Corso Istruttori ed Allenatori di Kick Boxing Requisiti richiesti
Transcript
Corso Istruttori ed Allenatori di Kick Boxing L' ASD Budo Sakura Warrior Soul in collaborazione con l'Ente di promozione sportiva ACSI ha l'onore e il piacere di indire il corso per aspiranti Istruttori ed Allenatori di Kick Boxing. Il corso da diritto al rilascio previo superamento dell'esame finale del diploma riconosciuto dall'ACSI ed ha validità in tutta Italia ed è riconosciuto dal C.O.N.I. E dalle Federazioni ed Enti ad esso facenti capo. Requisiti richiesti Allenatori: possesso del grado di Cintura Nera di 1° grado o cintura marrone ma all'atto dell'esame finale deve sostenere anche l'esame per la Cintura nera 1° grado. Istruttori: possesso del grado di Cintura Nera di 2° grado o cintura Nera di 1° grado e la qualifica di Allenatore da almeno 2 anni ma all'atto dell'esame finale deve sostenere anche l'esame per la Cintura nera 2° grado. I corsi si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sono esclusi eventuali costi per l'esame di graduazione. Allenatore: 350 € compreso diploma ACSI, tesseramento ed eventuali dispense. Istruttore: 450€ compreso diploma ACSI, tesseramento ed eventuali dispense. PROGRAMMA PER ALLENATORI DI KICKBOXING E K1 Il corso ha come obbiettivo quello di qualificare il praticante alla prima qualifica tecnica. Requisiti per l'ammissione al corso sono il possesso dei requisiti sportivi in questo caso la cintura nera di 1° grado (dan) o la cintura marrone e il relativo passaggio in sede di esame per la qualifica in tal caso il costo si intende maggiorato della tassa d'esame. Il corso si svolgerà in 30 ore e il candidato sarà istruito nelle seguenti materie: 1. tecnica di base; 2. tecnica avanzata; 3. supporto legale (diritto penale - normativa tributaria - norme sportive); 4. elementi di primo soccorso; 5. tecniche di motivazione; 6. norme arbitrali; 7. gestione di un gruppo; 8. elementi di anatomia base: ossa, muscoli e articolazioni. PROGRAMMA PER ISTRUTTORI DI KICKBOXING E K1 Il corso ha come obbiettivo di qualificare l'allenatore ad assumere una capacità gestionale e tecnica maggiore oltre a poter assumere la direzione tecnica presso un centro sportivo di un corso. Requisiti per l'ammissione possesso della cintura nera di 2° grado (dan), di essere in possesso della qualifica di allenatore da almeno 2 anni e di aver esercitato la qualifica presso un centro sportivo o di aver collaborato con un tecnico di qualifica superiore in maniera continuata (fa fede un certificazione scritta) o in alternativa essere un atleta di caratura nazionale o internazionale e possedere il grado sopraindicato. Ogni candidatura verrà esaminata singolarmente. Il corso si svolgerà in 40 ore e il candidato sarà istruito nelle seguenti materie: 1. tecnica di base; 2. tecnica avanzata; 3. supporto legale (diritto penale - normativa tributaria - norme sportive); 4. elementi di primo soccorso; 5. tecniche di motivazione; 6. norme arbitrali; 7. gestione di un gruppo; 8. elementi di anatomia base: ossa, muscoli e articolazioni; 9. studio delle posture da combattimento; 10. storia della kickboxing e del k1; 11. preparazione atletica. La sede del corso sarà presso la palestra FIT & MARTIAL ART con sede in Cisliano strada Abbiategrasso 19. Il corso sarà tenuto dal M° Vito Gianfranco Di Bono C.N. 4° grado - Kru di Muay Thai ed istruttore di Street Fighting, dall'Istruttore Giovanni Sarnataro Istruttore di Kickboxing e Thai boxing, dalla Sig.ra Sonia Rossi (gestione fiscale a.s.d.) e dalla Sig.ra Elena Romito (C.R.I.) elementi di primo soccorso.
Documenti analoghi
curriculum_vitae
Nel 1989 inizia a studiare il karate shotokan (disciplina a tutto oggi praticata) con la direzione tecnica del
sensei Toshio Yamada 8° dan
Nel 2000 si diploma cintura nera 1° dan (JKA)
Nel 2003 div...
Scarica il programma del corso
CORSO ALLENATORI DI KARATE KYOKUSHINKAI
Requisiti richiesti: Grado 2° Kyu o 1° Kyu – Età: maggiorenni – Tessera ACSI* – Bollino O.I.K.K. rinnovato
Qualifica rilasciata: al termine del corso verrà r...
Kick Boxing
mondiale senza la presenza dei paesi asiatici, i quali mal digerivano di non poter combattere con i calci in linea
bassa. I meriti degli americani, quindi di Urquidez e Hanson, furono dunque di ave...
WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO
N.B. La durata del corso può subire variazioni a discrezione dell’insegnante tecnico, in base alle
attitudini e capacità dei corsisti.
È previsto un esame finale per il superamento del corso e rila...