Nathaniel Hawthorne ``La Lettera Scarlatta``
Transcript
Nathaniel Hawthorne ``La Lettera Scarlatta``
"La lettera scarlatta", uscito nel 1850, è il capolavoro di Nathaniel Hawthorne (1804-1864) (che ha scritto comunque anche alcuni interessanti racconti a sfondo nero, come "Il manto di Lady Eleanore", incentrato su una pestilenza o "La figlia di Rappacini", che consiglio di leggere). L'Autore racconta di aver tratto la vicenda dagli archivi della dogana di Salem, la città portuale del Massachusetts che nel Seicento fu al centro di una spietata persecuzione contro la stregoneria. La vicenda si svolge nella Boston puritana, dove Hester Prynne, arrivata nel Massachusetts prima del marito, un'anziano scienziato inglese, ha avuto una figlia, Pearl, da un amore illegittimo, e viene punita secondo le 1 severissime leggi puritane: messa alla gogna deve portare per tutta la vita sul petto la lettera A, Adultera, da lei stessa ritagliata in un "bel panno scarlatto". Arriva il marito, il quale, sotto falso nome, si mette a cercare il complice della moglie... è interessante notare che lo stigma delle lettere cucite sui vestiti, è storicamente avvenuta, proprio a Salem, e proprio nella famiglia dello scrittore! (i cui antenti erano proprio feroci persecutori di quaccheri e streghe!) Il bisnonno materno Nicholas Manning, arrivato a Salem da Darmouth nel 1662, aveva sposato una vedova poco più anziana di lui; anni dopo, nel 1679, aveva riportato con sé in America, la madre, due fratelli e due sorelle. Nel 1680, la moglie lo accusò di aver avuto rapporti sessuali con le sorelle; mentre egli riuscì a fuggire, le sorelle furono arrestate e condannate alla fustigazione (che evitarono, pagando una multa) e a dover cucire la parola "incesto" sulle cuffiette! è interessante anche notare che, nel corso del romanzo, la lettera "A" di "Adultera", sarà via via vista e letta dai personaggi del romanzo come "Angelo di compassione" (per l'opera misericordiosa svolta da Hester nella comunità) e "Abile", come Hester viene definità per la sua abilità nel cucire e nel ricamare. Per la piccola figlia Pearl, la "A" che la madre porta sul petto, è un segno che la rende unica e affascinante. Ci sono state molte interpretazioni, delle critica, al romanzo; c'è chi ha voluto vedere la lettera "A" come segno di inizio della scrittura e della storia, come "America", "Amore", motivo della "colpa" di Hester, che ha ceduto all'adulterio per amore, e questo stesso amore, viene visto anche come riscatto. Carlo Pagetti vede nell' "A" "l'autonomia del segno che parla di sé e per sé, l'impossibilità di rimanere fedeli a una interpretazione univoca dei fenomeni etici e naturali." Pagnini invece vede nell' "A" Hawthorniana "Il Segno del Mistero", concreto riferimento all'indefinibile e all'inesprimibile, suggestione infinita di senso: Hester (come suggerisce Vito Amoruso) è il simbolo dell'America che cambia, che "si lascia alle spalle il passato pur scegliendo di abitarlo". Io suggerisco anche un confronto con Pirandello, e le sue "maschere", che tutti indossiamo, e che ci vengono imposte anche dagli altri, come a Hester è stato imposto lo stigma dell' "A" di "Adultera". 2 E ora, un estratto del romanzo! "Tempi rudi quelli, nei quali ogni delicatezza di sentire e ogni forma di cortesia erano sconosciute; e troppo sovente la realtà veniva a confermare, nei confronti di Hester, codesta durezza. Si è già detto come i poveri, beneficati da lei, non di rado ingiuriassero la mano protesa a soccorrerli. Ma eguali amarezze le toccavano anche quando, per il suo lavoro, le accadeva di entrare nelle case dove vivevano dame di molto alto lignaggio; anche queste infatti le stillavano nel cuore gocce di veleno, a volte con quella sottile malizia in cui le donne sono maestre, a volte con dure espressioni che esacerbavano vieppiù la sua ferita ancora sanguinante. Ma Hester era preparata a quanto accadeva: non rispondeva mai agli insulti, se non con una vampata di rossore che le saliva alle gote, per ricaderne subito dopo e spegnersi nel sangue del suo povero cuore. Tutto ella sopportava con pazienza di martire; e se non giungeva a pregare per i suoi nemici, era soltanto per il timore che la preghiera di una peccatrice si mutasse in maledizione. La sentenza che l'aveva colpita le pesava ancora addosso senza requie e a ogni momento le rinnovava la pena. Per via, i ministri di Dio la fermavano e le rivolgevano delle esortazioni che raccoglievano intorno a lei un crocchio di gente ostile; se entrava in una chiesa con la speranza di essere riscaldata ed illuminata da un raggio della celeste bontà, le accadeva di ascoltare una predica piena di invettive contro di lei. [...] Le sembrava allora che tutto intorno a lei, la natura stessa, avesse coscienza della vergogna del suo passato; ed ella non avrebbe sofferto pena più angosciosa, se avesse udito le foglie degli alberi raccontarsi sommessamente la sua tragica storia, se d'estate la brezza avesse sussurrato quell'insulto o le raffiche del vento lo avessero urlato, d'inverno. E che pena, quando qualche straniero che la vedeva per la 3 prima volta si fermava a considerare curiosamente la lettera scarlatta e con quella sua fissità oltraggiosa sembrava imprimergliela sempre più a fondo nelle carni. Il suo istinto l'avrebbe portata a nascondere con le mani quel segno; ma sempre ella si dominava in tempo. Né minor tormento le infliggevano gli sguardi della gente con cui s'incontrava ogni giorno; ché il tempo, invece di lenirlo, rendeva quel dolore sempre più intollerabile." 4 5
Documenti analoghi
La lettera scarlatta
Con sua gran meraviglia e (se può dirlo senza aggravare l'offesa) con suo considerevole spasso,
l'autore ha scoperto come il bozzetto della vita d'ufficio, che serve da introduzione a La lettera
...