Ragazze sprint e già promosse
Transcript
Ragazze sprint e già promosse
SPORT L’ECO DI BERGAMO MERCOLEDÌ 20 MAGGIO 2009 45 ATLETICA Assoluti societari I ragazzi dovranno attendere la seconda fase a Lodi, nel mese di luglio Bonacina in testa alla graduatoria Ragazze sprint e già promosse Cristina scala i grattacieli da New York a Taipei e guida il Vertical World L’Atletica Bergamo alla finale nazionale serie A, argento per Milani e Carne ■ L’Atletica Bergamo 59 Creberg mette un piede e tre quarti nelle finali nazionali, tanti altri bergamaschi fanno i salti di gioia. Insomma, la prima fase regionale dei campionati di società assoluti, ha sorriso all’atletica di casa nostra. GIALLOROSSE PROMOSSE I 20.650 punti ottenuti a Lodi confermano la formazione femminile dell’Atletica Bergamo nella finale nazionale serie A «Argento» di Sulmona del prossimo settembre. Out la Lamera ed in extremis la Gardi, le tigri giallorosse sono state brave nel fare buon viso alle cattive novelle dall’infermeria, schierando una formazione giovanissima (solo Castelli nel peso e Oprandi negli 800 le senior). Oltre a quella di una Marta Milani non al top ma stoica nel chiudere al secondo posto nei 200 (24’’44) prima di dare lo sprint decisivo alla 4x400 che ha chiuso terza (3’54’’3), tante le prestazioni che hanno portato punti pesanti. I secondi posti per Tatiane Carne nell’asta (3,80, ad un soffio dagli Eurojunior), i terzi di Federica Curiazzi nella marcia (24’09’’75) e di Serena Brena nel peso (12,28) sono solo alcune tra le migliori prestazioni del week end. Tra cui non può mancare il 2’12’’59 di Isabella Cornelli negli 800 (miglior prestazione italiana junior dell’anno). AD UN SOFFIO DALLA FINALE Il pass anticipato in campo maschile alla finale scudetto di Caorle è svanito invece per un nulla: 111 punti, tanti quanti a Saronno hanno diviso i giallorossi da quota 22mila punti. Visti i risultati di giornata, la prospettiva del secondo tentativo previsto a Lodi, a luglio, lascia dormire sogni tranquilli. Merito dei successi di Mama Gueye negli 800 (1’47’’90 davanti all’olimpico Nava ed a Scapini, bene anche il trio Sigismondi, Minini e Oberti), del record societario della 4x400 (Vistalli-Gueye-Daminelli-Ravasio, 3’10’’28) o del primo posto di Andrea Adragna nella marcia 10 km (43’14’’). Tre gemme, in una collana piena di risultati preziosi. Su tutti i podi nei 200 di Juarez e Vistalli e la sesta piazza dello junior Francesco Ravasio (rispettivamente 21’’64, 21’’68 e 22’’1), il quinto posto dell’allievo Lanfranchi nei 100 (11’’08) , il terzo di Daminelli nei 400 (48’’80) ed il secondo di Sirtoli nel lungo (7,02). QUI ITALGEST E CENTO TORRI Nelle formazioni meneghine e pavesi che conducono le classifiche maschile e femminile dopo la prima fase numerosi sono gli atleti cresciuti nell’Estrada. Tra le donne ok sia Eleonora Sirtoli (2° posto nei 400 con 55’’04, vittoria nella staffetta 4x400) sia le due velociste Laura Gamba & Marta Maffioletti, che dopo le prove tecniche fatte sui 100 e sui 200 (12’’18 per la prima, 24’’70 per la seconda) insieme hanno preso parte ad una 4x100 che ha messo in riga la concorrenza (46’’45). Luisa Scasserra, nel martello, lanciando a 50 metri ha chiuso quarta. Mentre i balzi di Maria Moro nel triplo (12,74) e