bvlgari - Zonebourse.com
Transcript
bvlgari - Zonebourse.com
B V L G A R I Bulgari S.p.A. e Controllate Resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 INDICE pag. RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 31 MARZO 2008 Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 1 Prospetti contabili consolidati al 31 marzo 2008, al 31 dicembre 2007 ed al 31 marzo 2007 9 Note al resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 15 B V L G A R I Bulgari S.p.A. e Controllate Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Bulgari S.p.A. e Controllate Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Premessa Il Gruppo Bulgari ha redatto il resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 secondo i criteri stabiliti dall’International Accounting Standard (IAS) n. 34, applicabile all’informativa infrannuale. I prospetti contabili al 31 marzo 2008 sono stati posti a confronto con i dati di bilancio al 31 dicembre 2007 e con i prospetti contabili al 31 marzo 2007, redatti in conformità agli stessi principi. Andamento del Gruppo Il Gruppo Bulgari chiude il primo trimestre 2008 con vendite nette pari a 232 milioni di euro, in crescita del 3,0% a cambi correnti e del 7,1% a cambi comparabili. Dal punto di vista della redditività, i primi tre mesi dell’anno confermano l’impatto positivo delle attività del Gruppo a sostegno del margine di contribuzione (+7,0%), pari al 67% delle vendite nette (65% nei primi tre mesi del 2007). Tale risultato è stato conseguito grazie ad un miglioramento del mix nel canale di vendita (a favore dei negozi a gestione diretta), agli effetti positivi degli aumenti di prezzo realizzati nel 2007, ed alle azioni volte al raggiungimento di efficienze produttive. Si segnala inoltre che si è provveduto a classificare nel margine di contribuzione l’effetto delle coperture sull’oro (per omogeneità di esposizione tale riclassifica è stata effettuata anche per l’esercizio precedente). I costi operativi, esclusi quelli per pubblicità e promozione, nel trimestre sono passati da 94,6 a 107,7 milioni di euro, con una crescita del 13,8% rispetto allo stesso periodo del 2007; tale incremento è essenzialmente legato al piano di sviluppo delle attività commerciali (in particolare negozi flagship e mercati emergenti) e della capacità industriale (verticalizzazione nel segmento orologi) e riflette le aspettative di crescita nelle vendite nei mesi a venire. Le spese di pubblicità e promozione a sostegno del marchio BVLGARI nel trimestre sono risultate pari a 26,0 milioni di euro (+4,3%). Rimane tendenzialmente inalterata l’incidenza percentuale di tali spese sui ricavi netti rispetto all’esercizio precedente (l’11,2% nel primo trimestre 2008, rispetto all’11,1% nei primi tre mesi del 2007). 1 L’utile operativo è stato pari a 21,9 milioni di euro (-15,5% rispetto a 25,9 milioni di euro dell’analogo trimestre 2007), passando, in termini di incidenza sui ricavi netti, dall’11,5% dell’esercizio precedente al 9,4% del 2008. L’utile netto, infine, che recepisce anche gli effetti positivi delle coperture valutarie, è stato pari a 22,8 milioni di euro rispetto a 23,9 milioni di euro dell’esercizio precedente (-4,6%) e rappresenta il 9,9% del fatturato (10,6% nel 2007). ANALISI DEI RICAVI RICAVI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO Nel primo trimestre 2008, nonostante il contesto di mercato particolarmente volatile e perturbato, tutte le categorie merceologiche del Gruppo hanno registrato un trend di crescita particolarmente apprezzabile, anche 2 alla luce della straordinaria performance registrata nel primo trimestre dello scorso anno. La recente Fiera di Basilea ha registrato un’ottima accoglienza dei nuovi prodotti lanciati sia nel segmento della gioielleria con il restyling della linea Bulgari Bulgari che in quello degli orologi con il restyling della collezione Diagono, un risultato che fa ben sperare per la parte restante dell’anno. Nel primo trimestre 2008 le vendite di gioielleria – core business dell’azienda – hanno registrato, ancora una volta, un ulteriore progresso del 5% a cambi comparabili rispetto al primo trimestre 2007 (+0,4% a cambi correnti), dovuto al buon andamento nei negozi monobrand. Anche nel 2008 è proseguita la strategia di arricchimento della line extension di B.zero1 con l’introduzione di nuovi prodotti che rafforzano una linea già di successo. Il segmento degli orologi, il cui incremento nel trimestre del 7% a cambi comparabili (+3% a cambi correnti) è da confrontarsi con una base elevata nell’analogo trimestre dell’anno precedente (+9% a cambi comparabili nel primo trimestre 2007 rispetto al 2006), ha nuovamente testimoniato le proprie potenzialità, sottolineate dalla crescita buona registrata nei negozi monobrand. Le vendite di profumi – che sono cresciute del 16% a cambi comparabili (+10% a cambi correnti)– hanno ulteriormente confermato il successo della categoria. Nel mese di Marzo è iniziato il lancio della nuova linea Aqua Pour Homme Marine che si completerà nel secondo trimestre 2008. La categoria degli accessori, infine, ha registrato nel suo complesso un incremento del 5% a cambi comparabili (+2% a cambi correnti), con una performance brillante nei negozi a gestione diretta e in particolare delle vendite di borse di fascia medio-alta coerentemente con la strategia aziendale. La collezione primavera-estate ha avuto un’ottima accoglienza. Il contributo in termini di fatturato della divisione Hotel&Resorts nel primo trimestre 2008 è stato di 4,9 milioni di euro, in crescita del 60,8% rispetto al primo trimestre 2007. La successiva tabella 1 mostra il valore dei ricavi nel primo trimestre 2008 per tipologia di prodotto, la loro ripartizione percentuale sul totale ricavi e la variazione, a cambi correnti e comparabili, rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, oltre al dato complessivo del 2007. TABELLA 1 GRUPPO BULGARI RICAVI PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO – I TRIMESTRE La redditività operativa dei settori è riportata nelle note esplicative. 