diffusori status quo : tecnologie adottate
Transcript
diffusori status quo : tecnologie adottate
DIFFUSORI STATUS QUO : TECNOLOGIE ADOTTATE. ________________________________________________________________________ I.WA.P.SHI system : Incipient Wave Phase Shifter. Si tratta di una tecnologia esclusiva AUDIOJAM2. L’IWAPSHI è un sistema meccanico contenuto nel cabinet in grado di eliminare totalmente l’onda interna di pressione generata dal cono senza immettere perdite acustiche tramite assorbente. L’altoparlante non “vede” più il fondo della cassa armonica, lavorando così in una sorta di colonna d’aria virtualmente infinita. Non essendoci più riflessione sonora dal fondo si eliminano totalmente risonanze interne tipo canna d’organo, perdite per assorbimento difficilmente controllabili e computabili e colorazioni sonore. Inoltre il sistema contribuisce ad aumentare in maniera esponenziale la rigidità del cabinet e ne permette una costruzione semplice a parallelepipedo con ovvi vantaggi economici. HIGH IMPACT POLYMER CHASSIS. Il cestello del midwoofer viene realizzato in solido materiale sintetico antirisonante. Si eliminano così le problematiche di flusso disperso dei cestelli in lamiera stampata e gli alti costi dei cestelli in fusione di alluminio. Il cestello in polimero termoplastico è leggero, resistente, intrinsecamente smorzato e non disperde flusso magnetico utile al funzionamento dell’altoparlante. VIRGIN PULP CONE. Il diaframma conico del midwoofer è realizzato in polpa di cellulosa. Questo materiale, semplice e naturale permette di ottenere un diaframma rigido e leggero, privo dei fenomenici break-up a medie e medio-alte frequenze tipici dei coni in materiale ceramico o metallico, privo delle colorazioni indotte dai coni in materiale plastico e privo delle perdite sonore tipiche dei coni in materiali compositi tipo Kevlar o fibra di vetro. Il cono in cellulosa è ancora la scelta migliore per chi predilige un suono naturale, caldo e dettagliato. 12 AWG OFC CABLE. Il cavo adottato per collegare il filtro crossover ai morsetti di ingresso e il crossover al midwoofer è un conduttore a doppio isolamento “twistato” ( polo caldo e polo freddo intrecciati assieme ) da ben 2.05 mm di diametro e 3,3 mmquadrati di sezione, ideale per trasportare in maniera fulminea e senza perdite le grandi quantità di corrente tipiche delle basse frequenze. Il rame utilizzato è OFC ovvero privo di infiltrazioni di ossigeno nel reticolo cristallino del metallo, ossigeno il quale si comporterebbe da inquinante e limiterebbe la perfetta conduzione della corrente. L’intreccio invece rende il cavo virtualmente non induttivo, annullando i campi magnetici dispersi tipici di un conduttore lineare attraversato da una certa corrente. Il doppio isolamento permette di limitare le interferenze magnetiche provenienti dalle apparecchiature limitrofe ai diffusori e migliora l’insensibilità del cavo alle vibrazioni meccaniche del cabinet, vibrazioni che su di un conduttore troppo rigido potrebbero trasformarsi facilmente in fenomeni di battimento. DIRECT DRIVE TACTILE TWEETER. E’ una tipologia di tweeter ideata dalla stessa AUDIOJAM2. Una sottile lamella di alluminio anodizzato viene mossa da un potente motore al neodimio e controllato nel movimento da una doppia sospensione. La forma del trasduttore, piatto e allungato ne determina una emissione virtualmente non direzionale per le consuete distanze di ascolto. Il pilotaggio costante sulla superficie della lamella piana garantisce l’assenza di ritardi temporali tipici dei diaframmi convenzionali a cono o a cupola, con una emissione di fase acustica costante. La bassissima frequenza di risonanza ne permette un incrocio acustico a frequenze convenzionali con tassi di distorsione armonica infinitesimali. La particolare costruzione in alluminio e la conformazione del sistema diaframma-motore permette una robustezza e resistenza sia meccanica che elettrica infinitamente superiore rispetto ai delicatissimi diaframmi a cupola o anche ai sottili coni. L’aspetto high-tech tutto alluminio rende il trasduttore molto elegante e adatto per la collocazione dei diffusori in ambienti moderni. OIL PAPER CAPACITOR IN HIGH PASS. Il condensatore adottato nel filtro passa alto è un carta-olio di grande qualità e costruito da una azienda italiana. Questo condensatore permette un efficace trasferimento del segnale senza generare fenomeni di indurimento ad alta frequenza. E’ una scelta coraggiosa e costosa per il costruttore ma che ripaga enormemente l’orecchio del cliente. DOUBLE BOTTOM CABINET. Il cabinet delle STATUS QUO possiede il fondo raddoppiato in spessore. Questo semplice accorgimento permette di ripulire il suono potendo “scaricare” in maniera migliore le vibrazioni del cabinet sul pavimento, anche grazie agli speciali piedi in alluminio adottati, inoltre esso migliora la stabilità a terra del piccolo cabinet e contribuisce ad abbassare la frequenza di risonanza tipica del cabinet stesso, donando così maggiore spessore e corposità al registro basso e mediobasso.
Documenti analoghi
diffusori acustici “w3aj2”
Tipologia : 1 via bass reflex frontale, da supporto ( altezza consigliata 75-80 cm da terra)
Altoparlante Tang Band W3 871 – 3 pollici in carta trattata e ogiva rifasatrice
Carico delle basse frequ...
owner`s manual
Potenza max applicabile
Risposta in frequenza
Sensibilità 2,83V 1m
Frequenza di crossover
Crossover tipo
Trasduttori
Midwoofer
Tweeter
diffusori acustici “status quo”
DICHIARA che TUTTI I SUOI DIFFUSORI ACUSTICI SONO CONFORMI ALLE DIRETTIVE
CE, in quanto :
audiofilia afs6 - Audio
limitiamo ad esporre tra virgolette e testualmente quanto il progettista Audiofilia comunica:
“Il sistema S è una tecnologia proprietaria AF, conseguente
ad una ricerca ventennale che parte da stu...