regolamento della scottish professional football league dei forever
Transcript
regolamento della scottish professional football league dei forever
REGOLAMENTO DELLA SCOTTISH PROFESSIONAL FOOTBALL LEAGUE DEI FOREVER (20 marzo 2015 - 22 maggio 2015) 1. Iscrizioni al Campionato: alla Scottish Professional Football League (SPFL), settimo campionato interno dei Forever, parteciperanno i soci e gli amici che, invitati, daranno garanzia di impegno, rispetto degli orari, delle persone e delle regole per tutta la durata della manifestazione. La quota simbolica di iscrizione è di 2€, pagando la quale si avrà diritto a ricevere la spilletta con il logo della propria squadra e a partecipare al Toto Forever. 2. Composizione e durata del Campionato: il Campionato si suddividerà in Premiership (prima divisione) e Championship (seconda divisione), in base alla classifica finale dell’ultimo campionato interno. I soci neo-iscritti al club, gli amici invitati e coloro che richiederanno di iscriversi nel corso del girone di andata (rielaborando il calendario se necessario, ma confermando tutti i risultati già acquisiti) saranno inseriti in Championship. I campionati di Premiership e Championship si svolgeranno con giornate di andata e ritorno, da disputarsi dal 20 marzo al 22 maggio 2015. 3. Le partite: tutte le partite dureranno 20 minuti, con due tempi da 10 minuti ciascuno. La squadra che giocherà in casa, secondo il calendario, batterà il calcio d’inizio e avrà il diritto di scegliere il campo e la pallina con cui disputare la partita, tra quelli disponibili. Ogni partita si concluderà al momento del suono del timer allo scadere del tempo stabilito. Soltanto i calci di rigore o i calci di punizione diretti potranno essere battuti a tempo scaduto. Sarà consentito inoltre dare la possibilità di tiro (con un solo flick) all’attaccante che, a palla tirabile, subisce un back o back al volo prima del fischio finale. Solo l’arbitro, se presente, potrà decidere sull’eventuale tempo di recupero da osservare. In ogni serata si disputeranno esclusivamente le due partite di campionato previste dal calendario, salvo casi eccezionali in cui si potranno anticipare le partite della settimana successiva. Tutte le partite che saranno anticipate, oltre le due successive, non saranno ritenute valide, salvo preventiva comunicazione al C.D. e approvazione da parte dello stesso. L’orario ufficiale di inizio delle partite sarà compreso tra le ore 20.30 e le ore 21.30 del venerdì (oppure fino alle ore 22.30 nelle settimane in cui è previsto un supplemento orario). 4. Divise di gioco: ogni partecipante dichiarerà la prima e la seconda maglia che utilizzerà per tutto il campionato, attenendosi in modo inequivocabile ai colori reali; le due maglie non potranno essere cambiate per tutta la durata della manifestazione, salvo il caso evidente in cui sia rotta qualche miniatura, pena la sconfitta a tavolino ad ogni infrazione. 5. Arbitro: non sarà prevista la presenza dell’arbitro, ma, se i giocatori dovessero richiederne uno, sarà quest’ultimo a dirimere istantaneamente eventuali controversie relative alla partita arbitrata e a stabilire l’entità dell’eventuale recupero. 6. Classifica generale: la vittoria vale 3 punti, il pareggio 1, la sconfitta 0. 7. Classifica avulsa: al termine del campionato, in caso di parità di punti tra due squadre, si procederà con uno spareggio, in gara unica da 20 minuti (10 minuti per tempo), con eventuali tempi supplementari da 6 minuti (3 minuti per tempo) e shoot-out (5 ciascuno + eventuale oltranza) in caso di ulteriore parità. Se, invece, la parità si verificherà tra tre o più squadre, si procederà con la classifica avulsa, dando la precedenza a: 1) chi ha ottenuto più punti negli scontri diretti; 2) chi ha ottenuto la migliore differenza reti negli scontri diretti; 3) chi ha ottenuto la migliore differenza reti generale; 4) chi ha realizzato il maggior numero di goal generale; 5) infine si procederà con partite di spareggio tra le squadre interessate, della durata di 20 minuti (10 per tempo), con due eventuali tempi supplementari da 6 minuti (3 minuti per tempo) e shoot -out (5 ciascuno + eventuale oltranza) in caso di ulteriore parità. In seguito alla classifica avulsa, si farà uno spareggio (vedi sopra) tra le due squadre migliori. 