Divx 6 Con Dr. Divx
Transcript
Divx 6 Con Dr. Divx
Divx 6 Con Dr. Divx Scritta da Type R il 30-12-2004 Creare un Mpeg4 (DivX) col programma Dr.Divx Introduzione Per seguire questa guida, sono necessari due programmi: DVD Decrypter e Dr. DivX 1.06 Attenzione! Dr. DivX necessita di questa Patch per funzionare con DivX 6.0. Inoltre bisogna che Dr. DivX sia installato prima di DivX 6 per funzionare! Dr.DivX è un programma creato da DivXNetworks, che permette di creare DivX in maniera abbastanza r apida e facile. Si possono creare DivX a partire da varie sorgenti video: Da DVD Cattura video Da telecamera Questi sono i requisiti di sistema per usarlo agevolmente: CODE Requisiti minimi: Raccomandati: PII 450Mhz o superiore PIV 3Ghz o superiore Windows 98SE o superiore Windows XP DirectX 8 o superiore DirectX 9.0b 64mb di RAM 512mb di RAM 20MB liberi su disco rigido 20MB liberi su disco rigido Licenza Dr.Divx è usabile liberamente per 15 giorni, dopo di che, potrete estendere la durata del periodo di prova p er altri 15 giorni inserendo il vostro indirizzo email, per ricevere un codice di estensione all' indirizzo email specificato. Passati questi ulteriori 15 giorni dovrete acquistare Dr.Divx registrandovi col vostro nome, email e serial number. per l'acquisto, recatevi su: http://www.divx.com/divx/drdivx/purchase. ***Attenzione DIVXMANIA non è legata in nessun modo a DivXNetworks, la guida che segue è stata scritta a pu ro scopo informativo, per presentare un modo alternativo di ottenere DivX a partire da un DVD personale. DivXMania non darà assitenza (fornendo codici, cracks e simili) per eludere il sistema di protezione del p rogramma. Vai a DVDDecrypter Vai a Dr. Divx Vai all' Homepage di DivxMania Copia del DVD su disco Rigido. Come al solito, la prima operazione da compiere è quella di copiare il contenuto del DVD sul disco rigido d el vostro PC. Per far questo, come al solito vi consiglio di far uso di DVD Decrypter, prelevabile dalla sezione download di www.divxmania.it Importante inoltre è di impostare la copia in modalità "IFO I" Dopo aver inserito il DVD nel lettore vostro PC, DVD Decrypter riuscirà ad individuare automaticamente q uali sono i files da esportare verso il vostro disco rigido, e vi fornirà altre informazioni: - Dove verranno copiati i files e la quantità di spazio disponibile - La quantità di dati che verrà copiata - La durata del film Una volta accertate tutte queste cose, cliccate sul pulsante che rappresenta DVD --> HD per iniziare il processo di copia. Questo processo durerà alcuni minuti, a seconda della quantità di dati da trasferire e della velocità del vos tro lettore DVD. Alla fine ci sarà un avviso accompagnato da un' allegra musichetta che vi avviserà se l'operazione è and ata a buon termine: Vai all'introduzione Vai a DR. DivX Vai all' Homepage di DivxMania Usare Dr.DivX Ora dovrete lanciare DR. DivX, la prima schermata che apparirà sarà questa, se non l'avete ancora fatto, ci sarà un avviso che vi inviterà a registrare la licenza (a pagamento) che vi permetterà di usufruire di Dr. Div X anche dopo il periodo di prova. Cliccate sul pulsante VIDEO FILE, vi aprirà questa finestra dovrete trovare la cartella in cui DVD Decrypter h a copiato i files Una volta individuata, proseguite fino a trovare i vari file .vob esportati: selezionate il primo e vi aprirà una finestra che vi chiederà quali files vob non vengano considerati per la co difica: nel nostro caso, poiché DVD Decrypter ha esportato solo i .vob che riguardano il film, non sarà necessario de selezionare nessun file, proseguiamo quindi col tasto OK. Dr. DivX procederà ad una breve analisi del film per individuare l'aspect-ratio, il bitrate, come eliminare le b ande nere ecc? Una volta