3 RICAVI PER AREA GEOGRAFICA Per quanto riguarda le aree geografiche, le vendite nei paesi europei hanno evidenziato un incremento complessivo (+3% a cambi correnti), a fronte di una base elevata rappresentata dal primo trimestre 2007 (+16% rispetto al primo trimestre 2006) e nonostante un rallentamento nel mercato italiano (-15% a cambi correnti rispetto a un +22% nell’analogo trimestre dell’anno precedente). In leggero aumento sono risultati anche gli Stati Uniti (+2% a cambi comparabili; -9% a cambi correnti) mentre è proseguita la crescita aggressiva dell’Asia (+11.4% a cambi comparabili; + 6% a cambi correnti) a fronte di una base di confronto elevata del primo trimestre 2007 (+22.3% a cambi comparabili). A tale proposito si segnala il contributo positivo del Giappone (+2% a cambi comparabili; +1% a cambi correnti), nonostante un contesto di mercato locale ancora difficile. Al Giappone fa da contrappeso il resto dell’Asia dove il Gruppo ha confermato una straordinaria crescita delle vendite (+23% a cambi comparabili a fronte di un +86% nell’analogo trimestre dell’anno precedente). La tendenza alla crescita è uniforme in tutti i Paesi dell’area in cui Bulgari è presente, ma va sottolineata la brillante performance nel mercato cinese. In linea con i risultati del primo trimestre 2007, invece, il Medio Oriente che ha registrato un’analoga crescita dell’11% a cambi correnti. La successiva tabella 2 mostra il valore dei ricavi nel primo trimestre 2008 per area geografica secondo il criterio del mercato di sbocco, la loro ripartizione percentuale sul totale ricavi e la variazione, a cambi correnti e comparabili, rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, oltre al dato complessivo del 2007. TABELLA 2 GRUPPO BULGARI RICAVI PER AREA GEOGRAFICA - I TRIMESTRE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE DEL GRUPPO L’indebitamento finanziario netto a fine marzo 2008 è pari a 184,8 milioni di euro, contro i 140,9 milioni di 4 euro al 31 dicembre 2007 e gli 80,6 milioni di euro al 31 marzo 2007. L’incremento dell’indebitamento nei tre mesi, rispetto alla fine del 2007, è in parte dovuto alla normale stagionalità del business che prevede la costituzione di scorte di prodotto nella prima parte dell’anno e in parte all’acquisto di materie prime preziose per supportare la crescita prevista nel segmento della gioielleria e l’arricchimento della gamma offerta. Il patrimonio netto inclusi gli interessi di terzi al 31 marzo 2008 risulta pari a 829,9 milioni di euro, contro i 778,5 milioni di euro al 31 dicembre 2007 ed i 755,8 milioni di euro al 31 marzo 2007. Alla fine del trimestre il rapporto (gearing) tra indebitamento e patrimonio netto, inclusi gli interessi di terzi, è pari al 22%. Di seguito è rappresentato lo stato patrimoniale riclassificato del Gruppo. Il presente Stato Patrimoniale è stato riclassificato secondo lo schema che evidenzia il Capitale Investito del Gruppo e la sua copertura patrimoniale-finanziaria. Rispetto allo schema ufficiale allegato al resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008, che segue una 5 rappresentazione più tradizionale con la suddivisione tra attività nette, passività e patrimonio netto, tutte le voci relative alle passività diverse da quelle finanziarie sono state portate a riduzione del Capitale Investito, mentre le disponibilità liquide sono riclassificate nella “Copertura” a riduzione dell’indebitamento. INVESTIMENTI Nel corso dei primi tre mesi del 2008 sono stati effettuati investimenti in immobili, impianti e macchinari per 12,2 milioni di euro relativi a lavori, in parte ancora in corso, per l’apertura o il rinnovo di negozi, tra i quali Parigi Georges V (Francia), che rappresenta il più significativo, Pacific Place (Hong Kong), Valencia (Spagna), Kuala Lumpur Pavilion KLCC (Malesia), Barcellona Paseo de Gracia (Spagna), nonché per espositori in corso di realizzazione relativi alla distribuzione di prodotti BVLGARI. Gli investimenti in attività immateriali sono stati pari a 3,3 milioni di euro, relativi principalmente all’acquisizione e all’implementazione di software per la gestione delle principali attività operative del Gruppo. RAPPORTI CON LE PARTI CORRELATE La Bulgari S.p.A., con sede legale in Roma, via Lungotevere Marzio 11, è la società Capogruppo ed ha un capitale sociale di 21,0 milioni di Euro (al netto di n° 800.000 azioni proprie del valore nominale di 0,07 euro ciascuna per un valore complessivo di 56 mila Euro ). Nel corso del primo trimestre 2008 non si segnalano acquisti o alienazioni di azioni proprie. La Bulgari S.p.A. è proprietaria del marchio BVLGARI e le sue principali attività sono le seguenti: l’assunzione di partecipazioni societarie e la concessione di finanziamenti a società del Gruppo; lo sfruttamento commerciale legato all’utilizzo del nome e del marchio BVLGARI; il coordinamento tecnico, finanziario ed amministrativo delle società partecipate; l’ideazione, la progettazione e la creazione di articoli di gioielleria, oreficeria, orologeria, profumi, accessori in pelle e seta, articoli in porcellana, argento e cristallo. La Bulgari S.p.A. intrattiene rapporti commerciali, regolati da specifici contratti relativi alla concessione del marchio BVLGARI, con le diverse società controllate di produzione e di distribuzione dei prodotti a marchio BVLGARI. La Capogruppo intrattiene anche rapporti commerciali, anch’essi regolati da specifici contratti tra le parti, relativi alla prestazione, alle imprese controllate, di servizi tecnici, legali, fiscali, amministrativi, commerciali, finanziari, ed informatici. Svolge, inoltre, un’attività finanziaria, relativa alla gestione centralizzata della tesoreria, verso le Società del Gruppo. I rapporti fra le società del Gruppo, sia per quanto riguarda la cessione dei prodotti che le prestazioni dei servizi e le operazioni di finanziamento, sono regolati a condizioni di mercato tenuto conto delle caratteristiche delle transazioni effettuate. La procedura a livello di Gruppo che disciplina le operazioni con parti correlate è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 7 marzo 2007. Non sono state rilevate nel periodo operazioni atipiche od inusuali e operazioni significative non ricorrenti, così come definito dalla Consob con comunicazione DEM/6064203 del 28 luglio 2006. Come richiesto dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006, il dettaglio e l’incidenza delle operazioni di natura commerciale e finanziaria tra la Bulgari S.p.A. e le altre società del Gruppo è riportato nelle note al resoconto consolidato intermedio. 