lewis risponderà picche alla possibilità di vedere per la I volta sugli schermi questa pellicola leggendaria . Oggi , nel 2008 , qualcosa si è però mosso . Il regista Paul Schrader sta girando un film : “Adam resurrected” , che altro non è che un remake , seppur in grandi linee , del capolavoro di Lewis inedito . Previsto in uscita nel 2008 , il film racconterà la storia di Adam Stein , interpretato da Jeff Goldblum ( attore protagonista del film “La mosca”) clown anche esso costretto a lavorare nelle vicinanze delle strutture dello sterminio . Che sia una possibilità per poter vedere per la I volta il leggendario film di Lewis ? La speranza è sempre l'ultima a morire , e la critica potrebbe finalmente apprezzare una fiction mai uscita per screzi incomprensibili ai giorni nostri , rendendo giustizia a un lavoro come quello di Lewis. Phoca PDF Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Jerry Lewis torna al cinema Il picchiatello ci commuoverà
Levitch, di origine ebrea, si distingueva fra tutti per la sua
comicità in gran parte gestuale e stralunata, tanto che c’è da
pensare che abbia ispirato il
«molleggiato» di casa nostra
Adriano Cele...