1 AMORIS LAETITIA: IL CUORE DELL`ESORTAZIONE DI PAPA
Transcript
1 AMORIS LAETITIA: IL CUORE DELL`ESORTAZIONE DI PAPA
AMORISLAETITIA:ILCUOREDELL’ESORTAZIONE DIPAPAFRANCESCO È facile trovare – a una prima lettura – il cuore dell’Esortazione apostolica di Papa FrancescoAmorisLaetitia:èilcapitoloIVsu:L’amorenelmatrimonioeilcapitoloVIIIsu:Discernere,accompagnare,integrarelafragilità. a)Ilnostroamorequotidiano Ilcap.IVpuòesserefacilmentearticolatoindueparti:a)ilnostroamorequotidianoe b)l’amoreelesuetrasformazioni.PapaFrancescoiniziailcapitolocosì:«Tuttoquantoèstato dettononèsufficienteadesprimereilvangelodelmatrimonioedellafamigliasenoncisoffermiamo in modo specifico a parlare dell’amore» (n. 89). L’amore va portato alla parola e l’ecochevirisuonaèlapromessa.Lapromessadellagraziadiagapeportaacompimentoillavoro di eros. Il dono dell’amore è presente come promessa, ma assente come pieno compimento.Habisognocheillavorodierossiaplasmatodallagraziadiagape. L’Esortazione svolge una riflessione affascinante sul “lavoro” dell’amore sulla traccia dell’innoall’agapedisanPaolo(1Cor13).Parladell’amoreumanoprimachecristianoesuggeriscechel’amoreumanoèunlabor–uncamminoeunalotta–cheèmessoinmotodalla promessadell’agapecristiana.IlPapaattribuiscealsoggetto(Lacaritàè…)iverbieleazioni deisentimentidell’amore,perchétrovinolaviaperesserelavoratidallapresenzadellagrazia. Quistala“magia”delcamminodell’amore! Intuttelelinguemodernelaparolaamoresignificasialapassionedieroscheildono dell’altro.Francescoabitasenzapauralaparolaamore,parlandopertrentanumeride«ilnostroamorequotidiano»(90-119).Èunaffascinanteaffrescodel“prodigiososcambio”dierose agape, nel tessuto della vita d’ogni giorno dell’uomo e della donna. Questo è il diamante di AmorisLaetitia,chebrilladellaforzalibera,scioltaeserenadellalaetitiafrancescana. Confinesapienzapedagogica,ilPapascavaneisentimentidell’amoreenell’amorecomesentimento,peraprireilvarcoallagraziadiagape,chein-segnaalavorarel’erosinprofondità.Sitrattadiunlavoro“artigianale”chedevefondereinsiemeintuizioneeattenzione, passione e dedizione. Egli accompagna con mano paterna e parola amica il cammino dell’uomoedelladonnadioggi.Èuntestochevacentellinatoperchéaprailcamminodella coppiaalladivinaleggerezzadellasperanza. Francescocercadistarelontanodadueestremi:daunlato,rifuggetutteleidealizzazioni erotiche, fisiche, psichiche e spirituali dell’amore; dall’altro, educa il cuore e il gesto a percepire la promessa dell’altro/a come orizzonte e limite del proprio desiderio. Anzi come territorio della sua liberazione dal godimento consumistico e insaziabile. Solo così l’amore portaladonnael’uomonelpaeseinesploratodellalibertàdell’amore. L’agapelavorafindaldidentrol’erosumanoeloportaversovetteinsospettate.Quisi snoda la sequenza dei verbi di agape. Nelle lingue moderne alcuni sono diventati predicati nominali(lacaritàè…paziente,benignaèlacarità,nonèinvidiosa,ecc.),maneltestooriginale sonotuttipredicativerbali.Indicanoazionipassiveeattive,declinateinpositivoeinnegativo perinscenareilprodigiososcambiodieroseagape.L’agapeèildonocherendepaziente,benevolo,noninvidioso,nonvanagloriosol’ardimentodieros.Glilasciatuttoilsuoazzardo,la sua passione, il suo struggente desiderio di possedere, ma lo libera dal sogno di