PEG PEREGO, EFFICIENZA E AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ
Transcript
PEG PEREGO, EFFICIENZA E AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ
PEG PEREGO, EFFICIENZA E AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ GRAZIE AL TOYOTA PRODUCTION SYSTEM L’azienda di articoli per bambini ha intrapreso un percorso di applicazione della filosofia Toyota con la consulenza di Toyota Academy e Considi. Tra i benefici del TPS, la drastica riduzione dei ritardi di consegna e la razionalizzazione degli spazi produttivi Peg Perego, efficienza e aumento della produttività grazie al Toyota Production System L’azienda di articoli per bambini ha intrapreso un percorso di applicazione della filosofia Toyota con la consulenza di Toyota Academy e Considi. Tra i benefici del TPS, la drastica riduzione dei ritardi di consegna e la razionalizzazione degli spazi produttivi 18 febbraio 2016, Arcore – Per le aziende del Made in Italy produrre in Italia può essere ancora conveniente e portare a un vantaggio competitivo anche grazie al Toyota Production System (TPS), sistema di origine giapponese che permette di recuperare l’efficienza, ridurre gli sprechi e aumentare la produttività. Lo evidenzia il caso della Peg Perego, l’azienda che da oltre 60 anni produce carrozzine, passeggini, articoli per la prima infanzia e giocattoli per bambini, presentato oggi 18 febbraio nella sede della società ad Arcore (Mb). Peg Perego ha intrapreso un percorso di applicazione della filosofia Toyota dalla fine del 2014, con la consulenza di Toyota Academy, Consulting Division di Toyota Material Handling Italia, realizzato in partnership con Considi, Società specializzata nei servizi legati al TPS e al Lean Management. Il Toyota Production System, inventato alla fine degli anni 50’ da Taiichi Ōno presso la Toyota, è un insieme di metodi e tecniche che consentono di incrementare la qualità e l’efficienza di un sistema produttivo. Nel caso della Peg Perego è stato coinvolto l’80% del reparto montaggi, introducendo una serie di azioni tipiche del TPS che hanno portato significativi benefici. Dal punto di vista degli sprechi, nel 2015 si è ottenuta una riduzione del 57% delle non conformità della componentistica rispetto al 2014. È stato poi ridotto del 60% il valore di giacenza del prodotto finito e del 13% quello dei componenti. Questo dopo aver agito sul magazzino, producendo solo sulla base del reale consumo del mercato (azione di “pull kanban”), unito ad una gestione delle linee di assemblaggio che fa fluire i modelli in una sequenza qualsiasi, senza vincoli di lotto minimo. Con la razionalizzazione del magazzino, da gennaio 2016 dodici fornitori di Peg Perego consegnano la sera il fabbisogno del giorno dopo. L’attività di TPS ha portato ad una significativa riduzione degli spazi. Si è attuata un’azione di razionalizzazione delle rotte di alimentazione dei materiali alle linee di montaggio e grazie ad una diffusa attività 5S (sigla che indica le cinque parole giapponesi: separare, riordinare, pulire, standardizzare e diffondere) si è riusciti a collocare 13 linee dove prima ce ne stavano 8. Inoltre, lavorando sull’organizzazione del materiale di bordo linea e sulle modalità di alimentazione dei componenti, sono stati recuperati 15 punti di efficienza sulle attività del personale indiretto. Tra gli altri risultati, si segnala una diminuzione media dei tempi di set up del 27% e una riduzione del 50% delle minuterie (viti, bulloni etc.) utilizzate. Peg Perego ha potuto ottenere questi benefici non solo attraverso l’applicazione delle tecniche di TPS, ma soprattutto grazie all’integrazione del così detto Toyota Way, una filosofia che basa l’organizzazione aziendale sul coinvolgimento e la valorizzazione delle persone e delle loro idee. In Peg Perego, la ricerca dell’eccellenza e la sistematica riduzione di ogni tipo di spreco all’interno del flusso produttivo sono state quindi supportate dal contributo di ogni persona coinvolta nel processo di miglioramento continuo, ottimizzando in tal modo tutta la filiera interna. Lucio Perego, Presidente di Peg Perego, ha dichiarato: «Made in Italy per Peg Perego significa continuare a fare solo ciò che si sa fare molto bene, vale a dire continuare