AMBIENT ASSISTED LIVING Tecnologie assistive per anziani e
Transcript
AMBIENT ASSISTED LIVING Tecnologie assistive per anziani e
AMBIENT ASSISTED LIVING Tecnologie assistive per anziani e disabili Programma del 7° Programma Quadro della UE, basato sull’ art.185 TORINO 15 Marzo 2013 Ambient Assisted Living • “Ambient Assisted Living“ (AAL) un Programma Europeo finanziato nel 7° Programma Quadro 2007-2013 basato sull’art.185 del Trattato dell’Unione Europea. • L’art. 185 del trattato UE consente agli Stati Membri di proporre alla Commissione il co-finanziamento di un Programma congiunto di Programmi nazionali R&S su tematiche di interesse comune; “ • Ambient-Assisted-Living affronta le problematiche direttamente connesse al cambiamento demografico e all’invecchiamento della popolazione. Lo sviluppo di nuovi dispositivi tecnologici e servizi innovativi, prevalentemente nel campo ICT, consentiranno alle persone anziane una più ampia autonomia e benessere. • Paesi Membri UE : Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna Svezia e Ungheria Processo di Approvazione nel 7PQ • La proposta di art. 185 AAL è stata riportata nell’allegato IV del programma Cooperazione del 7 programma Quadro della Ricerca della Unione Europea. Decisione Consiglio del 19 /12 /2006 • Inizio del processo di co-decisione – Consiglio, Parlamento Europeo 25 giugno 2007 ( doppia lettura) • Costituzione dell’associazione AAL a Bruxelles – 19 settembre 2007 • Aderiscono all’associazione Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Portogallo, Ungheria, Finlandia, Svezia, Irlanda, Italia Austria, Cipro, Grecia, Danimarca, Polonia, Norvegia,Svizzera e Israele. • Il Consiglio di Competitività da via libera alla proposta il 23/11/2007 • La decisione Europea è pubblicata a il 9 Luglio 2008 ADESIONE DELL’ITALIA • 27 maggio 2007 - Lettera di impegno finanziario Ministro pro-tempore della Università e Ricerca al Commissario Reding per 2,5 milioni anno ; • 30 novembre 2007 - Lettera di adesione alla associazione AAL con nomina rappresentante italiano dott.ssa Maria Uccellatore a firma Ministro - 5 dicembre 2007 il MIUR aderisce alla Associazione AAL come Membro effettivo; • Il 28 agosto 2008 sono state approvate le procedure operative azionali; sono state inserite nel sito del MIUR, parte Ricerca Internazionale. AAL Partner States today 20 EU states 3 non EU states Cambiamento demografico ed invecchiamento • La popolazione anziana e’ in forte aumento in tutti i Paesi Europei; • Aumentano i costi per assistenza sociale e sanitaria . • Le tecnologie assistive e la domotica possono aiutare a ridurre i costi ed a migliorare la qualita’ della vita; Telemonitoraggio, telecontrollo, smart homes possono contribuire a ridurre l’ospedalizzazione ed i costi pubblici. E’ una tematica di interesse sociale ( Regioni ..); Il programma europeo AAL permette di fare massa critica tra centri di ricerca e imprese degli Stati Membri; Lo scopo di AAL non è solo la promozione dell’innovazione, ma anche la creazione di un mercato europeo di prodotti e servizi per Ambient Assisted Living. • • • Cambiamento demografico in Italia • L’Italia e’ il paese con maggior numero di anziani al mondo dopo il Giappone: 19% della popolazione ha piu’ di 65 anni (si prevede che supererà il 30% nel 2050!!!) 