consumare l’altro,perchéallafineporterebbeallaconsunzionedisé. Lapazienza,labenevolenza,laguarigionedell’invidia,lalottaall’orgoglio,l’amabilità,il distacco generoso, il perdono, la gioia condivisa, l’empatia, la fiducia, la speranza nell’altro, l’affrontodellecontrarietà,sonocomelascaladiGiacobbecheuniscelaterradell’erosconil 1 cielodell’agape(nn.91-119).Noiusiamogliastratti,Francescoguidaconlaparolasuadentea percorreleviedelcuoreelestradedellavita,perchéqueisentimentisilascino“lavorare”dallagraziadiagape.Laspiritualitàignazianadell’analisideglistatidicoscienzaèmessaalserviziodiunpercorsosapienziale,cheesploracondelicataattenzioneilquotidianodellavitadi coppia.Illuminaunosguardopienodicom-passione,cheliberalamenteeilcuore,fascialeferite, entra nella drammatica della libertà, apre le famiglie ad altre presenze plurali, le toglie dalregimedi“appartamento”. L’orditodell’innosiaprecondueverbiaffermatividisensopassivoedivaloreattivo (lacaritàèpaziente,èbenevolente…),poil’agapeelaboralenostrerelazioniconottonegazioni chesonoilvero“lavorodell’amore”persalvareecesellarel’amore,e,infine,svettanelcantus firmuschesigillatutteleazioniprecedenti(…sirallegradellaverità).Labellezzaelasapienza del “lavoro dell’amore” (nn. 95-108) si colloca fra la misericordia dell’inizio (nn. 91.93) e la gioiadellaveritàdell’amorechestaallafine(n.110). Laretoricadell’innoculminaconatteggiamentisegnatidallatotalità(tuttoscusa,tutto crede,tuttospera,tuttosopporta):èil«dinamismocontro-culturaledell’amore»(n.111).Seil primoel’ultimoverboriguardanoildireche«limitailgiudizioimplacabile»(n.112)el’agire capacedi«superarequalsiasisfida»(n.118),giàquièproclamatalatriadecristianadifede, speranza e carità. L’arco dell’agape abbraccia il lavoro di eros: esso è passione, attrazione, pulsione, emozione, sentimento, struggente desiderio, voglia di possesso, persino cupidigia, talvoltasentenasceredentrodiséanchelavolontàdiaffetto,dibenevolenza,diaffidamento, direciprocitàed’incontro,maresterebbeunconatoimpossibile,senonglivenisseincontroil donodiagapeenonfossesalvatodallagraziadellacharitasdivina.Anzitrinitaria. L’avventuradell’amoreèilvero“viaggiodinozze”dellavitadicoppia.IlcapitoloIVèil cuoredell’Esortazionechefabrillareildiamantede“Ilnostroamorequotidiano”! b)L’amoreelesuetrasformazioni Con realismo papa Francesco nel seguito del capitolo IV svolge il cammino storico dell’amore(nn.120-162)elesuetrasformazioni(163-164).Egliafferma,infatti,che«nonsi deve gettare sopra due persone il tremendo peso di dover riprodurre in maniera perfetta l’unionecheesistetraCristoelasuaChiesa»(n.122).Tral’amorediCristoperlasuaChiesae il rapporto uomo donna esisterà sempre un’asimmetria invalicabile e un insopprimibile rimando. PerquestoilPapanelbeln.123sullascortadiTommasodefiniscel’amoreconiugale come«lapiùgrandeamicizia»(maximaamicitia).Nelrapportouomodonnaladifferenzaassumeitrattidellasponsalitàesclusivaedell’aperturaaldefinitivo.SecondoleparoledelBellarminociònonpuòaccadere«senzaungrandemistero»(n.124).Segueunventagliodinumerichedisegnanoalcunitrattidel«totiusdomesticaeconversationisconsortium»(SanTommaso).L’incontrouomodonnadiventacosìl’archetipodell’amorediamicizia. Lo sguardo di papa Francesco sulla “drammatica” dell’amore arricchisce la famiglia dell’eloquenza di gesti affascinanti. La vicenda di una coppia e la generazione dei figli deve viaggiaretralefalseidealizzazionielecadutedeprimenti.