GUIDA AL FILTRO ANTIPARTICOLATO
Transcript
GUIDA AL FILTRO ANTIPARTICOLATO
SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL FILTRO ANTIPARTICOLATO IL FILTRO ANTIPARTICOLATO (FAP): UN PRODOTTO DI ALTA TECNOLOGIA Sviluppato dal gruppo PSA PEUGEOT CITROËN, il Filtro antiparticolato (FAP) associato al motore HDI è un prodotto di alta tecnologia. Eliminando l'emissione di particelle di carbonio, il Filtro antiparticolato inaugura una nuova era, quella del diesel pulito. Già molto ridotto con l'iniezione diretta Common Rail, il livello di emissione di particolato del motore diesel HDi raggiunge, grazie al filtro antiparticolato, il limite del misurabile, collocando così questo motore al migliore livello ambientale mondiale. La maggior parte dei veicoli Diesel HDi CITROËN è attualmente equipaggiato di questo sistema. Il Filtro antiparticolato è un elemento fondamentale del vostro veicolo, completamente integrato nel sistema di scarico. Uscite verso lo scarico Pre-catalizzatore Filtro antiparticolato Sensore che informa il calcolatore del motore Ingresso dei gas provenienti dal motore A COSA SERVE LO SCARICO? • Ad evacuare i gas prodotti dalla combustione del carburante. • A contribuire alla limitazione delle emissioni di gas inquinanti (monossido di carbonio, idrocarburi, ossidi di azoto, particelle specifiche dei motori Diesel) sui veicoli equipaggiati di una marmitta catalitica. • A ridurre i fumi di scarico. • A ridurre la temperatura dei gas di combustione, che raggiungono quasi 900 °C all'uscita del motore. • A contribuire al comfort acustico, riducendo la rumorosità interna ed esterna dovuta alle esplosioni provocate dal ciclo del motore. • A migliorare il rendimento del motore, e dunque le prestazioni, la coppia e il consumo del veicolo. COSA APPORTA IN PIÙ IL FILTRO ANTIPARTICOLATO? Elimina le particelle e i fumi neri emessi dal motore Diesel*. Fa del motore HDi il motore Diesel più pulito della sua generazione*. Rispetto al motore Diesel della generazione precedente, il motore HDi aveva già ridotto del 60% le emissioni di particolato alla fonte e del 20% il consumo di carburante, riducendo in tal modo le emissioni di gas a effetto serra (CO ) e i principali agenti inquinanti. Porta le emissioni di particolato al limite del misurabile*. 2 *Per maggiori dettagli, visitate www.psa-peugeot-citroen.com, Video Filtro antiparticolato (FAP) - Innovazione tecnologica automobili PSA, e Dossier Innovazione e ricerca e sviluppo - Clean technologies CHE COS'È IL SISTEMA DI FILTRO ANTIPARTICOLATO? Il sistema di Filtro antiparticolato è costituito: • Da un supporto filtrante in carburo di silicio associato ad un pre-catalizzatore posizionato a monte. • Da un software evoluto di comando e di controllo del motore HDi "Common Rail", che comanda la fase di rigenerazione del filtro e assicura l'autodiagnosi del sistema. • Da un sistema di additivazione del carburante, integrato nel veicolo, che, ad ogni rifornimento, inietta nel serbatoio le quantità adatte di un additivo speciale. IL PRINCIPIO DI RIGENERAZIONE DEL PARTICOLATO Astina Pompa di sovralimentazione Iniettore + regolatore Serbatoio del gasolio Additivo Iniezione Preiniezione principale Motore HDi Pompa alta pressione Postiniezione Sensori Marmitta di scarico Pre-catalizzatore Filtro antiparticolato Common-rail COME AVVIENE LA RIGENERAZIONE DEL PARTICOLATO? Il principio di questo sistema si basa sulla capacità di catturare e trattenere le particelle inquinanti incombuste all’interno di un apposito filtro, per poi eliminarle regolarmente mediante combustione nel corso di una fase successiva, detta di “rigenerazione”. I gas emessi dal motore vengono filtrati in modo continuo. Periodicamente (ogni 400 - 1.000 km in base alle condizioni di guida), la temperatura del filtro risulta fortemente aumentata, vicina a 600 °C. La rigenerazione richiede 2 - 3 minuti, e interviene senza che il conducente si accorga di nulla e senza influire in alcun modo sul comfort di guida. Senza questa combustione, il particolato si accumulerebbe e il filtro si intaserebbe, causando potenzialmente un cattivo funzionamento, o addirittura un arresto del motore. UN SISTEMA SOTTO CONTROLLO Il sistema di Filtro antiparticolato è un sistema di altissima tecnologia, composto da