90 Over 65 = 20% 80 70 60 50 40 30 20 10 0 500.000 250.000 Males 0 0 250.000 Females 500.000 RICERCA DI BASE E-INCLUSION E-HEALTH EMBEDDED SYSTEMS MICRO-NANO COMMUNIC. TECHN. (…) RICERCA APPLICATA DIMOSTRAZIONE AAL 185 è un programma multidisciplinare VALUTAZIONE DELL’ACCETTAZIONE DA PARTE DEL MERCATO Time to market: 2-3 anni … E focalizzato su applicazioni domestiche per anziani MERCATO Valore aggiunto di AAL169 VALORE AGGIUNTO DI AAL169 RICERCA DI BASE E-INCLUSION PROGRAMMA MULTIDISCIPLINARE E-HEALTH EMBEDDED SYSTEMS (…) RICERCA APPLICATA BREVE “TIME TO MARKET” FOCALIZZATO SU APPLICAZIONI DOMESTICHE DIMOSTRAZIONE TIENE CONTO DELLE SPECIFICITA’ NAZIONALI PARTECIPAZIONE DI PMI AUSPICATA VALUTAZIONE DELL’ACCETTAZIONE DA PARTE DEL MERCATO ATTIVITA’ FOCALIZZATE SULLA SPERIMENTAZIONE COINVOLGIMENTO DEGLI UTENTI FINALI Time to market: 2-3 anni MERCATO Flusso finanziario: 1) da UE a Management Unit Centrale 2) da Management Unit Centrale a MU Italiana 3) MIUR finanzia la part. italiana con 40 % UE + 60% nazionale COUNTRY Yearly indicative funding amount in Mio. € Austria 2.5 Belgium 1.0 Cyprus 0.5 Denmark 0.5 Finland 2.5 France 3.0 Germany 5.0 Greece 1.5 Hungary 2.5 Ireland 0.5 Israel 1.0 Italy 2.5 Luxembourg 0.6 Norway 0.2 Netherlands 1.9 Poland 1.0 Portugal 0.5 Romania 0.2 Slovenia 0.2 Spain 4.4 Sweden 0.5 Switzerland 2.0 United Kingdom 1.1 23 countries 35.6 Mio. € Status of Commitments Total volume of ~ 700 Mio. € including industrial co-funding For the intended 6 years duration: ~ 360 Mio. € public funds Total “public” budget ~ 60 Mio. € per year Co-funding of EC on the legal basis of article 169 (max. 25 Mio. € per year) Finanziamenti Finanziamento AAL: 100 M€ / anno per 7 anni Il finanziamento proviene: • 25% dalla UE • 25% dai Stati Membri • 50% autofinanziamento (industria e altri) Dal 2008 è stato effettuato un bando all’anno su varie tematiche legate all’Ambient Assisted Living. Il finanziamento nazionale è di 2,5 Meuro annui, al quale va aggiunto il contributo Comunitario. Linee guida ai bandi Europei 1 di 2 • Nella descrizione della proposta riportare un caso realistico di ricerca industriale con una prospettiva di time-to-market di massimo 2 o 3 anni dopo la fine del progetto • Budget progetto totale da 1 a 7 Milioni di euro • Finanziamento massimo per progetto 3 milioni di euro • Coinvolgimento delle imprese industriali • Ruolo proattivo delle organizzazioni di utenti finali • Dimensione Consorzio 3- 10 Partners • Durata Progetti 12-36 mesi • Sottomissione elettronica della domanda - Inglese Linee guida ai bandi Europei • 2 di 2 Il Consorzio Europeo deve essere composto da almeno tre organizzazioni indipendenti provenienti da tre Stati Partner aderenti al Bando • Almeno un partner industriale ( SME e GI ) o un almeno in Fornitore di servizi deve essere interessato allo sfruttamento industriale e commerciale dei risultati del progetto • Presenza di almeno una Piccola media impresa ( SME) • Presenza di almeno una organizzazione eleggibile di utenti finali Italia – Modalità di finanziamento Procedure operative • I finanziamenti seguono le regole del DM 593/2000, e le procedure operative prevedono il finanziamento a fondo perduto con una intensità del 50% per le attività di ricerca industriale e 25% sviluppo sperimentale ( potrebbe essere modificata per la sesta call) • Le Università, Centri di Ricerca e gli organismi di ricerca come previsti dalla normativa Europea sono eleggibili al finanziamento ma devono partecipare insieme alle imprese con quota minoritaria. • Le imprese devono soddisfare le condizioni di affidabilità economica finanziaria di cui al DM 593/2000 • http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ricerca/ricerca-internazionale/art169/aal AAL- Bando-2008 -1 • Lancio - 25 Aprile 2008 - 21 Agosto 2008 • Topic - “ICT based solutions for Prevention and Management of Chronic Conditions “ • Indicative funding 50 Meuro • Proposte 117 proposte di cui 65 con partecipazione Italiana • Italia Partecipanti 150 – Costo totale 65 mil. – richieste 30 mil. Euro Ranking list 20 progetti • Progetti a partecipazione Italiana 8 progetti ( contrattualizzati) • Coordinamento Italiano - 2 progetti “ Happy Ageing and Health&Home “ • Costo complessivo da partecipazione Italiana 5,9 milioni di euro • Finanziamento previsto 2,7 milioni di euro ( 1,6 MIUR + 1,1 CE) Progetti Italiani finanziati Primo Bando AAL 1. Happy Ageing – A Home based Approach to the year of ageing 2. H&H - Health&Home 3. Help – Home based Empowered Linving for Parkinson’s desease Patient 4. Aladdin – A technology platform for the assisted living of Demetia elderly individual and their carers 5. Hope – Smart home for the derly people 6. Agnes – Ageing in a networked Society 7. Remote – Open platform for remore home helth monitoring and intervention of ederly with cronic condition living in rural and isolated areas 8. Rosetta – Guidance and Awareness Services for indipendent living AAL- Bando-2008 -1 Initial commitment in Mio. € T otal commitment after funding decision 1st AAL call National funding (57,89%) EC-cofunding (42,11 %) Austria 2.500.000 3.432.782 1.987.237 1.445.545 Belgium 1.000.000 220.074 127.401 92.673 Cyprus 500.000 - - - Denmark 500.000 - - - Finland 2.500.000 2.809.519 1.626.431 1.183.088 France 2.500.000 2.093.540 1.211.950 881.590 Germany 5.000.000 10.499.198 6.077.986 4.421.212 Greece 1.500.000 4.287.556 2.482.066 1.805.490 Hungary 2.500.000 1.289.910 746.729 543.181 Ireland 500.000 493.189 285.507 207.682 Israel 1.000.000 714.733 413.759 300.974 Italy 2.500.000 2.742.665 1.587.729 1.154.936 Luxembourg - FNR 300.000 - - - Luxembourg - Lux 300.000 - - - T he Netherlands 1.900.000 2.931.499 1.697.045 1.234.454 Norw ay 1.000.000 1.371.430 793.921 577.509 Poland 500.000 - - - Portugal 200.000 573.500 331.999 241.501 Romania 200.000 266.600 154.335 112.265 Slovenia 200.000 121.219 70.174 51.045 Spain 4.000.000 7.067.485 4.091.367 2.976.118 Sw eden 800.000 675.633 391.124 284.509 United Kingdom 1.100.000 1.322.577 765.640 556.937 T otal national budgets (N) 33.000.000 - - EC budget for call 1* 24.000.000 - - T otal 57.000.000 42.913.109 - - 24.842.399 18.070.710 AAL- Bando-2009 -2 • Lancio - 11 Febbraio 2009 - scadenza 5 Maggio 2009 • Topic - “ ICT based solution for Advancement of Social Interaction of Elderly People“ • Indicative funding 60,9 Meuro • Proposte 104 proposte di cui 41 a partecipazione Italiana • Italia Partecipanti 75 – Costo totale 30 mil. – richieste 18 mil. Euro • Ranking list 28 progetti • Progetti a partecipazione Italiana 9 progetti ( 8 con contratto ) • Coordinamento Italiano - 1 progetti “ Easy Reach“ • Costo complessivo da partecipazione Italiana 6,3 milioni di euro • Finanziamento previsto 3,5 milioni di euro ( 2,1 MIUR + 1,4 CE) AAL- Bando-2009 -2 Austria 2.500.00 0 Total (national + E C) funding 4.101.671 Belgium 1.000.00 0 1.640.669 Cyprus 500.00 0 820.334 Denmark 500.00 0 820.334 2.500.00 0 4.101.671 France 2.000.00 0 3.281.337 Germany 5.000.00 0 8.203.343 Greec e 3.000.00 0 4.922.006 Hunga ry 2.500.00 0 4.101.671 Call AAL-2009-2 Finland Commitment in Mio. € 500.00 0 820.334 Israel 1.000.00 0 