6 EVENTI SIGNIFICATIVI AL 31 MARZO 2008 In data 25 febbraio è stato sottoscritto tra Bulgari International Corporation N.V., e Intercosmo Netherland un contratto di commissionaire per la distribuzione del profumo in Olanda. In data 28 febbraio 2008 è stata costituita la società Bulgari Ireland Inc.. La società, con sede legale a Dublino e capitale sociale autorizzato di euro 1.000.000, è controllata dalla Bulgari S.p.A. al 100%. La società affiancherà le attuali strutture distributive già esistenti, al fine di meglio pianificare il ciclo produttivo, di vendita, nonché ottimizzare i processi logistici. Non si segnalano altri eventi significativi relativi al primo trimestre 2008. EVENTI SUCCESSIVI AL 31 MARZO 2008 In data 15 aprile 2008 la denominazione sociale della società Crova S.p.A. è stata modificata in Bulgari Manifattura S.p.A.. In data 30 aprile 2008 è stata costituita la Bulgari Qatar LLC, la quale si occuperà dell’attività distributiva e della gestione dei negozi in Qatar. La Bulgari Qatar LLC è controllata al 49% dalla Bulgari International Corporation N.V.. In data 6 maggio 2008 Bulgari International Corporation N.V. ha acquistato il residuale 50% del capitale della società LB Diamonds Sarl (pari a CHF 1.250.000). In pari data è stato anche risolto il contratto di Joint Venture tra BIC e L.L.D. Diamonds Ltd. PREVISIONI PER L’ESERCIZIO 2008 Il 2008 sarà caratterizzato da un forte impegno dell’azienda per l’ulteriore sviluppo di tutte le categorie merceologiche da uno sviluppo degli investimenti più contenuto rispetto al 2007, ma ancora aggressivo per il rafforzamento dei progetti distributivi e industriali che avrà il suo fulcro nell’apertura del nuovo flagship store a Parigi in Avenue George V e nelle integrazioni delle recenti acquisizioni, dall’ulteriore rafforzamento della presenza nel resto dell’Asia, dal consolidamento della crescita nel settore degli accessori e dal lancio progressivo dello skincare femminile a livello internazionale. Pertanto, alla luce di queste importanti iniziative, riteniamo che, nonostante una previsione di persistente debolezza e incertezza del mercato nel 2008 Bulgari potrà conseguire un ulteriore aumento delle vendite e dei profitti, consolidando al tempo stesso la sua posizione di assoluto prestigio nel mercato mondiale dei beni di lusso. 7 B V L G A R I Prospetti contabili consolidati al 31 marzo 2008, al 31 dicembre 2007 ed al 31 marzo 2007 8 Gruppo Bulgari Conto Economico Consolidato marzo 2008 €/000 9 Gruppo Bulgari Stato Patrimoniale Consolidato al 31 marzo 2008 €/000 10 Gruppo Bulgari Rendiconto finanziario al 31 marzo 2008 €/000 11 Prospetto delle variazioni intervenute nelle voci di patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2008 e al 31 dicembre 2007 12 Prospetto delle variazioni intervenute nelle voci di patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2007 e al 31 dicembre 2006 13 B V L G A R I Bulgari S.p.A. e Controllate Note al resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 14 Bulgari S.p.A. e Controllate Resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 PRINCIPALI PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE La Bulgari S.p.A. (di seguito la “Capogruppo”) è una società con sede in Italia e domiciliata a Roma in Via Lungotevere Marzio, 11. Il resoconto intermedio sulla gestione al 31 marzo 2008 del Gruppo include il bilancio della Capogruppo e delle sue controllate e joint ventures (insieme denominate il “Gruppo”). Per il consolidamento sono state utilizzate le situazioni contabili predisposte dagli Amministratori delle singole società del Gruppo. Il presente resoconto intermedio sulla gestione è stato autorizzato alla pubblicazione dagli amministratori il 15 maggio 2008. (a) Dichiarazione di conformità A seguito dell’entrata in vigore del regolamento comunitario n. 1606 del luglio 2002 ed in base a quanto previsto dall’art.154-ter comma 5 del T.U.F., il Gruppo Bulgari ha redatto il resoconto intermedio sulla gestione in conformità all’International Accounting Standards (IAS) 34, applicabile all’informativa infrannuale. Tale resoconto intermedio sulla gestione, non sottoposto a revisione contabile, può non comprendere tutte le informazioni richieste dal bilancio annuale e deve essere letta unitamente al bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007. 15 1. Acquisizioni/costituzione nuove società In data 28 febbraio 2008 è stata costituita la società Bulgari Ireland Inc.. La società, con sede legale a Dublino e capitale sociale autorizzato di euro 1.000.000, è partecipata dalla Bulgari S.p.A. al 100%. La società affiancherà le attuali strutture distributive già esistenti, al fine di meglio pianificare il ciclo produttivo, di vendita, nonché ottimizzare i processi logistici. 2. Ricavi In migliaia di euro 31/03/2008 Vendite nette Royalties Altri ricavi 31/03/2007 227.549 3.713 395 219.344 3.806 1.700 231.657 224.850 Relativamente alla composizione dei ricavi per tipologia di prodotto e per area geografica si rimanda alla nota 22 “Informativa di settore”, nonché alla Relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione del Gruppo. 