the royal hotel, sanremo, italy
Transcript
the royal hotel, sanremo, italy
ROYAL HOTEL SANREMO OSPITALITA’ DI LUSSO DA 140 ANNI Per quanto incredibile possa sembrare, il Royal Hotel di Sanremo ha le sue origini ai piedi del Monte Bianco. Quando, nella metà del XIX secolo, i vari "pionieri della montagna" intrapresero la conquista del Monte Bianco, Lorenzo Bertolini, intraprendente valligiano che aveva già acquisito un'ottima esperienza alberghiera a Torino, iniziò la costruzione di quello che sarebbe divenuto l'Hotel Royal di Courmayeur. La piccola locanda De Alpi dovette presto essere ingrandita anche per poter accogliere la corte che, al seguito della Regina d'Italia Margherita, si trasferiva in estate a Courmayeur. Fu proprio per la Regina che Lorenzo Bertolini costruì il primo bagno di Courmayeur e fece mettere la corrente elettrica nelle camere. 1 Ma Lorenzo Bertolini, non si fermò. Presto si rese conto che la maggior parte della sua altolocata clientela aveva scelto un luogo di villeggiatura sulla Riviera Ligure di Ponente per trascorrere i freddi mesi invernali. Questo posto stava diventando sempre più famoso, grazie al suo clima particolarmente mite ed allo stesso tempo asciutto; inoltre era vicino alla Costa Azzurra francese. Uomo di ampie vedute, decise che era tempo di “scendere” a Sanremo: acquistò vari appezzamenti di uliveti prospicienti la passeggiata a mare appena costruita, dove si stavano piantando le prime palme, regalo dell'Imperatrice di Russia, Maria Alexandrovna, da cui prese il nome la passeggiata. Nel 1871 era arrivato a Sanremo il primo treno e tali appezzamenti erano in posizione dominante, non lontani dalla stazione ferroviaria. L'anno 1872 vide l’apertura dell'Hotel Royal di Sanremo, progettato dagli architetti Pio Soli e Alessandro Cantù. Alla fine del XIX secolo, le famiglie Bertolini possedevano alberghi a Milano, Firenze, Napoli, Aosta, Courmayeur e Sanremo. Durante la Belle Epoque l’hotel divenne il ritrovo preferito dei migliori nomi dell'aristocrazia e della finanza europea. Dopo la prima guerra mondiale l'albergo fu completamente trasformato, ma a seguito dei bombardamenti della seconda guerra si dovette procedere alla ricostruzione: la Casa aveva subito danni considerevoli. Entro il 1946 i lavori di restauro e rimodernamento furono portati a termine e l'Hotel Royal, sempre al primo posto fra gli alberghi di lusso, riaprì nel Natale dello stesso anno: il nome Hotel Royal era diventato Royal Hotel. Il 1° luglio 1931 all'Hotel Royal fu fondato il Rotary Club di Sanremo, il XXVI in Italia: tra i fondatori, Mario Bertolini, nipote di Lorenzo. Nel febbraio 1947 fu inaugurato il nuovo splendido Ristorante Fiori di Murano, decorato con boccioli di vetro disegnati personalmente da Mario Bertolini e realizzati da un artigiano dell’isola veneziana. Nel giugno 1948 fu ultimata anche l'incantevole piscina d'acqua di mare. Fu una delle prime piscine d'albergo in Europa e tuttora è rinomata per il magnifico scenario nel quale è posta, come una gemma incastonata tra fiori, palme e piante subtropicali. Il progetto è firmato da Giò Ponti e Mario Bertolini. L’Hotel Royal fu anche menzionato in un romanzo di Scott Fitzgerald. L’albergo è membro di The Leading Hotels of the World, la più grande organizzazione mondiale di hotel di lusso, di cui è stato tra i primi affiliati. Oggi, a più di 140 anni dalla nascita, il Royal non ha perso lo charme che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Infatti i discendenti di Lorenzo Bertolini con la collaborazione della Direzione, proseguono una costante opera di rinnovamento in armonia con lo stile originario per mantenere l’albergo ai massimi livelli di comfort e raffinatezza. 2 Numerosi sono i personaggi illustri che hanno soggiornato al Royal, tra questi: Famiglie reali, presidenti di stato e politici Re Farouk d'Egitto, Elisabetta d’Austria (Sissi), Grace e Ranieri di Monaco, Hassan II del Marocco, Nantaire V del Burundi, Re Aman Ullah dell’Afghanistan, Principe Bernardo d'Olanda, Principessa Cristina e Principe Bernardo di Svezia, Bertil e Lilian di Svezia, Beatrice di Battenberg, Principe Amedeo d'Aosta, Principessa Marina Doria di Savoia, Regina Rania di Giordania, Barone di Rotschild, Re Carlo XVI Gustavo di Svezia, Saragat, Spadolini. Diplomatici Vittorio Emanuele Orlando, Gustavo Stresemann, Raymond Poincaré, Loyd George, Duca d’Acquarone. Premi Nobel 35 Premi Nobel i quali Eugenio Montale, Renato Dulbecco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Franco Modigliani, Bruno Pontecorvo, Lawrence Robert Klein. Personalità scientifiche Albert Bruce Sabin. Personaggi illustri Pietro Mascagni, Umberto Giordano, Salvatore Fiume, Ference Molnar, drammaturgo e novelliere ungherese, lo scultore Francesco Messina. 3 Manager e uomini d’affari Falk, Barone Von Thiessen, Vanderbilt, Pininfarina. Scrittori e giornalisti Enzo Biagi, Piero Chiara, Indro Montanelli, Giorgio Saviane, Mario Cervi, Arrigo Levi, Jas Gawronsky, Nantas Salvalaggio, Eugenio Scalfari, Alberto Bevilacqua, Giulio Andreotti. Artisti Eleonora Duse, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Angie Dickinson, Rudolf Nurejev, Carla Fracci, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Carlo Verdone, Gino Bramieri, Gigi Proietti, Ugo Tognazzi, Eleonora Giorgi, Giancarlo Giannini, Paolo Stoppa, Enrico Maria Salerno, Paola Quattrini, Edwige Fenech, Brigitte Nielsen, Horst Tapper, Roger Moore, Vittorio Gassman, Ornella Muti, Carla Fracci, Giorgio Albertazzi, Pippo Baudo, Andy Garcia. Cantanti e cantautori italiani Mario del Monaco, Luciano Pavarotti, Giulietta Simionato, Katia Ricciarelli, Antonello Venditti, Paolo Conte, Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Gino Paoli, Gianni Morandi, Luciano Ligabue, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Toto Cotugno, Peppino Di Capri, Tony Renis, Ivano Fossati, Umberto Tozzi, Adriano Celentano, Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni, Caterina Caselli, Milva, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Ivana Spagna. Cantanti stranieri Maria Callas, Ella Fitzgerald, José Carreras, Charles Aznavour, Barry White, Julio Iglesias, Demi Roussos, Johnny Halliday, Boy George, Paul Mc Cartney, Elton John, Sting, Rod Steward, Ray Charles, Diana Ross, Tina Turner, Whitney Huston, Joe Cocker, Miles Davis, Art Garfunkel, Phil Collins, Michael Bolton, Richy Martin, Céline Dion, Queen, Duran Duran, Guns & Roses, U2, Oasis, Beck, Spandau Ballet. 4
Documenti analoghi
Royal Hotel, Sanremo (IM)
il migliore irraggiamento delle camere. L’albergo è destinato a diventare nei quarant’anni successivi il ritrovo preferito dei migliori nomi
dell’aristocrazia e della finanza europea della Belle Epo...