chronograph - Audemars Piguet
Transcript
INSTRUCTIONS FOR USE MODE D’EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 3126/3840 CALIBRE 3126/3840 SELFWINDING 3 1 e 2 5 7 f 4 6 A B C D ITALIANO Per accedere direttamente alla rubrica desiderata, fare clic soltanto sul titolo o sul sottotitolo corrispondente. Per ritornare al sommario principale, fare clic sull’indice verticale bianco « Italiano ». Garanzia e manutenzione Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia e alle raccomandazioni per la manutenzione dell’orologio figurano sul certificato d’origine e di garanzia allegato. Introduzione pag. 79 ‐ La Manifattura Audemars Piguet L’orologio italiano Il sommario delle Istruzioni per l’uso è interattivo. pag. 82 ‐ Il cronografo automatico 3126/3840 ‐ Particolarità del movimento Descrizione dell’orologio pag. 88 ‐ Viste del movimento ‐ Dati tecnici del movimento ‐ Specificità Utilizzo delle funzioni pag. 90 Indice ‐ Indicazioni e funzioni dell’orologio ‐ Messa all'ora ‐ Arresto del bilanciere durante la messa all'ora ‐ Carica del movimento ‐ Regolazione rapida della data ‐ Utilizzo del cronografo ‐ Utilizzo del tachimetro 76 77 italiano La Manifattura Audemars Piguet La Vallée de Joux, culla dell’arte orologera Grazie alla loro alta qualità, i movimenti fabbricati acquisirono grande popolarità presso le fabbriche d’orologeria ginevrine, che li trasformavano in orologi completi. 78 A partire dal 1740, l’orologeria poté quindi svilupparsi come libera attività nella Vallée de Joux. Questa regione si trasformò, come risulta da una cronaca dell’anno 1881, « in un paese della cuccagna, nel quale la miseria era praticamente scomparsa ». Introduzione Nel cuore del Jura svizzero, a circa 50 chilometri a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino : la Vallée de Joux. Verso la metà del XVIII secolo il clima rigido di questa regione montuosa ed il terreno ormai impoverito indussero i contadini insediati nella zona a cercare nuove risorse economiche. Notevoli abilità manuali e creative, nonché una grande determinazione orientarono naturalmente gli abitanti della vallata, chiamati Combiers, verso l'arte orologera. 79 Nel 1875, due giovani appassionati di Alta Orologeria, Jules Louis Audemars e Edward Auguste Piguet, decidono di unire le loro competenze per creare e produrre orologi a complicazione nella Vallée de Joux, culla dell’Alta Orologeria. Determinazione, fantasia e disciplina li conducono presto al successo. Verso il 1885, fondano una succursale a Ginevra e, nel 1889, instaurano nuovi rapporti commerciali all’Esposizione Universale di Parigi, alla quale si presentano con orologi da tasca a complicazione. Con il passare degli anni, la Manifattura Audemars Piguet si sviluppa. Le sue creazioni segnano la storia dell’Alta Orologeria, come, nel 1892, con il primo orologio da polso a ripetizione minuti o, nel 1915, con il più piccolo movimento a ripetizione cinque minuti mai realizzato. Dal 1918, i figli dei fondatori proseguono il lavoro iniziato dai loro padri. Affinano le loro conoscenze nella fabbricazione di orologi da polso da uomo e 80 Forte di un successo ormai internazionale, Audemars Piguet prosegue il proprio lavoro di creazione, in particolare con il lancio, nel 1972, del Royal Oak, primo orologio sportivo di alta gamma in acciaio, che riscuote un immediato successo, quindi, nel 1986, con il primo orologio da polso ultrapiatto tourbillon a carica automatica. Da quel momento, l’ispirazione creativa della Manifattura continua, offrendo segnatempi dall’estetica originale dotati di movimenti eccezionali. È così che riattualizza gli orologi a complicazione alla fine degli anni Ottanta, per poi lanciare, nel 1999, la sua straordinaria collezione Tradition d’Excellence. Tutte manifestazioni di uno