Manuale
Transcript
Manuale
MANUALE DI MONTAGGIO E ISTRUZIONI PER L'USO Serie Scan 83 Congratulazioni per aver scelto una stufa a legna Scan Avete acquistato un prodotto da uno dei produttori di stufe a legna leader in Europa, e siamo certi che la vostra scelta non vi deluderà. Per utilizzare al meglio la stufa, è importante seguire i nostri consigli e le nostre istruzioni. Leggere attentamente questo Manuale di Montaggio e Uso prima di iniziare a montare la stufa. Numero di registrazione prodotto Ad ogni contatto si prega di specificare il numero di registrazione del prodotto. SCAN A/S - DK-5492 VISSENBJERG 2 SOMMARIO Sommario Dati tecnici ......................................................................................................... 3 Installazione Sicurezza Certificato di collaudo Dati tecnici e dimensioni Disegni quotati Targhetta di identificazione Numero di registrazione prodotto Montaggio ........................................................................................................ 10 Accessori supplementari Pezzi sciolti Rimozione dell'imballaggio Smaltimento dell'imballaggio Regolazione in altezza della stufa Presa d'aria esterna Sistema di combustione chiuso Statica del pavimento Pedana per pavimento Canna fumaria esistente e canna fumaria in elementi prefabbricati Allacciamento della stufa alla canna fumaria in acciaio Requisiti della canna fumaria Allacciamento con tubo a gomito di 90° Base rotante e tubo a gomito di 90° Montaggio Distanza da materiali infiammabili Distanza di montaggio da parete taglia fiamma Collegamento del raccordo fumi allo scarico superiore Collegamento del raccordo fumi allo scarico posteriore Regolazione altezza del modulo top Montaggio dei lati in pietra naturale Montaggio del top in pietra naturale Pietra accumulatrice di calore Scan 83 modelli Maxi Montaggio dei lati in piastrelle Istruzioni per l'uso ........................................................................................ 25 Tecnologia a combustione pulita CB Aria primaria Aria secondaria Deflettori fumi Cassetto di raccolta della cenere Maniglia per griglia di vagliatura Istruzioni operative........................................................................................ 27 Accensione Gestione combustibile Manutenzione ................................................................................................ 29 Risoluzione dei problemi ............................................................................ 33 DATI TECNICI 3 Installazione Sicurezza Il proprietario dell'immobile è responsabile dell'installazione e del montaggio,che devono avvenire in conformità alle direttive edilizie nazionali e locali, nonché in conformità alle informazioni contenute in questo manuale di montaggio e uso. Qualsiasi modifica apportata al prodotto dal rivenditore, installatore o dall’utente potrebbe generare un funzionamento non corretto del prodotto o delle sue funzioni di sicurezza. Lo stesso dicasi per il montaggio di accessori o di attrezzature extra non fornite da Scan A/S. Lo stesso potrebbe verificarsi se i componenti che sono necessari per il funzionamento e per la sicurezza della stufa vengono smontati o rimossi. L'installazione di qualsiasi tipo di camino o stufa deve essere notificata alle locali autorità competenti in materia di costruzioni ed edilizia abitativa. L‘installazione deve inoltre essere esaminata e approvata da uno spazzacamino del posto prima della messa in funzione. Per ottenere funzionalità e sicurezza ottimali dell'impianto, consigliamo di far eseguire l'installazione da un installatore professionista. Il nostro rivenditore Scan autorizzato vi potrà consigliare un installatore qualificato nelle vostre vicinanze. Potete trovare informazioni sui nostri rivenditori autorizzati all'indirizzo http://scan.dk. La serie Scan 83 comprende: Scan 83-1: Stufa con maniglie e rifiniture in alluminio nero Scan 83-2: Stufa con maniglie e rifiniture in alluminio spazzolato Scan 83-3: Stufa Maxi con maniglie e rifiniture in alluminio nero Scan 83-4: Stufa Maxi con maniglie e rifiniture in alluminio spazzolato Scan 83-5: Stufa con pietra naturale/piastrelle, maniglie e rifiniture in alluminio nero Scan 83-6: Stufa con pietra naturale/piastrelle, maniglie e rifiniture in alluminio spazzolato Scan 83-7: Stufa Maxi con pietra naturale, maniglie e rifiniture in alluminio nero Scan 83-8: Stufa Maxi con pietra naturale, maniglie e rifiniture in alluminio spazzolato Scan 83-1 / Scan 83-2 Scan 83-3 / Scan 83-4 Scan 83-5 / Scan 83-6 Scan 83-7 / Scan 83-8 DATI TECNICI 4 Dati tecnici e dimensioni Materiali: .................................. lamiera di acciaio, ghisa, lamiera zincata, vermiculite Trattamento superficiale: .............................................................. Senotherm Lunghezza massima della legna: .......................................................... 26 cm Peso Scan 83-1 / Scan 83-2: ............................................................. circa 117 kg Peso Scan 83-3 / Scan 83-4: ............................................................circa 125 kg Peso Scan 83-5/6, pietra naturale/ piastrell...............circa 186/132 kg Peso Scan 83-7 / Scan 83-8: ........................................................... circa 212 kg Kit presa d'aria fresca: ...........................................................................100 mm Diametro interno raccordo fumi: ...................................................... 144 mm Diametro esterno raccordo fumi: ...................................................... 148 mm Tipo omologazione: ................................... Funzionamento intermittente Per "funzionamento intermittente" si intende in questo contesto il normale utilizzo di una stufa a legna. Ciò significa che ogni volta che la stufa viene accesa, la combustione deve estinguersi fino alla brace prima di poter caricare di nuovo la stufa. La serie Scan 83 è stata prodotta in conformità alla omologazione del prodotto, che copre anche il Manuale di Montaggio e Uso del prodotto. La dichiarazione di conformità DoP è reperibile all'indirizzo http://scan.dk. Collaudata in conformità a EN 13240 Serie Scan 83 Dati tecnici Unità Emissioni di CO a 13% O2 * 0,07 % Emissioni di CO a 13% O2 896 mg/Nm3 Polveri @ 13% O2 23 mg/Nm3 Nox @ 13% O2 106 mg/Nm3 Efficienza 81 % Potenza nominale 5 kW Temperatura canna fumaria EN 13240 227 °C Temperatura nel raccordo fumi 280 °C Quantità di fumi 5 g/sec Depressione EN 13240 12 Pa Depressione consigliata nel raccordo fumi 16 Pa Apporto aria comburente richiesto 14 Nm3/h Legna Legna Consumo 1,6 kg/h Quantità di combustibile necessaria per l'ac- 1,4 kg Combustibile censione * sulla base di 896 mg/Nm3 DATI TECNICI 5 132 ±20 *** 1064** 1162 * 1200 Disegno quotato di Scan 83-1 e Scan 83-2 460 230**** 481 230 * Altezza fino all'inizio del raccordo fumi sullo scarico superiore ** Centro dello scarico posteriore *** Centro della presa aria esterna scarico posteriore **** Centro della presa aria esterna lato inferiore NAVN: Scan 83 EMNE: Målskitse Scan 83-1 VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: TG.NR: AREAL: N/A DATO: SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© DATI TECNICI 6 13220 1064** 1162* 1410 Disegno quotato di Scan 83-3 e Scan 83-4 230**** 460 481 230 * Altezza fino all'inizio del raccordo fumi sullo scarico superiore ** Centro dello scarico