Quartz 2011» – vincitori e vincitrici

Transcript

Quartz 2011» – vincitori e vincitrici
Comunicato media
12 marzo 2011
Premio del Cinema Svizzero «Quartz 2011» – vincitori e vincitrici
Il 12 marzo 2011 si è tenuta nel KKL Luzern la 14° edizione del Premio del Cinema Svizzero
«Quartz» con riconoscimenti in nove categorie. Con ben due premi per il lungometraggio
«La petite chambre» e il «Quartz» per il «Miglior documentario» assegnato a «Cleveland
Versus Wall Street», i registi della Svizzera occidentale Stéphanie Chuat, Véronique
Reymond e Jean-Stéphane Bron hanno conquistato i primi posti tra i migliori dell'anno. La
manifestazione verrà organizzata anche l'anno prossimo dall'Ufficio federale della cultura,
dalla SRG SSR e dalla SWISS FILMS, con la novità che, a partire dal 2012, il Premio del
Cinema sarà aperto anche come piattaforma per gli sponsor.
I vincitori e le vincitrici
Il vincitore della serata è, con i due riconoscimenti conquistati, «La petite chambre» (produzione:
Vega Film). Stéphanie Chuat e Véronique Reymond hanno ritirato il «Quartz» per il «Miglior film»
dalle mani della Consigliera federale Doris Leuthard, mentre il premio per la «Miglior
sceneggiatura» è stato loro conferito dal cabarettista Massimo Rocchi. Nella categoria «Miglior
documentario», il trofeo creato da Alfredo Häberli è stato consegnato a Jean-Stéphane Bron dal
regista e presidente dell'Accademia del Cinema Svizzero Christian Frei per «Cleveland Versus
Wall Street» (produzione: Saga Production). Il premio per il «Miglior cortometraggio» è andato a
«Yuri Lennon’s Landing On Alpha 46» di Anthony Vouardoux (Oliwood Productions), che ha
ritirato il riconoscimento dalle mani della rapper Steff la Cheffe, mentre il «Quarz» per il «Miglior
film d'animazione» è stato conferito a Michaela Müller per «Miramare» dal regista di film
d'animazione Georges Schwizgebel. Il «Quartz» nella categoria «Miglior musica da film» è stato
consegnato dal direttore d'orchestra Ludwig Wicki a Marcel Vaid per la colonna sonora di
«Goodnight Nobody». Il riconoscimento per la «Miglior interprete femminile» è andato a Isabelle
Caillat, protagonista del film «All That Remains», che ha ritirato il «Quartz» dalle mani dell'attrice
italiana Alba Rohrwacher. Il/la cabarettista Marie-Thérèse Porchet ha incoronato come «Miglior
interprete maschile» Scherwin Amini per il suo ruolo nel film «Stationspiraten». Il «Quartz» nella
categoria «Miglior interprete non protagonista» è andato a Carla Juri per il suo ruolo nel film
«180°».
L'Accademia del Cinema Svizzero e il «Premio speciale della giuria»
Sulle candidature e sui premi hanno espresso il loro voto circa 300 membri dell'Accademia del
Cinema Svizzero. Una giuria nominata dall'Ufficio federale della cultura e composta di membri
dell'Accademia ha quindi eletto i vincitori e le vincitrici sulla base delle raccomandazioni
dell'Accademia, e ha assegnato il «Premio speciale della giuria» a Gerald Damovsky per la
scenografia di «Sennentuntschi». Questo premio è stato consegnato dall'autore e regista teatrale
Daniele Finzi Pasca.
Premio d'onore
Con questo riconoscimento è stato premiato il lavoro di Marcel Hoehn, il produttore di «I
fabbricasvizzeri» e di molti altri film svizzeri di successo (cfr. comunicato media del 1 marzo
2011). Il premio d'onore è stato consegnato dal direttore della fotografia Renato Berta.