materiali specifici e completamente gestito in modo elettronico. Necessita di una manutenzione appropriata e di un olio di qualità, per evitare i rischi di intasamento. > FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE Rispettate obbligatoriamente le norme relative agli oli omologati dal Costruttore ed evitate ogni utilizzo di additivi per motore e carburante non omologati dal Costruttore che possono nuocere gravemente alle prestazioni e alla longevità del sistema di Filtro antiparticolato. Per garantire un funzionamento ottimale del Filtro antiparticolato, ed evitare uno schiacciamento precoce che ne deteriorerebbe le prestazioni, CITROËN raccomanda di utilizzare un lubrificante conforme alle norme CITROËN, e in particolare l'OLIO TOTAL QUARTZ INEO ECS, a basso tenore di ceneri solfatate, fosforo e zolfo. I PUNTI ESSENZIALI PER LA MANUTENZIONE DEL VOSTRO FILTRO ANTIPARTICOLATO 1. UTILITÀ DELL'ADDITIVO Il corretto funzionamento del veicolo può verificarsi solo con la presenza di un additivo specifico per Filtro antiparticolato, iniettato regolarmente nel serbatoio del carburante. > FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE Un controllo del livello e un riempimento del serbatoio sono quindi necessari ad intervalli regolari (fate riferimento al libretto di manutenzione). 2. I RISCHI LEGATI ALL'INTASAMENTO Le particelle inquinanti vengono immagazzinate sulle pareti del supporto filtrante e vengono combuste regolarmente durante la rigenerazione, al fine di garantire l'eliminazione al 100% dei fumi neri all'uscita dallo scarico. I residui di combustione delle fuliggini restano nel Filtro antiparticolato e potrebbero provocarne, a lungo termine, l'intasamento. L’efficacia e la longevità del sistema si fondano su una manutenzione periodica. > FREQUENZA DELLA MANUTENZIONE Rispettate scrupolosamente il programma di manutenzione definito nel vostro libretto di manutenzione, oppure consultate il vostro tecnico CITROËN per conservare il migliore livello di prestazioni. Dei forfait CITROËN sono stati appositamente pensati per la manutenzione dei sistemi di Filtri antiparticolati esistenti. 3. IL FILTRO ANTIPARTICOLATO: UN COMPONENTE DELLO SCARICO Il sistema di Filtro antiparticolato fa parte integrante del vostro sistema di scarico. Per un funzionamento ottimale, prestate attenzione anche alla manutenzione regolare della linea di scarico del vostro veicolo. Per maggiori informazioni, consultate la Guida allo scarico, oppure chiedete consiglio al vostro specialista CITROËN. LA SICUREZZA DEI RICAMBI CITROËN I Filtri antiparticolati CITROËN offrono una qualità eccellente e soddisfano rigorose specifiche tecniche. In caso di sostituzione, i Filtri antiparticolati sono coperti da una garanzia sui ricambi di 1 anno. CITROËN E L'AMBIENTE Costruttore responsabile, CITROËN si impegna attivamente nel trattamento dei prodotti inquinanti e nel processo di miglioramento della qualità dell'aria.* Dalla ricerca permanente di nuove tecnologie "più performanti in materia di risparmi, di consumi o di minore inquinamento" (come il sistema HDi o il Filtro antiparticolato per i motori Diesel) fino alla raccolta e al riciclaggio dei filtri antiparticolati usati, CITROËN si impegna quotidianamente per mettere tutto il suo know-how tecnologico al servizio della protezione dell'aria.* Il costruttore fornisce inoltre un sostegno attivo alle misure governative volte a rafforzare il controllo tecnico, in particolare sui veicoli commerciali. * Per maggiori informazioni, consultate il sito www.psa-peugeot-citroen.com DIREZIONE MARKETING E COMUNICAZIONE CITROËN www.citroen.it 07/2012 / CREAZIONE CAFÉINE COPYRIGHT FOTO: CITROËN GUIDE UTILI AMMORTIZZATORI SPAZZOLE DEL TERGICRISTALLO BATTERIA CLIMATIZZAZIONE RICAMBIO REVISIONATO SCARICO ILLUMINAZIONE FILTRO ANTIPARTICOLATO FILTRO ABITACOLO CITROËN raccomanda CRÉATIVE TECHNOLOGIE SISTEMA FRENANTE KIT DI DISTRIBUZIONE LUBRIFICANTI PARABREZZA RICAMBI ORIGINALI PNEUMATICI PNEUMATICI INVERNALI MANUTENZIONE PERIODICA
Documenti analoghi
Renault: filtro antiparticolato FAP o DPF
- a parità di equipaggiamento complessivo i veicoli dotati di FAP hanno un consumo
leggermente superiore rispetto a quelli che ne sono sprovvisti e, in alcuni modelli, gli
intervalli di manutenzion...