Federica Basani nel lungo (5,68) sono finiti entrambi ad una manciata di centimetri dai limiti per le rassegne internazionali della prossima estate. Tra i boys, sugli scudi Giordi Durante nella staffetta 4x400 (3’14’33) e Federico Zucchinali terzo nel disco (44,93). REDAELLI A TUTTO SPRINT Da segnalare l’ottima prestazione dello sprinter milanese dell’Easy Speed 2000 Carlo Redaelli, che nei 110 hs ha vinto con un ottimo 14’’35. Se la 4x100 della formazione di Torre Boldone (Redaelli-Piu-GrossiPelizzoli) ha chiuso terza con il crono di 41’’65, quarto è arivato Diego Pelizzoli nei 200 (21’’85). Bene anche Serena Monachino, che negli 800 ha chiuso settima (2’15’’52) facendo registrare il limite per i tricolori promesse. ■ FUORI PROVINCIA ZENUCCHI VA DRITTO A PISA Tatiane Carne Federica Curiazzi Argento e bronzo per Marta Milani Serena Brena La Bergamo della corsa su strada trova semaforo verde in zona podio. Nel fine settimana sono state numerose le maratone e le mezze disputate nel nord Italia e in quattro di esse atleti di casa nostra hanno trovato modo di brillare. Emanuele Zenucchi c’è riuscito nel corso della Pisa Marathon,che l’ha visto chiudere secondo (2h30’01") dietro il marocchino Abdel El Hachilimi (2h26’38"): ancora una soddisfazione per il sempreverde della Recastello Radici Group, trionfatore solo una settimana prima alla Maratona della Custoza. Pollice all’insù anche per Giovanni Gualdi, terzo nella 10 miglia del Montello,a Treviso,con un crono di 50’48" peggiore solo di quello dell’italomarocchino Boudalia (49’12") e di Gabriele De Nard (49’52"), compagno di squadra nelle Fiamme Gialle. Igor Rizzi per mettersi in mostra ha scelto invece la Mezza Maratona di Francigera (Vercelli), dove il portacolori del Gruppo Alpinistico Vertovese in sede di premiazione ha messo le scarpe da ginnastica sul gradino più basso del podio (50’48"). Mentre Migidio Bourifa è salito su quello più alto di tutti ad Orzinuovi (Brescia),dove s’è imposto agevolmente in una gara sui 21 km e 97 metri utile in primis come allenamento per la dieci chilometri di Monza del prossimo weekend. Il 40enne dell’Atletica Valle Brembana,chiamato a difendere il successo dell’edizione 2008, vi prenderà parte con il pettorale numero uno. ■ Cristina Bonacina, per l’en- tura dal parco faunistico «Le nesima volta, dimostra di non Cornelle» - a questo appuntasoffrire certo di vertigini. Lo mento non mi ero presentata in scorso fine settimana Taipei è condizioni fisiche ottimali e riustato teatro della quarta prova scire a stare sotto il muro dei 17 del Vertical World Circuit (il cir- minuti è stata un bella sorprecuito promozionale riservato al- sa». Un po’ come leggere al terla scalata dei grattacieli più al- mine la classifica generale della competizione: ti del Mondo) e la dopo la prova che trentaseienne di è seguita a quelle Pontida, una deldi New York, Bale due donne itasilea e di Milano, liane al via della la mantiene ancoscalata, è stata aura in testa con 212 trice di una prova punti, gagliarda. Sesto In campo maposto finale per schile ha vinto lei, che per arrivaThomas Dold re sulla vetta del (11’05’’) davanti a Taipei «One – O – Marco De Gasperi One» (553 metri (11’’15). Ora nella d’altezza, 91 piagraduatoria geneni, 2046 