Vasco Rossi
Transcript
Vasco Rossi
Vasco Rossi - Brava Contenuti: lessico, preposizioni. Livello QCER:B2 Scopo didattico: migliorare la produzione d’ascolto, acquisire nuove espressioni lessicali relative alla sfera sentimentale. Durata: 90 minuti ______________________________________________________________________________ GLI ANNI 80 Negli anni ’80 nasce a Milano una sottocultura giovanile che prende il nome di paninaro e da lì si diffonde poi in tutta Italia e in alcuni paesi europei. La caratterizzavano l'ossessione per la griffe nell'abbigliamento e in ogni aspetto della vita quotidiana, il rifiuto della politica e l'adesione a uno stile di vita fondato sul consumo, il divertimento ad ogni costo e la spensieratezza. Per i primi anni fu totalmente apolitica. Il tipico panino con hamburger di un ristorante fast food, che si diffuse in Italia a partire dai primi anni '80. L'obiettivo primario dei paninari era: godersi la vita senza troppe preoccupazioni e in tal senso si adeguavano perfettamente ai modelli del cinema americano di consumo e ai consigli degli spot pubblicitari trasmessi dalle televisioni commerciali. In questo periodo di relativo benessere e maggior disponibilità di merci, alcuni studenti di famosi licei privati di Milano (Oppenheimer, Gonzaga, Studium, Leone XIII, Salesiani, San Carlo) hanno iniziato a ritrovarsi nella zona di Piazza Liberty, in centro, dove si trova il bar "Al Panino", dal quale è nato l'appellativo di paninaro. Si trattava di circa un centinaio di giovani, dai quattordici ai diciotto anni, accomunati dall'abitudine di trascorrere le vacanze nelle stesse località di Liguria e Toscana (Forte dei Marmi, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Camogli) durante l'estate o Madonna di Campiglio e Courmayeur come mete invernali. Questo incontro ha favorito un'uniformità identificativa nel vestiario: nei negozi del centro cittadino venivano acquistati i capi di abbigliamento di origine o stile statunitense. In Piazza San Babila è sorto il primo ristorante della catena Burghy (acquisita negli anni novanta dalla McDonald's). Poi il fenomeno si è allargato anche ai giovani di provincia e non più esclusivo delle classi più agiate della borghesia milanese, arrivando a coinvolgere decine di migliaia di giovani. In breve tempo i paninari divengono fenomeno di costume acquistano una discreta notorietà a livello nazionale, soprattutto per merito della pubblicazione di alcuni fumetti dedicati ai paninari e del personaggio interpretato da Enzo Braschi, in Drive In. Nel 1986 i Pet Shop Boys, in seguito ad una visita nel centro di Milano, incisero il singolo Paninaro. I 1 protagonisti del videoclip, girato a Milano, erano alcuni ragazzi perfettamente vestiti secondo i dettami. Il cabarettista Enzo Braschi imita il comportamento e lo slang del Paninaro. La copertina del fumetto: Paninaro. Nel vestiario e per gli accessori era d'obbligo la griffe. Erano proibite rigorosamente le imitazioni e le merci contraffatte pena il disconoscimento sociale con appellativo di gino o truzzo, quindi miserabile. L'abbigliamento del paninaro prevedeva giacconi imbottiti (es. Moncler, Henry Lloyd), stivali da mandriano (es. Frye o Durango), le prime scarpe da barca Docksides by Sebago, & Sperry Topsiders, jeans (es. Armani, Levi's), Uniform, Rifle in velluto millecoste, Avirex, Americanino, Stone Island ), tra le felpe (byAmerican, Best Company), maglioni (es. Marina Yachting), cinture di pelle (es. El Charro), camicie a quadri (es. Naj Oleari), calzini decorati a rombi della Burlington per i ragazzi, e colorati della Naj Oleari per le ragazze e scarponcini (es. Timberland), Celini oppure scarpe sportive Superga colorate, Vans (rigorosamente senza stringhe) e più tardi New Balance e Nike. 2 I paninari hanno eletto per primi i propri idoli musicali attraverso la televisione. La rete televisiva Videomusic e