1.640.669 Italy Ireland 4.000.00 0 6.562.674 Luxembourg - FNR 300.00 0 492.201 Luxembourg - Luxinnov ation 300.00 0 492.201 1.900.00 0 3.117.270 Norw ay 800.00 0 1.312.535 Poland 500.00 0 820.334 Portugal 500.00 0 820.334 Romania 200.00 0 328.134 Slov enia 200.00 0 328.134 Spain - IS CIII 2.400.00 0 3.937.604 Spain - Mityc 2.000.00 0 3.281.337 700.00 0 1.148.468 1.100.00 0 1.804.735 The Netherlands Sw eden United Kingdom Total national budgets (N ) 35.900.000 EC budget for call 2 23.000.00 0 Total 58.900.00 0 5 8.900.000 AAL- Bando-2010-3 • Lancio - 23 Aprile 2010 - scadenza 30 Luglio 2010 • Topic - “ ICT based solution for Advancement of Older Persons’ Independence and Participation in the “Self-Serve Society” • Indicative funding 54,6 Meuro • Proposte 110 proposte di cui 37 con partecipazione Italiana • Ranking list 30 progetti • Progetti a partecipazione Italiana 11 progetti ( 2 contratto 8 in attesa di contratto) • Coordinamento Italiano - 3 progetti • Costo complessivo da partecipazione Italiana 8,3 milioni di euro • Finanziamento previsto 4,4 milioni di euro ( 2,5 MIUR + 1,9 CE) AAL- Bando-2010-3 AAL Call 3 Country/Agency AT ‐ Austria BE ‐ Belgium CY ‐ Cyprys DE ‐ Germany DK ‐ Denmark ES (MiTYC) ‐ Spain ES (ISCIII) ‐ Spain FI ‐Finland FR ‐ France GB ‐ United Kingdom GR ‐ Greece HU ‐ Hungrary IE ‐ Ireland IL ‐ Israel IT ‐ Italy LUXInno ‐ Luxembourg FNR ‐ Luxembourg NL ‐ The Netherlands NO ‐ Norway PL ‐ Poland PT ‐ Portugal RO ‐ Romania SE ‐ Sweden SI ‐ Slovenia TOTALS CH ‐ Switzerland TOTALS incl. CH Call 3 Commitment (€) EC Contributio Commitment n (€) + EC Contr 2.500.000 1.000.000 0 5.000.000 500.000 2.000.000 2.400.000 2.000.000 2.000.000 1.100.000 0 500.000 500.000 1.000.000 2.500.000 300.000 300.000 1.900.000 800.000 500.000 500.000 600.000 1.500.000 200.000 1.927.365 770.946 0 3.854.730 385.473 1.541.892 1.850.270 1.541.892 1.541.892 848.041 0 385.473 385.473 770.946 1.927.365 231.284 231.284 1.464.797 616.757 385.473 385.473 462.568 1.156.419 154.189 4.427.365 1.770.946 0 8.854.730 885.473 3.541.892 4.250.270 3.541.892 3.541.892 1.948.041 0 885.473 885.473 1.770.946 4.427.365 531.284 531.284 3.364.797 1.416.757 885.473 885.473 1.062.568 2.656.419 354.189 29.600.000 22.820.000 52.420.000 2.000.000 31.600.000 2.000.000 AAL- Bando 2011- 4 • Lancio - 31 Marzo 2011 - scadenza 30 Giugno 2011 • Topic - “ICT based solutions for Advancement of Older Persons’ Mobility”. Sub toipic - Orientation and navigation ; Assistive Technology • Indicative funding 52,2 Meuro • Proposte 106 proposte di cui 22 con partecipazione Italiana • Ranking list 58 progetti • Progetti a partecipazione Italiana finanziati 6 progetti • Coordinamento Italiano - 1 progetto • Costo complessivo da partecipazione Italiana 6,2 milioni di euro • Finanziamento previsto 2,953 milioni di euro ( 1,703 MIUR + 1,25 CE) AAL- Bando 2011- 4 AAL Call 4 Call 4 Country/Agency Commitment (€) AT ‐ Austria BE ‐ Belgium CH ‐ Switzerland CY ‐ Cyprus DE ‐ Germany DK ‐ Denmark ES (MiTYC) ‐ Spain ES (ISCIII) ‐ Spain FI ‐Finland FR ‐ France IE ‐ Ireland IL ‐ Israel IT ‐ Italy LUXInno ‐ Luxembou FNR ‐ Luxembourg NL ‐ The Netherland NO ‐ Norway PL ‐ Poland PT ‐ Portugal RO ‐ Romania SE ‐ Sweden SI ‐ Slovenia UK ‐ United Kingdom TOTALS 2.000.000 1.000.000 4.000.000 200.000 3.000.000 500.000 2.500.000 2.400.000 1.000.000 2.000.000 500.000 500.000 2.500.000 300.000 300.000 1.900.000 600.000 500.000 200.000 1.000.000 1.000.000 200.000 1.100.000 29.200.000 EC Contribution (€) 1.572.603 786.301 3.145.205 157.260 2.358.904 393.151 1.965.753 1.887.123 786.301 1.572.603 393.151 393.151 1.965.753 235.890 235.890 1.493.973 471.781 393.151 157.260 786.301 786.301 157.260 864.932 Commitment + EC Contr Proposals Requests 3.572.603 1.786.301 7.145.205 357.260 5.358.904 893.151 4.465.753 4.287.123 1.786.301 3.572.603 893.151 893.151 4.465.753 535.890 535.890 3.393.973 1.071.781 893.151 357.260 1.786.301 1.786.301 357.260 1.964.932 € 4.036.927 € 30.250 € 3.807.274 € 106.165 € 5.210.437 € 495.975 € 4.495.068 € 379.114 € 1.760.273 € 3.506.322 € 265.701 € 103.360 € 2.953.904 €0 €0 € 3.400.962 € 405.790 € 179.300 €0 € 637.044 € 1.580.008 € 397.200 € 1.916.377 35.667.451 AAL- Bando 2012 - 5 • Lancio - 29 Febbraio 2012 - scadenza 31 Maggio 2012 • Topic - “ICT-based Solutions for (Self-) Management of Daily Life Activities of Older Adults at Home • Indicative funding 51,55 Meuro • Proposte 146 proposte di cui 38 a partecipazione Italiana • Ranking list 74 progetti • Progetti a partecipazione Italiana finanziati 6 progetti • Coordinamento Italiano - 2 progetti • Costo complessivo da partecipazione Italiana 6,2 milioni di euro • Finanziamento previsto 3 milioni di euro ( 1,72 MIUR + 1, 28 CE) AAL- Bando 2012- 5 AAL Call 5 Call 5 Country/Agency Commitment (€) AT ‐ Austria* BE ‐ Belgium CH ‐ Switzerland DE ‐ Germany DK ‐ Denmark ES (MINETUR) ‐ Spain ES (ISCIII) ‐ Spain FR ‐ France IE ‐ Ireland IL ‐ Israel IT ‐ Italy LUXInno ‐ Luxembou FNR ‐ Luxembourg NL ‐ The Netherland NO ‐ Norway PL ‐ Poland PT ‐ Portugal RO ‐ Romania SE ‐ Sweden SI ‐ Slovenia UK ‐ United Kingdom TOTALS 2.400.000 1.000.000 4.000.000 3.000.000 500.000 1.750.000 240.000 2.000.000 500.000 500.000 2.500.000 300.000 300.000 1.900.000 750.000 500.000 400.000 1.000.000 1.000.000 200.000 2.400.000 27.140.000 EC Contribution (€) 1.908.797 795.332 3.181.329 2.385.996 397.666 1.391.831 190.880 1.590.664 397.666 397.666 1.988.330 238.600 238.600 1.511.131 596.499 397.666 318.133 795.332 795.332 159.066 1.908.797 Commitment + Passed Proposals EC Contr Requests 4.308.797 1.795.332 7.181.329 5.385.996 897.666 3.141.831 430.880 3.590.664 897.666 897.666 4.488.330 538.600 538.600 3.411.131 1.346.499 897.666 718.133 1.795.332 1.795.332 359.066 4.308.797 € 13.129.834 € 2.050.584 € 11.366.269 € 22.232.961 € 2.695.459 € 14.972.538 € 3.151.809 € 9.986.102 € 1.155.613 € 714.980 € 6.170.602 € 680.669 € 946.861 € 18.589.104 € 1.902.190 € 1.716.949 € 1.374.287 € 5.715.783 € 2.763.823 € 2.320.658 € 13.234.757 136.871.832 AAL- Bando 2013- 6 • lancio - 31 Gennaio 2013 • scadenza 30 Aprile 2013 • Topic - “ICT-based Solutions for Supporting Occupation in Life of Older Adults “ • Indicative funding 41,76 Meuro • Italia 1,1 Milioni di euro + 1,5 credito agevolato • http://proposals.aal-europe.eu/aal-2013-6 • http://www.aal-europe.eu/ Forum 2013 Norrköping ( Svezia ) 24- 26 Settembre 2013 EIP-AHA - verso AAL JP. 2 EIP-AHA - verso AAL JP. 2 EIP-AHA - verso AAL JP. 2 EIP-AHA - verso AAL JP. 2 Siti - Web http://proposals.aal-europe.eu/aal-2013-6 http://www.aal-europe.eu/ http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ricerca/ricercainternazionale/art169/aal Lombardi Luigi Tel. + 39 06 9772 6469 Mail [email protected] e
Documenti analoghi
Scarica il pdf - Italia Longeva
• Nella descrizione della proposta riportare un caso realistico di ricerca industriale
con una prospettiva di time-to-market di massimo 2 o 3 anni dopo la fine del
progetto;
• Budget progetto total...