Èun’armoniadinotecherisuonano nellavitadellafamiglia:lacuradellagioia(n.126),l’esteticadellabellezzadelvaloredell’altro (n. 127-9), la condivisione del dolore (n. 130), la preparazione al passo definitivo (nn. 131132), la pratica e la crescita dell’amore (permesso, grazie, scusa: nn. 133-135), il dialogo, l’ascolto e il tempo donato (n. 136-141), la custodia e l’educazione dei sentimenti (nn. 143149),lostuporedelladimensioneerotica,lesuedeviazionielesueriprese(nn.150-157),il rapportoconlaverginità(nn.158-162). Infine, corona questo capitolo-gioiello un cenno (nn. 163-164), risuonato anche nell’aula del Sinodo, sulle “trasformazioni dell’amore”. Se l’amore è un labor, un cammino e 2 una lotta, esso è soggetto alla trasformazione delle sue figure. Solo l’assolutizzazione della formaromanticadell’innamoramento,spessoconfantasmifortementeadolescenziali,produceun’esaltazioneeun’idealizzazionedeimodidell’amore. PapaFrancescoinduenumeriraccontalecoseessenzialisuicambiamentidell’amore. Anzitutto, il prolungamento della vita prospetta un mutamento della relazione intima e del sensodiappartenenzaperpiùdecennisuccessivi,spostandosidaldesideriosessualealsentimentodicomplicità.Occorresvilupparealtritipidiappagamentocherendonocapacidigoderelediverseetàdellavita,lagenerazionedeifigli,elaripartenzaconlavenutadeinipoti. Infine,lafedeltàalproprioprogettodivitageneraformesimbolichedicondivisionechetalvoltasiscopronosoprattuttoconlaperditadelpartner. Un testo sintetico dice bene la capacità di realizzare la totalità, talvolta debordante dell’amore erotico, nella dedizione profonda dell’amore di benevolenza. Ascoltiamo questo brano:«Cisiinnamoradiunapersonainteraconunaidentitàpropria,nonsolodiuncorpo, sebbenetalecorpo,aldilàdellogoriodeltempo,nonfiniscamaidiesprimereinqualchemodoquell’identitàpersonalechehaconquistatoilcuore.Quandoglialtrinonpossonopiùriconoscerelabellezzaditaleidentità,ilconiugeinnamoratocontinuaadesserecapacedipercepirlaconl’istintodell’amore,el’affettononscompare.Riaffermalasuadecisionediappartenereadessa,lasceglienuovamenteedesprimetalesceltaattraversounavicinanzafedelee colmaditenerezza.Lanobiltàdellasuadecisioneperessa,essendointensaeprofonda,risvegliaunanuovaformadiemozionenelcompimentodellamissioneconiugale»(n.164). Proprionelletrasformazionidell’amorelagraziadiagapeècapacediattivareillavoro di eros, attraverso la feconda gestazione dell’“amicizia più grande”. Eros,philíaeagape celebranolalorodanzacircolarenellafeconditàdiuncamminoches’irradiasuisentieridellavita. Questasintesidell’amoreèilriverberodellapericoresitrinitarianellastoria,nonunsuofacile rispecchiamento, né solo un trionfale inveramento, ma la sua “incarnazione” nella relazione tral’uomoeladonna. Insintesi,potremmodirechecharitassalutiscardo.Seall’inizioDio“uomoedonnali creò”nellatenerezzaprevenientedeldono,lamisericordiadiCristo“uomoedonnaliunirà” nelcamminoconcuilagraziadiagapeportaapienezzaillavorodieros.Soloaffidandosialla relazione promettente nell’attraversamento del deserto della vita, l’uomo e la donna entrerannonellaterrapromessaincuiscorreinabbondanzalagioia. c)Discernere,accompagnare,integrare Solochisilasciaveramenteconquistaredalladinamicadell’amore,conlesuefaticheei suoiardori,conisuoidesiderieisuoidolori,puòcomprendereilcapitoloVIII:Discernere,accompagnare,integrarelafragilità.