posteriore *** Centro della presa aria esterna scarico posteriore **** Centro della presa aria esterna lato inferiore NAVN: Scan 83 EMNE: Målskitse - Scan 83-2 VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: TG.NR: AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583002.idw N/A DATO: 23-01-2013 90583002 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC DATI TECNICI 7 132 ±20 *** 1064 ** 1162 * 1235/1222 (piastrelle) Disegno quotato per Scan 83-5 e Scan 83-6 con modulo top in pietra naturale/piastrelle 460 230**** 481 230 * Altezza fino all'inizio del raccordo fumi sullo scarico superiore ** Centro dello scarico posteriore *** Centro della presa aria esterna scarico posteriore **** Centro della presa aria esterna lato inferiore NAVN: Scan 83 EMNE: Målskitse Scan 83 med fedtsten VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: AREAL: N/A TG.NR: DATO: SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© DATI TECNICI 8 132 ±20 *** 1064 ** 1162 * 1446 Disegno quotato per Scan 83-7 e Scan 83-8 con modulo top in pietra naturale 460 230**** 481 230 * Altezza fino all'inizio del raccordo fumi sullo scarico superiore ** Centro dello scarico posteriore *** Centro della presa aria esterna carico posteriore **** Centro della presa aria esterna lato inferiore NAVN: Scan 83 EMNE: Målskitse Scan 83 Maxi med fedtstenstop VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: AREAL: N/A TG.NR: DATO: SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC DATI TECNICI 9 Targhetta di identificazione della serie Scan 83 Numero di registrazione prodotto Tutte le stufe a legna Scan sono munite di targhetta di identificazione che indica le norme di omologazione e la distanza dai materiali infiammabili. Tutte le stufe a legna Scan sono dotate di un numero di registrazione del prodotto. Il numero di registrazione del prodotto si trova sul retro della stufa. La targhetta di identificazione si trova sul retro della stufa. Annotare questo numero sulla prima pagina, dato che deve essere specificato sempre in caso di contatto col rivenditore o con Scan A/S. Targhetta di identificazione Numero di registrazione prodotto Scan 83 - Series Freestanding room heater fired by solid fuel Standard: EN 13240 EC no. 90583600 Minimum distance to combustible materials: Side: 400 mm - Back: 100 mm - Front: 900 mm DIBt Zulassungsnummer: 83XXXXX Scan 83 IALE: 0,07% 896 mg/Nm³ CO emission at 13% O2: Dust at 13% O2: 23 mg/Nm³ Flue gas temperature: 280°C Nominal heat output: 5 kW Efficiency: 81% Ovn med Typeskilt og produktregistreringsnummer EMNE: TG.NR: 90583020 Fuel type: Wood Operation type: DATO: 21-02-2013 SIGN: BC VÆGT: N/A Intermittent The appliance can be operated in a shared flue. AREAL: N/A Country Classification Certificate/Standard Approved by Krog Iversen & Co A/S EUR Intermittent EN 13240 RWE Power AG DK-5492 Vissenbjerg© :\Working Folder\Designs\ScanKlasse 83\90583020.idw NAVN: Institut EMNE: Scan 83 2 300-ELAB-1904-NS Teknologisk Norway 15a B-VG FSPS-Wa 2197-EN-A RWE Power AG Austria MATERIALE: Schweiz LRV 11 VKF RWE Power AG Germany BStV 1 FSPS-Wa 2197-EN RWE Power AG SION: Angaben für Österreich Wärmeleistungsbereich: Brennstoffwärmeleistung: Zulässige Brennstoffe: Prüfbericht: DIMENSION: VÆGT: N/A AREAL: 2,6 - 5,8 kW STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583020.idw 7,2 kW Scheitholz FSPS-Wa 2197-A Follow assembly- and instructions manual. Use only recommended fuels. Montage- und Bedienungsanleitung beachten. Verwenden Sie nur empfohlene Brennstoffe. 1000 Ovn med Typeskilt og produktregistreringsnummer Scan A/S DK 5492 Vissenbjerg 06-2013 N/A DATO: TG.NR: 21-02-2013 9058 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© MONTAGGIO 10 Pezzi sciolti Rimozione dell'imballaggio Il raccordo fumi e altre parti sciolte si trovano nella camera di combustione della stufa. Prima di installare la stufa, verificare che non sia danneggiata. Scan 83, tutti i tipi: La serie Scan 83 è consegnata fissata a un pallet in legno. Per rimuovere l'imballo, vedere le illustrazioni seguenti. • 4 viti per per fissare il raccordo fumi • borchia per raccordo fumi (non in uso in questo modello Scan) • guanto • Lacca di riparazione per stufe colorate Scan 83-5, Scan 83-6, Scan 83-7 e Scan 83-8 • 7/9 m nastro sigillante Accessori supplementari • Pedanasagomata piccola in vetro o acciaio • Pedanasagomata grande in vetro o acciaio • Pedanaangolare piccola in vetro o acciaio • Modulo top in pietra ollare per stufa con scarico posteriore • Modulo top in pietra ollare per stufa con scarico superiore • Pietra accumulatrice di calore Scan 83 Maxi n.4 circa 40 kg • Base rotante • Lati in piastrelle A A Smaltimento dell'imballaggio La stufa Scan può essere consegnata con i seguenti imballaggi: Imballaggio in legno: L'imballaggio in legno può essere riutilizzato e dopo l'uso finale può essere incenerito come prodotto neutro in termini di CO2 o conferito a riciclaggio. Top polistirolo: NAVN: conferire a riciclaggio o a smaltimento dei rifiuti. Scan 83 Espanso: MATERIALE: conferire a riciclaggio o a smaltimento dei rifiuti. DIMENSION: EMNE: Afmontage ovn på palle (skrue i front af ovn) VÆGT: N/A Viti da rimuovere AREAL: Sacchetti di plastica: STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583033.idw conferire a riciclaggio o a smaltimento dei rifiuti. Pellicola estensibile/pellicola di plastica: conferire a riciclaggio o a smaltimento dei rifiuti. N/A TG.NR: DATO: 01-03-2013 9058303 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC 11 MONTAGGIO Regolazione in altezza della stufa Rimuovere le viti e gli accessori per il fissaggio della stufa al pallet. La serie Scan 83 dispone di quattro viti di registro sotto la stufa. Utilizzare le viti di registro per ottenere una posizione verticale e a livello. Per regolare le viti di registro, vedere le illustrazioni seguenti. Se si utilizza una pedana sagomata, è necessario regolare la stufa aumentando l'altezza in modo da consentire alla pedana di essere inserita sotto il fronte della stufa. B B Scan 83 EMNE: VÆGT: N/A RIALE: SION: C Afmontage ovn fra palle AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583032.idw N/A TG.NR: DATO: 01-03-13 90583032 SIGN: BC Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© Rimuovere le viti della piastra di copertura nella base. C Viti da rimuovere Sollevare la parte anteriore della base. Scan 83 E: N: 12 MONTAGGIO Presa d'aria esterna In un'abitazione con un buon isolamento è necessario reintegrare l'aria utilizzata dalla combustione. Questo soprattutto per le case con aerazione meccanica. Vi sono diversi modi per garantire il ricambio dell'aria. La cosa più importante è garantire che vi sia un'alimentazione d'aria all'ambiente in cui è ubicata la stufa a legna. La cassetta montata nella parete esterna deve essere sistemata il più vicino possibile alla stufa a legna e deve poter essere chiusa quando non è in funzione. Attenersi alle norme edilizie nazionali e locali per quanto riguarda il collegamento a una presa d’aria esterna. Sistema di combustione chiuso Si consiglia di utilizzare il sistema di combustione chiuso per la stufa a legna se si abita in una casa di nuova costruzione a tenuta d'aria. L’aria comburente esterna è collegata a mezzo di un tubo di sfiato attraverso la parete o il pavimento. Deve essere possibile chiudere il tubo di sfiato mediante valvola. • Tubo di sfiato con