terminata la fase si analisi che dura pochi istanti, dovrete scegliere la traccia audio che vorrete nel vostro DivX: Potrebbe essere necessario aumentare il volume dell'audio, lo potete fare mettendo il segno di spunta sulla voce Boost Audio, per vederne gli effetti e per capire se è necessario, cliccate sul tasto Preview Audio, ascoltate per alcuni istanti e decidete quale soluzione è maggiormente di vostro gusto. Fatto tutto, proseguite con il tasto Next in fondo alla schermata La finestra del programma si aggiornerà diventando simile a questa: Nel riquadro "Encode the DivX video to"Dovete indicare il numero di files (e quindi su quanti cd volete fare il vostro DivX) e la dimensione di tali files. Noterete che al variare del numero di files che intendete ottenere e dalla dimensione specificata, nel riquadro "Profile Output" cambieranno automaticamente alcune caratteristiche che vengono calcolate automaticamente, quali: - Bitrate video - Bitrate audio - Risoluzione - Dimensione Il riquadro "Certification Level " lasciatelo cosi com'è, sarete sicuri di ottenere files compatibili coi lettori da tavolo DivX. Proseguendo col tasto Next avrete una schermata che riassume i dati riguardati il video originale e le caratteristiche del DivX che otterrete: Specificate un nome con estensione .avi per il DivX che otterrete. Volendo potrete cliccare, sul tasto "Modify Settings?" e dopo un avviso che vi inviterà a fare attenzione a modificare i parametri scelti automaticamente da Dr. DivX perché correte il rischio di degradare la qualità vi aprirà questa finestra: Da qui potrete variare le impostazioni scelte automaticamente dal programma, potrete quindi aumentare la risoluzione del video che vorrete ottenere, ma fate attenzione se fate un DivX su un solo CD e il film è m olto lungo, è sconsigliabile aumentare eccessivamente la risoluzione. Potrete inoltre cambiare il bitrate audio, magari aumentandolo, ma fate attenzione, il bitrate aggiuntivo per l'audio verrà tolto da quello video, di conseguenza diminuirà anche la qualità video. Per esser sicuri di mantenere la sincronia fra audio e video, vi consiglio di impostare il "Sampling rate" a 48 kHz e di usare l'audio CBR. Se cliccate su "Advanced Settings?" vi si aprirà il pannello di controllo del Codec DivX: come vedete è già tutti impostato, le uniche cose che mi sento di consigliare di modificare sono quelle in dicate dalle freccie, e cioè: - Scegliere la modalità slow per migliorar leggermente la qualità (ma il miglioramento non è molto evi dente e non giustifica il rallentamento, specie se il bitrate è alto) - Disabilitare Psychovisual Enhancement - Disabilitare Preprocessing Source - Impostare Maximum Keyframe Interval a 250 Fatto questo, non resta che premere il tasto Encode. e la codifica inizierà con la prima passata e poi a utomaticamente la seconda, questa che segue è la schermata del programma durante il processo di c ompressione: ci sono informazioni riguardanti il tempo passato dall' inizio del processo, il tempo stimato mancante, la velocità di compressione e il frame in uso. Alla fine di tutto otterete il Vostro DivX, a partire dalla schermata che appare a fine compressione, potrete decidere se visionare il vostro DivX o usare DR.DivX EKG per preparare la terza passata opzionale, ma di questo, ne parleremo un' altro giorno... Vai all'introduzione Vai a DVDDecrypter Vai all' Homepage di DivxMania Copyright, ? 2001 - 2016 Divxmania.it - Riproduzione vietata, tutti i diritti riservati
Documenti analoghi
Vidomi E Divx 5.02
L'Opzione Ritaglia serve a fare automaticamente tagliare le bande nere che sarebbero uno sciupio di byte
e tempo durante la codifica.
In Codifica Color Space scegliamo YV12 (rappresenta il modo in ...