A001710 GLI ALIMENTI RECORD. Visualizza e/o Stampa Da
Transcript
A001710 GLI ALIMENTI RECORD. Visualizza e/o Stampa Da
A001710, 1 A001710 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il corriere delle sera del 20/9/2009 pag 27 <<GLI ALIMENTI RECORD>> di Roberto Rizzo, giornalista. Per la lettura completa del pezzo si rinvia al quotidiano citato. La domanda che ogni uomo ricco e famoso, ma anche solo ricco, dovrebbe porsi è: vale la pena sposarsi? Gli inglesi se lo stanno chiedendo dopo che ieri un giudice londinese ha stabilito gli alimenti, chiamiamoli così, che l’attore-sceneggiatoreproduttore John Cleese dovrà riconoscere alla sua, ora ex, terza moglie, la psicologa americana (che già non se la passava male di suo) Alyce Faye Eichelberger: circa 14 milioni di euro. La metà subito, il resto a rate (670 mila euro l’anno per i prossimi sette anni). Una bella somma per 16 anni di matrimonio e neanche un figlio. Un duro colpo per Cleese, 70 anni, che dai due precedenti matrimoni era uscito in scioltezza senza dover scucire un mucchio di quattrini. Si dirà: uno paga per quanto guadagna. Vero, Cleese non finirà in una camera ammobiliata per pagare gli alimenti alla sua ex, ma non è questo il punto. Carol Sarler, columnist per diversi quotidiani britannici, intellettuale in prima fila a battersi per i diritti delle donne, si chiede se non si sta andando oltre, se questi mostruosi risarcimenti non stanno distruggendo il principio per il quale sono state pensate le leggi sul divorzio in ogni Paese: tutelare quella che si ritiene la parte più debole della coppia, la donna. E se diverse ricerche dimostrano che, dopo il divorzio, in media sono gli uomini a godere di una maggiore agiatezza finanziaria, non è che gli alimenti da record rendono ancora più difficile la possibilità di raggiungere un equilibrio economico alla fine di un matrimonio? Prendiamo il caso di un altro recente divorziato inglese, John Charman, ad e presidente del gruppo assicurativo Axis. A lui spetta il record per gli alimenti, 53 milioni di euro all'ex moglie Beverly. In confronto, Paul McCartney ha fatto un affarone spendendo 43 milioni di euro per divorziare da Heather Mills. E al trend britannico dei mega alimenti non sfuggono nemmeno gli stranieri. Ne sa qualcosa il calciatore francese Thierry Henry, ora al Barcellona, che quando giocava a Londra sposò la modella Claire Merry. Per lasciarla ha dovuto sborsare 4 milioni di euro. Ma se gli inglesi si pongono legittime domande sul senso del matrimonio, che dovrebbero dire gli americani? Per aver divorziato dopo 18 anni da Juanita Vanoy, l'ex stella del basket Michael Jordan ha tirato fuori la bellezza di 110 milioni di euro. Record ancora imbattuto.
Documenti analoghi
Donne malate di divorzio
di un progetto, o il brusco risveglio da
un sogno diventa malattia. Anche in
questo caso le donne guadagnano una
bella nomination per l'infarto, mentre
gli uomini si riprendono subito, come
se foss...