diametro minimo Ø100, lunghezza massima: 6 metri al massimo con una curva Se si desidera ricevere l'aria comburente esterna attraverso una parete, rimuovere la piastra di copertura sul retro della stufa con un paio di pinze taglienti. Vedere la procedura a pagina 17. Collegare l'aria comburente esterna tramite il raccordo sotto la camera di combustione. D Nota: i prodotti con ingresso d’aria diretta (combustione chiusa) devono avere un ingresso d’aria non ustruito e l’eventuale valvola deve rimanre sempre aperta. D Viti di registro EMNE: Justering af ovn NAVN: Scan 83 MATERIALE: VÆGT: N/AJustering DATO: af ovn 01-03-13 EMNE: AREAL: orking Folder\Designs\Scan 83\90583034.idw DIMENSION: STI: TG.NR: N/A 90583034 SIGN: Krog Iversen & Co VÆGT: N/AA/S DK-5492 Vissenbjerg© AREAL: N/A C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583034.idw BC TG.NR: DATO: 01-03-13 90583034 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC Aria comburente esterna da parete (109 x 152 mm) Aria comburente esterna da pavimeto (D 185 mm) MONTAGGIO Statica del pavimento La nostra intera gamma di prodotti rientra nella categoria dei focolari leggeri che di norma non necessitano di rinforzo della travatura, ma possono essere installati direttamente su una travatura/un pavimento normali. Bisogna però assicurarsi che il substrato su cui è posizionata la stufa sostenga il peso della stufa ed eventualmente quello della canna fumaria in acciaio, qualora si sia optato per questa soluzione. Pedana per pavimento Se il montaggio avviene su un pavimento infiammabile, è necessario rispettare le direttive edili nazionali e locali in relazione alle dimensioni di un qualsiasi substrato non infiammabile che deve ricoprire il pavimento intorno alla stufa. Il rivenditore Scan locale autorizzato può fornire informazioni circa le norme da seguire in relazione ai materiali infiammabili nelle vicinanze del prodotto. La pedana ha la funzione di proteggere il pavimento e il materiale infiammabile da eventuali tizzoni. La pedana può essere in acciaio o vetro, mentre la stufa può essere installata su clinker, pietra naturale o simili. Questa stufa a legna Scan possiede una pedana integrata nel fondo, che le permette di poggiare su materiali infiammabili senza ulteriore protezioni. Piccola pedana sagomata per la serie Scan 83 13 Canna fumaria esistente e canna fumaria in elementi prefabbricati Laddove si preveda di collegare la stufa a una canna fumaria esistente, è opportuno consultare un rivenditore autorizzato Scan oppure lo spazzacamino locale. In questo modo potrete anche ottenere informazioni in merito a un‘eventuale ristrutturazione della canna fumaria. Dovendo collegarsi a una canna fumaria in elementi prefabbricati, attenersi alle istruzioni di collegamento per il tipo di canna in oggetto. Allacciamento della stufa alla canna fumaria in acciaio Il rivenditore Scan autorizzato o lo spazzacamino locale possono fornire consulenza nella scelta del modello e delle dimensioni della canna fumaria in acciaio (si consiglia l'utilizzo del sistema camino JØTUL). In questo modo è possibile garantire che la canna fumaria sia adatta alla stufa a legna installata. In via generale, la lunghezza della canna fumaria non deve essere inferiore a 4 metri, misurata dall'estremità superiore della stufa. Talune condizioni climatiche o d'installazione potrebbero richiedere una lunghezza diversa. Una scelta della lunghezza o del diametro errati della canna fumaria in acciaio potrebbe comprometterne la funzionalità. Attenersi esattamente alle istruzioni fornite dal fornitore della canna fumaria in acciaio. Requisiti della canna fumaria La canna fumaria deve avere un diametro interno minimo di 148 mm ed essere almeno contrassegnata con T400, con G per la prova di incendio da fuliggine. Allacciamento con tubo a gomito di 90° Nel caso si voglia allacciare la Scan 83 tramite un tubo a gomito, si consiglia di utilizzare un tubo a gomito largo per garantire una migliore aspirazione del fumo. Base rotante e tubo a gomito di 90° Per assicurare un funzionamento ottimale della soluzione rotante per la stufa, è importante che l'assemblaggio sia eseguito in modo accurato da un installatore qualificato. Vedere le istruzioni separate fornite con la base rotante. Pedana sagomata grande in acciaio o grande pedana sotto pavimento in vetro per la serie Scan 83 NAVN: Scan 83 EMNE: Ovn med gulvplade DIMENSION: STI: TG.NR: VÆGT: N/A MATERIALE: AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583021.idw N/A DATO: 21-02-13 90583021 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC 14 MONTAGGIO Posa in opera: Posizionamento della stufa a legna La stufa deve essere installata in modo da consentire la sua pulizia, quella del tubo dello scarico fumi e della canna fumaria. Distanza da oggetti infiammabili: 900 mm Occorrerà tuttavia valutare se mobili o altri oggetti possano asciugarsi eccessivamente a causa di una eccessiva vicinanza alla stufa. Devono essere rispettate le norme nazionali e locali che disciplinano le distanze di sicurezza per le stufe a legna. 100 Se si collega la stufa a una canna fumaria d'acciaio, devono essere rispettate anche le distanze di sicurezza relative alla canna fumaria. 400 Distanza da materiali infiammabili Tali distanze si applicano a un tubo dello scarico fumi isolato/non isolato fino alla stufa, con un isolamento minimo di 30 mm Installazione lungo una parete posteriore. Installazione ad angolo a 45° 100 100 46 7 400 100 MONTAGGIO 15 900 Installazione con base rotante 900 360° 360° 900 900 Materiali infiammabili can 83 16 MONTAGGIO Collegamento del raccordo fumi allo scarico superiore Serrare il raccordo fumi con le viti in dotazione e riposizionare il modulo top. Il produttore ha predisposto la stufa per ricevere uno scarico superiore. Il raccordo fumi, la guarnizione e le viti si trovano nella camera di combustione della stufa. Sollevare il modulo top dalla stufa. E Posizionare la guarnizione sul raccordo fumi NAVN: E Scan 83 Montage dæksel i topafgang EMNE: VÆGT: N/A 4 viti M5x10 mm MATERIALE: AREAL: DIMENSION: STI: NAVN: AREAL: rking Folder\Designs\Scan 83\90583007.idw DIMENSION: STI: TG.NR: N/A EMNE: DATO: 31-01-2013 SIGN: Raccordo fumi Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC 26-02-2013 905 SIGN: Krog Iversen & Co A/S Montage røgstuds i topafgang VÆGT: N/A AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583019.idw 90583007 DATO: N/A MATERIALE: Afmontage topplade VÆGT: N/A Scan 83 C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583026.idw Guarnizione EMNE: TG.NR: N/A TG.NR: 9 DK-5492 Vissenbjerg© DATO: 21-02-13 SIG Krog Iversen & Co A DK-5492 Vissenbjerg an 83 MONTAGGIO Collegamento del raccordo fumi allo scarico posteriore 17 Svitare la piastra paracalore della stufa e rimuoverla. Utilizzando pinze taglienti, tagliare la piastra di copertura dalla piastra. Posteriore della piastra paracalore (solo Scan 83 Maxi) nei punti di fissaggio. Il produttore ha predisposto la stufa per ricevere uno scarico superiore. Il raccordo fumi e le viti si trovano nella camera di combustione della stufa. La guarnizione per il raccordo fumi si trova nel kit in dotazione. ÷ Sollevare il modulo top dalla stufa. Piastra paracalore Maxi Piastra paracalore rimontare Scan 68 NAVN: klargøring til vægbeslag EMNE: VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: NAVN: Scan 83 VÆGT: N/A MATERIALE: EMNE: Afmontage topplade DIMENSION: STI: DATO: N/A SIGN: Scan 68 EMNE: TG.NR: DIMENSION: 30-01-13 STI: N/A C:\Working Folder\Designs\Scan 68\90068058.idw MATERIALE: TG.NR: AREAL: 90583007 N/A DATO: N/A 31-01-2013 C:\Working VÆGT: Folder\Designs\Scan 83\90583005.idw AREAL: NAVN: Afmontage dækplade i svøb, topafgang EMNE: AREAL: klargøring til vægbeslag 90583005 SIGN: VÆGT: N/A AREAL: BC N/A C:\Working Folder\Designs\Scan 68\90068058.idw Krog Iversen & Co A/S BC DK-5492 Vissenbjerg© Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© king Folder\Designs\Scan 83\90583007.idw NAVN: Scan 83 EMNE: Scan 83 varmeskjold maxi VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION:NAVN: STI: TG.NR: Scan 83 AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583073.idw MATERIALE: EMNE: N/A DATO: 24-11-2015 90583 SIGN: h Afmontage i sv Krogdækplade Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© VÆ MONTAGGIO 18 Posizionare la guarnizione sul raccordo fumi Guarnizione Raccordo fumi Serrare il raccordo fumi con le viti in dotazione. NAVN: Scan 83 EMNE: Røgstuds med monteret pakning VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: Togliere la copertura dallo scarico posteriore della stufa. STI: AREAL: 90583018 TG.NR: 21-02-13 DATO: SIGN: BC F N/A Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583018.idw Copertura Scan 83 EMNE: Hul i varmeskjold VÆGT: N/A IALE: SION: TG.NR: AREAL: DATO: N/A 05-03-13 90583039 SIGN: BC Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© :\Working Folder\Designs\Scan 83\90583039.idw F 4 viti M5x10 mm NAVN: Scan 83 EMNE: Montage røgstuds i topafgang VÆGT: N/A MATERIALE: NAVN: Scan 83 DIMENSION: STI: EMNE: AREAL: VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: N/A Montage røgstuds i bagafgang C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583019.idw AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583041.idw N/A TG.NR: DATO: 21-02-13 90 SIGN Krog Iversen & Co A/S TG.N DK-5492 Vissenbjerg© DATO: 06-03-13 Krog Iversen & DK-5492 Vissen MONTAGGIO 19 Montare la copertura sullo scarico superiore della stufa e serrarla. Regolazione altezza del modulo top Riposizionare il modulo top. L'altezza del modulo top della stufa può essere regolata utilizzando le tre viti a esagono incassato sotto illustrate. H I I H TG.NR: EMNE: 4 viti M5x10 mmN/A VÆGT: AREAL: NAVN: Scan 83 N/A EMNE: Montage røgstuds i topafgang king Folder\Designs\Scan 83\10583900-Manual.iam MATERIALE: DIMENSION: STI: DATO: 23-01-2013 SIGN: Scan A/S TG.NR: DK-5492 Vissenbjerg© VÆGT: N/A AREAL: 10583900-Manual DATO: N/A 21-02-13 kc 90583019 SIGN: BC Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583019.idw NAVN: Scan 83 EMNE: Højdejustering af topplade VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: NAVN: STI: Scan 83 EMNE: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583043.idw AREAL: STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583043.idw VÆGT: N/A N/A 08-03-2013 SIGN: Krog Iversen & Co A/S Højdejustering af topplade MATERIALE: DIMENSION: DATO: N/A AREAL: 9058 TG.NR: TG.NR: DATO: 90583043 DK-5492 Vissenbjerg© 08-03-2013 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC B MONTAGGIO 20 Montaggio dei fianchi in pietra naturali Rimuovere il modulo top e la piastra di copertura della base della stufa Scan 83-5 / Scan 83-6 / Scan 83-7 / Scan 83-8 sono consegnate con pietre naturali sciolte da applicare alla stufa nella sequenza indicate. Importante! iniziare con la pietra n° 1. La pietra naturali è un materiale naturale e può quindi variare in struttura e forma. Ripulire la pietra naturali con acqua dopo il montaggio. 16 13 14 5 17 1 4 5 6 12 8 11 7 1 2 3 10 Piastra di copertura della base NAVN: Scan 83 EMNE: Fedtstensmodel, afmont plade for sokkel og topplade VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: Scan 83 EMNE: Fedtsten samlet, Maxi SION: AREAL: :\Working Folder\Designs\Scan 83\90583024.iam C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583045.idw TG.NR: VÆGT: RIALE: 73,86 kg 2135183 mm^2 DATO: AREAL: 21-02-2013 90583024 SIGN: Scan A/S DK-5492 Vissenbjerg© kc/SR N/A DATO: TG.NR 15-03-2013 Krog Iversen & C DK-5492 Vissenb MONTAGGIO Accorciare il nastro sigillante in dotazione (7 m/9 m) fino a ottenere lunghezze adatte e fissare ai fianchi della stufa, come indicato di seguito. 21 Scan 83-7 / Scan 83-8 Scan 83-5 / Scan 83-6 Nastro sigillante Nastro sigillante Nastro sigillante Nastro sigillante Nastro sigillante Nastro sigillante EMNE: NAVN: Paksnor for fedtsten TG.NR: VÆGT: N/A AREAL: er\Designs\Scan 83\90583025.idw N/A 90583025 DATO: Nastro SIGN: 25-02-13 sigillante Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© Scan 83 EMNE: Tætningsbånd for fedtsten Maxi VÆGT: N/A MATERIALE: BC DIMENSION: STI: AREAL:Nastro N/A sigillante C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583044.idw DATO Kr DK MONTAGGIO 22 Fissare la pietra naturali e fissare la piastra di copertura alla base. Riposizionare il modulo top. K L TG.NR: EMNE: NAVN: MATERIALE: VÆGT: DIMENSION: AREAL: STI: C:\Working N/A Folder\Designs\Scan 83\10583900-Manual.iam N/A DATO: 23-01-2013 10583900-Ma SIGN: kc Scan A/S DK-5492 Vissenbjerg© K VN: Scan 83 EMNE: TERIALE: NAVN: L Scan 83 3 viti M5x10 mm Fedtstensmontage EMNE: TG.NR: N/A Montage røgstuds i topafgang VÆGT: VÆGT: N/A DATO: 90583046 SIGN: BC 15-03-2013 TG.NR: 90583019 21-02-13 BC AREAL: N/A Krog Iversen & Co A/S 2 viti a esagono incassato M5x12 mm dx AREAL: N/A Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583046.idw DK-5492 Vissenbjerg© STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583019.idw ENSION: MATERIALE: SIGN: DIMENSION: NAVN: Scan 83 MATERIALE: DIMENSION: STI: DATO: EMNE: Fedtstensmontage NAVN: Scan 83 VÆGT: N/A MATERIALE: AREAL: DIMENSION: N/A EMNE: TG.NR: 90583046 Oversigt over ovne DATO: 15-03-13 SIGN: BC VÆGT: N/A DATO: AREAL: &N/A Krog Iversen Co A/S Kro DK-5492 Vissenbjerg© STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583042.idw C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583046.idw DK- Scan 83 ACCESSORI Montaggio del top in pietra naturali Pietra accumulatrice di calore Scan 83 modelli Maxi Si può acquistare come accessorio un top in pietra naturali. Posizionare il top in pietra naturali sul lato superiore del modulo top. Pietre accumulatrici di calore per i modelli Maxi di Scan 83 (Scan 83-3 / 83-4 / 83-7 / 83-8) sono realizzate con un materiale speciale ad elevata capacità termica. Le pietre sono riscaldate quando la stufa è accesa, e riemettono calore una volta che è spenta. In questo modo si allunga il tempo in cui la stufa rimane calda. Montaggio del top in pietra naturali Le pietre accumulatrici di calore sono poste in cima alla stufa, come illustrato di seguito. EMNE: Fedtstenstopplade bagafgang TG.NR: VÆGT: N/A E: N: 23 AREAL: DATO: N/A 01-02-13 90583010 SIGN: BC Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© orking Folder\Designs\Scan 83\90583010.idw Da usare esclusivamente per canne fumarie montate per scarico posteriore NAVN: Scan 83 MATERIALE: DIMENSION: STI: EMNE: Montage varmeakkumulerende sten TG.NR: 9 Usare sempre la piastra condutDATO: VÆGT: N/A alle pietre 05-03-2013 SIG trice insieme refrattarie (per l’accumulo di calore) AREAL: N/A Krog Iversen & Co A C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583037.idw DK-5492 Vissenbjerg ACCESSORI 24 Posa delle piastrelle ceramiche (Scan 83-5/Scan 83-6) Viti di registro per la piastra superiore. A Tenere presente che le piastrelle sono realizzate in materiali naturali e quindi possono variare in struttura e forma. Possono essere presenti piccole crepe nello smalto che sono particolarmente visibili nei colori brillanti. Scarico fumi superiore Scarico fumi posteriore STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583060.idw AREAL: DIMENSION: NAVN: DK-5492 Vissenbjerg© N/A VÆGT: N/A MATERIALE: Scan 83 EMNE: Krog Iversen & Co A/S DATO: 27-02-2015 løsdele til kakler TG.NR: SIGN: hms 90583060 Posare le piastrelle con gli accessori. Non fissare gli accessori finché le piastrelle non saranno state aggiustate nella loro posizione finale. NAVN: EMNE: Scan 83 EMNE: Dopo avere posato e aggiustato la piastrella inferiore, premere la piastra diTG.NR: 90583065 copertura in acciaio DATO: 10-03-2015 SIGN: hms VÆGT: 9,00 kg TG.NR: 90583066 TG.NR: 90583065 in posizione. 