The Epic e il soul rivoluzionario di Kamasi Washington

Transcript

The Epic e il soul rivoluzionario di Kamasi Washington
The Epic e il soul rivoluzionario di Kamasi Washington
di MARIA ENRICA RUBINO
The Epic è il titolo dell’album di esordio di Kamasi Washington,
il talentuoso sassofonista di Kendrick Lamar.
Kamasi ha attirato su di sé e sulla sua musica le attenzioni degli esperti del panorama musicale,
a poche settimane dall’uscita di To Pimp a Butterfly, l’ultimo album di Kendrick Lamar. Uscito
tre mesi fa, incarna una rivoluzione per la black music perché avvicina il genere hip hop a nuovi
livelli di responsabilità culturale.
To Pimp a Butterfly rappresenta, infatti, una contaminazione con generi musicali diversi, tra i
quali il jazz, indubbiamente più sorprendente per la sua efficacia, entrato in questo disco grazie
al sax del 34enne Kamasi Washington. Lamar ha dato il via a una vera e propria rinascita di
questa musica non solo come fenomeno di intrattenimento, ma come veicolo di un messaggio.
Un messaggio raccontato dalla voce del sax più apprezzato nell’attuale panorama jazz. È stato
definito “l’album dei record”,
To Pimp a Butterfly è entrato direttamente al
primo posto nella classifica Billboard. Il successo è frutto di un lavoro di squadra con grandi
1/2
The Epic e il soul rivoluzionario di Kamasi Washington
artisti come Pharrell Williams, Snoop Dog, Dr. Dre, Flying Lotus e Thundercat. Nei suoi brani
Lamar tratta temi sociali e individuali: dalla critica all’avidità dell’industria discografica, alla
ricchezza, all’odio razziale… mette a nudo le insicurezze e le incertezze, ma parla anche della
sua infanzia, delle dure strade di Compton. Il suo pensiero si ispira ai grandi della contro-cultura
nera: Nelson Mandela, Martin Luther King, Malcolm X, Kunta Kinte (lo schiavo ribelle a cui
venne tagliato un piede per punizione, ndr).
E, probabilmente, anche la scelta del titolo del primo album del sassofonista non è stata
casuale: The Epic non dà l’idea di un’opera frettolosa, bensì del risultato di anni di ricerca,
racchiusi in tre ore di musica. Il jazz in
The Epic è innovativo: un’orchestra
d’archi, un coro, grandi vocalist e l’omaggio all’eredità di John Coltrane e alle esperienze
elettriche anni Settanta di Miles Davis e di Weather Report. In realtà
The Epic
non è un disco nostalgico, ma un tentativo di avvicinare il jazz ai suoni di quella musica
popolare, espressiva dei neri. L’album si articola in tre capitoli:
Il progetto, il glorioso racconto
e
La ripetizione storica,
con una lettura del
Chiaro di luna
di Debussy.
Con questo lavoro, Kamasi si è guadagnato collaborazioni prestigiose con avanguardisti neri
come Flying Lotus e Raphael Saadiq: il risultato è la fusion, ovvero il matrimonio tra il jazz e le
altre musiche del mercato. In questo modo la musica è confronto e collaborazione.
Call Send SMS Add to Skype You'll need Skype CreditFree via Skype
2/2