CAPARRA CONFIRMATORIA E CAPARRA PENITENZIALE.wps
Transcript
CAPARRA CONFIRMATORIA E CAPARRA PENITENZIALE.wps
CAPARRA CONFIRMATORIA E CAPARRA PENITENZIALE Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all’altra, a titolo di caparra, una somma di denaro o una quantità d’altre cose fungibili la caparra, in caso di adempimento deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta (1194). Se la parte che ha dato la caparra è inadempiente, l’altra può recedere dal contratto, ritenendo la caparra; se inadempiente è invece la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra (1366,att.164). Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare la esecuzione o la risoluzione (1453 ss.) del contratto, il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali (1223 ss. ; att. 164). ARTICOLO 1386 CODICE CIVILE - Caparra Penitenziale Se nel contratto è stipulato il diritto di recesso per una (1373) o per entrambe le parti, la caparra ha la sola funzione di corrispettivo del recesso (1373). In questo caso il recedente perde la caparra o deve restituire il doppio di quella che ARTICOLO 1385 CODICE CIVILE - Caparra Confirmatoria
Documenti analoghi
La caparra confirmatoria
La caparra confirmatoria
La caparra confirmatoria viene comunemente definita come
negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano
versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somm...
Caparra Confirmatoria
conduttore (in molti casi ad esempio
deve essere dimostrato un reddito pari
al doppio del canone).
Altro strumento di garanzia, meno
utilizzato, perché poco conosciuto
e molto più sofisticato, ma e...
La caparra confirmatoria nel contratto preliminare
Pertanto, quando il contratto viene eseguito, cioè si realizza, la caparra deve essere
restituita oppure trattenuta a titolo di acconto sul prezzo.
In ipotesi di inadempimento si possono avere due ...