curriculum pdf - PsicologiOnline.net

Transcript

curriculum pdf - PsicologiOnline.net
Curriculum vitae: Sabrina Rosellino
Psicologa, Psicoterapeuta,
Mediatrice Familiare
Informazioni personali
Nome e Cognome
Data di nascita
Luogo di nascita
Residenza
Telefono
Iscrizione albo
E-mail
Sabrina Rosellino
23/09/78
Biella (BI)
Via Ormea 147 – 10126 - Torino
3495395941 - 01119780777
Psicologi del Piemonte (n. 5004)
[email protected]
Esperienze lavorative
Date
Datore di lavoro
Tipo di impiego
Da Settembre 2009
Privato
Sostegno psico-educativo a minore con difficoltà socio-espressive
Da settembre 2014
Collaborazione volontaria con S.S.D. di Psicologia dell’Età
Evolutiva, ASLTO1
Psicologa, Psicoterapeuta. Equipe Autismo
Dal 2011
Libera Professionista
Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare
Da maggio 2012 a settembre 2013
Centro di Mediazione e Terapia Familiare, ASLTO3, Orbassano
Tirocinio come mediatrice: osservazione e conduzione di percorsi
di Mediazione Familiare. Supervisione Dott.ssa Laezza e Dott.ssa
Allegri
Dal 2006
SOGESA e Associazione Scuola Nuova
Progetti nelle scuole superiori: orientamento, lavoro, colloqui, ecc.
2009/2013
S.S.D. di Psicologia, ASLTO1, Torino
Tirocinio di specializzazione in Psicoterapia. Tutor Dott.ssa
Contardi
2010/2011
Asilo Nido “L’Isola degli Incredibili” (Franchising Scooby, Torino)
Coordinatrice
2009/2010
Istituto Superiore I.T.C. Russell-Moro
Progetto “Dalla confusione all’orientamento”
Da Aprile 2007 a Giugno 2008
Corporacion Dermoestetica s.r.l.
Impiegata amministrativa (gestione licenze, a cavallo tra Dipartim
Legale, Amministrativo e Risorse Umane)
Mesi estivi anni 2005, 2006, 2008, 2009
TerzoTempo
Centri estivi scuole materne
Da Gennaio ad Aprile 2007
Abc dei Bimbi
Micronido
Gennaio 2007
Generale Industrielle
Corso di formazione: Assistente al responsabile dell’ufficio
personale
Da aprile ad agosto 2006
Ospedale Valdese Torino
Reception, accompagnamento, supporto, pratiche burocratiche
Da settembre a novembre 2006
Experimenta
Science Museum. Guida
Da aprile 2006 ad aprile 2007
La Stampa C/o Agenzia Mosaico
Segreteria e numero verde
Dal settembre 2004 al settembre 2005
Ambulatorio di N.P.I. dell’Ospedale Martini di Torino, via Monte
Ortigara 95
Asl. Tirocinio post-lauream
Nel mese di agosto del 2004
Compartir presso Hogar de Cristo, Guayaquil, Ecuador
Costruzione di case + assistenza sociale + cure mediche,
psicologiche. Volontaria con i bambini e traduzioni
Da dicembre 2004 ad aprile 2007
C.S.E.N. , TerzoTempo e Privati
Insegnante di ginnastica (adulti, artistica, corpo libero, pallavolo,
ecc.) e di gioco-motricità. Animazione di feste per bambini. Centri
estivi per la scuola Materna e Elementare. Segreteria.
Nel mese di luglio del 2001
Cooperativa Arcobaleno di San Mauro Torinese (To)
Centro diurno e comunità residenziale per malati psichiatrici e
disabili. Educatrice nei soggiorni estivi.
Istruzione e Formazione
• Date
• Istituto
• Indirizzo
• Qualifica conseguita
• Livello
2009/2013
Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma (prof.
Cancrini) Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare e
Relazionale, riconosciuta dal MIUR, in via definitiva (D.M
25.05.01 - G.U. 12.07.01 n. 160) presso ISTITUTO EMMECI S.C.
di Torino
Psicoterapia Familiare e Sistemico Relazionale
PSICOTERAPEUTA
29/30
2010/2013
Istituto EMMECI Torino
Corso di formazione alla Mediazione Familiare
Mediatrice Familiare. Iscritta alla S.I.Me.F.