gradini, rale il tedesco al via c’erano precede l’azzurcomplessivamenCristina Bonacina ro di una dozzite 1500 concorna di punti (288 renti) ha impiegato 16 minuti e 42 secondi. Al ter- contro 276). E a Francoforte domine di una gara vinta dall’ame- menica è in programma la terza ricana Susanne Walsham tappa del circuito Europeo (in (14’20’’), Cristina era visibilmen- questa speciale classifica Cristite soddisfatta del suo risultato: na Bonacina è al quarto posto). «Nel grattacielo il caldo era Prossimo appuntamento con il soffocante, arrivare in vetta non Tour Mondiale invece a Berliè stato semplice – ha detto lei, no, all’inizio di giugno. accompagnata in questa avvenLu. Pe. Clusone L’atleta del Romano senza rivali fra le Ragazze. Altre specialità: ok Carobbio, Benigni, De Marchi e Villa De Agostini è da enciclopedia: domina nel salto in alto ■ ULTRA MARATONA SANNA AL «PASSATORE» Paola Sanna fa un passo indietro. Dopo una parentesi di cinque mesi con maratone e mezze seguita allo sfortunata prova del Mondiale di Tarquinia, l’inossidabile infermiera bergamasca, detentrice del primato italiano sulla 100 km, torna al mondo delle ultramaratone. L’occasione sarà la 100 chilometri del Passatore, in programma a fine mese, la stessa gara che la vide esordire nel 2002. Pare improbabile la sua partecipazione al Campionato del Mondo del prossimo autunno a Torhout; possibile che la scelta, presa dopo un confronto con il direttore tecnico azzurro Stefano Sciavaroli, sia stata presa in prospettiva di quello del 2010 a Gibilterra. Con lei, Carlin e Casiraghi, l’Italia potrà schierare al via tre donne in grado di correre sotto il muro delle 8 ore. Luca Persico ■ Avanti di questo passo, Jessica De Agostini costringerà spesso a ricerche quasi impossibili nel mondo delle statistiche dell’atletica giovanile bergamasca. Lo scorso fine settimana, a Clusone, è andato in pista un meeting giovanile per Allievi, Cadetti e Ragazzi e proprio la ragazzina prodigio dell’Atl. Romano s’è aggiudicata il concorso del salto in alto con una misura di 1,57 (23 cm in più delle prime inseguitrici) che la colloca ai primissimi posti della classifica «all times» ragazze. Ottime prestazioni anche per Giulia Carobbio nei 600, Marina Benigni nel martello, e per gli ostacolisti De Marchi e Villa, in un’affollata riunione organizzata dal Pool di Società dell’Alta Valle Seriana, Pol. Or. Clusone e Atl. Ardesio. FEMMINILE Ragazze: 60 hs Giorgia Tura (Atl. Estrada, 10"3); 150 Nicol Busi (Atl. Brembate Sopra, 21"7); 600 Giulia Carobbio (Atl. Saletti, 1’46"7); salto in alto Jessica De Agostini (Atl. Romano, 1,57); peso gomma 2 kg Jessica De Agostini (Atl. Romano, 9,72). Cadette: 80 ostacoli Michela Villa (Atl. Estrada, 12"6); 300 Violante Valenti (Atl. Pianura Bergamasca, 43"3); 2000 Diana Gusmini (Atl. Estrada, 7’34"); asta Alice De Girolamo (Atl. Brusapor- to, 2,30); lungo Veronica Caccia (Atl. Brembate Sopra, 4,90); disco 1 kg Maria Karena Aloba (Atl. Estrada, 26,79); martello Andrea Marina Benigni (Atl. Pianura Bergamasca, 38,38). Allieve: 100 hs Elena Ferri (Progetto Azzurri, 19"6); 800 Hasnae Rochi (Italgest, 2’42"4); disco 1kg Sara Luponi (Gruppo Alpinistico Vertovese, 29,46). MASCHILE Ragazzi: 60 hs Andrea Capello (Libertas Caravaggio, 10"1); 150 