Scarica il Curriculum della Dott.ssa Rosellino
Transcript
Scarica il Curriculum della Dott.ssa Rosellino
Curriculum vitae Sabrina Rosellino INFORMAZIONI PERSONALI Data e luogo di nascita: 23/09/1978 Biella (Bi) Residenza: Torino – Via Ormea 147 Recapito telefonico: Sito internet: psicologa-rosellino.site90.net E-mail: [email protected] 3495395941 ISTRUZIONE Certificato di Training di I livello di EMDR: EYE Movement Desensitization and Reprocessing, didatta C. Isabel Fernandez Revelesmarzo 2016, Torino Qualifica di Mediatrice Familiare, conseguita presso l’Istituto EMMECI S.C. in data maggio 2014 Specializzata in Psicoterapia Familiare e Sistemico-Relazionale presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma (prof. Cancrini), Scuola di Specializzazione riconosciuta dal MIUR, in via definitiva (D.M 25.05.01 - G.U. 12.07.01 n. 160), nella sede di Torino, ISTITUTO EMMECI S.C. in data 11.03.2014 e iscritta all’Ordine degli Psicologi come Psicoterapeuta in data 19.05.2014 Master in Terapia di Coppia nel 2009 e master in Terapia Sistemicoindividuale nel 2010, presso l'Istituto Emmeci s.c. di Torino. Iscritta alla Sezione A dell’Albo dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte in data 12.03.2007, al numero 5004. Superamento Esame di Stato per Psicologi: Abilitazione conseguita nella Seconda Sessione dell'anno 2005 con votazione totale pari a 400/420 a Torino. Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, conseguita presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, in data 06.07.2004 con votazione 101/110. ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 2011: Attività privata di sostegno psicologico, consulenza, psicodiagnosi e psicoterapia individuale, di coppia e familiare, dell’adulto, del bambino e dell’adolescente, presso lo studio privato di Via Ormea 147, Torino. Da settembre 2014: Psicologa, Psicoterapeuta presso S.C. NPI e S.S.D. di Psicologia dell’Età Evolutiva, ASLTO1 collaborazione volontaria. Equipe autismo e situazioni di gravità complessa. Attività svolte: 1. valutazione psicodiagnostica e funzionale di Disturbi dello Spettro Autistico (con l’utilizzo di strumenti testistici*; 2. valutazione cognitiva ed eventuali approfondimenti diagnostici; 3. sostegno genitoriale in situazioni di grande complessità; 4. gruppi psico-educativi; 5. parent training; 6. reti con scuola, famiglia e professionisti coinvolti; 7. accompagnamento psico-educativo delle famiglie; 8. diagnosi e percorsi terapeutici con bambini e ragazzi con Disturbo dell’Apprendimento Da Settembre 2009: Affido privato. Sostegno psico-educativo a minore con difficoltà scolastiche e relazionali Dal 2006: Formazione ed orientamento. Sogesa e associazioni varie. Formazione e orientamento scolastico 2010/2011: Coordinatrice presso l’Asilo Nido “L’Isola degli Incredibili” 2009/2010: Progetto “Dalla confusione all’orientamento” presso l’Istituto Superiore I.T.C. Russell-Moro. Da maggio 2012 a settembre 2013: Tirocinio di Mediazione Familiare svolto presso il Centro di Mediazione e Terapia Familiare dell’ALTO3 di Orbassano, con tutor Dott.ssa Antonella Spalletti e referente dott.ssa Margherita Spalletti. Osservazione e conduzione di percorsi di Mediazione Familiare e supervisioni. 2009/2013: Tirocinio di Specializzazione svolto presso l’ASL TO1 S.S. D. Psicologia dell’Età Evolutiva in Via Lombroso 16/h e via Berthollet 1, Torino, con tutor Dott.ssa Emilia Contardi Attività svolte: 1. svolgimento di percorsi psicodiagnostici complessi (con l’utilizzo degli strumenti testistici*); 2. colloqui psicologici clinici; 3. psicoterapie individuali e familiari; 4. percorso di selezione delle coppie del Progetto Affido e per l’Adozione 5. preparazione di progetti terapeutici 6. colloqui di sostegno alla genitorialità 7. supervisioni 2005/2009: Educatrice presso centri estivi alle scuole materne ed elementari, per terzo Tempo, Torino 2007/2008: Impiegata amministrativa presso Corporacion Dermoestetica s.r.l., a Torino, gestione licenze, a cavallo tra Dipartim Legale, Amministrativo e Risorse Umane 2007: Corso di formazione: Assistente al responsabile dell’ufficio personale, presso Generale Industrielle 2007: Educatrice presso Micronido, per ABC dei Bimbi 2006/2007: Segreteria presso Agenzia Mosaico per La Stampa 2006/2007: Reception, accompagnamento, supporto, pratiche burocratiche presso l’Ospedale Valdese, Torino 2006: Guida Science Museum per Experimenta 2004/2007: Giocomotricità, Insegnante di ginnastica (adulti, artistica, corpo libero, pallavolo, ecc.). Animazione di feste per bambini. Centri estivi per la scuola Materna e Elementare. Segreteria. C.S.E.N., Terzo Tempo e privati. 