Istituzioni di regia - Facoltà di Musicologia
Transcript
Istituzioni di regia - Facoltà di Musicologia
Istituzioni di regia (Francesco Bellotto) La parte generale del corso si concentra sulla figura del regista teatrale e sulle sue modalità operative tra progettazione artistica e realizzazione. L’itinerario di studio si dedicherà particolarmente alle specificità tecniche della regìa nel teatro d’opera. La parte metodologica prende in esame le concrete possibilità offerte dall’indagine musicologica nel percorso testo/messinscena, dedicandosi interamente ad alcuni esempi di allestimento de Le nozze di Figaro K492 di W. A. Mozart. a) Parte generale • Il teatro di regìa. Genesi ed evoluzione, a cura di U. Artioli, Roma, Carocci, 2004, pp. 19-127; pp. 173-185 • G. Guccini, Direzione scenica e regìa, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, 5, La spettacolarità, Torino, EdT, 1988, pp. 125-174 • F. Bellotto, Le parole magiche: lessico di termini teatrali, 2009, edizione informatica distribuita direttamente dal docente. Letture: • S. Sinisi, I. Innamorati, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai Greci alle avanguardie, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 109-238; • S. Mazzoni. Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2003 b) Parte metodologica • W. A. Mozart, Le nozze di Figaro K492, partitura della edizione critica a cura di L. Finscher, 1973, reperibile online all' indirizzo http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nmapub_srch.php?l=2 • W. A. Mozart, Le nozze di Figaro, spartito canto e piano dell' opera, Milano, Ricordi • P. -A.-C. de Beaumarchais, La trilogia di Figaro, a cura di A. Calzolari, Milano, Mondadori, 1991 • S. Kunze, Il teatro di Mozart. Dalla Finta semplice al Flauto magico, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 272-391 Le fonti videografiche verranno indicate e rese disponibili per la consultazione all' inizio delle lezioni. È opportuno seguire il corso portando copia delle fonti musicali e librettistiche indicate.
Documenti analoghi
Filologia musicale 3 - Facoltà di Musicologia
Stiftung Mozarteum Salzburg, Kassel ecc, Bärenreiter, 1956-2001, Serie 2: Bühnenwerke (consultabile anche,
coi relativi apparati critici, all’indirizzo http://dme.mozarteum.at/DME/nma/start.php?l)....