Livello B2 - Università Telematica Unitelma Sapienza
Transcript
Livello B2 - Università Telematica Unitelma Sapienza
Corso di Formazione e certificazione delle competenze di lingua inglese “Inglese per tutti” Livello B2 1. Finalità UNITELMA SAPIENZA attiva, in cooperazione con l’IRSAF, concessionario in Italia di Anglia Examinations, cinque Corsi di Formazione e Aggiornamento denominati “Inglese per tutti” (Livello A1- Livello A2 -Livello B1Livello B2 – Livello C1), allineati allo standard europeo, nei quali è possibile acquisire la competenza linguistica e la relativa certificazione QCER. Il Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCER) distingue tre ampie fasce di competenza della lingua inglese (Base, Autonomia e Padronanza), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna, per un totale di sei livelli complessivi (vedi tabella 1), e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: - comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), - comprensione orale (comprensione della lingua parlata), - produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione scritta e orale). Tabella 1: Livelli QCER Livello QCER A1 Livello base A2 Livello elementare B1 Livello intermedio B2 Livello intermedio superiore Competenze da raggiungere alla fine del corso Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati. Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro 1 Livello QCER Competenze da raggiungere alla fine del corso e i contro delle varie opzioni. C1 Livello avanzato C2 Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. In particolare il corso ha l’obiettivo generale di fornire ai partecipanti le competenze linguistiche per : • • • comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione; produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni 2. Destinatari Il Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale “Inglese per tutti” è destinato sia agli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, Master e corsi di perfezionamento di Unitelma Sapienza, che a tutti coloro che ne siano interessati. 3. Placement Test Durante il corso è possibile utilizzare lo strumento di Placement test per verificare il reale possesso dei prerequisiti richiesti per intraprendere il corso e monitorare il livello di apprendimento. Eventuali lacune possono essere colmate in quanto l’iscrizione al livello B2 garantisce l’accesso anche al livello inferiore per tutta la durata del corso. 4. Didattica I corsi saranno erogati in modalità e-learning utilizzando le più avanzate metodologie, tramite la piattaforma telematica di Unitelma Sapienza, dove saranno resi disponibili tutti gli strumenti didattici del corso. 2 Il corso è articolato in 100 unità di apprendimento ed ogni unità prevede tra i 3 e gli 8 esercizi e permette di approfondire le differenti competenze di apprendimento linguistico ( ascolto, lettura, scrittura, lessico, grammatica e pronuncia), ottenendo una correzione immediata per ogni esercizio. 5. Esame finale e certificazione QCER – ESOL livello A1 Durante il percorso formativo, e comunque 60 gg prima del termine dei 12 mesi dall’iscrizione, ciascun studente può chiedere di svolgere l’esame finale e, a coloro che avranno superato la prova finale sarà rilasciato da Anglia, Ente Certificatore internazionale riconosciuto in Italia dal MIUR (DDG prot. n. AOODGAI/1200 del 28/01/2013), l'attestato di conoscenza della lingua Inglese –livello B2 . La certificazione è allineata al CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) e risponde ai requisiti di cui all’art.3 comma 1 del DM 7 Marzo 2012, prot. 3889. per il conseguimento della certificazione internazionale della conoscenza della lingua inglese ( maggiori dettagli sulle certificazioni Anglia ESOL Examinations sono disponibili al link http://www.angliaitalia.it/site/) La richiesta di iscrizione all’esame finale dovrà essere effettuata entro e non oltre 60 gg. prima della sessione d’esame prescelta nel rispetto del calendario opportunamente pubblicato e comunicato 6. Modalità di svolgimento dell’esame finale Gli esami si svolgeranno in presenza presso le sedi di UNITELMA SAPIENZA, dell’IRSAF ed in quelle che eventualmente stabilirà Unitelma Sapienza, in presenza di "ASSESSOR ed INVIGILATOR" qualificati ed accreditati da Anglia. Sono previste 6 sessioni d’esame : Febbraio, Aprile, Giugno, Settembre, Novembre e Dicembre. Ulteriori sessioni d’esame potranno essere stabilite in relazione al numero degli iscritti. Le prove d’esame testano le competenze linguistico-comunicative nelle abilità sia ricettive che produttive ( Ascolto, Lettura, Scrittura e Parlato/Interazione), secondo quanto indicato nei Sample Paper http://www.angliaitalia.it/site/primary.php 7. Modalità di iscrizione L'iscrizione al Corso avverrà online, secondo le indicazioni presenti sul sito www.unitelma.it e si perfezionerà con il versamento della quota prevista (vedi art.8). 8. Tasse d’iscrizione e modalità di pagamento La quota d’iscrizione al corso è pari a € 450,00 iva inclusa ed è comprensiva del costo del corso e dell’esame finale per il conseguimento della relativa certificazione di lingua inglese. 3 Il pagamento dovrà avvenire tramite bollettino precompilato (MAV), emesso all’atto dell’iscrizione, presso qualsiasi sportello bancario o attraverso home banking: non è possibile pagare il bollettino alla posta Il bonifico, eseguito secondo le modalità sopra indicate, consente la detrazione del costo del Corso ai fini fiscali. Per coloro che sono iscritti a Corsi di Unitelma Sapienza e che risultino in regola con i pagamenti la quota d’iscrizione agevolata è di € 400,00. Agli studenti di Unitelma Sapienza che avranno superato l’esame di livello B2, saranno riconosciuti i CFU dell’esame di inglese previsti nei piani di studio dei loro corsi di laurea. 9. Trattamento dei dati personali I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche. Informazioni Tutte le informazioni possono essere richieste ad Unitelma Sapienza e ad Irsaf ai seguenti indirizzi: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza - Università Telematica Viale Regina Elena , 295 - 00161 Roma Tel. 06-81100288 Fax 06-6792048 www.unitelma.it – [email protected] IRSAF - Centro Servizi Territoriali Unitelma Sapienza Via San Martino 34 - 82016 Montesarchio (BN ) tel./fax 0824.834153 web: www.irsaf.com e-mail: [email protected] 4
Documenti analoghi
CENTRO DI FORMAZIONE MATRIX
Corso e Certificazione di Lingua Inglese Pegaso
LIVELLO B2
B2 - LIVELLO INTERMEDIO
Il livello intermedio della certificazione di Lingua Inglese (B2)
consente l’acquisizione delle competenze linguis...