Gabriele Segale (Atl. Brembate Sopra, 20"5); 600 Lorenzo Barzasi (Pol. Or. Clusone, 1’46"7); alto Samuele Mastroianni (Gs Marinelli, 1,45); peso 2 km Michael Casarotti (Gs Adda, 12,83). Cadetti: 300 Giulio Birolini (Atl. Brembate Sopra, 39"); 2000 Omar Guerniche (Atl. Presezzo, 6’36"2); lungo Andrea Rossi (Libertas Caravaggio, 5,47); disco 1,5 kg Cristian Martinelli (Marinelli Comenduno, 30,59); 100 hs Davide De Marchi (Marinelli Comenduno, 13"9); martello 4 kg Andrea Cortinovis (Gs Marinelli, 28,16). Allievi: 800 Luca Romelli (Olimpia Valseriana, 1’58"2); 110 hs Riccardo Carrara D’Albi (Atl. Pianura Bergamasca, 20"3); martello Cristian Miloni (Atl. Bergamo 59 Creberg, 43,27). skyrace in val taleggio LARGER SUPER - Numerosi i big che hanno partecipato alla skyrace «Giro delle Casere Memorial Angelo Gherardi», organizzato, con la collaborazione del Gs Orobie, dalla sottesezione di Zogno del Club alpino italiano di Bergamo. La gara si è svolta sulle montagne che fanno da corona alla Valle Taleggio, una galoppata di 22,5 km di lunghezza con 1.850 metri di dislivello in salita (si è scollinato su due cime di oltre 2.000 metri) e di 960 in discesa, con partenza della gara dalla frazione di Sottochiesa di Taleggio e arrivo al rifugio Gherardi (al via 160 atleti). La cronaca: immediatamente prende l’iniziativa il giovane Fabio Bazzana dell’Iz Skyracin, che arriva ad avere oltre un minuto di vantaggio sul gruppone. Dietro a lui, defilati, stanno sornioni i big, che per uscire allo scoperto lasciano che il battistrada accusi qualche cedimento. E arriva puntuale, sull’ascesa al Monte Zuccone di Campelli. È Michele Semperboni a dare il là alla seconda parte di gara. Transita primo sulla vetta del Campelli seguito a 45" dal duo dei due «Paoli», Larger e Gotti, sempre del Valetudo, quarto è Bazzana e quindi ecco in recupero Luca Miori. Verso il traguardo si avvantaggia su tutti Larger, che con passo leggero e disinvolto va a chiudere in 2h18’10". A seguire nell’ordine Michele Semperboni e Paolo Gotti. Poi Miura della Valsugana e Bazzana quinto. BRIZIO FRA LE DONNE - Nella sezione femminile dominio incontrastato della verbanese Emanuela Brizio (Valetudo) che chiude in 2h38’23”, 14ª assoluta. Sul podio Giulia Miori (Valsugana) e Lisa Buzzoni (Valetudo), sanpellegrenise reduce da una bellissima performance del recente Trofeo Parravicini di scialpinismo. A seguire fino al sesto posto le bergamasche Rossana Morè, Cinzia Bertasa e Carolina Tiraboschi. Sempre di attualità, infine, il duello over 50 tra Marco Busi e Antonio Baroni: nell’occasione si piazzano nell’ordine primo e secondo. L. P. PALL AVOLO .RISULTATI E CLASSIFICHE PRIMA, SECONDA E TERZA DIVISIONE. PRIMA DIVISIONE MASCHILE Adrara-Cisano 1-3; Sportivando-Kask Ponteranica 3-1; Civitas-Scanzorosciate 1-3; Aurora Acm-Cp 27 Dgd Elettroimpianti 1-3; Pavos-Seriana 3-0; Grumello del Monte-Treviglio Zanconti 3-0; Aurora Avamposti-Baraonda Gandino 3-0. Classifica: Cisano punti 71; Aurora Avamposti 69; Cp 27 Dgd Elettroimpianti 52; Adrara 50; Grumello del Monte 49; Seriana 44; Kask Ponteranica 38; Sportivando 37; Scanzorosciate 34; Civitas 31; Baraonda Gandino 29; Pavos 26; Treviglio Zanconti 19; Aurora Acm 1. SECONDA DIVISIONE MASCHILE Seconda fase - GIRONE F: Castel