3. Spese operative nette In migliaia di euro Costi per il personale Spese variabili di vendita Altre spese generali, commerciali ed amministrative Spese di pubblicità e promozione Nota 18 31/03/2008 31/03/2007 46.275 10.339 40.608 9.289 51.063 44.744 25.997 24.916 133.674 119.557 I costi per il personale sono relativi sia alla funzione commerciale sia amministrativa. Spese variabili di vendita In migliaia di euro Commissioni su carte di credito Commissioni di mediazione Spese di trasporto Provvigioni a venditori Altro Nota 18 31/03/2008 31/03/2007 1.294 1.792 3.201 1.541 2.511 1.174 1.542 2.883 1.379 2.311 10.339 9.289 16 Altre spese generali, commerciali ed amministrative In migliaia di euro 31/03/2008 Canoni di affitto Oneri diversi di gestione Altre spese generali nette 31/03/2007 18.105 8.624 24.334 14.789 7.464 22.491 51.063 44.744 4. Proventi (oneri) finanziari Interessi attivi – 1.211 mila euro In migliaia di euro 31/03/2008 Dividendi da terzi Interessi attivi bancari Interessi attivi da pubblica amministrazione Premi attivi su operazioni di copertura Altri 31/03/2007 84 60 1.015 52 507 127 34 498 63 1.211 1.229 Interessi passivi – (4.573) mila euro In migliaia di euro 31/03/2008 Interessi passivi bancari Interessi passivi per finanziamenti Premi passivi su operazioni di copertura Altri 31/03/2007 (17) (1.823) (2.722) (11) (66) (682) (1.824) (32) (4.573) (2.604) Altri proventi (oneri) finanziari – (421) mila euro In migliaia di euro Sconti e abbuoni attivi finanziari Sconti e abbuoni passivi finanziari Commissioni e spese bancarie Oneri attuariali su TFR Altri Nota 18 31/03/2008 31/03/2007 85 (164) (173) (123) (46) 51 (160) (165) (124) (38) (421) (436) 17 5. Imposte In migliaia di euro Nota Imposte correnti Imposte anni precedenti Imposte differite 31/03/2008 9 31/03/2007 2.833 57 (1.904) 2.343 77 (116) 986 2.304 Il tax rate medio del Gruppo risulta pari al 4.2 %. 6. Immobili, impianti e macchinari – 164.084 mila euro Descrizione C. Stor Iniziale 31/12/07 Netto Iniziale 31/12/07 F. Amm. Iniziale Altre variaz. nette Ammortamenti Acquisti C. Stor. Finale 31/03/08 Netto finale 31/03/08 F. Amm. Finale Terreni e fabbricati 23.668 (7.609) 16.059 289 (428) 460 24.409 (8.029) 16.380 Impianti e macchinari 28.751 (19.216) 9.535 834 (993) 7.042 37.343 (20.925) 16.418 Attrezzature 19.650 (13.321) 6.329 298 (457) 275 20.711 (14.266) 6.445 116.583 (74.017) 42.566 3.911 (3.523) 779 122.214 (78.481) 43.733 249 (245) 4 - (1) - 252 (249) 3 141.700 (65.970) 75.730 2.086 (4.068) 133 142.591 (68.710) 73.881 10.760 - 10.760 4.782 - (8.318) 7.224 - 7.224 341.361 (180.378) 160.983 12.200 (9.470) 371 Mobili e macch. ufficio Automezzi Migliorie su stabili in affitto Imm. in corso e acconti TOTALE 354.744 (190.660) 164.084 Il dettaglio degli immobili, impianti e macchinari ed i relativi movimenti sono così costituiti: Gli incrementi del trimestre relativi a “Mobili, macchine per ufficio e arredi” e “Migliorie su stabili in affitto” fanno riferimento essenzialmente ad investimenti sostenuti per il rinnovo o l’apertura di nuovi negozi, tra i quali Parigi Georges V (Francia), che rappresenta il più significativo, Pacific Place (Hong Kong), Valencia (Spagna), Kuala Lumpur Pavilion KLCC (Malesia), Barcellona Paseo de Gracia (Spagna). Sono inoltre inclusi gli investimenti in hardware e gli investimenti in vetrine da utilizzare nella rete di distribuzione terzi relativamente all’esposizione di prodotti BVLGARI. L’incremento della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” include investimenti sostenuti per l’apertura di nuovi negozi, tra cui si menzionano oltre a Georges V (Francia), che rappresenta il più significativo, anche Pavilion KLCC (Malesia) e Macao, investimenti per il rinnovo di negozi, tra cui si cita quello di Paseo de Gracia (Spagna), nonché per espositori in corso di realizzazione relativi alla distribuzione di prodotti BVLGARI. 18 7. Altre attività immateriali – 73.491 mila euro La composizione ed i movimenti delle “Altre attività immateriali” sono i seguenti: Descrizione Costi di sviluppo Diritti di brevetto in.le e utilizz. opere dell'ingegno Concessioni, marchi e licenze Imm.zioni imm.li in corso Oneri pluriennali TOTALE C. Stor Iniziale 31/12/07 F. Amm. Iniziale Netto iniziale 31/12/07 Incrementi Ammort. Altre variazioni nette C. Stor. Finale 31/03/08 Netto finale 31/03/08 F. Amm. Finale 11.177 (8.263) 2.914 649 (408) 1.684 13.873 (9.034) 4.839 73.101 3.460 13.124 32.265 (43.379) (2.468) (5.800) 29.722 992 13.124 26.465 2.412 2 192 - (2.343) (6) (408) 1.055 (904) (1.271) (380) 76.343 131 12.045 31.769 (45.497) (47) (6.092) 30.846 84 12.045 25.677 133.127 (59.910) 73.217 3.255 (3.165) 184 134.161 (60.670) 73.491 L’incremento della voce “Diritti di brevetto ind.le e utilizz. opere dell'ingegno” include prevalentemente i costi per l’acquisto di software. 8. Partecipazioni e altre attività finanziarie non correnti In migliaia di euro 31/03/2008 Partecipazioni in altre imprese Altre attività finanziarie non correnti 31/12/2007 12.633 31.380 11.090 29.146 44.013 40.236 Partecipazione in altre imprese In migliaia di euro Saldo al 31/12/2007 Incrementi Decrementi Saldo al 31/03/2008 Opera Partecipations S.c.a. Opera Partecipations 2 S.c.a. Opera Sgr Opera Totale Management 10.736 202 138 14 11.090 - 1.543 - - 1.543 - 10.736 1.745 138 14 12.633 19 Altre attività finanziarie non correnti In migliaia di euro 31/03/2008 31/12/2007 Altre attività finanziarie non correnti Depositi cauzionali Fondi assicurativi Altre 31.320 54 6 29.103 37 6 31.380 29.146 Tra i depositi cauzionali l’importo maggiore, pari a 19.484 mila euro (18.587 mila euro al 31 dicembre 2007), si riferisce ad un deposito per l’affitto di locali in Tokyo dalla controllata Bulgari Japan Ltd.. 9. Altre attività non correnti. In migliaia di euro Crediti finanziari non correnti Altre attività non correnti Imposte anticipate 31/03/2008 31/12/2007 1.428 10.054 25.246 1.368 10.000 22.750 36.728 34.118 Crediti finanziari non correnti I crediti finanziari non correnti sono interamente verso parti correlate ed includono per 304 mila euro la quota non elisa in fase di consolidamento (pari al 35%) dei finanziamenti subordinati a lungo termine rilasciati a favore della Bulgari Hotels and Resorts B.V. e per 552 mila euro a favore della Bulgari Hotels & Resorts Milano