8. Promozione e retrocessioni: saranno promosse in Premiership le prime due squadre classificate della Championship, mentre retrocederanno in Championship le ultime due squadre classificate della Premiership. Nel caso in cui il C.D. dovesse decidere di organizzare una terza serie nel prossimo campionato, dalla Championship retrocederebbero quattro squadre. 9. Play-off / play-out e premiazione: la data di play-off/out, eventuali spareggi e premiazione sarà decisa dal C.D. durante il campionato. La quinta, la sesta, la settima e l’ottava classificata in Premiership giocheranno rispettivamente contro la sesta, la quinta, la quarta e la terza classificata della Championship, secondo il calendario stabilito dal C.D., con gare di andata (in casa della squadra di Championship) e ritorno (in caso della squadra di Premiership) ad eliminazione diretta (secondo le norme UEFA relative ai goal segnati in trasferta), della durata di 20 minuti (10 per tempo); in caso di parità vincerà d’ufficio l’incontro la squadra della Premiership, che quindi si salverà. Le quattro squadre vincitrici disputeranno il successivo campionato di massima serie, mentre le quattro sconfitte disputeranno il successivo campionato di seconda divisione. Al termine dei play-off/out ci sarà la premiazione. 10. Assenze: la Commissione Tornei conteggerà di volta in volta le assenze dei giocatori ai fini dell’assegnazione della sconfitta a tavolino. Al verificarsi della terza assenza di un giocatore, allo stesso si assegneranno 2 punti di penalizzazione; dalla quarta assenza in poi saranno assegnati altri 3 punti di penalizzazione per ogni ulteriore assenza. A Claudio Santoriello, in via eccezionale, sarà data la possibilità di presenziare ad un minimo di 4 appuntamenti dei 9 previsti nella stagione regolare; entro tali giornate dovrà cercare di completare le proprie partite. Allo stesso Claudio, al verificarsi della sesta assenza, saranno assegnati 2 punti di penalizzazione; dalla settima assenza in poi gli saranno assegnati altri 3 punti di penalizzazione per ogni ulteriore assenza. Al termine del campionato, le partite non disputate entro il 22 maggio 2015 saranno date perse 0-3 a tavolino a chiunque avrà totalizzato più assenze fino a quel momento; se le assenze saranno in parità, si assegnerà lo 0-0 a tavolino con zero punti ciascuno. PS: sarà considerato assente chi non sarà disponibile a giocare nell’orario ufficiale di gioco, cioè dalle 20.30 alle 21.30 (oppure fino alle 22.30 nelle settimane in cui sarà previsto un supplemento orario). 11. Recuperi: gli eventuali recuperi si disputeranno entro il 22 maggio 2015. 12. Ritiri: chi comunicherà ufficialmente il proprio ritiro dal Campionato, vedrà annullare tutte le sue partite disputate fino a quel momento (con vittoria per 3-0 a tavolino ai suoi avversari) e azzerarsi i suoi punti in classifica, con la conseguente retrocessione nel successivo campionat o di categoria inferiore, se il ritiro avverrà durante il girone di andata; se il ritiro, invece, avverrà durante il girone di ritorno, con tutte le partite di andata regolarmente disputate, queste ultime saranno considerate valide ai fini della classifica, ma la persona ritiratasi, pur conservando i punti ottenuti fino a quel momento nell’andata (validi per la classifica sociale), sarà comunque retrocessa d’ufficio all’ultimo posto della graduatoria e le partite del ritorno saranno date tutte perse a tavolino. Chi si ritirerà dal campionato senza darne comunicazione ufficiale, sarà escluso da tutte le future competizioni della stagione del club, sia interne che esterne. 