Rozzone-Bedulita 3-0; Almennese-P.Like Gorlago 0-3; Boccaleone-Nossese 3-0; Capriate San Gervasio-La Torre 3-0. Classifica: Boccaleone punti 38; Capriate San Gervasio 33; Nossese 30; P.Like Gorlago 26; Bedulita 23; La Torre 22; Castel Rozzone 16; Bottanuco 7; Almennese 6. GIRONE G: Ares Redona-Caluschese 03; Nuova Almevilla-Fabe Calcio 3-0; Volleymania Nembro-Osteria Che Oste 03; Celadina-Boltiere 3-0; Excelsior-Pcq Volley 1-3. Classifica: Pcq Volley punti 45; Caluschese 41; Osteria Che Oste 39; Nuova Almevilla 33; Boltiere 23; Celadina 21; Volleymania Nembro 18; Ares RePRIMA DIVISIONE FEMMINILE Barpala-De Mitri Valcalepio 3-0; Se- dona e Excelsior 17; Fabe Calcio 1. riana My Baby-Duerre Bottoni 3-2; Almenno San Bartolomeo-Caseificio PaSECONDA DIVISIONE FEMMINILE leni 3-2; Scanzorosciate-Villongo 1-3; GIRONE A: Trescore-Gorle 3-2; CarobLaminplast Mozzo-Volleymania Nembro bio-gavarno 3-1; Happy Idea Cazzano-Mor0-3; Lallio 1996-Aurora Seriate 3-0; Bme nico 3-1; Ravelphone Grumello-Caproni Brignano-Rewatt Lurano 95 3-1. Clas- Assicurazioni 3-1; Iride Urgnano-Volley sifica: Caseificio Paleni punti 64; Villon- NembroScanzo 3-1; Martinengo-Alzanego 62; Volleymania Nembro 58; Scan- se 1-3; Foppapedretti-Vallecamonica Sezorosciate 53; Duerre Bottoni 48; Se- bino 3-1. Classifica: Ravelphone Grumelriana My Baby 47; Almenno San Bar- llo punti 71; Mornico 61; Caproni Assitolomeo 44; Laminplast Mozzo 39; Lal- curazioni 55; Happy Idea Cazzano 54; lio 1996 30; De Mitri Valcalepio e Bar- Carobbio 49; Gorle 45; Volley Nembropala 28; Bme Brignano 18; Aurora Se- Scanzo 40; Trescore 39; Alzanese 31; riate 14; Rewatt Lurano 95 13. Foppapedretti 29; Martinengo 28; Valle- camonica Sebino 19; Iride Urgnano 15; Gavarno 7. GIRONE B: Grignano Brembo-Capriate San Gervasio 3-0; Valle Imagna-Almennese 3-0; Linea Contabile-Diani Pavos 31; Giannis Caravans-Lame Perrel Ponti Sull’Isola 1-3; Bottanuco-Cisano 2-3; Cp 27 Valbrem-Groupama Trezzo 3-2; Azzano-Treviolo 3-1. Classifica: Azzano punti 67; Treviolo 61; Giannis Caravans 50; Grignano Brembo 49; Capriate San Gervasio 47; Lame Perrel Ponti Sull’Isola 42; Cp 27 Valbrem 38; Groupma Trezzo 37; Diani Pavos 36; Almennese e Linea Contabile 30; Valle Imagna 28; Cisano 27; Bottanuco 6. TERZA DIVISIONE FEMMINILE ECCELLENZA GIRONE A: Volley 2C-Martinengo 0-3; Fabe Calcio-Boltiere 3-0; Spirano Crea Service-Cortenuova Scavi Romanesi 2-3; Grassobbio-Marmi e Graniti Vezzoli 3-0; Zanica-Sarnico 3-0; Ghisalbese-Pizzeria del Sole 1-3. Classifica: Pizzeria del Sole punti 62; Zanica 56; Fabe Calcio 53; Sarnico 43; Grassobbio 42; Martinengo 40; Ghisalbese 35; Volley 2C 30; Cologno e Boltiere 25; Cortenuova Scavi Romanesi 22; Spirano Crea Service 13; Marmi e Graniti Vezzoli 4. GIRONE B: Elivolley-Clusone 3-1; Olimpia-La Torre 1-3; Pedrengo-Brusaporto 1- 3; New Volley Ranica-Bam Bam 3-2; Colognola-Agip Colzate 0-3; Volleymania Nembro-Nosese 3-0; Semeeco ExcelsiorCrimer Gandino 3-0. Classifica: New Volley Ranica punti 66; Colognola 61; Semeeco Excelsior 56; La Torre 48; Volleymania Nembro 39; Pedrengo 36; Elivolley e Brusaporto 33; Nosese 32; Olimpia e Bam Bam 31; Agip Colzate 25; Clusone 19; Crimer Gandino 13. GIRONE C: Volley TernoChignolo-Lallio 1996 0-3; Foppapedretti-Curno 3-0; Groupama Brembate Sopra-Nuova