spirito audace ben ancorato alla tradizione. Tutte promesse per il futuro. italiano Introduzione Due nomi per una grande avventura da donna, creando nuovi movimenti sofisticati e ultrapiatti. Così, con perseveranza e iniziativa, e dopo essere stati duramente colpiti dal crollo di Wall Street nel 1929, i suoi dirigenti rilanciano la creazione degli orologi detti scheletrati, quindi intraprendono la produzione di cronografi. Ma questo nuovo impulso è brutalmente interrotto dalla Seconda Guerra mondiale. Alla fine del conflitto, è d’obbligo una riorganizzazione. La Manifattura predilige la creazione degli orologi di alta qualità, proseguendo al tempo stesso la sua tradizione di innovazione. Una strategia che si rivelerà fruttuosa, tanto più che e' accompagnata da una formidabile audacia creativa. 81 Tradizione ed innovazione La Manifattura Audemars Piguet e' da sempre intenta ad affermare la propria indipendenza. Per questo ha sviluppato in proprio la fabbricazione di movimenti, in particolare con la concezione dei calibri Audemars Piguet. Essi portano l'inconfondibile sigla AP (ponti armonicamente allineati l’uno accanto all’altro, finitura artigianale e decorazioni dei componenti) e si distinguono per un design equilibrato ed elegante valorizzato da un ponte del bilanciere traversante. Il Cronographo automatico Circostanze ed avvenimenti ci portano regolarmente a dover misurare un tempo determinato tra due atti. Il cronografo è quindi uno strumento indispensabile. L’invenzione del cronografo moderno è stata attribuita all’orologiaio Henri-Féréol Piguet, originario della Vallée de Joux, che ha immaginato e fabbricato il sistema nel 1845. 82 italiano La manifattura Audemars Piguet presenta il calibro 3126/3840 : un movimento a carica automatica con indicazione digitale della data e cronografo. Un connubio di funzionalità e prestazioni dell'arte orologera e del valore estetico. Il Cronografo Audemars Piguet è un orologio da polso a carica automatica. Sono i movimenti del polso che producono l’energia necessaria al suo funzionamento. Questa energia, captata da una massa oscillante in oro 22 carati ornata dallo stemma delle famiglie Audemars e Piguet, è trasmessa alla molla motrice mediante un ingranaggio. La molla si avvolge progressivamente intorno all’albero del bariletto e accumula così l’energia. Tale energia viene in seguito distribuita regolarmente al movimento dell’orologio. La riserva di carica massima sarà raggiunta in un periodo di tempo variabile da qualche ora a diversi giorni a seconda del temperamento e dell’attività di chi porta l’orologio. Per evitare una sovratensione, la molla del bariletto si disinnesta al momento opportuno grazie ad un ingegnoso sistema. Il tachimetro In orologeria, il tachimetro è un quadrante graduato che consente di determinare una velocità media dal tempo impiegato per percorrere una determinata distanza (in generale 1000 metri). Questa velocità è generalmente espressa in km/h e si legge direttamente sul quadrante grazie alla lancetta del cronografo. L’orologio consente la lettura di velocità da 60 a 600 km/h. L’orologio Il cronografo automatico 3126/3840 83 Particolarità del movimento Ruotismo Organo regolatore I pignoni sono lucidati 1. Ponte del bilanciere traversante 1 : Garantisce un'elevata precisione di posizionamento dei bilancieri, una maggiore resistenza agli urti e garantisce in tal modo anche la massima precisione del movimento. I perni e il loro piano di appoggio sono bruniti. Bilanciere con otto massette di regolazione 2 : Bilanciere con momento di inerzia variabile grazie a otto masse che consentono di regolare il funzionamento dell’orologio senza modificare la lunghezza attiva della molla spirale. eva stop secondi per la funzione di regolazione L dell’ora 3 : Estraendo la corona in posizione di regolazione dell’ora, si aziona la leva stop secondi. Sono così possibili l'arresto immediato della lancetta dei secondi e la regolazione dell’ora esatta. e superfici non funzionali delle ruote sono dorate L e presentano una decorazione circolare 2, i raggi sono bisellati e diamantati. italiano Un ruotismo costruito secondo gli standard qualitativi AP, che corrisponde ai seguenti criteri : I denti della ruota vengono fresati dopo la doratura, al fine di garantire che la loro superficie sia perfetta da un punto di vista geometrico e funzionale 3. 3 1 1 3 2 84 L’orologio 2 85 Meccanismo della data Questo calibro è conforme ai seguenti criteri : L'indicazione della data soddisfa i seguenti criteri : Valori di attrito più bassi possibile sia a livello delle ruote che delle molle. Salto istantaneo della data a mezzanotte mediante la ruota a cricco del calendario 1. Una carica rapida nei due sensi 1. Correzione rapida del disco del calendario per mezzo della camma di correzione 2. Un bariletto con una grande riserva di carica (circa 55 ore) 2. Una massa oscillante in oro 22 carati montata su un cuscinetto a sfere in ceramica 3. Disco del calendario guidato da denti di arresto e in appoggio su rubini per ridurre l’attrito. 2 3 italiano Carica automatica 1 1 L’orologio 2 86 87 Calibro 3126/3840 Lato ponte Dati tecnici del movimento Spessore totale : 7,16 mm Diametro totale : 29,92 mm Frequenza : 21’600 alternanze/ora (3 Hz) Numero di rubini : 59 italiano Viste del movimento Riserva di carica minima : oltre 55 ore Carica automatica bidirezionale Bilanciere a massette a inerzia variabile Spirale piatta Porta-pitone mobile a vite Lato quadrante Specificità Arresto del bilanciere per la regolazione dell’ora (arresto della lancetta dei secondi) Meccanismo di cronografo a navetta Massa montata su cuscinetto a sfera in ceramica, con massa oscillante in oro 22 carati Angoli dei ponti smussati a diamante Decoro a Côtes de Genève circolari invertite sui lati dei ponti 88 Descrizione dell’orologio Numero di componenti : 365 89 (vedi figura all’interno della copertina) Con il suo cronografo l’orologio misura degli intervalli di tempo a 1/6 di secondo totalizzando i minuti e le ore. italiano Indicazioni e funzioni dell’orologio 1 2 3 4 5 6 7 e Il suo orologio è dotato di una corona a tre o quattro posizioni : A Corona in posizione avvitata (esclusivamente su certi modelli Royal Oak) B Corona in posizione di carica manuale C Corona in posizione di regolazione rapida della data D Corona in posizione di regolazione dell’ora Attenzione : su certi modelli Royal Oak, svitare la corona per accedere alle diverse posizioni di rego lazione. Dopo l’utilizzo, deve essere accuratamente riavvitata riportandola in posizione A per garantire l’impermeabilità. Utilizzo delle funzioni Lancetta delle ore Lancetta dei minuti Lancetta dei piccoli secondi (a ore 12) Lancetta del cronografo Lancetta contatore 30 minuti (a ore 9) Lancetta contatore 12 ore (a ore 6) Finestrella della data Pulsante della funzione cronografica 1a pressione : avvio 2a pressione : arresto f Pulsante per l’azzeramento 91 Carica del movimento Su certi modelli Royal Oak, è essenziale svitare la corona prima dell’utilizzo. Una volta svitata, la corona si mette automaticamente in posizione B. Su certi modelli Royal Oak, è essenziale svitare la corona prima dell’utilizzo. Una volta svitata, la corona si mette automaticamente in posizione B. Estrarre la corona in posizione D. Si consiglia di effettuare la regolazione dell’ora in senso orario. Per una migliore sincronizzazione tra la lancetta dei minuti e quella dei secondi, si consiglia di posizionare la lancetta dei minuti avanti di un mezzo minuto. In questo modo si compensa il gioco di regolazione prima