974014 mm^2 kakler topudg Aggiustare le piaMATERIALE: Kakler NAVN: NAVN: EMNE: kakler topudg scan 83Scan 83 EMNE: bagudg strelle nella giusta DIMENSION: AREAL: Krog Iversen DATO: kg SIGN:& Co MATERIALE: VÆGT: 9,57 VÆGT: hmsA/SSIGN: hms grundovn u kakler topafg TG.NR: 90583063 DATO: 9,00 kg 10-03-2015 MATERIALE: 10-03-2015 posizione con DK-5492 Vissenbjerg© STI: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583065.idw DIMENSION: AREAL: kakler topudg 1009053 NAVN: EMNE: Scan 83 90583065 & CoIversen A/S TG.NR: AREAL: mm^2 974014 mm^2Krog IversenKrog DATO: VÆGT: N/A & Co A/S 10-03-2015 SIGN: hms questeDIMENSION: due viti. AREAL: STI: N/A DK-5492 Vissenbjerg© DK-5492 Vissenbjerg© DATO: kg C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583066.idw MATERIALE: der\CAD\Inventor 2015\Templates\Standard - Manual.idw STI: Krog Iversen & Co A/S AREAL: DK-5492 Vissenbjerg© STI: VÆGT: 9,00 C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583065.idw DIMENSION: 974014 mm^2 scan 83 MATERIALE: SIGN: hms Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583065.idw NAVN: 10-03-2015 EMNE: NAVN: Scan 83 EMNE: justering topplade/dækplade topafg VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: NAVN: Scan 83 EMNE: hængsel kakler MATERIALE: DIMENSION: STI: AREAL: STI: AREAL: AREAL: N/A C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583064.idw C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583070.idw DATO: N/A TG.NR: 10-03-2015 DK-5492 Vissenbjerg© TG.NR: DATO: 90583064 DAT SIGN: Krog Iversen & Co A/S Una volta aggiustate90583067 hms N/A le piastrelle, è10-03-2015 posN/A Krog Iversen & Co A/S sibile stringere DK-5492 tutte Vissenbjerg© le viti. VÆGT: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583067.idw DIMENSION: VÆGT: N/A SIGN: Pulizia delle piastrelle ceramiche Le piastrelle devono essere fredde prima di essere pulite. Utilizzare esclusivamente un detergente speciale acquistabile presso il proprio rivenditore. hms 25 ISTRUZIONI PER L'USO Tecnologia CB (combustione pulita) Deflettori fumi La stufa è dotata di tecnologia CB. Per A garantire una combustione ottimale dei gas rilasciati durante la combustione, l'aria passa attraverso un apposito sistema di canali. L'aria riscaldata viene condotta nella camera di combustione attraverso i fori nel rivestimento posteriore della camera di combustione e i deflettori. Questo flusso d'aria è controllato dalla velocità di combustione e non può quindi essere regolato. Non deve essere aggiunta legna sopra la rotaia CB. I deflettori si trovano nella parte superiore della camera di combustione. I deflettori trattengono il fumo, facendo in modo che rimanga all'interno della camera di combustione per un tempo più lungo prima di fuggire attraverso la canna fumaria. In questo modo si riduce la temperatura dei fumi in quanto i gas hanno più tempo per dissipare il calore prodotto dalla stufa. I deflettori devono essere rimossi quando si pulisce la canna fumaria; vedere "Manutenzione della stufa a legna". Tenere presente che i deflettori sono realizzati in materiale ceramico poroso che può rompersi facilmente. Occorre quindi prestare la massima attenzione nel manipolarlo. Il deflettore fumi è un componente soggetto ad usura e non coperto dalla garanzia. Aria primaria Il meccanismo di regolazione dell'aria primaria è utilizzato per accendere il fuoco o per accelerare la combustione quando si aggiunge altra legna. In caso di fuoco continuo, l'aria primaria può essere aperta dal 30% al 80% se si utilizza legna dura, ad es. quercia o faggio, come combustibile. In caso di fuoco con legna dolce, ad esempio betulla e pino, l‘aria primaria può essere chiusa. Cassetto di raccolta della cenere Aprire lo sportello per accedere al cassetto raccolta cenere situato sotto la camera di combustione. Il cassetto raccolta cenere deve essere sempre chiuso durante la combustione. Il cassetto di raccolta della cenere non deve riempirsi in modo eccessivo e deve essere, di conseguenza, svuotato a intervalli regolari. Regolazione in condizioni di carico normale: 30-50% Aria secondaria L'aria secondaria viene preriscaldata e convogliata indirettamente sul fuoco. Allo stesso tempo, l'aria secondaria pulisce il vetro per prevenire la formazione di fuliggine. La chiusura eccessiva dell'aria secondaria può provocare l'accumulo di fuliggine sul vetro. L'aria secondaria determina la potenza termica della stufa a legna. Maniglia per griglia di vagliatura La stufa è dotata di griglia di vagliatura che, una volta attivata, svuota la cenere dalla camera di combustione nel cassetto di raccolta cenere. La griglia di vagliatura deve rimanere aperta per metà durante la combustione. Regolazione in condizioni di carico normale: 60-90% Deflettori fumi Tecnologia a combustione pulita CB Scan 83 M EMNE: Brændkammer TG.NR: LE: N: AREAL: VÆGT: N/A B DATO: N/A Scan 83 EMNE: STI: AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583013.idw Griglia di vagliatura Chiusa - Aperta EMNE: Rysterist - askeskuffe TG.NR: VÆGT: N/A AREAL: N/A Maniglia per griglia TG.NR: di vagliatura VÆGT: N/A MATERIALE: DATO: 01-02-13 90583013 SIGN: Krog Iversen & Co A/S BC BC Krog Iversen & Co A/S Rysterist - askeskuffe DIMENSION: SIGN: DK-5492 Vissenbjerg© Working Folder\Designs\Scan 83\90583012.idw NAVN: 01-02-13 90583012 N/A DATO: 01-02-13 90583013 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC M N ISTRUZIONI PER L'USO 26 Regolazione alimentazione aria, valvola di tiraggio primaria e secondaria N Aria primaria Aria secondaria 0% - 100% F(1:5) Cassetto di raccolta della cenere Lukket F(1:5) Cassetto di raccolta cenere in posizione chiusa Lukket Cassetto di raccolta della cenere in posizione aperta NAVN: Scan 83 EMNE: Åben Spjæld og askeskuffe VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: TG.NR: ÅbenN/A AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583014.idw DATO: 12-02-13 90583014 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC ISTRUZIONI OPERATIVE Funzionamento ecologico Evitare di chiudere troppo le regolazioni della stufa a legna al punto in cui non sono più visibili fiamme dalla legna, in quanto ciò si traduce in una cattiva combustione e bassa efficienza. I gas rilasciati dalla legna non vengono combusti a causa della bassa temperatura nella camera di combustione. Alcuni dei gas si condenserebbero nella stufa e nel sistema di scarico fumi generando fuliggine, e questo potrebbe causare un incendio nella canna fumaria in un momento successivo. Il fumo incombusto che uscirebbe dalla canna fumaria sarebbe dannoso per l'ambiente e di odore sgradevole. 