Assegnazione dei premi
Roger de Weck, direttore generale della SRG SSR, ha inaugurato la cerimonia con un discorso di
benvenuto in qualità di organizzatore, e la conduttrice televisiva Susanne Kunz ha animato la
serata di gala in due lingue, in presenza di 900 ospiti provenienti dal mondo della cultura, della
politica e dell'economia. L'accompagnamento musicale è stato affidato alla 21st Century
Symphony Orchestra, sotto la direzione di Ludwig Wicki.
La notte del cinema svizzero
Il palinsesto di SRG su SF zwei, TSR 1 e RSI LA 1 di sabato 12 marzo 2011 è stato dedicato alla
cinematografia elvetica. Sono stati trasmessi, oltre a un programma di commento sul Premio del
Cinema Svizzero «Quartz 2011», anche molti famosi film svizzeri.
Anche le trasmissioni radio della SRG hanno offerto resoconti dettagliati del Premio del Cinema
Svizzero «Quartz 2011» e approfondimenti sulla cinematografia elvetica.
Premio del Cinema Svizzero «Quartz 2012»
Gli organizzatori, l'Ufficio federale della cultura, la SRG SSR e la SWISS FILMS, confermano il
loro impegno comune per il Premio del Cinema Svizzero «Quartz», e comunicano che il galà
2012 si terrà ancora una volta nel KKL Luzern, sabato 17 marzo 2012.
La SRG, che si è occupata dell'organizzazione e del finanziamento del galà a Lucerna dal 2009
al 2011, rendendolo un appuntamento culturale davvero unico, riduce ora il suo impegno,
continuando però a rimanere il partner principale. A partire dal 2012, il Premio del Cinema sarà
aperto anche come piattaforma per gli sponsor. La SWISS FILMS dà la sua disponibilità per
l'organizzazione del galà.
Ulteriori informazioni: http://www.premiodelcinemasvizzero.ch/
Ulteriori informazioni sui vincitori/sulle vincitrici del «Quartz 2011» si trovano nel dossier dei
premiati appeso (PDF)
Informazioni
Daniel Steiner, portavoce SRG, Tel. 079 827 00 66
Ursula Hartenstein, responsabile comunicazone SWISS FILMS, Tel. 078 835 99 89
Christian Ströhle, Ufficio federale della cultura, Tel. 031 324 70 24
Foto
Una foto dei vincitori potrà essere scaricata ca. due ore dopo la conclusione dell'assegnazione
dei premi dal sito:
http://www.swissfilms.ch/fr/events_programmes/events/quartz/quartz_detail/-/id_filmprize/44
Password: images
I premiati «Quartz 2011» a prima vista
Miglior film
«La petite chambre» di Stéphanie Chuat, Véronique Reymond / Vega Film
Miglior documentario
«Cleveland Versus Wall Street» di Jean-Stéphane Bron / Saga Production
Miglior cortometraggio
«Yuri Lennon’s Landing On Alpha 46» di Anthony Vouardoux / Oliwood Productions
Miglior film d’animazione
«Miramare» di Michaela Müller / Academy of Fine Arts, University of Zagreb
Migliore sceneggiatura
Stéphanie Chuat, Véronique Reymond per «La petite chambre» (Vega Film)
Migliore interprete femminile
Isabelle Caillat in «All That Remains» di Pierre-Adrian Irlé, Valentin Rotelli (Jump Cut Production)
Migliore interprete maschile
Scherwin Amini in «Stationspiraten» di Michael Schaerer (Zodiac Pictures)
Migliore interprete non protagonista
Carla Juri in «180°» di Cihan Inan (C-Films)
Migliore musica da film
Marcel Vaid per «Goodnight Nobody» di Jacqueline Zünd (Docmine Productions)
Premio speciale della giuria
Gerald Damovsky per la scenografia nel film «Sennentuntschi» di Michael Steiner (Constantin
Film Schweiz / Kontraproduktion)
Motivazione per il Premio speciale della giuria:
«La scenografia di Gerald Damovsky contribuisce in misura essenziale a quell'atmosfera tetra e
sinistra che rende «Sennentuntschi» un thriller alpino maestoso, profondo e assolutamente poco
svizzero.»