castel wolfsthurn e miniere di val ridanna - CTA
Transcript
MAGICO ALTO ADIGE: CASTEL WOLFSTHURN E MINIERE DI VAL RIDANNA 25 AGOSTO 2013 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 45,00 (base 30) € 50,00 (base 25) PROGRAMMA: Ore 08.00 Partenza in autopullman da Trento, Piazza Dante Palazzo della Regione e via autostrada per Bolzano – Vipiteno e arrivo in Val Ridanna (S. Magdalena, Ridanna, Masseria). Arrivo al Museo delle Miniere Alto Adige (Mondo delle Minierie – Ridanna Monteneve). Ingresso e visita guidata della durata di un’ora e mezza. La Val Ridanna e la Val Passiria, condividono da sempre la miniera di Monteneve. L’attività mineraria costituiva un mondo a sé stante, che si muoveva ad un ritmo proprio, forgiando nei periodi più fiorenti la vita stessa delle due valli, soprattutto in Val Ridanna. L’estrazione mineraria non ha lasciato tracce solo nel paesaggio, bensì anche tra le popolazioni locali, ancora legate a questa tradizione. Per coloro che visitano per la prima volta le miniere di Monteneve vengono presentati 800 anni di attività mineraria, le tecniche d’estrazione e di trasporto impiegate dal Medioevo ed i macchinari originali funzionanti a tutt’oggi. Potrete toccare con mano le condizioni di lavoro nel sottosuolo, l’oscurità, l’umidità, la polvere ed il rumore. Dopo l’estrazione l’arricchimento: per secoli i minerali venivano frantumati a mano, selezionati con un setaccio e passati in un impianto di lavaggio. Più tardi furono introdotti i frantoi ed i mulini e solamente nel 1926 il sistema di flottazione. L’impianto di trasporto a cielo aperto, risalente al 19° secolo, era il più lungo del mondo ed, ancora oggi, visibile in tutta la sua lunghezza, permettendo così di comprendere la difficoltà di trasportare i minerali dalla montagna fino a valle. La moderna teleferica è stata utilizzata fino a poco tempo fa. Pranzo libero o al sacco. Rientro fino a giungere all’inizio della Val Ridanna, che si apre ad ovest di Vipiteno, sulla collina che sovrasta Mareta, sorge quello che è a buon titolo, considerato il più bel castello barocco dell’Alto Adige: Castel Wolfsthurn. Citato come castello fin dal XII secolo, tenuto dalla famiglia Wolf di Mareta, è stato completamente ricostruito nella forma attuale nel 1727 da Andrea Wenzel von Sternbach che si avvalse dell’opera del capomastro trentino G. Delai. Questi lavori trasformarono il castello in un palazzo signorile di fattura barocca eccezionalmente ampio; pensate che sulle facciate appaiono ben 365 finestre. Ingresso e visita guidata. Dal 1996 il castello ospita un pezzo di cultura tirolese il Museo della caccia e della pesca. I visitatori trovano disposte su tre piani tre mostre diverse: il primo piano è dedicato all'arte creatasi attorno alla caccia ed alla pesca; al secondo piano si trovano le sontuose sale che raccntano la storia del castello e, per i più giovani, nel piano interrato si possono scoprire, giocando, l'affascinante mondo degli animali. Al termine delle visite rientro quindi rientro a Trento con arrivo previsto alle ore 19.30 circa. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: ⁃ Viaggio in autopullman GT; ⁃ Visite guidate ed ingresso al Museo delle Miniere Ridanna Monteneve ed a Castel Wolfsthurn; ⁃ Accompagnatore Cta. LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: ⁃ Il pranzo; ⁃ Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE". DOCUMENTI NECESSARI: Carta di identità in corso di validità. MODALITÀ' PER LE PRENOTAZIONI Affrettatevi a prenotare ! Ci aiuterete a farvi viaggiare meglio. Le prenotazioni vengono accettate fino a 40 giorni prima della partenza, salvo disponibilità, e sono valide solo se accompagnate da un acconto pari a € 15,00. IL SALDO DELLA QUOTA DOVRA’ ESSERE EFFETTUATO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA. La penale per l'eventuale annullamento