Srl, società consolidate con il metodo proporzionale. Tali finanziamenti, la cui scadenza è prevista per aprile 2027, sono regolati al tasso trimestralmente pari all’EURIBOR +3%. La voce include, inoltre, per 900 mila franchi svizzeri la quota non elisa in fase di consolidamento (pari al 50%) di un finanziamento a lungo termine, rilasciato a favore della Cadrans Design S.A. da Bulgari Global Operations S.A.. Per tale finanziamento è prevista la scadenza per marzo 2017 e tasso pari a 3.5%. Altre attività non correnti In migliaia di euro Altre attività non correnti: Altri crediti tributari non correnti Altre 31/03/2008 9.794 260 10.054 31/12/2007 9.735 265 10.000 20 Imposte differite Si riporta di seguito il dettaglio delle “imposte differite” con indicazione delle voci che generano le principali differenze temporanee: (in migliaia di euro) Eliminazione utili IC Immobilizzazioni Altri accantonamenti Imposte anticipate Ammortamenti anticipati Utili non distribuiti F.do obsol. magazzino Disinquinamento fiscale Fondi per benefici ai dipendenti F.do svalutazione crediti Altri accantonamenti Imposte differite Totale imposte differite Saldi al 31/12/2007 Incrementi Decrementi Altre variazioni Saldi al 31/03/2008 14.311 1.993 6.446 22.750 (5.692) (6.333) (6.566) (509) (1.003) (945) (437) (21.485) 370 14 1.852 2.236 (81) (323) (35) (439) (25) (114) (139) 236 10 246 223 21 155 399 (7) (364) (33) (87) (491) 14.879 2.028 8.339 25.246 (5.780) (6.333) (7.253) (509) (1.003) (742) (549) (22.169) 1.265 1.797 107 (92) 3.077 10. Altre attività correnti In migliaia di euro Attività finanziarie correnti Altre attività correnti 31/03/2008 31/12/2007 18.118 68.932 12.804 59.264 87.050 72.068 Attività finanziarie correnti I crediti finanziari correnti includono la quota non elisa dal processo di consolidamento, di due finanziamenti concessi dalla Bulgari International Corporation N.V., rispettivamente alla LB Diamonds & Jewelry Sarl, per 1.605 mila euro, e alla Cadrans Design S.A., per 159 mila euro; entrambe le società sono possedute al 50% e consolidate proporzionalmente. Il finanziamento concesso a LB Diamonds & Jewelry Sarl, ammonta a 2.500 mila dollari americani, con scadenza aprile 2008 e tasso variabile pari a LIBOR +1.125%, mentre quello concesso alla Cadrans Design S.A. ammonta a 250 mila franchi svizzeri, con scadenza giugno 2008. 21 11. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Il dettaglio delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, tutti liberamente utilizzabili, è di seguito riportato: In migliaia di euro Depositi bancari Cassa e assegni Conti correnti passivi 31/03/2008 31/12/2007 36.145 1.085 (36.658) 28.524 1.661 (8.504) 572 21.681 I tassi di interesse applicati dalle banche al 31 marzo 2008, sui depositi a breve termine e sui conti correnti bancari, dove è stata mantenuta la disponibilità liquida nelle varie valute, sono stati mediamente pari al 1,5 % circa. Si ritiene che il valore di carico delle”disponibilità liquide e mezzi equivalenti” sia allineato al loro fair value alla data di bilancio. 12. Patrimonio netto Nel corso del primo trimestre non si segnalano variazioni significative nelle voci del patrimonio netto. 13. Utile per azione Utile per azione base Il calcolo dell’utile base per azione è effettuato considerando un utile attribuibile ai possessori di azioni ordinarie pari a 22.823 mila euro (23.916 al 31 marzo 2007) e un numero medio ponderato delle azioni in circolazione nel periodo pari a 299.494 mila calcolato come segue: Migliaia di azioni 31/03/2008 31/03/2007 Azioni ordinarie al 1° gennaio Azioni proprie alla fine del periodo Emissione nuove azioni Azioni ordinarie al 31 marzo al netto di azioni proprie 299.494 299.494 299.574 299.574 Media ponderata azioni ordinarie 299.494 299.574 Utile per azione diluito Il calcolo dell’utile per azione diluito è effettuato considerando un utile attribuibile ai possessori di azioni ordinarie pari a 22.823 mila euro (23.916 al 31 marzo 2007) e un numero medio ponderato delle azioni in circolazione nel periodo pari a 303.040 mila. Migliaia di azioni Media ponderata azioni ordinarie Effetto diluitivo dei diritti di opzione Media ponderata azioni ordinarie (diluita) 31/03/2008 31/03/2007 299.494 299.574 3.546 4.802 303.040 304.376 22 14. Altre passività non correnti Si riportano di seguito le informazioni circa i termini contrattuali dei prestiti e dei finanziamenti del Gruppo. In migliaia di euro Nota Altre passività non correnti Altri debiti finanziari non correnti Imposte differite 9 31/03/2008 31/12/2007 2.202 3.242 22.169 2.295 2.906 21.485 27.613 26.686 Altre passività non correnti In migliaia di euro 31/03/2008 Passività non correnti: Altri debiti non correnti Depositi 2.188 14 2.202 31/12/2007 2.216 79 2.295 Altri debiti finanziari non correnti In migliaia di euro Saldo al 31/03/2008 Scadenza Tasso d’interesse 2027 2027 2011 Euribor + 3% Euribor + 3% 9,28% 1.934 1.048 260 Valuta 1.934.150 Euro 1.047.682 Euro 409.022 Chf 3.242 I finanziamenti in euro si riferiscono alla società Bulgari Hotels and Resorts Milano S.r.l. (1.934 mila euro) ed alla società Bulgari Hotels and Resorts B.V. (1.048 mila euro). Il finanziamento in franchi svizzeri invece si riferisce a H. Finger AG. 15. Altre passività correnti In migliaia di euro Debiti finanziari correnti Altre passività correnti 31/03/2008 31/12/2007 1.748 55.729 1.935 55.892 57.477 57.827 23 Debiti finanziari correnti La voce “altri debiti finanziari correnti”, pari a 1.748 mila euro, è essenzialmente composta da “debiti finanziari esigibili entro 12 mesi” di LB Diamonds Jewerly Sarl, per 1.581 mila euro concessi da LL International Holding B.V. (che detiene il residuo 50% della stessa società) al tasso variabile pari a LIBOR + 1,125%. 