2004/2005: Tirocinio Post Lauream (1000 ore) svolto presso l’ALS TO1 di Neuropsichiatria Infantile di via Monte Ortigara 95, Torino, con tutor Dott.ssa Alcayde Diaz Attività svolte: 1. accoglienza all’utenza e primo contatto; 2. stesura dei verbali delle supervisioni cliniche e delle riunioni d’equipe; 3. affiancamento del tutor nell’iter psicodiagnostico; 4. gruppi di supervisione ed equipe multidisciplinare sull’abuso e maltrattamento dei minori 5. apprendimento dell’utilizzo della testistica di screening* attraverso modalità osservative e di assistenza alle pratiche di somministrazione dei test; 6. acquisizione di tecniche psicodiagnostiche anche attraverso gli strumenti testistici di tipo intellettivo e proiettivo*; 7. acquisizione di competenze nella gestione dei colloqui clinici con i genitori del minore in carico; 8. acquisizione di competenze nella diagnosi psicologica e nell’individuazione del progetto terapeutico, oltre che nella restituzione clinica al paziente e ai genitori; 9. conoscenza delle modalità di collaborazione con operatori appartenenti ad altre istituzioni (Servizi Sociali, Tribunale, Scuola). 2004: Volontaria presso Compartir, Hogar de Cristo, in Ecuador. Costruzione di case, assistenza sociale, cure mediche, psicologiche. Volontaria con i bambini e traduzioni 2001: Educatrice nei soggiorni estivi e nel centro diurno e comunità residenziale per malati psichiatrici e disabili presso la Cooperativa Arcobaleno, San Mauro Torinese COMPETENZE PROFESSIONALI Esperienze pratiche guidate, durante il percorso universitario: “Osservazione della dinamica di gruppo condotto con il modello dello psicodramma Junghiano”, con il Dott. G. Gasca. “Il colloquio di counseling per famiglie con figli portatori di handicap”, con la Dott.ssa G. Micene (Prof. E. Tesio). Competenze di ascolto attivo e osservazione partecipata Empatia Tecniche di comunicazione (VERBALE E NON VERBALE) e gestione dei conflitti Lavoro proficuo in équipe e applicazione di tecniche di analisi dei dati Lavoro terapeutico con bambini e adolescenti con l’utilizzo dello storytelling Competenze di stesura di progetti di intervento psicologico Tecniche per la predisposizione del setting di interventi psicologici e utilizzo di test psicodiagnostici e neuropsicologici* Metodi di costruzione di strumenti di indagine psicologica Tecniche di gestione dei colloqui clinici e valutazione degli interventi psicologici Tecniche di rafforzamento delle relazioni interpersonali Tecniche di stesura di una relazione psicodiagnostica e di certificazione di DSA Screening curricula e svolgimento colloqui con i candidati. Job description e job profile. L’aver viaggiato mi ha permesso di scoprire e conoscere nuove culture e modi diversi dai nostri di vivere e lavorare. Buone capacità relazionali con stranieri. La scelta di laurearmi in Psicologia è stata influenzata dall’opportunità di svolgere un lavoro basato principalmente su relazione e comunicazione. Corso di formazione e volontariato presso il Telefono Azzurro di Torino (Progetto Carcere), anno 1999. Corso di formazione per volontari di supporto psicologico ai malati di cancro con l’Associazione A.N.A.P.A.C.A. di Torino, da Settembre a Dicembre 2008. *Strumenti psicodiagnostici: Wechsler Intelligent Scale (WISC-III) Wechsler Adult Intelligence Scale – Revised (WAIS-R) Leiter International Performance Scale-Revised (LEITER-R) Psychoeducational Profile - Third Edition (PEP-3) Vineland Adaptive Behavior Scales Parenting Stress Index e Questionario sul Distress del Genitore (PSI e QSG) Childhood Autism Rating Scale - Second Edition (CARS-II) Gilliam Autism Rating Scale (GARS) The Early Start Denver Model (ESDM) Portage Machover’s test (il disegno della figura umana) Brem Graser’s test (il disegno della famiglia di animali) I disegni delle emozioni Il disegno della famiglia Le favole di L. Duss Blacky’s Pictures Thematic Apperception Test (TAT) California Achievement Test (CAT) Test di Rorschach Bilancio di competenze E relativi metodi di siglatura e/o interpretazione. COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATCHE Inglese Spagnolo Francese Lettura e scrittura Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Comprensione Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Ottimo utilizzo dei principali applicativi Competenz Microsoft Office e informatic Eccellente navigazione on-line he Competenze di base per la creazione di database CARATTERISTICHE PERSONALI Ottima organizzazione del lavoro Capacità di lavorare in situazioni di stress Ottima capacità di interazione con équipe multidisciplinari Capacità di lavorare proficuamente con i colleghi, maturata in molteplici situazioni in cui è indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie Elevata flessibilità Forte capacità di adattamento e dinamicità Articoli: “Che cos’è lo Psicodramma?” sul sito amigdala.info, del 13/02/2009 Autorizzo espressamente l’utilizzo dei miei dati personali ai sensi della legge 196/03.
Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE Dati personali Nome e cognome
▪Da luglio 2011 ad oggi , lavoro come terapista domiciliare ABA con
un bambino con disturbo generalizzato dello sviluppo.