3. Accensione Si consiglia l'uso di accendifuoco o simili, che sono disponibili presso il rivenditore autorizzato Scan. L‘impiego di questi blocchetti fa sì che la legna bruci più rapidamente e che la combustione sia più pulita. Non utilizzare mai liquidi infiammabili! A causa delle grandi dimensioni della camera di combustione di questa stufa, è importante che la legna utilizzata per accendere il fuoco sia asciutta così da generare calore sufficiente a garantire una combustione pulita. Il rivestimento interno della camera di combustione diventa nero quando il fuoco viene acceso. Si rischiarirà una volta che viene aggiunta della legna. 4. Accensione dall'alto in basso 4 tronchetti di legna di circa 20-25 cm di lunghezza e un peso approssimativo di 0,5-0,6 kg ciascuno (Figure 1 e 2). 15-20 tronchetti di legna sottili di circa 20 cm di lunghezza per un peso totale di circa 0,8 kg (Figure da 3 a 5). 4 accendifuoco dalla forma di sacchetto o cubetto Mettere ceppi, bastoncini e accendifuoco nella camera di combustione, come mostrato nelle Figure da 1 a 6. Impostare al massimo la regolazione dell'aria primaria e secondaria per tutta la fase di accensione. L'accensione dall'alto al basso permette di accendere il fuoco in modo più rispettoso dell'ambiente e aiuta a mantenere il vetro il più pulito possibile. 5. 1. 2. 6. Posizionare gli accendifuoco tra i tronchetti di legna da ardere. 27 28 ISTRUZIONI OPERATIVE Fuoco continuo condizioni del vento. È necessario raggiungere la massima temperatura possibile all'interno della camera di combustione. In questo modo, la stufa e il combustibile vengono sfruttati al meglio e si assicura una combustione ecologica. Ciò impedisce inoltre la formazione di fuliggine sulle pareti della camera di combustione e sul vetro. Durante la combustione, il fumo non dovrebbe essere chiaramente visibile, ma appena percettibile come movimento nell'aria che indica che la combustione è in corso. Anche la nebbia può influenzare significativamente il tiraggio della canna fumaria. Per ottenere una buona combustione, potrebbe pertanto essere necessario regolare diversamente l'aria comburente. Una volta che, dopo la fase di accensione, si sarà formato un buono strato di brace all'interno della stufa, sarà possibile passare alla fase operativa vera e propria. Aggiungere di volta in volta due tronchetti di legna di circa 0,6 - 0,8 kg e circa 25 cm di lunghezza. NB: La legna deve prendere fuoco molto velocemente; si consiglia pertanto di regolare l‘aria primaria alla potenza massima. Una combustione a una temperatura troppo bassa e con scarsa aria primaria può provocare lo scoppio dei gas, con conseguente danneggiamento della stufa. Per aggiungere legna è necessario aprire lo sportello di vetro con cautela per impedire la fuoriuscita di fumo. Non aggiungere mai legna finché la legna già presente nella stufa brucia ancora in modo soddisfacente. Accensione in primavera e autunno In primavera e autunno, quando il fabbisogno di riscaldamento è contenuto, si consiglia una sola accensione dall'alto in basso, magari aggiungendo solo due tronchetti di legna come sopra per assicurarsi che il rivestimento interno della camera di combustione sia di nuovo chiaro. Funzione della canna fumaria La canna fumaria è il motore della stufa a legna ed è determinante per il suo funzionamento. La canna fumaria genera una depressione nella stufa a legna. Questa depressione allontana il fumo dalla stufa e aspira aria attraverso la valvola di tiraggio dell'aria comburente utile alla combustione stessa. L‘aria comburente viene anche utilizzata per la pulizia dei vetri che vengono così mantenuti privi di fuliggine. Il tiraggio della canna fumaria viene generato dalla differenza di temperatura all'interno e all'esterno della canna fumaria stessa. Maggiore è la differenza di temperatura, migliore sarà il tiraggio della canna fumaria. Pertanto è importante che la canna fumaria raggiunga la temperatura di esercizio prima di ridurre la regolazione della valvola di tiraggio per limitare la combustione nella stufa (una canna fumaria in muratura necessita di un tempo maggiore per raggiungere la temperatura di esercizio rispetto a una canna fumaria in acciaio). Nei giorni in cui il tiraggio della canna fumaria è insoddisfacente a causa delle condizioni meteorologiche e del vento, è particolarmente importante raggiungere la temperatura di esercizio nel minor tempo possibile. Le fiamme devono svilupparsi rapidamente. Si consiglia quindi di tagliare la legna in pezzi particolarmente piccoli, utilizzare ulteriori accendifuoco e così via. Dopo un prolungato periodo di inattività è importante verificare che il condotto della canna fumaria non sia ostruito. È possibile allacciare più unità alla stessa canna fumaria. In questo caso è necessario chiedere a chi di competenza quali sono le regole da seguire. Anche una buona canna fumaria può funzionare male se utilizzata nel modo sbagliato. Per contro, una canna fumaria scadente può funzionare bene se utilizzata nel modo corretto. Funzionamento in diverse condizioni meteorologiche L‘azione del vento sulla canna fumaria può influenzare notevolmente la reazione della stufa. Per ottenere una combustione ottimale potrebbe pertanto essere necessario regolare la portata d'aria. Può essere inoltre opportuno montare una valvola di tiraggio nel tubo dello scarico fumi per regolare il tiraggio della canna fumaria nelle diverse Indicazioni generali. Attenzione! Alcuni componenti della stufa a legna, in particolare le superfici esterne, diventano molto calde durante il funzionamento. Procedere pertanto con la necessaria cautela. Non versare mai la cenere in un contenitore infiammabile. Anche una volta terminata la combustione, la brace può permanere a lungo nella cenere. Quando la stufa non è in funzione, le valvole di tiraggio possono essere chiuse, in modo da evitare che si creino correnti d'aria tramite la stufa. Se la stufa non è stata utilizzata per lunghi periodi, prima di procedere all'accensione è opportuno verificare che non vi siano ostruzioni nei condotti del fumo. Incendio della canna fumaria In caso di incendio della canna fumaria, chiudere lo sportello, il cassetto per la cenere e tutte le valvole della stufa. In caso di necessità, chiamare i vigili del fuoco. Si raccomanda di far controllare la canna fumaria da uno spazzacamino prima di riutilizzare la stufa. Gestione combustibile Selezione del legno/materiale combustibile Come legna da ardere è possibile utilizzare tutti i tipi di legna, ma la legna dura è più adatta alla combustione, il faggio e il frassino, per esempio, sono particolarmente adatti in quanto bruciano in maniera regolare e producono poca cenere. Altri tipi di legna come l'acero, la betulla e l'abete rosso, sono ottime alternative. Preparazione La legna migliore si ottiene da alberi abbattuti, segati o tagliati prima del 1° maggio. È necessario tagliare i tronchetti in funzione delle dimensioni della camera di combustione della stufa. Si consiglia un diametro di 6-10 cm e una lunghezza inferiore di circa 6 cm rispetto a quella della camera di combustione al fine di preservare spazio per la circolazione dell'aria. Se il diametro dei tronchetti di legna è superiore, sarà necessario ridurne le dimensioni. La