Almevilla 3-0; Cral Dalmine-Locate 3-1; Sotto il Monte-Almenno San Bartolomeo 0-3; Marigolda-Caluschese 3-1; Bonate Valvole Record-Ambivere 3-0. Classifica: Groupama Brembate Sopra punti 71; Locate 59; Lallio 1996 e Cral Dalmine 55; Volley TernoChignolo 43; Foppapedretti 40; Marigolda e Bonate Valvole Record 39; Nuova Almevilla 32; Caluschese 27; Almenno San Bartolomeo 23; Curno 20; Sotto il Monte 18; Ambivere 4. TERZA DIVISIONE FEMMINILE GIRONE A: Futura Volley-Boccaleone Rosse 3-0; Colognola-Lavanderia La Rosa Cazzano 2-3; Volleymania Nembro BElivolley 3-2; Imiberg-Azzano 92 2-3; Alzanese-Scanzorosciate 2-3; Cene-New Volley Ranica 3-0; Ares Redona LD-Auro- ra Seriate B 3-0. Classifica: Futura Volley punti 72; Azzano 92 63; Boccaleone Rosse 60; Scanzorosciate 58; Cene 46; PBA Imiberg 41; Lavanderia La Rosa Cazzano 32; New Volley Ranica 30; Colognola e Volleymania Nembro B 24; Alzanese 23; Elivolley 18; Ares Redona LD 13; Aurora Seriate B 0. GIRONE B: Almenno San BartolomeoLaminplast Mozzo 3-0; Villa d’Almè-Lame Perrel Ponti Sull’Isola B 2-3; Monterosso-Marigolda 3-0; Antoniana-Valpala OMC 3-2; Sforzatica-Suisio 3-0; TrevioloZogno 3-1; Giemme-Cp 27 Formaggi Gervasoni np. Classifica: Almenno San Bartolomeo punti 66; Sforzatica 58; Cp 27 Formaggi Gervasoni 51; Antoniana 43; Giemme 42; Lame Perrel Ponti Sull’Isola B e Treviolo 40; Valpala OMC 39; Laminplast Mozzo 34; Suisio 31; Trony Zogno 30; Villa d’Almè e Monterosso 14; Marigolda 1. GIRONE C: Uso San Pietro Treviglio-Spirano Crea Service 3-0; Bariano-Zanica 03; Lurano 95-Treviglio Zanconti 3-2; Immobiltech 61 Treviglio-Castel Rozzone 30; Azzano-Ghisalbese 1-3; Pizzetti Scavi e Recuperi Ambientali-Pontirolo Nuovo 0-3; Morengo-Grassobbio np. Classifica: Immobiltech 61 Treviglio punti 63; Treviglio Zanconti 61; Uso San Pietro Treviglio 57; Lurano 95 56; Pontirolo Nuo- vo 52; Castel Rozzone 39; Bariano 35; Grassobbio e Zanica 30; Azzano 27; Ghisalbese 24; Morengo 15; Pizzetti Scavi e Recuperi Ambientali 8; Spirano Crea Service 1. GIRONE D: Tagliuno-Bagnatica Devils 3-2; Aurora Seriate A-Don Felice Colleoni 3-1; Telgate-Volleymania Nembro A 30, Sovere-Scanzorosciate 95 0-3; Arcobaleno Volley-Malpensata Helios 3-2; Boccaleone Bianche-Predore 0-3; PCQ Volley-Montello 3-0. Classifica: Arcobaleno Volley punti 66; PCQ Volley 62; Malpensata Helios 61; Telgate 60; Predore 44; Aurora Seriate A 33; Volleymania Nembro A 32; Don Felice Colleoni e Scanzorosciate 95 30; Boccaleone Bianche 28; Tagliuno 18; Montello e Bagnatica Devils 15; Sovere 9. GIRONE E: Concesa-Bottega della Musica Excelsior 1-3; San Tomaso-Carvico 1-3; Cisano-Groupama Trezzo 0-3; SuisioBoltiere 1-3; Vaprio-Olimpia Agnelli 3-0; Loreto-Medolago 3-1; San Paolo-Lame Perrel Ponti Sull’Isola A 3-2. Classifica: Loreto punti 67; Carvico 63; Groupama Trezzo 50; Bottega della Musica Excelsior 44; Concesa 40; San Tomaso 39; San Paolo 36; Vaprio 35; Lame Perrel Ponti Sull’Isola A 27; Boltiere 26; Cisano 25; Medolago 23; Suisio 21; Olimpia Agnelli 5.
Documenti analoghi
Bergamo 59, due brindisi per le finali scudetto
s’è invece tenuta alle spalle Silvia Moreni (Atl. La Torre) e Romina Pellegrinelli (Gav). 342 gli
atleti giunti al traguardo, prossimo appuntamento venerdì 25
maggio a Bariano.
Qui Varsavia Il Rond...