il programma di Italia Uno Deejay Television diffondevano i videoclip di alcuni gruppi e solisti pop, in gran parte britannici, tra cui i famosi Duran Duran e Spandau Ballet. Il gergo dei paninari è modellato sul linguaggio giovanile dei giovani milanesi, in un rifiuto dell'iperbole e in un ricorso al prosaico. Per fare un esempio, "Sono fuori come un citofono... come un'antenna..." per intendere uno stato confusionale da stanchezza. Sono frequenti le abbreviazioni (es. Le Timba, Faccio il week a Curma, La squinzia ha imposto il cappuccio), talora combinati agli accrescitivi (es. Panozzo), così come i continui ricorsi, spesso maccheronici, all'inglese (es. Una sfitinzia arrapation, Very original, Il mio boy. Per quanto riguarda i gusti cinematografici, ai paninari piacevano le pellicole campioni d'incasso statunitensi: erano molto apprezzate, ad esempio, le saghe di Rocky, Rambo ed il romantico d'azione Top Gun. Un film italiano ispirato al fenomeno - e figlio del programma televisivo Drive In - è Italian Fast Food, il quale vedeva come punto di snodo delle sue vicende un fast food nel centro di Milano, frequentato da varia umanità (tra cui il già citato paninaro di Enzo Braschi). Italian fast food: http://www.youtube.com/watch?v=_KkRUVErcmg Adattato da: http://it.wikipedia.org/wiki/Paninaro Vasco Rossi è il cantante italiano che meglio rappresenta l’ideale del godersi la vita senza troppe preoccupazioni. Una delle sue canzoni più famose, cantata da molte generazioni, è “Vita spericolata!”. 3 La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti e le sue follie. Il debutto del rocker inglese è stato memorabile. Negli anni ’80 era considerato dai benpensanti “pericoloso”… Ha sofferto tanto per amore. Conquista i fans tedeschi. 4 3. Conosciamolo insieme… Nome: Vasco Cognome: Rossi nato il: 27/2/52 a: Zocca (Modena) Genere: rock Dischi: 27 sito ufficiale:http://www.vascorossi.net/ 4. Lavorate a coppie. Prima di leggere l’intervista fatta da un giornalista del Corriere della Sera, immaginate di avere davanti a voi Vasco Rossi e fategli delle domande. 1. _________________________________________________________ 2. _________________________________________________________ 3. _________________________________________________________ 5 5. Adesso, leggete questa breve intervista e indicate se le affermazioni sono vere (V) o false (F). A proposito di anima e sentimenti, quanto ha sofferto per amore? <<Tantissimo, e succede ancora adesso: mi porto dietro il male di vivere. Ma forse è giusto così: in qualche modo devo pagare per il grande successo che ho avuto>>. C’è una donna che più di ogni altra le ha procurato dolore? <<Eccome se c’è, Paola Panzacchi. Una storia che risale a quando avevo vent’anni: mi ha distrutto. Le ho dedicato diverse canzoni: “Incredibile romantica” (“sei un’inguaribile romantica, un po’ isterica, però simpatica, certo unica…”). Ma ero ancora tenero nei suoi confronti. In seguito composi “Brava” (“sei riuscita a farmi credere che tu fossi pulita, mentre in realtà giocavi solamente, spero che ti sia divertita…”). Poi la liberazione con “Io no” (“quando penso come alla fine mi hai ridotto tu… quando penso a come mi hai preso in giro…”) con tanto di finale più che esplicito: “Io no, io no, io no, io non ti perdonerò”>>. Preceduto però da altre due confessioni: <<Io non ti lascerò mai… Io non ti dimenticherò>>. Tratto da: Il Corriere della Sera. Mercoledì 5 maggio 2010. a. Vasco soffre ancora per amore V F b. Vasco non è del tutto felice nonostante il successo V F c. Recentemente Vasco ha avuto una relazione con Paola Panzacchi V F d. Nelle canzoni esprime i suoi sentimenti per Paola V F 6. Cercate nel testo i titoli delle tre canzoni d’amore che Vasco ha dedicato a Paola Panzacchi e riportateli qui di seguito. 