16. Debiti finanziari verso banche correnti e non correnti Si riportano di seguito le informazioni circa i termini contrattuali dei prestiti e dei finanziamenti del Gruppo. In migliaia di euro 31/03/2008 Debiti finanziari verso banche correnti Debiti finanziari verso banche non correnti 31/12/2007 141.840 116.499 58.095 55.444 Il dettaglio dei “debiti finanziari verso banche correnti” per singola società è il seguente: In migliaia di euro Bulgari S.p.A Bulgari Japan Ltd Bulgari Global Operations S.A. Bulgari (Thailand) Ltd Bulgari Korea Ltd. Bulgari (Taiwan) Ltd. Prestige D’Or S.A. Bulgari Commercial (Shanghai) Co. Ltd. Bulgari Malaysia Sdn. Cadrans Design S.A. Saldo al 31/03/2008 76.000 38.127 6.354 5.102 4.276 4.088 3.241 2.480 1.305 867 Tasso di interesse 4,72% 1,06% 2,82% 3,88% 6,20% 2,94% 3,29% 5,83% 4,90% 3,41% 141.840 Si riporta di seguito un dettaglio dei “debiti finanziari verso banche non correnti” con separata indicazione della scadenza, del tasso di interesse e dell’importo originario in valuta. 24 (in migliaia di euro) Saldo al 31/03/2008 6.354 3.177 12.708 1.271 9.532 9.532 1.589 9.532 3.177 636 381 103 103 Scadenza Tasso d’interesse 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2010 2010 2012 2012 1,27% 1,15% 1,33% 0,79% 1,85% 1,90% 1,44% 1,42% 1,56% 2,50% 2,75% 3,05% 3,05% Valuta 1.000.000.000 Yen 500.000.000 Yen 2.000.000.000 Yen 200.000.000 Yen 1.500.000.000 Yen 1.500.000.000 Yen 250.000.000 Yen 1.500.000.000 Yen 500.000.000 Yen 1.000.000 Chf 600.000 Chf 162.500 Chf 162.500 Chf 58.095 Al 31 marzo 2008 il Gruppo non ha in essere finanziamenti che prevedano clausole di negative pledges o covenants finanziari. 17. Strumenti finanziari derivati Si riporta, di seguito, il valore nominale ed il fair value dei derivati in essere al 31 marzo 2008 raggruppati per tipologia. In migliaia di euro Cash Flow Hedge Derivatives - Foreign Exchange - Commodities Fair Value Hedge Derivatives - Foreign Exchange Trading Derivatives (*) - Foreign Exchange - Commodities TOTALE Valore Nominale Fair Value 31/03/2008 31/12/2007 31/03/2008 31/12/2007 Delta 255.418 67.869 196.060 61.815 6.180 1.355 5.015 5.213 1.165 (3.858) 282.662 277.220 11.073 2.779 8.294 30.688 1.786 638.423 29.606 5.995 570.696 988 127 19.723 722 553 14.282 266 (426) 5.441 (*)Ancorché tali operazioni sono stipulate con finalità di copertura, i principi contabili adottati non sempre ne permettono il trattamento in Hedge Accounting, come specificato nella sezione “Principali principi contabili e criteri di valutazione”, e quindi sono riclassificate come di "trading". Copertura sui tassi di cambio e commodities 25 Il Gruppo è esposto al rischio della fluttuazione dei rapporti di cambio con la valuta funzionale. L’esposizione è principalmente verso lo Yen Giapponese ed il Dollaro Americano. Al fine di ridurre tale rischio, l'esposizione netta in divisa generata da crediti e debiti commerciali e dai flussi netti stimati in divisa estera in relazione alle previsioni di vendita e acquisto dei successivi 15 mesi, così come calcolato dal budget annuale e dalle revisioni trimestrali, è mantenuta ad un livello accettabile attraverso la sottoscrizione di contratti derivati (principalmente "forward" e residualmente opzioni). Al 31 marzo 2008, i contratti derivati in essere hanno durata inferiore ai 15 mesi e anche i relativi effetti economici si manifesteranno entro la prima metà l’esercizio 2009. Copertura sui tassi d’interesse Al fine di limitare l'esposizione alla variazione dei tassi di interesse, il Gruppo, utilizza strumenti di copertura che permettono la conversione di una percentuale del debito da tasso variabile a tasso fisso. Tale percentuale è correlata al fabbisogno finanziario, alla sua durata media ed al mercato di riferimento (paese-divisa). Al 31 marzo 2008 non vi sono operazioni in derivati sui tassi di interesse. Determinazione del fair value I contratti derivati sono valutati al mercato (mark to market), utilizzando listini quotati o scontando i flussi di cassa futuri e quindi confrontandoli con i valori attuali di mercato. Le quotazioni di mercato si riferiscono a fixing ufficiali (da banche centrali e associazioni di banche) oppure a quotazioni di intermediari finanziari così come pubblicati su provider di informazione finanziaria. Anche i modelli di calcolo del "Fair Value" fanno riferimento a tali quotazioni. (u) Gestione dei rischi (i) Rischio di credito Il Gruppo non presenta significativi rischi di credito in funzione della natura dell’attività svolta in relazione alla quale taluni rischi sono limitati al settore delle vendite a distributori. I crediti commerciali sono rilevati in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici. (ii) Rischio di liquidità Il Gruppo non è sottoposto a significativi rischi di liquidità. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità delle società del Gruppo sono monitorati o gestiti centralmente sotto il controllo della Tesoreria di Gruppo, con l’obiettivo di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie. (iii) Rischio di cambio e di tasso di interesse Nell’esercizio della propria attività il Gruppo è esposto ad alcuni rischi di mercato, ed in particolare al rischio di oscillazione dei tassi di interesse, dei cambi e dei prezzi dell’oro. Per minimizzare tali rischi vengono stipulati contratti derivati a copertura sia di specifiche operazioni, sia di esposizioni complessive, avvalendosi degli strumenti offerti dal mercato. In particolare, al fine di ridurre il rischio della variazione di valore delle attività, delle passività e dei flussi di cassa attesi in valuta estera generati da operazioni future attese vengono utilizzati principalmente contratti “forward” e contratti “options”. Gli stessi strumenti sono utilizzati per ridurre il rischio della variazione del prezzo dell’oro. Per minimizzare il rischio legato alla variazione dei tassi di interesse possono essere utilizzati “interest rate swap” e contratti “options”. 