Da ottobre 1997 a luglio 2004
Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia
“Psicologia Clinica e di Comunità”
Dott.ssa in Psicologia
101/110 (esame di stato: 140/140)
Iscritta all’albo degli Psicologi (N. 5004)
Dal 1992 al 1997
Liceo Scientifico A. Avogadro di Biella
Maturità scientifica
50/60
Conoscenze informatiche
Microsoft Word
Microsoft Excel
Microsoft Power Point
Internet
Lingue
Inglese
Spagnolo
Francese
Capacità e Competenze Tecniche
•
Esperienze pratiche guidate, durante il percorso universitario: “Osservazione
della dinamica di gruppo condotto con il modello dello psicodramma Junghiano”,
con il Dott. G. Gasca. “Il colloquio di counseling per famiglie con figli portatori di
handicap”, con la Dott.ssa G. Micene (Prof. E. Tesio).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Esame di laurea nel luglio 2004, tesi con il Dott. Gasseau e il Dott. Gasca, sulla
“Conduzione di gruppi di tossicodipendenti con la tecnica psicodrammatica”.
Tirocinio post-lauream presso il servizio N.P.I. dell’ospedale “Martini” di Torino,
ASL2, con la partecipazione, tra le altre attività, ai gruppi di supervisione e
all’equipe multidisciplinare sull’abuso e maltrattamento dei minori. Osservazione,
diagnosi e colloqui psicologici di sostegno, sotto la supervisione del tutor
Dott.ssa Alcayde Diaz.
Corso di formazione e volontariato presso il Telefono Azzurro di Torino (Progetto
Carcere), anno 1999.
Corso di formazione per volontari di supporto psicologico ai malati di cancro con
l’Associazione A.N.A.P.A.C.A. di Torino, da Settembre a Dicembre 2008.
Tirocinio di specializzazione presso S. C. Psicologia (prima NPI) ASLTO1, tutor:
Dott.sse Contardi e Petiva. Psicodiagnosi, utilizzo di test psicologici (WISC,
LEITER, PEP, Test proiettivi, ecc.), colloqui psicologici clinici individuali, di
coppia e familiari, percorso di selezione per il Progetto Affido,
Supervisioni.
Mediatrice Familiare con coppie separate o in via di separazione: simulate,
play role, osservazione, supervisione, conduzione casi.
Screening curricula e Svolgimento colloqui individuali con i candidati.
Job description e job profile.
L’aver viaggiato mi ha permesso di scoprire e conoscere nuove culture e modi
diversi dai nostri di vivere e lavorare La scelta di laurearmi in Psicologia è stata
influenzata dall’opportunità di svolgere un lavoro basato principalmente su
relazione e comunicazione.
Seminari e Master
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dott. Mario Buchbinder “Psicodramma Argentino e Le maschere” presso il
Centro Tiarè di Torino, nel mese di Giugno 2004.
Dott.ri A. Frammartino, R. Gonella, L. Ortolan, L. Pinciaroli “Piccolo Teatro della
Spontaneità”, nei mesi di Novembre e Dicembre 2007
Prof. L. Cancrini “Lo sviluppo dei disturbi di personalità e l’infanzia negata”,
presso l’Istituto Emmeci di Torino, 20/21.02.2009
Dott.ssa L. Smith Benjamin “Teorie interpersonali dei disturbi di personalità”,
presso l’Istituto Emmeci di Torino, 3.03.2009
Dott.ssa R. Galante “La violenza nella coppia”, presso l’Istituto Emmeci di
Torino, 3/4.04.2009
Seminari residenziali EMMECI “Crisi economica: disagio o opportunità di
cambiamento?” (Gressoney, 2009); “Psicoterapia Sistemico Relazionale e
Sessualità” (2010). “I miti familiari e della coppia” (Gressoney, 2011), “Le
declinazioni del distacco” (Alba, 2012)
Dott. P. G. Defilippi e dott.ssa B. Borghesio “Intervento terapeutico con i sexoffenders durante il periodo di detenzione”, presso l’Istituto Emmeci di Torino,
18/19.09.2009
Dott.ssa L. Rocchietta “Trattamento familiare con minori abusati: l’utilizzo
dell’EMDR”, presso l’Istituto Emmeci di Torino, 2/3.10.2009
Dott. F. Dassetto “Islam e famiglie immigrate in Italia”, presso l’Istituto Emmeci
di Torino, 26/27.02.2010
Dott. F. Bruni “Empatia in terapia”, presso l’Istituto Emmeci di Torino,
19/20.03.2010
Dott. G. Manfrida e dott.ssa E. Eisenberg “La terapia sistemica individuale”,
presso l’Istituto Emmeci di Torino, 9/10.04.2010
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dott.ssa E. Golbeter Merinfeld “Il lutto in terapia familiare”, presso l’Istituto