legna tagliata asciuga più velocemente. Immagazzinamento La legna segata e tagliata deve essere conservata per 1-2 anni in un luogo asciutto per ottenere un grado di essiccazione soddisfacente per la combustione. L‘essiccazione è più rapida se la legna viene accatastata in un luogo ventilato. Prima dell'uso è opportuno conservare la legna per alcuni giorni a temperatura ambiente. Si ricorda che la legna assorbe umidità durante l'autunno e l'inverno. Umidità Per evitare problemi ambientali e ottenere una combustione ottimale, la legna deve essere completamente asciutta prima di essere utilizzata per la combustione. La legna può contenere al massimo il 20% di umidità. Il rendimento ottimale si ottiene con una percentuale di umidità del 15-18%. Battendo le estremità dei tronchi una contro l‘altra è possibile determinare facilmente il grado di umidità della legna. Se la legna è ancora umida, il rumore sarà sordo. Se viene impiegata legna umida, gran parte del calore verrà utilizzato per l'evaporazione dell'acqua. La temperatura nella camera di combustione non aumenterà e l‘ambiente non verrà riscaldato a sufficienza. Questo è ovviamente antieconomico e provoca inoltre la formazione di fuliggine sul vetro, nella stufa e nella canna fumaria. La combustione con legna umida è inoltre inquinante. MANUTENZIONE Termini utilizzati per indicare le quantità di legno Si utilizzano vari termini per designare le quantità di legno. Prima di acquistare legna, è opportuno familiarizzarsi con questi termini. L‘argomento è trattato in numerosi opuscoli, reperibili anche nelle biblioteche. Materiali che non possono essere bruciati Legna verniciata, impregnata a pressione e incollata oppure legname alla deriva proveniente dal mare. È inoltre vietata la combustione di pannelli di truciolato, plastica o carta trattata. Il contenuto di questi materiali è dannoso per le persone, per l‘ambiente, per la stufa e per la canna fumaria. In sintesi, la combustione deve avvenire esclusivamente con la legna idonea. Potere calorifico della legna I diversi tipi di legna hanno diversi poteri calorifici. In altre parole, per alcune specie di legno, è necessario utilizzarne una quantità maggiore per ottenere lo stesso rendimento del riscaldamento. Questo Manuale di Istruzioni presuppone che utilizziate legna di faggio, che ha un elevato potere calorifico ed è anche la legna più facile da acquistare. Se si utilizza quercia o faggio come combustibile, è necessario tenere a mente che questa legna ha un maggior potere calorifico rispetto, ad es., alla betulla. Per evitare qualsiasi rischio di danni alla stufa, si dovrebbe pertanto fare in modo di utilizzare meno combustibile in questi casi. Specie di legno Carpine Faggio/Quercia Frassino Acero Betulla Pino Abete bianco Pioppo kg legna asciutta/m3 rispetto al faggio 640110% 580100% 57098% 54093% 51088% 48083% 390 67% 38065% Manutenzione della stufa a legna utto e successivamente strofinando con un detersivo per vetri. Attenzione! Evitare che il detergente per pulire il vetro finisca sulle guarnizioni, perché in tal modo c’è il rischio che il vetro perda irrimediabilmente colore durante la combustione. Rivestimento della camera di combustione Il rivestimento della camera di combustione può essere soggetto a piccole spaccature dovute all'umidità o a brusche variazioni di temperatura. Queste spaccature non influenzano le prestazioni e la durata della stufa. Se invece il rivestimento inizia a staccarsi è necessario sostituirlo. Il rivestimento della camera di combustione non è coperto da garanzia. Guarnizioni Tutte le stufe a legna dispongono di guarnizioni in materiale ceramico applicate sulla stufa, sullo sportello e/o sul vetro. Queste guarnizioni sono soggette ad usura e devono essere sostituite quando necessario. Le guarnizioni non sono coperte dalla garanzia. Pulitura della canna fumaria e della stufa a legna È necessario seguire le direttive nazionali e locali per la pulitura della canna fumaria. È consigliabile far pulire la stufa periodicamente da uno spazzacamino. Prima di pulire la stufa, il tubo dello scarico fumi e la canna fumaria, si consiglia di rimuovere i deflettori. Rimozione delle piastre deflettore fumi Vedere pagina 29-31, "Manutenzione". Controllo della stufa Scan A/S raccomanda di eseguire controlli approfonditi della stufa dopo la pulizia. Controllare tutte le superfici visibili per individuare una eventuale presenza di incrinature. Controllare che tutte le guarnizioni siano ben serrate e siano correttamente in sede. Le guarnizioni usurate o deformate devono essere sostituite. Oltre alla regolare pulizia della canna fumaria, non è necessario effettuare altre attività di manutenzione della stufa a legna. Si raccomanda tuttavia un intervento di manutenzione almeno ogni due anni. Manutenzione Per la manutenzione e riparazione della stufa utilizzare esclusivamente ricambi originali. • Lubrificazione delle cerniere con grasso al rame. NB: Assicurarsi che la stufa sia fredda prima di iniziare lavori di manutenzione o riparazione. 29 Si raccomanda un intervento completo di manutenzione almeno una volta ogni due anni. L'intervento di manutenzione dovrà includere: • Controllare le guarnizioni. Sostituire le guarnizioni rotte o infragilite. • Controllare la suola della camera di combustione e la griglia di vagliatura. Superfici verniciate • Controllare i materiali termoisolanti. Pulire la stufa con un panno asciutto che non lasci pelucchi. La manutenzione della stufa deve essere affidata a un installatore qualificato. Utilizzare solo parti di ricambio originali. Per la riparazione di eventuali danni alla vernice è possibile acquistare della vernice a spruzzo presso i nostri rivenditori autorizzati Scan. Data la possibilità di lievi differenze nella tonalità di colore, si consiglia di spruzzare una zona più ampia per ottenere una miscela naturale. I risultati migliori nell'applicazione della vernice si ottengono quando il calore della stufa è tale da poterci posare la mano. Pulizia del vetro Le nostre stufe a legna sono progettate per prevenire ostinate formazioni di fuliggine sul vetro. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è quello di assicurarsi di avere un buon apporto di aria comburente. È inoltre importante che la legna sia asciutta e la canna fumaria dimensionata correttamente. Anche effettuando la combustione secondo le nostre indicazioni, è possibile che sul vetro si formi un leggero strato di fuliggine. Questo deposito può essere facilmente rimosso con un panno asci- Smaltimento dei componenti della stufa Acciaio/ghisa: Conferire a riciclaggio. Vetro: Smaltire come rifiuti ceramici. Rivestimento interno della camera di combustione: vermiculite e chamotte non sono riciclabili. Smaltire come rifiuto. Deflettori fumi: vermiculite e chamotte non sono riciclabili. Smaltire come rifiuto. Guarnizioni/treccia di tenuta: Smaltire come rifiuto. MANUTENZIONE 30 Manutenzione A Rimozione delle piastre deflettore fumi Prestare particolare attenzione quando si rimuovono i deflettori dalla stufa. A Deflettore superiore Deflettore inferiore Rivestimento interno della camera di combustione NAVN: Scan 83 EMNE: Snit gennem ovn VÆGT: 339,26 MATERIALE: DIMENSION: STI: TG.NR: AREAL: 23750265 mm^2 Scan 83 DATO: 25-01-13 BC Krog Iversen & Co A/S Deflettore superiore EMNE: Snit gennem ovn VÆGT: 339,26 MATERIALE: DIMENSION: SIGN: DK-5492 