26 Per la gestione della finanza e della tesoreria il Gruppo non pone in essere operazioni speculative e adotta specifiche procedure che prevedono il rispetto di criteri di prudenza. Gli strumenti derivati di copertura, coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, sono contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando: a) b) c) all’inizio della copertura esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura; la copertura è altamente efficace; l’efficacia può essere attendibilmente dimostrata. Qualora uno strumento sia designato a copertura dell’esposizione alle variazioni di fair value degli strumenti oggetto di copertura (es. copertura della variabilità del fair value di finanziamenti a tasso variabile e di crediti e debiti in valuta), esso viene rilevato al fair value con imputazione degli effetti a conto economico; coerentemente gli strumenti oggetto di copertura sono adeguati per riflettere le variazioni del fair value associate al rischio coperto. Quando uno strumento finanziario è designato a copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa delle operazioni oggetto di copertura (cash flow hedge; es. copertura della variabilità dei flussi di cassa di operazioni future attese per effetto delle oscillazioni dei tassi di cambio), gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value dello strumento di copertura, sono contabilizzate direttamente a patrimonio netto per la parte efficace (l’eventuale parte inefficace è invece contabilizzata immediatamente a conto economico nella voce utili/perdite su cambi). Gli importi, rilevati a patrimonio netto sono poi riflessi nel conto economico del periodo in cui i contratti e le transazioni previste manifestano i loro effetti a conto economico. Le variazioni del fair value dei derivati che non soddisfano le condizioni per essere qualificati come di copertura sono rilevate a conto economico. I derivati sono stati contabilizzati con data di negoziazione. 18. Benefici ai dipendenti Costi del personale I costi per benefici a dipendenti sono di seguito riepilogati: In migliaia di euro Nota 31/03/2008 31/03/2007 Salari e stipendi Oneri sociali Provvigioni a venditori Accantonamento fondi per benefici a dipendenti Selezione e formazione Altri costi 39.613 8.624 1.541 1.112 836 2.967 54.693 33.783 7.841 1.379 636 877 2.645 47.161 Provvigioni a venditori Ribaltamento nel costo del venduto (1.541) (6.877) 46.275 (1.379) (5.174) 40.608 3 27 Piani per benefici a dipendenti I piani per benefici ai dipendenti risultano essere pari a 16.957 mila euro. Tali fondi includono i fondi per piani pensionistici, nonché quelli relativi ad altri benefici e piani successivi al rapporto di lavoro. Pagamenti basati su azioni Il Gruppo ha in essere piani di stock option a favore dell’Amministratore Delegato e di alcune categorie di dirigenti. Le opzioni sono assegnate al prezzo medio ufficiale degli ultimi trenta giorni antecedenti alla data di assegnazione delle stesse. Il periodo di maturazione delle opzioni è variabile tra i 2 ed i 4 anni. Le opzioni potranno essere esercitate entro un periodo compreso tra un minimo di 6 mesi ed un massimo di 5 anni e 6 mesi dalla data di maturazione. In considerazione del fatto che tutti i piani in essere prevedono caratteristiche similari, le informazioni riportate di seguito sono presentate in forma aggregata. La voce “altri costi” include il costo relativo ai piani di stock option esistenti al 31 marzo 2008, pari ad 576 mila euro. Tale costo è calcolato ad un fair value compreso tra 1,31 euro ed 2,20 euro per azione, secondo le modalità illustrate nella sezione “Principali principi contabili e criteri di valutazione” del bilancio consolidato al 31 dicembre 2007. I parametri utilizzati per la determinazione di questo costo, ossia per la determinazione del fair value delle opzioni alla data d’assegnazione, sono i seguenti: Dividend yield: ………………………… da 2,5 a 3,02% Stock price volatilità: ……………………da 23 a 44% Tasso di interesse “Risk free”: …………. da 2,6 a 4,7% Durata media attesa dell’opzione: ……… 3,23 anni L’Assemblea degli Azionisti, tenutasi in forma Ordinaria e Straordinaria il 18 aprile 2008, ha deliberato l’approvazione di un aumento a pagamento del capitale sociale, in forma scindibile, mediante emissione di n. 1.800.000 azioni ordinarie del valore nominale di 0,07 euro ciascuna. L’aumento di capitale è riservato, ex articolo 2441 5° comma codice civile, all’Amministratore Delegato Dott. Francesco Trapani attraverso l’attribuzione, in una o più tranches, dei diritti di sottoscrizione (opzioni) entro l’anno 2010, da parte del Consiglio di Amministrazione all’uopo delegato. Il prezzo di emissione delle azioni sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione della Società all’atto dell’assegnazione dei diritti di sottoscrizione, ad un prezzo per azione, comprensivo di sovrapprezzo e valore nominale, pari alla media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni Bulgari sul Mercato Telematico Azionario nel mese precedente la data di assegnazione. Si precisa che tale prezzo di emissione non potrà comunque essere inferiore a quello determinato, in conformità a quanto stabilito dal sesto comma dell’articolo 2441 c.c., in base al valore del patrimonio netto della Società risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di attribuzione dei diritti di sottoscrizione, tenendo conto anche dell’andamento della quotazione del titolo nell’ultimo semestre. Il metodo di regolamento utilizzato è la consegna fisica delle azioni, come per i piani precedentemente emessi. Nel corso del primo trimestre 2008 non si segnalano variazioni relative all’evoluzione dei piani di stock option rispetto al 31 dicembre 2007. La suddivisione per fascia di prezzo d’esercizio e vita residuale contrattuale, suddivisa tra Amministratore Delegato e altri dipendenti, è la seguente: 28 Fascia di prezzo A.D. 900.000 200.000 1.100.000 <=2,0 > 2,0<5,0 > 5,0 Totale < 2 anni Altri 118.500 353.600 472.100 Vita residua contrattuale > 2 anni Totale A.D. Altri 1.018.500 300.000 260.000 553.600 2.400.000 3.097.000 2.700.000 3.357.000 1.572.100 Totale 560.000 5.497.000 6.057.000 Totale 1.578.500 6.050.600 7.629.100 Di cui esercitabili al 31/03/07 Fascia di prezzo <=2,0 > 2,0 < 5,0 > 5,0 Totale A.D. 1.200.000 1.700.000 2.900.000 Altri 378.500 1.434.350 1.812.850 Totale 1.578.500 3.314.350 4.712.850 19. Fondi rischi ed oneri Tale voce al 31 marzo 2008 risulta così movimentata: Fondi fiscali Altri fondi Totale In migliaia di euro Saldo al 31 dicembre 2007 Accantonamento Utilizzo Altre variazioni 1.774 34 (15) (86) 4.289 37 (476) 136 6.063 71 (491) 50 Saldo al 31 marzo 2008 1.707 3.986 5.693 La voce “altri fondi” include principalmente stanziamenti a fronte di contenziosi legali. Il decremento è imputabile all’utilizzo di una riserva stanziata a fronte del rischio di pagamento di penalità. Gli accantonamenti confluiscono nella voce altre spese generali, commerciali ed amministrative nel conto economico. 