Emmeci di Torino, 2/3.07.2010
Dott. P. Caillè “Gli oggetti fluttuanti in terapia familiare”, presso l’Istituto
Emmeci di Torino, 24/25.09.2010
Dott.ssa S. Barratt (Tavistock Clinic UK) “Psicoterapia sistemica con i
bambini”, presso l’Istituto Episteme di Torino, 23.10.2010
Dott. G. Cappuccio “La narrativa simbolica in psicoterapia”, presso l’Istituto
Emmeci di Torino, 11/12.02.2011
Dott. L. Linares Fernandez “Formazione nella Escuela de Teràpia Familiar”
Barcellona, 28.02.2011 – 5.03.2011
Dott.ssa E. Fivaz “Ruoli genitoriali e ciclo di vita: sostegno alla costruzione
della cogenitorialità e strumenti di osservazione della genitorialità
complessa”, ASLTO5, 29.03.2011
Dott.sse E. Fivaz e S. Mazzoni “Il modello di Losanna”
Giornata Studio a Milano, “Ti invio… La Mediazione familiare nella rete dei
Servizi”, S.I.Me.F., 15.04.2011
Dott.ssa S. Cielo e Dott. S. Ramella “Valutazione del percorso di Comunità
Terapeutica rispetto al ciclo vitale della famiglia”, presso l’Istituto Emmeci di
Torino, 13/13.05.2011
Dott. S. Finn “Potenzialità terapeutiche dell'assessment psicologico”, presso
l’Istituto Emmeci di Torino, 18.06.2011
Dott. M. Maestre “La coppia: quale binomio? La clinica della danza”, presso
l’Istituto Emmeci di Torino, 1/2.07.2011
Dott. J. P. Mugnier “L'abuso sessuale tra fratelli”, presso l’Istituto Emmeci di
Torino, 23/24.09.2011
Dott.sse M. Malagoli Togliatti e A. Lubrano ”La consulenza tecnica d'ufficio e
interventi di terapia, sostegno, vigilanza”, presso l’Istituto Emmeci di Torino,
20/21.10.2011
Dott. P.G. Defilippi “Assessment di coppia: l'uso delle immagini
nell'inquadramento delle coppie”, presso l’Istituto Emmeci di Torino,
17/18.02.2012
Dott. F. Bruni, “Il funzionamento familiare secondo Beavers e la
restituzione”, presso l’Istituto Emmeci di Torino, 30/31.03.2012
Dott. Slutzky “Tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni”, presso
l’Istituto Emmeci di Torino, 25/25.05.2012
Dott.ssa M. Lucardi “Modelli relazionali del conflitto”, presso l’Istituto Emmeci
di Torino, 28/29.09.2012
Dott.ssa B. Borghesio “Il gruppo e la relazione fra pari come strumento
clinico e di prevenzione”, presso l’Istituto Emmeci di Torino, 26/27.10.2012
Master in Terapia di Coppia, presso l’Istituto Emmeci, 2009
Master in Terapia Sistemica e Individuale, presso l’Istituto Emmeci, 2010
Dott.ssa Valente Torre, “Kaufman Assessment Battery for Children-Second
Edition KABC-II”, Torino, Ordine degli Psicologi, 14.12.2012
Giornata di Studio S.I.Me.F. “Mettiamoci intorno a un tavolo:esperienza e
innovazione nella mediazione familiare”, Torino, 15.03.2013
Prof. L. Cancrini, “Trauma Psicopatologia e Genitorialità”, Torino, 23.05.2014
Prof. L. Cancrini, “L’infanzia ferita: dalle esperienze traumatiche ai disturbi
gravi di personalità”, Torino, 24.05.2014
Rete Dafne, “Il sostegno alle vittime. Attuazione e prospettive della direttiva
europea: l’esperienza della Rete Dafne”, Torino, 5.06.2014
ASL di Cuneo, “Trattamento dei disturbi autistici:tecniche di gestione dei
problemi di comportamento dall’analisi funzionale alla definizione
dell’intervento”, Mondovì, ottobre e novembre 2014
•
•
•
•
•
ASLTO1, “La rete dei servizi nell’approccio al fenomeno del maltrattamento
e abuso ai danni dei minori”, Torino, 9/10.10.14
Dott.ssa Tonello, “Caratteristiche ed utilizzo del test MODA (Milan Overhall
Dementia Assessment) (Alzheimer)”, Torino, 5.02.2015
Dott.ssa Bulgarelli, “Leiter International Performance Scale – Revised”,
Torino, 14.02.2015
C.P.G. Centro Pediatrico s.r.l., “Per una psicologia di cure primarie. Buone
pratiche, efficacia clinica ed efficienza di sistema: il modello britannico e le
esperienze italiane”, Torino, 11.04.2015
Istituto Emmeci, “Sostegno alla nascita e alla genitorialità”, Torino,
18.04.2015
Articoli
•
“Che cos’è lo Psicodramma?” sul sito amigdala.info, del 13/02/2009
Patente
In possesso della patente di guida (patente B) e automunita.
Autorizzo il trattamento dei dati personali in conformità a quanto disposto dalla legge
675 del 31.12.1996.