Vissenbjerg© C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583008.idw NAVN: kg 90583008 AREAL: C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583008.idw kg 23750265 mm^2 Supporto piastra deflettore TG.N fumi superiore DATO: 25-01-13 Krog Iversen & DK-5492 Vissen EMNE: 31 MANUTENZIONE Sollevare il deflettore inferiore. Sollevare il deflettore superiore e rimuovere il perno. Fare scendere con cautela il deflettore attraverso la camera di combustione. D Ruotare il deflettore di 90° e abbassarlo nella camera di combustione. D NAVN: Scan 85 EMNE: Stift for øverste røgvenderplade VÆGT: N/A MATERIALE: AREAL: DIMENSION: STI: N/A Scan 85 EMNE: VÆGT: N/A AREAL: DIMENSION: Nedre røgvenderplade løftes 19-11-10 Krog Iversen & C Stift for øverste røgvenderplade MATERIALE: STI: DATO: DK-5492 Vissenb I:\Udvikling\TEGNING\Scan85\90585038.idw NAVN: TG.NR N/A DATO: 19-11-10 Krog Iversen & Co DK-5492 Vissenbj I:\Udvikling\TEGNING\Scan85\90585038.idw TG.NR: TG.NR: 90583027 MANUTENZIONE 32 Il supporto della piastra deflettore fumi può cadere quando il deflettore viene rimosso dalla stufa. Vedere le illustrazioni sotto riportate per sapere come montarlo. Rimozione del rivestimento della camera di combustione Sollevare delicatamente i fianchi e i pannelli posteriori del rivestimento interno della camera di combustione ed estrarli dalla stufa. Scan 85 NAVN: EMNE: Øverste røgvenderplade VÆGT: N/A MATERIALE: AREAL: DIMENSION: STI: 90585039 TG.NR: N/A DATO: 22-11-10 SIGN: BC Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© I:\Udvikling\TEGNING\Scan85\90585039.idw Scan 83 NAVN: EMNE: Afmontage brændkammerforing (side) VÆGT: N/A MATERIALE: DIMENSION: STI: NAVN: Scan 85 EMNE: Øverste røgvenderplade DIMENSION: VÆGT: N/A I:\Udvikling\TEGNING\Scan85\90585039.idw AREAL: N/A C:\Working Folder\Designs\Scan 83\90583035.idw MATERIALE: STI: AREAL: N/A TG.NR: DATO: 22-11-10 90585039 SIGN: Krog Iversen & Co A/S DK-5492 Vissenbjerg© BC TG.NR: DATO: 05-03-2013 9 SIG Krog Iversen & Co A DK-5492 Vissenbjerg 33 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Risoluzione dei problemi Lo sportello non chiude Emissioni di fumo • legna umida Dopo il trasporto può succedere che il meccanismo di chiusura si sia spostato, così che non si riesce a chiudere lo sportello. Il meccanismo di chiusura può essere premuto facilmente al suo posto. • cattivo tiraggio della canna fumaria Vedere le seguenti istruzioni. • dimensioni della canna fumaria errate per la stufa • verificare che il tubo dello scarico fumi/la canna fumaria non siano intasati 1. Smontare la piastra superiore. • l'altezza della canna fumaria è corretta rispetto all'ambiente circostante? • verificare che nello scarico posteriore il tubo dello scarico fumi non blocchi la valvola dell'aria nella canna fumaria • depressione nell'ambiente • lo sportello è aperto prima che lo strato di brace sia completamente bruciato La legna brucia troppo velocemente • le valvole dell'aria non sono regolate correttamente • i deflettori non sono installati correttamente o sono assenti 2. Meccanismo di chiusura. • legno di qualità insufficiente (legna di scarto, legno di pallet ecc.) • tiraggio eccessivo della camera fumaria Formazione di fuliggine sul vetro • errata regolazione dell'aria secondaria • eccessiva aria primaria • legna umida • tronchetti di legna troppo grandi al momento dell'accensione • legno di qualità insufficiente (legna di scarto, legno di pallet ecc.) • scarso tiraggio della canna fumaria • depressione nell'ambiente ÷ 3. Premere il meccanismo di chiusura al suo posto. Notevole deposito di fuliggine nella canna fumria • cattiva combustione (maggiore apporto d'aria necessario) • legna umida La superficie della stufa ingrigisce • aggiunta una eccessiva quantità di combustibile (vedere le istruzioni operative) La stufa non emette calore • legna umida • legna insufficiente • legna non adatta con scarso potere calorifico • deflettori fumi non correttamente installati La stufa emette odore e rumore • quando si usa la stufa per la prima volta, la vernice indurisce, e questo può provocare un lieve odore. Aprire una finestra o una porta per aerare il locale e verificare che la stufa raggiunga una temperatura sufficientemente elevata per prevenire la successiva formazione di un odore persistente. • durante il riscaldamento e il raffreddamento, la stufa può emettere piccoli schiocchi. Sono dovuti alle notevoli differenze di temperatura a cui è esposto il materiale e non indicano difetti nel prodotto. 4. Rimontare la piastra superiore. 34 GARANZIA Garanzia Tutti i prodotti Scan alimentati a legna sono realizzati in materiali di alta qualità e sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità prima di lasciare la fabbrica. Se nonostante ciò, continuano a verificarsi guasti o difetti di fabbricazione, questi sono coperti da garanzia per un periodo di cinque anni. Ogniqualvolta contatterete Scan o un suo rivenditore autorizzato in relazione a una richiesta di intervento in garanzia, è indispensabile indicare il numero di registrazione prodotto della stufa. La garanzia copre tutte le parti che a parere di Scan A/S necessitano di riparazione o sostituzione a causa di un difetto di fabbricazione o di progettazione. La garanzia si applica al solo acquirente originario del prodotto e non è trasferibile (salvo in caso di vendita precedente). La garanzia copre solo i danni che sono dovuti a difetti di fabbricazione o di progettazione. I seguenti componenti non sono coperti dalla garanzia • parti soggette a usura, ad esempio rivestimento della camera di combustione, deflettore fumi, griglia di vagliatura, vetro, piastrelle e guarnizioni (fatta tuttavia eccezione per difetti identificabili al momento della consegna). • difetti provocati dall'azione di agenti chimici e fisici esterni durante il trasporto, in magazzino e durante il montaggio o successivamente. • formazione di fuliggine dovuta a cattivo tiraggio della canna fumaria, legna umida o errato utilizzo. • spese di riscaldamento supplementari in occasione di riparazioni. • spese di trasporto. • spese di montaggio e smontaggio della stufa. La garanzia decade • in caso di difetti dovuti a un errato montaggio (l‘installatore è responsabile dell'osservanza delle disposizioni di legge e di altri regolamenti emanati dalle autorità, nonché delle istruzioni contenute nel Manuale di Montaggio e Uso della stufa e dei relativi accessori). • difetti dovuti a un uso non corretto e all'impiego di combustibili non consentiti o di ricambi non originali (vedere il Manuale di Montaggio e Uso). • in caso di asportazione o danneggiamento della targhetta recante il numero di registrazione prodotto. • a seguito di riparazioni non eseguite nel rispetto delle nostre istruzioni o di quelle di un rivenditore Scan autorizzato. • a seguito di una modifica delle condizioni originali del prodotto Scan o dei relativi accessori. • Questa garanzia è valida solo nel paese in cui il prodotto Scan è stato originariamente consegnato. Utilizzare esclusivamente ricambi originali o componenti consigliati dal produttore. 35 Commenti propri 36 Versione: IT 90583500 08.02.2016 Scan A/S - DK-5492 Vissenbjerg
Documenti analoghi
IT DSA-6-7 EN.indd
Diritto di reclamo
I prodotti SCAN alimentati a legna vengono prodotti con un lavoro accurato con
materiali pregiati e sono soggetti a severi controlli di qualità prima di lasciare
la fabbrica. Se ...