a coltivare il patrimonio di competenze della produzione italiana e di qualità Peg Perego e arricchirlo, con metodi di lavorazione moderni e all’avanguardia». Gianni Dal Pozzo, Amministratore Delegato di Considi, ha sottolineato: «Il Toyota Production System non è solamente un sistema di gestione della produzione, ma è soprattutto un modello di management che interessa in primo luogo i reparti produttivi e che ha l’obiettivo di coinvolgere l’organizzazione nel suo complesso: dalla supply chain attraversando tutte le aree aziendali fino allo sviluppo di prodotto, attivando un processo di continua innovazione (kaizen). Siamo soddisfatti del percorso intrapreso con Peg Perego e proseguiamo nel nostro ruolo di promotori e interpreti della filosofia Toyota, per supportare le eccellenze italiane nell’adozione di soluzioni innovative». Maurizio Mazzieri, Deputy Managing Director di Toyota Material Handling Italia, ha affermato: «Consiglio a tutte le Aziende, grandi, medie o piccole, di intraprendere il proprio cammino verso il processo di cambiamento non trascurando mai la singola risorsa umana, sviluppando i percorsi di crescita dei singoli e del team. Sotto la guida costante del Toyota Way, possiamo dire di aver trasformato il TPS (Toyota Production System) in un altro TPS che noi identifichiamo come Thinking People System, ed i risultati raggiunti assieme a Peg Perego ci riempiono di orgoglio». La storia di Peg Perego è la storia di una realtà italiana che dal 1949 crea, produce e distribuisce prodotti per la prima infanzia come carrozzine, passeggini, seggioloni, seggiolini auto e giocattoli cavalcabili. Grazie al suo fondatore, Giuseppe Perego, da tre generazioni, l’azienda si contraddistingue per la passione, creatività, alti standard qualitativi e innovazione tecnologica continua. I reparti interni di Ricerca e Sviluppo e Stile creano eleganti tendenze made in Italy, a prova di bambino. Oggi Peg Perego è presente in 90 Paesi in tutto il mondo grazie anche alle aziende consociate in USA, Canada e Brasile e continua a creare prodotti per la prima infanzia e giocattoli made in Italy grazie ai suoi 700 dipendenti disposti nelle due unità produttive italiane di Arcore (Mb) e San Donà di Piave (Ve). Toyota Material Handling Italia è la filiale italiana di Toyota Material Handling Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di mezzi e soluzioni per la movimentazione delle merci. Impiega circa 300 dipendenti diretti e sviluppa la propria attività attraverso una solida rete di organizzazioni di vendita ed assistenza, tra cui 4 sedi dirette (Bologna, Milano Brianza, Torino e Roma), oltre 100 concessionari e più di 1000 tecnici. Attraverso Toyota Academy ha per obiettivo lo sviluppo delle persone, grazie alle attività sviluppate sui principi fondanti del Toyota Way e del Toyota Production System. Un patrimonio di valori e conoscenze grazie al quale Toyota Academy si impegna a promuovere un approccio metodologico sano, che incrementi la qualità, ottimizzi i processi ed elimini gli sprechi. Considi, società di Grisignano (VI) fondata nel 1980, è tra i primi cinque gruppi di consulenza in Italia in ambito operation. Oltre alla partnership con Toyota Material Handling Italy, diffonde i principi del TPS anche grazie al recente accordo con Toyota Engineering Corporation, azienda giapponese che propone servizi e opere scientifiche sul TPS e sul Total Management System (TMS), riconosciuta presso la Toyota Motor Corporation. Considi è stata inoltre l’unico interlocutore europeo di Yoshihito Wakamatsu (scomparso a dicembre 2015), uno dei discepoli di Taiichi Ohno. Dalla collaborazione con Wakamatsu è nata una collana editoriale, “Toyota way”, edita da Franco Angeli Edizioni. Ufficio Stampa Considi – Agenzia Medialab Contrà Canove, 15 – Vicenza - Tel. 0444 512550 Alessandro Amato - 392 7480967 [email protected] Ufficio Stampa Toyota Material Handling Via del Lavoro, 93 – Bologna – Tel. 051 6169311 Giovanna Bertani – Cell: 335 1049906 – Fax: 051 6169301 [email protected]
Documenti analoghi
Toyotismo - Maurizio Recchia
Nello sviluppo prodotto:
- leader di progetto forti,
- approccio di simultaneous engineering,
- prototipazione rapida,
- coinvolgimento dei fornitori nello sviluppo
prodotto