Èforselapartepiùdifficiledell’Esortazione.Nontantodifficileperlasuascrittura,maperchéaffrontalesituazionidellefamiglieconilcuoreferito. Oggicitroviamodifronteaunapastoraleconunaforteaccentuazionesacramentalee aunaprassiecclesiale,incuiilconveniredellecomunitàèquasisoloattornoallacelebrazione della messa. In tale contesto, l’esclusione dalla pienezza della comunione ecclesiale e sacramentale,conl’enfasipostasull’appartenenzaesull’integrazionenonfinisceperessereretorica?Sipuòappartenereallacomunitàessendoesclusistabilmentedall’Eucaristiasacramentale?Anchegliatticonsigliati(ascoltodellaParola,preghiera,comunionespirituale,carità,impegnosociale,educazionecristianadeifigli,ecc.)egliattinegati(servizioliturgicodilettore; ministerodelcatechista,ilruolodipadrinoperisacramenti;ilministrostraordinariodell’eucaristia,lapartecipazionealconsigliopastorale)hannodimiraprevalentementelaquestione della pubblica testimonianza e la possibilità dello scandalo. È riduttivo pensare che, solo aprendodipiùsuquestesogliediaccessoallavitadellacomunità,sipossaaprireautomaticamenteunospaziomigliorediappartenenzaeintegrazionenellaChiesa. 3 Senonsiamoingenui,lostiledellavicinanzaedell’integrazioneesigemoltodipiùche ilconteggiodigestipermessiodiazioninon(ancora)possibili,mainvocaunradicalemutamentodisguardoedirelazionepastorale.Aquestopuntosiaprelospazioperuncoraggioso mutamentodellostilepastoraledellecomunità(nonsolodeipretiedellefamiglie)neiconfrontidellesituazionifamiliaricosiddette“irregolari”.Losguardoelostilesonoquestionedi un clima e di un rapporto diverso che farà la differenza. Ci chiede di ascoltare chi da molto temposeguelefamigliedalcuoreferito. Lo stile e i momenti d’integrazione. Essi devono assumere coraggiosamente un atteggiamentodiprossimità:questesituazioni“irregolari”sonoilluogopermostrarelamaternità della Chiesa soprattutto attraverso percorsi d’integrazione ecclesiale. Prendo da chi ha lungamenteaccompagnatoquestesituazionifamiliariquattropistediazione1:1)conoscerelesituazionisenzaindebitesemplificazioni(nonesistonolecategorie–divorziati,conviventi,risposati,ecc.–,malepersone);2)ascoltareleveredomandesenzaschemiprecostituiti(avolte non è subito la domanda dei sacramenti, ma la richiesta di stima e fiducia, l’accettazione delleferite,l’elaborazionedellarabbiaedelconflitto,ilsensodiesclusionedellaChiesa,ecc.); 3)prepararsiconunminimodiconoscenzadeglielementiingioco(lemotivazionidelpensierodellaChiesa,lequestioniimplicate,illimiteacuisipuòarrivare,ilbisognodialtrecompetenze,ecc.);4)aiutareconinterventidiversificati(ilsostegnopersuperarelasofferenzadel fallimento; l’amicizia per condividere le difficolta derivanti dalla scelta di esseri risposati, l’aiuto morale per superare il senso di colpa e affrontare le responsabilità; il consiglio per reimpostarenelnuovocontestolavitacristiana,ecc.). Icriterididiscernimento.Lapubblicazionedell’EsortazioneAmorisLaetitia,dàunaconfermaautorevoledeicriterididiscernimentodellaRelatiofinalis2015,citatialn.300,essenzialiperlaviacaritatischeilPapaciproponecome“discernimento”dellesingolesituazioni