Recensione del libro: Anna Katharina Emmerick
Transcript
Recensione del libro: Anna Katharina Emmerick
http://www.parrocchia-reano.org/index.php/recensioni-libri.html sabato 18 giugno 2011 Recensione del libro: Anna Katharina Emmerick - Visioni Bibliche e contemplazioni mistiche. Autore: Antologia a cura di Vincenzo Noja Anna Katharina Emmerick, beatificata da Giovanni Paolo II il tre Ottobre 2004, è una mistica tedesca nata l’otto di Settembre 1774 a Flamschen presso Coesfeld , in Westfalia. Sin da piccola , dall’età di sette anni, si sentii attratta dalla vita monastica, ma la mancanza di possibilità economiche le resero possibile realizzare la sua vocazione solo nel 1802, all’età di 28 anni, quando fu accolta dalle monache agostiniane del convento di Agnetenberg, quello stesso monastero che lei poteva contemplare da bambina, quando portava le pecore al pascolo, dando così un aiuto per sostenere la povera economia famigliare. La vita della santa fu tutta un susseguirsi di avvenimenti mistici e spirituali: stimmate, doppia croce sul petto, assenza di alimentazione per periodi prolungati. Tutti queste esperienze furono coronate dalla visione del Signore che, su espresso desiderio della Santa, le cinge il capo con la corona di spine.. Nel 1798, quattro anni prima che entrassi in convento, verso mezzogiorno, mi raccoglievo in orazione davanti al Crocefisso nella chiesa dei gesuiti di Coesfeld. Un giorno, mentre me ne stavo inginocchiata come sempre, appoggiata alla ringhiera dell’organo, mi sentii invadere da un calore dolce e intenso e caddi in estasi. Improvvisamente dall’altare del santo tabernacolo, vidi venire verso di me il mio Sposo celeste nelle sembianze di un giovane splendente. Nella mano sinistra portava una corona di fiori, nella destra una di spine; mi chiese quale preferivo; io, senza tergiversare, presi quella di spine, lui me la pose in testa e premette con entrambe le mani. Appena Gesù scomparve, recuperai i sensi e cominciai a sentire un acuto dolore alla testa. Dovetti subito uscire dalla chiesa perché il sacrestano da tempo faceva risuonare le chiavi. Una mia conoscente che stava pure lei inginocchiata vicino a me si accorse del mio mutamento e delle mie sofferenze. Arrivate a casa, le domandai se scorgesse nulla intorno alla mia fronte; le parlai della visione nella chiesa e di quanto mi era accaduto. Ella non vide nulla e non si fece meraviglia di quanto le dissi, perché conosceva da tempo le mie condizioni e la mia vita. Il giorno seguente avevo pesanti trafitture alla testa. Tali spasimi, causati da un gonfiore, si ripeterono con frequenza e perduravano talvolta giorni e notti intere. Non mi accorsi che dalla mia fronte stillasse sangue, ma le mie compagne mi avvertivano dell’opportunità di cambiare la fasciatura al capo, perché quella che usavo era piena di macchie rosse; e io Pagina 1 di 4 http://www.parrocchia-reano.org/index.php/recensioni-libri.html sabato 18 giugno 2011 cercavo di ordinarmi i capelli in modo da coprire il sangue che mi usciva dalla testa. Anna Katharina, come già prima altre mistiche come S. Caterina da Siena (1347 – 1380), Passitea Crogi (1564-1615), S. Veronica Giuliani (1660-1727), compartecipò alla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo e fu glorificata dal Signore con l’apposizione del serto di spine; per questo motivo viene spesso rappresentata con una benda che le cinge il capo. Questo evento, che avvenne nel 1798, quattro anni prima di entrare in convento, è descritto dal poeta romantico Clemens Brentano, che fu il biografo e che raccolse in sei volumi tutta la vita e le visioni della Santa. Il Brentano, chiamato “Il Pellegrino” dalla Santa, disse :<< Lei sta come una croce ai lati della strada. Anna Katharina Emmerick ci indica il centro della nostra fede cristiana, il segreto della Croce.