1. ________________________________ 2. ________________________________ 3. ________________________________ 7. Osservate le immagini. A quale dei tre titoli che avete scritto le assocereste? a. b. 6 8. Ascoltate la canzone “BRAVA” e rispondete alle domande che seguono. a. Che cosa pensate della voce del cantante? b. Quali emozioni avete provato ascoltando la canzone? c. Vi piace questa canzone? Perché? 9. Ascoltate il brano una seconda volta e completate il testo con le parole mancanti. Brava Ti sei accorta di me quasi per caso quasi per caso hai deciso poi di commettere un _________ peccato quando sei riuscita a farmi cadere 5 con la tua _________ di calze nere ti sei voluta prendere __________ di me ti sei voluta ____________ ed hai voluto vedere fino a che punto potevi ___________10 fino a che punto mi potevi umiliare fino a che punto mi avresti potuto ________ cambiare e sei riuscita a farmi ___________ che tu fossi ___________ mentre in realtà giocavi solamente 15 _________ che ti sia divertita. Certo è un __________ però sai allora ero puro allora forse avrei potuto anche amarti, __________ 20 e adesso invece non ci credo più non credo più ____ niente e la mia vita non la rischio più per ________ e per niente. 25 Certo eri brava però tu sai a fare l'amore sembravi ________ per farlo ricordo bene, ricordo bene, 30 ricordo bene, lo ricordo bene. Vasco Rossi – Siamo solo noi (1981) 10. E ora… KARAOKE!!! 11. Rileggete il testo e rispondete alle domande. a. Che cosa ha fatto la donna che Vasco amava? ___________________________________________________________ b. Qual è lo stato d’animo del cantante? Dove lo trovate nel testo? ___________________________________________________________ c. Che cambiamento c’è stato nel suo modo di vedere le cose della vita? ___________________________________________________________ 7 12. A coppie, spiegate con parole vostre che cosa intende l’autore con le seguenti espressioni. ESPRESSIONI 1. Hai deciso di commettere un piccolo peccato 2. Con la tua logica di calze nere 3. Sei riuscita a farmi credere che tu fossi pulita 4. Certo è un peccato però 5. Allora ero puro 6. Fino a che punto volevi arrivare SIGNIFICATO 13. Completa le espressioni con la preposizione corretta. a. Ti sei accorta ___ me b. Quasi _____ caso c. Hai deciso ____ commettere un peccato d. Sei riuscita _____ farmi cadere e. Ti sei presa gioco ____ me f. Non credo più ____ niente e ______ nessuno g. Non rischio più la mia vita _____ nessuno e _____ niente h. Sembravi nata ______ per farlo 8 14. Completate le frasi con i verbi del riquadro. (Fate attenzione al tempo e al modo appropriato). 1. Non ne posso più! Sono stufo di _______________la mia vita per te!! 2. Come mi spieghi le cose tu, non me le spiega nessuno! Sembri _________ per questo! 3. Perché _____________________di me? 4. Ma non ________________ che sto soffrendo? 5. Hai voluto vedere fino a che punto potevi _____________ . 6. Mi dispiace, ma ormai non ________________ più a niente di tutto quello che mi dici! Con me hai chiuso. 15. A coppie, create un dialogo tra due fidanzati che litigano e recitatelo davanti alla classe. A: Basta! Non ne posso più!!! B: _____________________________________________________________________ A: _____________________________________________________________________ B: _____________________________________________________________________ A: _____________________________________________________________________ B: _____________________________________________________________________ A: _____________________________________________________________________ B: _____________________________________________________________________ A: Non ti voglio più vedere! Sparisci dalla mia vita!! 9
Documenti analoghi
Enzo Braschi - 11-10
hai». Così, io, che da sei anni
non avevo contatti col pubblico e non avevo mai fatto
seriamente televisione, mi
sono ritrovato sbattuto —
dopo un calvario allucinante
— in televisione».
— E così a...