dellefamigliedalcuoreferito.L’Esortazioneaprecosìuncamminonuovodavantianoi. «Èpossibilesoltantounnuovoincoraggiamentoadunresponsabilediscernimentopersonaleepastoraledeicasi particolari,chedovrebbericonoscereche,poiché“ilgradodiresponsabilitànonèugualeintuttiicasi”, leconse guenzeoglieffettidiunanormanonnecessariamentedevonoesseresempreglistessi. Ipresbiterihannoilcompitodi“accompagnarelepersoneinteressatesullaviadeldiscernimentosecondol’insegnamentodellaChiesae gliorientamentidelVescovo.Inquestoprocessosaràutilefareunesamedicoscienza,tramitemomentidiriflessione e di pentimento. I divorziati risposati dovrebbero chiedersi 1) come si sono comportati verso i loro figli quandol’unioneconiugaleèentrataincrisi;2)secisonostatitentatividiriconciliazione;3)comeèlasituazione delpartnerabbandonato;4)qualiconseguenzehalanuovarelazionesulrestodellafamigliaelacomunitàdei fedeli;5)qualeesempioessaoffreaigiovanichesidevonoprepararealmatrimonio.Unasincerariflessionepuò rafforzarelafiducianellamisericordiadiDiochenonvienenegataanessuno”(Relatiofinalis85).Sitrattadiun itinerariodiaccompagnamentoedidiscernimentoche“orientaquestifedeliallapresadicoscienzadellalorosituazionedavantiaDio.Ilcolloquiocolsacerdote,inforointerno,concorreallaformazionediungiudiziocorretto suciòcheostacolalapossibilitàdiunapiùpienapartecipazioneallavitadellaChiesaesuipassichepossonofavorirlaefarlacrescere.Datochenellastessaleggenonc’ègradualità(cfrFC,34),questodiscernimentononpotràmaiprescinderedalleesigenzediveritàedicaritàdelVangelopropostedallaChiesa.Perchéquestoavvenga, vannogarantitelenecessariecondizionidiumiltà,riservatezza,amoreallaChiesaealsuoinsegnamento,nella ricercasinceradellavolontàdiDioeneldesideriodigiungereadunarispostapiùperfettaadessa”. Questiatteggiamentisonofondamentaliperevitareilgraverischiodimessaggisbagliati,comel’ideachequalchesacerdote possaconcedererapidamente“eccezioni”,ocheesistanopersonechepossanoottenereprivilegisacramentaliin cambiodifavori.»(AL300:inumerideicriterineltestosonoiscrittiepostiinevidenzadame). Ilnuovocamminoesigesapienzapastorale,amoreperlafamiglia,ascoltodellesitua 1G.DIANIN,«Famigliaferitaeunioniirregolari:qualeatteggiamentopastorale»,inA.BOZZOLO–M.CHIODI–G.DIA- NIN – P. SEQUERI – M. TINTI, Famiglia e Chiesa. Un legame indissolubile. Contributo interdisciplinare per l’appro- fondimentosinodale,LEV,CittàdelVaticano2015,301-347:320. 4 zioni,custodiadelvaloredelmatrimoniocristiano.Ancheilpercorsodiintegrazionenonpuò essere immaginato come un facile colpo di spugna, ma come una vera riconciliazione della storia della persona e della famiglia, perché anche in situazioni irreversibili si possa aprire unospiragliodiautenticavitacristiana. 5
Documenti analoghi
deus caritas est - Caritas Diocesana di Palermo
«Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo» (Dt
6, 4). Esiste un solo Dio, che è il Creatore del cielo e della terra e
perciò è anche il Dio di tutti gli uomini. Tutti gli...
Amoris Laetitia» Struttura e significato dell
Ma soprattutto il Papa afferma subito e con chiarezza che bisogna uscire dal pantano fangoso della contrapposizione tra ansia
di cambiamento e applicazione pura e semplice di norme astratte.
Scrive...