di rimettere la corona in posizione B di carica. Effettuare almeno 30 giri della corona (in posizione B) per caricare l’orologio. Il sistema automatico consentirà quindi il corretto funzionamento dell’orologio grazie ai movimenti del polso. Attenzione : nel momento della correzione della data, non confondere mezzogiorno e mezzanotte. italiano Messa all'ora Attenzione : quando l’orologio non viene indossato, il sistema di carica automatica non funziona. L’orologio può allora fermarsi prima delle 55 ore di riserva di carica, in funzione del suo grado di carica iniziale. Regolazione rapida della data Il blocco automatico del bilanciere e, contemporaneamente della lancetta dei secondi, avviene tirando la corona di carica, questo per consentire una regolazione precisa dell’ora. Per evitare qualsiasi errore si raccomanda di eseguire il cambio della data quando il meccanismo non è in funzione, ovvero tra l'1 00 e le 18 00. Su certi modelli Royal Oak, è essenziale svitare la corona prima dell’utilizzo. Se l’orologio non indica la data corretta, estrarre la corona in posizione C (regolazione rapida della data) e ruotarla in senso orario fino a quando appare la data desiderata. Su certi modelli Royal Oak, riavvitare quindi accuratamente la corona in posizione A per garantire l’impermeabilità. Utilizzo delle funzioni Arresto del bilanciere durante la messa all'ora 93 Utilizzo del cronografo Azzeramento : Avvio : Premere sul pulsante f italiano Premere il pulsante e Arresto : Premere nuovamente il pulsante e La lettura della durata dell’evento cronometrato avviene mediante : – la lancetta del contatore delle ore 6 – la lancetta del contatore dei minuti 5 – la lancetta del cronografo 4 f e 5 6 4 Dopo il primo arresto, il cronografo può essere rimesso in marcia e arrestato più volte senza dover necessariamente effettuare l’azzeramento. In questo modo è possibile sommare il primo cronometraggio al secondo e così di seguito. Durante tutte queste operazioni l’orologio continua a funzionare normalmente. Utilizzo delle funzioni Continuazione di un cronometraggio : 95 Utilizzo del tachimetro Associata alla funzione cronografica, la scala tachimetrica permette di leggere la velocità. Avviare il cronografo (START) e dopo un chilometro fermare il cronografo (STOP). Il valore indicato dalla lancetta del cronografo sulla scala del tachimetro corrisponde alla velocità media su 1 chilometro. START STOP italiano fig. 1 fig. 2 Esempi : Se l’intervallo di tempo tra (START) e (STOP) è pari a 20 secondi, la velocità media – da leggere sulla scala tachimetrica – è quindi di 180 km/h (fig. 1). Se è pari a 30 secondi, la velocità media è di 120 km/h (fig. 2). Se ci sono voluti 40 secondi per percorrere il chilometro, la velocità media sarà stata di 90 km/h (fig. 3). fig. 3 Utilizzo delle funzioni 1 km 97
Documenti analoghi
Cronografi automatici Istruzioni per l`uso
Le consigliamo di pulire regolarmente il Suo orologio (tranne il cinturino
in pelle) con un panno morbido, dell'acqua tiepida e sapone. Dopo un
bagno in acqua salata, sciacquarlo in acqua dolce e l...
Instructions for use Mode d`emploi TOURBILLON
el cuore dello Jura svizzero, a circa 50 chilometri
a nord di Ginevra, si trova un paesaggio che ha
mantenuto incontaminato sino ad oggi il proprio fascino :
la Vallée de Joux. Verso la metà del XV...
- Prima di usare l`orologio
Questi materiali potrebbero infatti interferire con il movimento dell’orologio causandone
l’arresto o il malfunzionamento.
• NON collocare l’orologio su o vicino ad apparecchi che generano elettric...
INDICE 1. Caratteristiche
Funzioni esclusivamente per orologi a carica solare ........................................ 126
• Funzione di avvertimento di carica insufficiente
• Funzione di avvio veloce
• Quando l’orologio si...