13. Controversie: la Commissione Tornei dirimerà ogni controversia e, se dovesse rilevare ripetute assenze ingiustificate, comportamenti scorretti di qualcuno, o decretare più di 5 sconfitte a tavolino, potrà, a suo insindacabile giudizio, decidere di escludere la squadra definitivamente dal Campionato, dando perse tutte le sue partite per 3-0 a tavolino, comprese quelle già disputate e retrocedendo il giocatore in fondo alla classifica attuale e nel successivo campionato di categoria inferiore. Se la squadra che sarà esclusa avrà già portato a termine l’intero girone di andata, saranno date perse solo le partite del girone di ritorno. 14. Classifica Sociale del Club e Toto Forever: i punti totalizzati da ciascun giocatore di Premiership saranno assegnati per intero nella Classifica Sociale del club, mentre i punti dei giocatori di Championship saranno dimezzati (in caso di punti dispari da dimezzare, sarà assegnato il punteggio per eccesso, ad esempio 27:2= 13,5 --> 14). Abbinato alla SPFL c’è il Toto Forever, la schedina che si giocherà settimanalmente e premierà il vincitore con una squadra a sua scelta. Salerno, 1 febbraio 2015 Il Consiglio Direttivo Classifica finale SPFL PREMIERSHIP CHAMPIONSHIP 1° CAMPIONE 1° PROMOSSO IN PRIMA DIVISIONE 2° - 2° PROMOSSO IN PRIMA DIVISIONE 3° - 3° PLAY-OFF / PLAY-OUT 4° - 4° PLAY-OFF / PLAY-OUT 5° PLAY-OFF / PLAY-OUT 5° PLAY-OFF / PLAY-OUT 6° PLAY-OFF / PLAY-OUT 6° PLAY-OFF / PLAY-OUT 7° PLAY-OFF / PLAY-OUT 7° RETROCESSO IN TERZA DIVISIONE (EVENTUALE) 8° PLAY-OFF / PLAY-OUT 8° RETROCESSO IN TERZA DIVISIONE (EVENTUALE) 9° RETROCESSO IN SECONDA DIVISIONE 9° RETROCESSO IN TERZA DIVISIONE (EVENTUALE) 10° RETROCESSO IN SECONDA DIVISIONE 10° RETROCESSO IN TERZA DIVISIONE (EVENTUALE) A 5° PREMIERSHIP R Futura Serie A Olandese 6° CHAMPIONSHIP 3° CHAMPIONSHIP Futura Serie A Olandese 8° PREMIERSHIP 7° PREMIERSHIP Futura Serie A Olandese 4° CHAMPIONSHIP 5° CHAMPIONSHIP Futura Serie A Olandese 6° PREMIERSHIP Play-off / play-out e premiazione: la data di play-off/out, eventuali spareggi e premiazione sarà decisa dal C.D. durante il campionato. La quinta, la sesta, la settima e l’ottava classificata in Premiership giocheranno rispettivamente contro la sesta, la quinta, la quarta e la terza classificata della Championship, secondo il calendario stabilito dal C.D., con gare di andata (in casa della squadra di Championship) e ritorno (in caso della squadra di Premiership) ad eliminazione diretta (secondo le norme UEFA relative ai goal segnati in trasferta), della durata di 20 minuti (10 per tempo); in caso di parità vincerà d’ufficio l’incontro la squadra della Premiership, che quindi si salverà. Le quattro squadre vincitrici disputeranno il successivo campionato di massima serie, mentre le quattro sconfitte disputeranno il successivo campionato di seconda divisione. Al termine dei play-off/out ci sarà la premiazione. DATE 20/03 27/03 LUNEDI 30/03 10/04 17/04 24/04 LUNEDI 27/04 08/05 15/05 22/05 ? PREMIERSHIP (10 squadre) CHAMPIONSHIP (11 squadre) 1ª giornata - 2ª giornata andata 1ª - 2ª - 3ª giornata andata 3ª giornata - 4ª giornata andata 4ª - 5ª giornata andata 5ª giornata - 6ª giornata andata 6ª - 7ª giornata andata 7ª giornata - 8ª giornata andata 8ª - 9ª - 10ª giornata andata 9ª giornata andata - 1ª giornata ritorno 11ª giornata andata - 1ª giornata ritorno 2ª giornata - 3ª giornata ritorno 2ª - 3ª - 4ª giornata ritorno 4ª giornata - 5ª giornata ritorno 5ª - 6ª giornata ritorno 6ª giornata - 7ª giornata ritorno 7ª - 8ª giornata ritorno 8ª giornata - 9ª giornata ritorno 9ª - 10ª - 11ª giornata ritorno Recuperi Spareggi, playoff/out e premiazione STAGIONE REGOLARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Nella Scottish Premiership si giocheranno 9 giornate di andata e 9 di ritorno, mentre nella Scottish Championship potrebbero giocarsi fino a 11 giornate e 11 di ritorno. Salerno, 1 febbraio 2015 Il Consiglio Direttivo
Documenti analoghi
Regolamento - Galleria di salernoforever
10. Ritiri: chi comunicherà ufficialmente il proprio ritiro dal Campionato, vedrà annullare tutte le sue partite disputate fino a quel momento (con
vittoria per 3-0 a tavolino assegnata ai suoi avv...