20. Informativa di settore Il Gruppo Bulgari svolge la propria attività principalmente attraverso due divisioni distinte, la divisione J.W.A. (Jewels-Watches-Accessories o Gioielli-Orologi-Accessori) e la divisione Profumi. La suddivisione è dovuta a ragioni di prodotto, mercato e strategie distributive differenti. Le attività di indirizzo strategico, amministrazione e controllo del Gruppo sono svolte da una struttura centrale (Corporate), in gran parte concentrate nella Capogruppo Bulgari S.p.A. I risultati delle Divisioni includono anche gli addebiti di royalties per l’utilizzo del marchio BVLGARI da parte della capogruppo proprietaria dello stesso. Tali costi sono poi elisi nella riga “Altre attività ed eliminaz.”, così come tutte le eventuali altre transazioni tra le Divisioni all’interno del Gruppo. La riga “Altre attività ed eliminazioni” include inoltre tutti i ricavi e costi non allocati gestiti dalla struttura centrale del Gruppo (Corporate), le attività relative agli Hotel, complessivamente poco significative e tutta l’attività pubblicitaria realizzata tramite i media, inclusa la loro produzione, della 29 quale beneficia complessivamente il marchio BVLGARI in generale e pertanto, di riflesso, tutte le attività del Gruppo. Il risultato operativo della Divisione JWA (gioielli-orologi-accessori) ha registrato un lieve aumento (+4,6%) rispetto al primo trimestre del 2007, nonostante le importanti attività di sviluppo a sostegno del business. Gli ammortamenti nel periodo sono stati pari a 8,6 milioni di euro (7,0 milioni di euro nel primo trimestre 2007). La Divisione Profumo ha realizzato invece una diminuzione del proprio risultato operativo (-31,5%, rispetto al primo trimestre 2007), essenzialmente a causa dell’impatto dell’andamento delle valute ed in particolare del dollaro americano. Gli ammortamenti della Divisione Profumo sono stati pari a 0,9 milioni di euro (0,8 milioni di euro nel primo trimestre 2007). Le informazioni relative alle vendite per area geografica sono state già illustrate nella relazione sulla gestione degli Amministratori, cui si rinvia. 30 21. Rapporti con parti correlate significative Le informazioni sui rapporti con parti correlate richieste dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006, nonché l’incidenza delle stesse sul totale consolidato sono di seguito riportate. Operazioni di natura commerciale e finanziaria Le operazioni di natura commerciale e finanziaria tra la Bulgari S.p.A. e le altre società del Gruppo, sono state eliminate nel bilancio consolidato e non sono evidenziate in queste note. migliaia di euro Bulgari S.p.A. Debiti Controllate Joint venture Totale Crediti Bulgari S.p.A. Controllate Joint venture 73.410 69 131.887 1.017.987 862 2.664 134.551 4.709 1.096.106 931 Totale 73.479 1.150.736 7.373 1.231.588 migliaia di euro Bulgari S.p.A. Ricavi Bulgari S.p.A. Controllate Joint venture Totale 7.422 66 7.488 Costi Controllate Joint venture 18.626 183.120 829 202.575 123 173 296 Totale 18.749 190.715 895 210.359 31 22. Posizione finanziaria netta Ai sensi della Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, ed in conformità con la Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 “Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”, si riporta di seguito la posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 marzo 2008. 31/03/2008 31/12/2007 migliaia di euro Cassa Altre disponibilità liquide Liquidità 1.085 (513) 572 1.661 20.020 21.681 18.118 12.804 Debiti bancari correnti Parte corrente dell'indebitamento non corrente Altri debiti finanziari correnti Indebitamento finanziario corrente (140.442) (1.398) (1.748) (143.588) (115.166) (1.333) (1.935) (118.434) Indebitamento finanziario corrente netto (124.898) (83.949) 1.428 1.368 Debiti bancari non correnti Altri debiti non correnti Indebitamento finanziario non corrente (58.095) (3.242) (61.337) (55.544) (2.906) (58.350) Indebitamento finanziario non corrente netto (59.909) (56.982) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (184.807) (140.931) Crediti finanziari correnti Crediti finanziari non correnti 32 23. Elenco delle società incluse nell'area di consolidamento 33 24. Informativa Società consolidate proporzionalmente Si riportano di seguito i valori complessivi delle attività e delle passività correnti, delle attività e delle passività a lungo termine, dei costi e dei ricavi relativi alle società consolidate proporzionalmente. LB Diamonds & Jewelry Sarl. Cadrans Design S.A. Bulgari Hotels & Resorts B.V. 50% 50% 65% Bulgari Hotels & Resorts Milano S.r.l. 65% chf chf euro euro 27,3 4,2 - 7,3 - 4,4 7,1 2,5 10,3 4,9 0,2 6,1 - 2,6 2,5 3,2 Ricavi 1,7 1,5 - 4,8 Costi 1,2 1,4 - 4,6 (in milioni di euro)* % di possesso valuta locale Attività correnti Attività non correnti Passività correnti Passività non correnti ******************* Il Dirigente Preposto alla redazione alla redazione dei documenti contabili societari, Alberto Nathansohn, dichiara ai sensi del comma 2, art. 154-bis del T.U.F. che l’informativa contabile contenuta nel presente resoconto intermedio sulla gestione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. 34
Documenti analoghi
bvlgari - Zonebourse.com
l’ideazione, la progettazione e la creazione di articoli di gioielleria, oreficeria, orologeria, profumi,
cosmetica, accessori in pelle e seta, articoli in porcellana, argento e cristallo.
La Bulga...