>> Nel 1882, la Emmerick che, insieme alle altre monache, era stata obbligata ad abbandonare il convento che veniva chiuso in seguito alla disposizione napoleonica del 1811, ricevette le stimmate e la doppia croce sul petto. Fu sottoposta alle crude indagini da parte di commissioni sia laiche sia religiose, che alla fine furono concordi nell’ammettere l’origine “supernaturalitate” delle stimmate, dei sanguinamenti e anche della assoluta assenza di alimentazione che si protraeva per lunghi periodi, durante i quali riceveva giornalmente solo la Santa Comunione. Una sua frase ricapitola mirabilmente lo scopo della vita della Santa: <<Tutti portiamo i dolori degli altri. Ho sempre pregato Gesù di darmi molti dolori per pagare le pene e le sofferenze del prossimo>>. La Emmerick morì in fama di santità il nove Febbraio 1824 all’età di 50 anni: Ai funerali di suor Emmerick è accorsa a onorare la sua salma una folla impressionante di fedeli, da tutti i villaggi della regione, dalle case rurali della campagna vestfalica, e tutti i parroci delle varie circoscrizioni. Il corteo funebre si snodava dalla sua abitazione e si affollava fin dentro al cimitero e tutt’intorno. Le strade adiacenti e le piazze erano piene di persone. Questa donna umile e straordinaria, che per undici anni era vissuta tra le sofferenze riparatrici, i martiri, le estasi e le preghiere, era finalmente venerata dal popolo cristiano, come testimone di Dio. Ella ha vinto e superando il lungo inverno delle sofferenze ha assolto il suo compito. Pagina 2 di 4 http://www.parrocchia-reano.org/index.php/recensioni-libri.html sabato 18 giugno 2011 Le visioni ed esperienze mistiche, raccolte e pubblicate dal Brentano tra il 1885 ed il 1860, sono distribuite in quattro opere fondamentali (per un totale di sei volumi in lingua tedesca). • La Dolorosa Passione di Nostro Signore Gesù Cristo • La vita di Nostra Signore Gesù Cristo • La vita della Santa Vergine Maria • Le visioni dell’Antico Testamento Il libro che oggi proponiamo è una antologia curata da Vincenzo Noja per le stampe delle Edizioni Paoline, che raccoglie le visioni più significative, interessanti e toccanti, che accrescono il desiderio di conoscere sempre meglio e più in profondità la vita di Gesù ed a meglio comprendere molti passi biblici, che sono espressamente riportati nel libro. Padre Karl Erhard Schmoger, che scrisse una monumentale opera in tedesco che rese famosa la veggente in tutto il mondo scrive nella prefazione dell’opera: << Il lettore non troverà alcun brano che sia in contraddizione con la santa fede cattolica. Anzi si renderà conto che difficilmente si troveranno libri che introducano con più facilità ai misteri della nostra fede e consentano così bene di meditare sulla vita e sulla passione di Gesù>>. Ed anche al presente libro, considerando il numero di pagine (poco più di 300) a disposizione, la stessa osservazione può essere facilmente adattata. Vincenzo Noja (Napoli, 1946) è un laico consacrato alla ricerca di Dio e della Verità ultima. Da molti anni si dedica allo studio di testi mistici e della spiritualità interreligiosa. E’ autore e curatore di circa trenta opere antologie e traduzioni (Ildegarda di Bingen, Anna Katharina Emmerick, Meister Eckhart, Giovanni Taulero, Martin Buber, François Pollien, etc) Ha curato l’edizione italiana in sette volumi delle opere religiose del poeta Clemens Brentano riguardanti la beata Anna Katharina Emmerick. Le principali opere del Noja sono riportate di seguito; ulteriori informazioni sull’autore disponibili sul suo sito internet: http://www.vincenzonoja.eu/ Pagina 3 di 4 http://www.parrocchia-reano.org/index.php/recensioni-libri.html sabato 18 giugno 2011 • La vita e la passione di suor Anna Caterina Emmerick. • Visioni e profezie di Caterina Emmerick – Il fiore azzurro della fede • La passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick. • La dolorosa passione di nostro Signore Gesù Cristo (Il figlio) • • • • • La vita della Madonna secondo le contemplazioni della beata stigmatizzata Anna Caterina Emmerick. Vita e insegnamenti di Nostro Signore Gesù Cristo I misteri dell'antica alleanza. Secondo le visioni di suor Anna Caterina Emmerick Le rivelazioni celesti di S. Brigida di Svezia Esperienze mistiche. Negli scritti dei grandi maestri. • • Testi mistici delle donne di Dio. Dalle mistiche dell'antico Islam ai giorni nostri Testi mistici per la contemplazione di Dio • Meditazioni mariane ed altri scritti mistici dalle opere di François Pollien, Certosino Pagina 4 di 4
Documenti analoghi
Beata Anna Katharina Emmerick, 1774-1824
nna Katharina Emmerick nacque in Germania
l’8 settembre 1774 da una famiglia di
contadini e iniziò a lavorare molto presto.
In seguito maturò la vocazione religiosa e chiese
di essere ammessa in di...
Leggi un estratto
L’enorme materiale venne elaborato e suddiviso in alcune
raccolte, di cui tre principali continuano a essere pubblicate
nelle maggiori lingue europee: Das bittere Leiden unseres
Herrn Jesus Christu...