del viaggio verrà applicata secondo le modalità del TOUR OPERATOR che fornisce l'organizzazione tecnica. N.B. OGNI VARIAZIONE O DISDETTA DOVRA' PERVENIRE AL C.T.A. PER ISCRITTO. TARIFFE E QUOTA Le quote di partecipazione per le iniziative all'estero sono stabilite in base ai tassi dei cambi ed ai costi in vigore al momento della redazione dei programmi di viaggio o soggiorno. Eventuali adeguamenti o variazioni saranno comunicati prima della partenza, il giorno stesso in cui verranno effettuate le rimesse bancarie a saldo dei servizi. SALDO DELLA QUOTA E' possibile effettuare il saldo del vostro viaggio/soggiorno anche a mezzo bonifico bancario, sul nostro conto corrente presso la Cassa Rurale di Trento B.C.C., con le seguenti coordinate bancarie: CODICE IBAN IT39 Y 08304 01807 00000 7772 166 ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO Al momento dell'iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una speciale polizza assicurativa (facoltativa) contro le penalità derivanti dalla rinuncia alla partecipazione al viaggio stesso, secondo le condizioni generali previste dalla Compagnia di Assicurazione scelta. TESSERAMENTO C.T.A. Le nostre iniziative sono riservate ai soci del C.T.A. (Centro Turistico ACLI). Le persone non iscritte devono richiedere la tessera, il cui costo è di € 12,00 (validità 1° gennaio 31 dicembre 2013), presso i nostri uffici. I tesserati ACLI (tessera valida per l'anno 2013), devono richiedere l'opzione C.T.A., del costo di € 6,00, da richiedere presso la Segreteria ACLI, via Roma 57. L’Assistenza sanitaria ALLIANZ ASSISTANCE è inclusa nella quota della Tessera Associativa CTA e da diritto, oltre alle altre prestazioni riportate nella Card, ad una Centrale operativa medica 24 ore su 24; copertura sanitaria in Italia fino ad un massimo di € 260,00 ed all’estero di € 1.550,00. PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI TRENTO: Via Roma, 6 - 0461/1920133 ORARIO: da LUNEDI' a VENERDI 09.00/12.00 - 15.00/18.00 ROVERETO: Via Bezzi 28 - 1° piano - 0464/421401 ORARIO: MARTEDI’ 15.00/18.00 PERGINE VALSUGANA: Piazza Serra 6 - 0461/531150 - 0461/538078 ORARIO: da LUNEDI' a GIOVEDI' 09.30/11.30 RIVA DEL GARDA: Piazza Cavour 9 - 0464/559413 ORARIO: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 09.00/12.00 e presso le seguenti sedi del Patronato Acli: CLES: MEZZOLOMBARDO: CAVALESE: BORGO: Tel. 0463/421245 Tel. 0461/604120 Tel. 0462/230433 Tel. 0461/753373 FIERA DI PRIMIERO TIONE: VEZZANO: BOLZANO: Organizzazione CTA Trento Tel. 0439/62467 Tel. 0465/321319 Tel. 0461/864491 Tel. 0471/973472
Documenti analoghi
Milano, Mostra Palazzo Reale “Da Raffaello a Schiele” 07
ASSICURAZIONE CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO
Al momento dell'iscrizione al viaggio sarà possibile stipulare una speciale polizza assicurativa (facoltativa)
contro le penalità derivanti dalla ri...
TENERIFE
MODALITÀ' PER LE PRENOTAZIONI
Affrettatevi a prenotare ! Ci aiuterete a farvi viaggiare meglio.
Le prenotazioni vengono accettate fino a 40 giorni prima della partenza, salvo disponibilità, e sono...
Prot. n. /7.11 Trento, marzo 2013 AVVISO Ai GENITORI e agli
Innsbruck – Val Ridanna che avrà le seguenti caratteristiche:
PARTENZA: ritrovo nel piazzale interno dell’Istituto lunedì 08 aprile alle ore 07.30
MEZZO DI TRASPORTO: pullman GT al seguito
SISTEMAZ...
E VILLA LA PETRAIA
Le prenotazioni vengono accettate fino a 40 giorni prima della partenza, salvo disponibilità, e solo
se accompagnate dall’acconto di € 50,00. IL SALDO DELLA QUOTA DOVRA’ ESSERE
EFFETTUATO 30 GIORNI...
TOSCANA castelli e pievi ANGHIARI LA VERNA CAMALDOLI 3 GG
se accompagnate dall’acconto di € 75,00. IL SALDO DELLA QUOTA DOVRA’ ESSERE
EFFETTUATO 30 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA. La penale per l'eventuale
annullamento del viaggio verrà applicata secondo le ...